Terra brigasca

(Reindirizzamento da Terra Brigasca)

La Terra brigasca o Paese brigasco (Tera brigašca in dialetto brigasco, Pays brigasque in francese) è l'area etno-linguistica nella quale si riconoscono i brigaschi riuniti nella loro storica Associazione "A Vastera", situata sulle Alpi marittime, a cavallo tra Francia e Italia e suddivisa tra le province di Cuneo e Imperia, ed il dipartimento delle Alpi Marittime.

Terra Brigasca
Terra Brigasca (in italiano)
Pays brigasque (in francese)
Tera brigašca (in brigasco)
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
LingueDialetto brigasco, italiano, francese

La Terra brigasca

modifica
 
La posizione della Terra brigasca oggi, fra Francia e Italia

Centro di questa piccola area è Briga Marittima (Briga fino a 1865; La Brigue in francese), che con circa 500/600 abitanti è il borgo più grande ed ospita la stragrande maggioranza della popolazione brigasca; il centro fu capoluogo del comune di Briga Marittima (che comprendeva anche l'attuale Briga Alta), fino al 12 ottobre 1947, quando dalla neonata repubblica italiana, passò alla restaurata repubblica francese.

 
La posizione della Terra brigasca fino al 1947 solo in Italia

Il brigasco e la Terra brigasca

modifica

In tutto il territorio si parla il dialetto brigasco, una variante del ligure affine ad altre varietà della Val Roia (roiasco).

Diffusione dei brigaschi

modifica

I brigaschi, ossia le persone che abitano l'area di dialetto brigasco sono circa 700/800, così distribuite:

In Francia

modifica

In Italia

modifica

Parentela linguistica

modifica
 
Parlate ligure in Francia e Monaco

     + Figun (Alpes-Maritimes)

     + Figun (Var)

     Roiasco

     Tendasco (Roiasco)

     Brigasco (Roiasco)

     Monegasco

     Ligure coloniale (Bonifacio)

Dialetti liguri in territorio francese si parlavano, oltre che in val Roia (Briga, Tenda, Saorgio, Breglio, Fontan) importati dalla zona di Oneglia nel corso del sec. XV, più a ovest in località come Biot, Vallauris, Mons ed Escragnolles. Ancora di tipo schiettamente ligure (intemelio) è la varietà monegasca, lingua nazionale del Principato di Monaco.

Bibliografia

modifica
  • Giuseppe Garibaldi, Tra Centa e Roia, Imperia 2005
  • Pierleone Massajoli - Roberto Moriani Dizionario della cultura brigasca (Disiunari da cultüra brigašca), Alessandria 1991, Edizioni dell'Orso

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica