Tabaqui
«Certe volte sogno di essere una tigre. Ma mi sveglio sempre da sciacallo.» |
(Tabaqui in Mowgli - Il figlio della giungla) |
Tabaqui (pron. Tabachi[1]) è uno sciacallo immaginario presente nelle storie di Mowgli raccolte ne Il libro della giungla di Rudyard Kipling. Egli viene rappresentato come un nemico del Popolo Libero, essendo la spalla di Shere Khan, la tigre antagonista. Unica caratteristica positiva del personaggio, sebbene da lui usata per scopi negativi, è l'astuzia; l'eroe Mowgli, infatti, non teme la forza di Shere Khan, ma gli stratagemmi di Tabaqui. È probabile che il suo nome derivi dall'indostano tabáqi kūtta, cioè "cane leccapiatti".[2]
Tabaqui | |
---|---|
![]() | |
Universo | Il libro della giungla |
Nome orig. | Tabaqui |
Lingua orig. | Inglese |
Autore | Rudyard Kipling |
1ª app. | 1893 |
1ª app. in | I fratelli di Mowgli (Mowgli's Brothers) |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | Gidur-log (Sciacallo dorato) |
Sesso | Maschio |
La sua alleanza con Shere Khan è basata sul comportamento reale degli sciacalli in India, che talvolta formano relazioni commensali con le tigri. Questi sciacalli solitari si attaccano ad una determinata tigre, seguendola a distanza di sicurezza allo scopo di nutrirsi delle prede uccise dal grande felino, avvertendo il grande felino della presenza d'una preda con un forte richiamo.[3]
Certi biografi sostengono che il personaggio fu ispirato da Harry Holloway, un bullo dell'infanzia di Kipling,[4] mentre altri autori lo considerano come simbolico del parassitismo.[5] Queste associazioni negative verso il personaggio sono coerenti con le tradizioni indiane, che considerano lo sciacallo come una personificazione della distruzione e della malvagità.[6]
StoriaModifica
Tabaqui è uno sciacallo odiato dal popolo libero, data la sua abitudine di raccontare frottole e di cibarsi degli scarti trovati nei mucchi di immondizia. È tuttavia anche temuto, siccome è l'animale più propenso a contrarre la rabbia.
Ne I fratelli di Mowgli, Tabaqui si presenta alla tana di Raksha e Babbo lupo, tormentandoli con la sua falsa cordialità e complimenti non-richiesti verso i loro cuccioli. Tabaqui viene scacciato quando egli rivela che il suo padrone, la tigre Shere Khan, ha infiltrato il territorio del popolo libero. Lo sciacallo si riunisce a Shere Khan mentre quest'ultimo sta cacciando degli uomini. Il bambino Mowgli riesce a fuggire, rifugiandosi nella tana dei lupi, dove Tabaqui conduce la tigre. Raksha rifiuta di consegnargli il cucciolo di uomo, che verrà poi formalmente adottato sotto la protezione del branco. Nel corso d'un decennio, Tabaqui si scontra parecchie volte con Mowgli, che lo prende a botte quando esso lo insulta.
Insieme a Shere Khan, Tabaqui comincia a minare l'autorità di Akela, il capobranco del popolo libero, incitando i lupi più giovani a ribellarsi contro di lui. Quando Akela viene spodestato dopo una caccia fallita, Tabaqui informa Mowgli che è richiesto alla Rocca del Consiglio, dove Shere Khan intende vendicarsi per l'umiliazione subita anni prima. Mowgli, armato d'un ramo bruciante, ha la meglio su Shere Khan e i lupi ribelli, paragonando gli ultimi a Tabaqui stesso.
In «Tigre-Tigre!», tre mesi dopo, Tabaqui accompagna Shere Khan nel suo vecchio territorio presso il fiume Waingunga. Viene trovato da Fratel Bigio, che lo uccide dopo averlo costretto a rivelare i piani di vendetta di Shere Khan.
Figura nello scautismoModifica
Tabaqui è un personaggio fortemente negativo (di conseguenza i capi dei lupetti non possono prendere il suo nome), espressione del viscido lacchè del più forte e dell'incapacità di essere autonomo: Tabaqui infatti non caccia mai il suo cibo, ma mangia gli avanzi degli altri animali. Rappresenta anche la degenerazione degli istinti.
Altri mediaModifica
Libri apocrifiModifica
Nel romanzo prequel La legge della giungla. La vera storia di Bagheera di Davide Morosinotto, Tabaqui è la prima creatura della giungla a comunicare con Bagheera dopo la sua fuga dal palazzo reale del Seeonee. Lo sciacallo rimprovera Bagheera per aver cacciato nella giungla senza prima annunciare la sua presenza con il Grido di Caccia degli Stranieri, e le consiglia di rendere omaggio a Shere Khan, a cui appartiene il territorio. Successivamente, a Bagheera viene insegnato dall'orsa Kamala del ruolo importante di Tabaqui e degli altri spazzini nel nutrirsi delle carogne, così impedendo la diffusione delle malattie.
Film e TvModifica
Tabaqui è stato rappresentato in pochi film o serie animate, e di solito come una iena, come nel caso della serie animata Il libro della giungla (Jungle Book Shōnen Mowgli) e i film Mowgli e il libro della giungla del 1998 e Mowgli - Il figlio della giungla del 2018. In quest'ultimo, viene interpretato da Tom Hollander. Il regista Andy Serkis lo descrive come una sorta di agente Stasi di Shere Khan che soffre d'una crisi d'identità, sognando di essere una tigre, ma risvegliandosi sempre da iena.[7] Hollander stesso descrisse Tabaqui come un personaggio moralmente in conflitto, ma anche dolce.[8] Sebbene il film ricevette recensioni miste, l'interpretazione di Tabaqui fu lodata dai recensori di Polygon.[9]
NoteModifica
- ^ Robert Baden-Powell, Manuale dei lupetti, ed. Fiordaliso, rist. 2005, Roma, p. 42
- ^ J. L. Kipling, Beast and man in India ; a popular sketch of Indian animals in their relations with the people, Macmillan and co., 1904, p. 264
- ^ R. Perry, The World of the Tiger, Atheneum, 1965, pp. 154–157, ASIN: B0007DU2IU
- ^ H. Ricketts, The Unforgiving Minute - A Life of Rudyard Kipling, Chatto & Windus, 1999, pp. 206-7
- ^ S. Islam, "Psychological allegory in 'The Jungle Books'", The Kipling Journal, marzo 1973: 9-14
- ^ D. Budoyan, "The Symbolism of the Animal World in Kipling's The Jungle Book", The Kipling Journal, settembre 2006: 27-32
- ^ Dan Jolin, Mowgli Trailer Breakdown, Empireonline.com, 21 maggio 2018
- ^ Christina Radish, Tom Hollander Talks A POET IN NEW YORK, Playing Dylan Thomas, the Grueling Shooting Schedule, JUNGLE BOOK: ORIGINS, and More, Collider.com, 28 ottobre 2014
- ^ K. Han, Netflix’s Mowgli: Legend of the Jungle is a strange companion to the Disney version, Polygon.com, 8 dicembre 2018
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tabaqui
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tabaqui