Daniel Serra (San Paolo, 24 febbraio 1984) è un pilota automobilistico brasiliano, vincitore due volte della 24 Ore di Le Mans nella classe GT Pro e tre volte del campionato Stock Car Brasil. Dal 2020 è pilota ufficiale della Ferrari nelle competizioni GT[1].

Daniel Serra
Daniel Serra alla guida della Ferrari 488 GTE durante la 12 Ore di Sebring nel 2018
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Automobilismo
CategoriaEuropean Le Mans Series, IMSA WTSC, Stock Car Pro Series
SquadraBandiera della Svizzera Kessel Racing (WEC)
Bandiera degli Stati Uniti Risi Competizione (IMSA WTSC)
Bandiera del Brasile Eurofarma RC (Stock Car Pro Series)
 

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Figlio del tre volte campione di Stock Car Brasil ed ex pilota di Formula 1 Chico Serra, Daniel Serra inizia ad correre in kart all'età di 14 anni, dopo aver ricevuto l'autorizzazione dai genitori[2]. Nel 2002 esordisce in monoposto correndo nella Formula Renault 2.0 Brasile e rimane nella serie per tre anni conquistando diverse vittorie e chiudendo secondo nel 2004[2]. Nel 2006, seguendo le orme del padre, passa alla serie Stock Car Light dove vince tre gare sulle nove disputate e diventa vice campione[3].

Stock Car Brasil

modifica

Red Bull Racing (2007-2016)

modifica

Nel 2007 esordisce nella Stock Car Brasil con il team Red Bull Racing alla guida della Chevrolet Astra. Lo stesso anno corre anche la 1000 miglia del Brasile valida per la Le Mans Series. La sua prima vittoria nella serie Stock Car arriva nel 2009 sul Circuito di Jacarepaguá a guida della Peugeot 307. Nel 2010 vince il campionato endurance brasiliano con il team Via Itália. Negli anni successivi continua a correre nella serie brasiliana con il team Red Bull Racing conquistando dieci vittorie, nel 2016 a guida della Chevrolet Cruze chiude terzo in campionato dietro a Felipe Fraga e Rubens Barrichello.

Eurofarma RC (2017-ad oggi)

modifica

Nel 2017 passa al team Eurofarma RC, nella sua prima stagione con il nuovo team conquista quattro gare e vince il suo primo titolo nella Stock Car Brasil[4], un'impresa che ripeterà nella stagione successiva[5]. Nel 2019 conquista il suo terzo campionato consecutivo, raggiungendo sul padre. Nel 2021 sfiora di nuovo il titolo arrivando secondo dietro a Gabriel Casagrande.

WEC e 24 Ore di Le Mans

modifica
 
Daniel Serra nel 2017 con il team Aston Martin Racing

A livello internazionale, nel 2017 ha gareggiato part-time nel Campionato del mondo endurance nella classe LMGTE Pro per il team Aston Martin Racing[6]. Durante l'anno insieme a Darren Turner e Jonathan Adam vince la 24 Ore di Le Mans[7]. Dalla stagione 2018-2019 passa al team AF Corse guidando la Ferrari 488 GTE Evo. Insieme a Alessandro Pier Guidi e James Calado vince la 24 Ore di Le Mans del 2019, la seconda Le Mans per Serra[8].

 
Daniel Serra nel 2018 a guida della Ferrari 488 GTE Evo

Nel 2020 Serra insieme a Nicklas Nielsen diventa pilota ufficiale della Ferrari GT[1], nello stesso anno sfiora la sua terza 24 Ore di Le Mans consecutiva, chiudendo al secondo posto dietro il team Aston Martin Racing. L'anno seguente partecipa al intera stagione 2021 del WEC sempre con il team AF Corse con i nuovi compagni, Miguel Molina e Sam Bird[9][10]. Durante la stagione conquista tre podi e chiudono quarti in campionato. Per la stagione 2022 Serra partecipa solo alla 24 Ore di Le Mans con Calado e Pier Guidi[11], l'equipaggio chiudono secondi dietro la Porsche GT Team[12].

Per la stagione 2023 del WEC si unisce alla Kessel Racing per partecipare nella classe LMGTE[13]. A gennaio del 2024 con la Ferrari 296 GT3 riesce a vincere nella classe GTD Pro la 24 Ore di Daytona[14].

Risultati

modifica

Campionato del mondo endurance (WEC)

modifica
Anno Squadra Classe Vettura  SIL  SPA  LMS  NÜR  MEX  COA  FUJ  SHA  BHR Punti Pos.
2017   Aston Martin Racing LMGTE Pro Aston Martin Vantage GTE 7 7 1 7 Rit 5 79
Anno Squadra Classe Vettura  SPA  LMS  SIL  FUJ  SHA  SEB  SPA  LMS Punti Pos.
2018-19   AF Corse LMGTE Pro Ferrari 488 GTE Evo 4 4 1 71
Anno Squadra Classe Vettura  SIL  FUJ  SHA  BHR  COA  SPA  LMS  BHR Punti Pos.
2019-20   AF Corse LMGTE Pro Ferrari 488 GTE Evo 2 12 36 14º
Anno Squadra Classe Vettura  SPA  ALG  MNZ  LMS  BHR  BHR Punti Pos.
2021   AF Corse LMGTE Pro Ferrari 488 GTE Evo 3 2 4 10 4 3 92
Anno Squadra Classe Vettura  SEB  SPA  LMS  MON  FUJ  BHR Punti Pos.
2022   AF Corse LMGTE Pro Ferrari 488 GTE Evo 2 36
Anno Squadra Classe Vettura   SEB   ALG   SPA   LMS   MON   FUJ   BHR Punti Pos.
2023   Kessel Racing LMGTE Am Ferrari 488 GTE Evo 3 10 8 Rit 5 43 11°
Legenda

* Stagione in corso.

24 Ore di Le Mans

modifica
Anno Classe Gomme Vettura Squadra Co-piloti Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
2017 LMGTE Pro 97 M Aston Martin Vantage GTE   Aston Martin Racing   Darren Turner
  Jonathan Adam
340 17º
2018 LMGTE Pro 51 M Ferrari 488 GTE Evo AF Corse   Alessandro Pier Guidi
  James Calado
339 22º
2019 LMGTE Pro 51 M Ferrari 488 GTE Evo AF Corse   Alessandro Pier Guidi
  James Calado
342 20º
2020 LMGTE Pro 51 M Ferrari 488 GTE Evo AF Corse   Alessandro Pier Guidi
  James Calado
346 21º
2021 LMGTE Pro 52 M Ferrari 488 GTE Evo AF Corse   Sam Bird
  Miguel Molina
331 37º
2022 LMGTE Pro 51 M Ferrari 488 GTE Evo AF Corse   Alessandro Pier Guidi
  James Calado
350 29º

24 Ore di Daytona

modifica
Anno Squadra Co-piloti Vettura Classe Giri Pos.
Assol.
Pos. di
Classe
2013   Scuderia Corsa   Francisco Longo
  Raphael Matos
  Xandinho Negrão
Ferrari 458 Italia Grand-Am GT 576 38° 24°
2014   Scuderia Corsa   Francisco Longo
  Marcos Gomes
  Xandinho Negrão
Ferrari 458 Italia GT3 GTD 649 29° 10°
2015   Scuderia Corsa   Francisco Longo
  Marcos Gomes
  Andrea Bertolini
Ferrari 458 Italia GT3 GTD 545 32° 14°
2016   Scuderia Corsa   Alessandro Pier Guidi
  Alexandre Prémat
  Memo Rojas
Ferrari 488 GTE GTLM 721 10°
2018   Spirit of Race   Paul Dalla Lana
  Pedro Lamy
  Mathias Lauda
Ferrari 488 GT3 GTD 571 44° 21°
2019   Spirit of Race   Paul Dalla Lana
  Pedro Lamy
  Mathias Lauda
Ferrari 488 GT3 GTD 349 DNF DNF
2020   Risi Competizione   James Calado
  Alessandro Pier Guidi
  Davide Rigon
Ferrari 488 Evo GTLM 738 DNF DNF
2021   AF Corse   Matteo Cressoni
  Simon Mann
  Nicklas Nielsen
Ferrari 488 GT3 Evo GTD 743 29°
2022   Risi Competizione   Davide Rigon
  James Calado
  Alessandro Pier Guidi
Ferrari 488 GT3 Evo GTD Pro 711 19°
2024   Risi Competizione   Davide Rigon
  James Calado
  Alessandro Pier Guidi
Ferrari 488 GT3 Evo GTD Pro 733 19°
  1. ^ a b (EN) Daniel Lloyd, Ferrari aggiunge Serra, Nielsen alla lineup di fabbrica, su sportscar365.com/, 19 dicembre 2019. URL consultato il 17 giugno 2022.
  2. ^ a b (EN) Daniel Serra carriera su driverdb, su driverdb.com. URL consultato il 17 giugno 2022.
  3. ^ (EN) Classifica Stock Car Light Brasil 2006, su driverdb.com. URL consultato il 17 giugno 2022.
  4. ^ Silvano Taormina, San Paolo, gara È Serra il campione 2017, su italiaracing.net, 10 dicembre 2017. URL consultato il 17 giugno 2022.
  5. ^ Silvano Taormina, San Paolo, gare Vince Zonta, secondo titolo per Serra, su italiaracing.net, 11 dicembre 2018. URL consultato il 17 giugno 2022.
  6. ^ Massimo Costa, Serra e Stanaway con Aston Martin, su italiaracing.net, 30 marzo 2017. URL consultato il 17 giugno 2022.
  7. ^ 24 Ore di Le Mans: vince Porsche. GTE Pro ad Aston Martin, GTE-Am a Ferrari, su hdmotori.it, 19 giugno 2017. URL consultato il 17 giugno 2022.
  8. ^ Ferrari in trionfo alla 24 ora di le Mans, su ferrari.com, 16 giugno 2019. URL consultato il 6 aprile 2022.
  9. ^ (EN) Daniel Lloyd, Serra sostituisce Rigon nella squadra GTE-Pro della Ferrari, su sportscar365.com/, 18 gennaio 2021. URL consultato il 17 giugno 2022.
  10. ^ Marco Cortesi, L'entry-list del WEC 2021, 2 Glickenhaus in LMH, solo 4 GTE-Pro, su italiaracing.net, 21 gennaio 2021. URL consultato il 17 giugno 2022.
  11. ^ Francesco Corghi, Ecco i 62 partecipanti della entry-list 2022, su wit.motorsport.com, 10 marzo 2022. URL consultato il 17 maggio 2022.
  12. ^ Mattia Tremolada, Quinta vittoria Toyota di fila Primo trionfo con Porsche per Bruni, su sportscar365.com/, 12 giugno 2022. URL consultato il 12 giugno 2022.
  13. ^ (EN) Un pilota ufficiale Ferrari con Kessel Racing nel WEC, su en.endurance-info.com, 4 gennaio 2023. URL consultato il 6 gennaio 2023.
  14. ^ Carlo Platella, Daytona: Ferrari vince un’altra 24 ore, a Porsche l’assoluta, su formulapassion.it, 29 gennaio 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica