Stock Car Pro Series

Campionato automobilistico brasiliano

La Stock Car Pro Series, precedentemente nota come Stock Car Brasil, è una serie per vetture turismo che si disputa in Brasile. È considerata la principale serie di sport motoristici brasiliani e sudamericani. A partire dal 1979 con Chevrolet come unico costruttore, la serie ha visto anche altri costruttori unirsi e partire come Mitsubishi, Peugeot e Volkswagen, attualmente l'unico altro oltre a Chevrolet e Toyota. La serie è composta da 12 round, con la gara più importante, la Corrida do Milhão vale il doppio dei punti e ha un montepremi di R$ 1 milione. La competizione ha visto nelle sue file molti piloti di fama internazionale, come Rubens Barrichello, Felipe Massa, Jacques Villeneuve, Lucas di Grassi, Nelson Piquet Jr., Ricardo Zonta, Tony Kanaan e António Félix da Costa.

Stock Car Pro Series
CategoriaAutomobilismo
NazioneBandiera del Brasile Brasile
Prima edizione1979
Piloti28 (2020)
Squadre13 (2020)
MotoriBandiera degli Stati Uniti Chevrolet
Bandiera del Giappone Toyota
PneumaticiBandiera della Corea del Sud H Hankook
Pilota campione
(2022)
Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Squadra campione
(2022)
Bandiera del Brasile AMattheis Vogel Motorsports
Sito web ufficialeSito ufficiale
Stagione dell'anno corrente
Stock Car Pro Series 2023

C'è anche la Stock Series, che funge da categoria di accesso alla Pro Series. Il campione della Stock Series riceve un premio di 2,5 milioni di reais per gareggiare nella Stock Car.[1]

La serie nasce nel 1979, in alternativa alla Divisione 1, nella quale il dominio della Chevrolet stava facendo perdere l'interesse del pubblico e degli sponsor. Così la General Motors ha creato una nuova categoria, con prestazioni standardizzate e miglioramenti per tutti.

Anni 1980

modifica
 
Chevrolet Opala 1987–1989

Nel 1982 si corrono per la prima volta due gare sul circuito di Estoril, in Portogallo. Nel 1987 vengono introdotte nuove carenature che migliorano l'aerodinamica e la sicurezza.

Anni 1990

modifica
 
Chevrolet Opala 1990–1993
 
Chevrolet Omega 1994–1999

Nel 1991 cambia il regolamento, per cui le gare si disputano in due "manche", con due piloti per vettura, ma scema l'interesse fra pubblico, sponsor e reti televisive. Nel 1994 si ritorna alle gare con un solo pilota per vettura e la Chevrolet Omega diventa il modello standard. Come strategia di marketing, i biglietti per le corse sono resi gratuiti. Questo decennio ha visto il dominio di Ingo Hoffmann, che ha vinto otto titoli.

Anni 2000

modifica
 
2007
 
JL G-09 Chevrolet

Dal 2000 si usò per la prima volta un telaio tubolare.

Dal 2003 i motori passano da quattro a otto cilindri.

Nel 2005 si corse per la prima volta sul circuito di Buenos Aires, in Argentina. Nello stesso anno debuttò la Mitsubishi. Nel 2006 debuttò la Volkswagen e si adottò un nuovo sistema di punteggio simile a quello NASCAR: alla fine della stagione regolare i 10 migliori piloti partecipavano alla Super Final, una serie di quattro gare. Nel 2007 debuttò la Peugeot. Nel 2008 il campionato è passato dai pneumatici Pirelli a quelli Goodyear.[2]

Anni 2010

modifica

Dal 2010 si utilizza l'etanolo come carburante e i motori sono a iniezione elettronica.

Nel 2012 viene soppressa la Super Final e cambia anche il sistema di punteggio, con i primi venti classificati per gara che vanno a punti.

Anni 2020

modifica

Nel 2020, Toyota Gazoo Racing ha partecipato al fianco di Chevrolet, schierando una versione regolamentare della sua Toyota Corolla, che ha ricevuto un lifting nel 2021.[3]

Sistema di punteggio

modifica
Posizione 10° 11° 12° 13° 14° 15° 16° 17° 18° 19° 20°
Punti 22 20 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

Albo d'oro

modifica
Anno Pilota Vettura Team
1979   Paulo Gomes Chevrolet Opala Equipe Coca-Cola Brasil/Polwax
1980   Ingo Hoffmann Chevrolet Opala Equipe Johnson
1981   Affonso Giaffone Filho Chevrolet Opala Giaffone Motorsport
1982   Alencar Jr. Chevrolet Opala Spinelli Racing
1983   Paulo Gomes Chevrolet Opala Equipe Coca-Cola Brasil/Polwax
1984   Paulo Gomes Chevrolet Opala Team Metalpó
1985   Ingo Hoffmann Chevrolet Opala JF Racing
1986   Marcos Gracia Chevrolet Opala Equipe Havoline-Texaco
1987   Zeca Giaffone Chevrolet Opala Giaffone Motorsport
1988   Fábio Sotto Mayor Chevrolet Opala Equipe Castrol
1989   Ingo Hoffmann Chevrolet Opala JF Racing
1990   Ingo Hoffmann Chevrolet Opala Equipe Castrol
1991   Ingo Hoffmann
  Ângelo Giombelli
Chevrolet Opala Equipe Castrol
1992   Ingo Hoffmann
  Ângelo Giombelli
Chevrolet Opala Equipe Castrol
1993   Ingo Hoffmann
  Ângelo Giombelli
Chevrolet Opala Equipe Castrol
1994   Ingo Hoffmann Chevrolet Omega Equipe Castrol
1995   Paulo Gomes Chevrolet Omega JF Racing
1996   Ingo Hoffmann Chevrolet Omega Action Power
1997   Ingo Hoffmann Chevrolet Omega Action Power
1998   Ingo Hoffmann Chevrolet Omega Action Power
1999   Chico Serra Chevrolet Vectra WB Motorsport
2000   Chico Serra Chevrolet Vectra WB Motorsport
2001   Chico Serra Chevrolet Vectra WB Motorsport
2002   Ingo Hoffmann Chevrolet Vectra JF Racing
2003   David Muffato Chevrolet Vectra Boettger Competições
2004   Giuliano Losacco Chevrolet Astra RC Competições
2005   Giuliano Losacco Chevrolet Astra A.Mattheis Motorsport
2006   Cacá Bueno Mitsubishi Lancer Eurofarma RC
2007   Cacá Bueno Mitsubishi Lancer Eurofarma RC
2008   Ricardo Maurício Peugeot 307 WA Mattheis
2009   Cacá Bueno Peugeot 307 Red Bull Racing
2010   Max Wilson Chevrolet Vectra Eurofarma RC
2011   Cacá Bueno Peugeot 408 Red Bull Racing
2012   Cacá Bueno Chevrolet Sonic Red Bull Racing
2013   Ricardo Maurício Chevrolet Sonic Eurofarma RC
2014   Rubens Barrichello Chevrolet Sonic Full Time Sports
2015   Marcos Gomes Peugeot 408 Voxx Racing
2016   Felipe Fraga Peugeot 408 Cimed Racing
2017   Daniel Serra Chevrolet Cruze Eurofarma RC
2018   Daniel Serra Chevrolet Cruze Eurofarma RC
2019   Daniel Serra Chevrolet Cruze Eurofarma RC
2020   Ricardo Maurício Chevrolet Cruze Eurofarma RC
2021   Gabriel Casagrande Chevrolet Cruze A.Mattheis Vogel Motorsport
2022   Rubens Barrichello Toyota Corolla Full Time Sports
2023   Gabriel Casagrande Chevrolet Cruze A.Mattheis Vogel Motorsport

Incidenti mortali

modifica
  1. ^ (PT) Racemotor, Stock Series dará temporada na Pro ao campeão, su Racemotor, 13 febbraio 2023. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  2. ^ (PT) Goodyear leva internautas para etapa da Stock Car, su Exame, 25 maggio 2012. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  3. ^ (PT) Novo Toyota Corolla da Stock Car surge invocado e com V8 de até 550 cv, su Quatro Rodas. URL consultato l'11 febbraio 2024.

Altri progetti

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo