Tetovo
Tetovo comune | |||
---|---|---|---|
(MK) Тетово (SQ) Tetovë | |||
| |||
Tetovo vista dalle montagne | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Polog | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°00′N 20°58′E / 42°N 20.966667°E | ||
Altitudine | 468 m s.l.m. | ||
Superficie | 261,89 km² | ||
Abitanti | 86 560 (2015) | ||
Densità | 330,52 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | albanese e macedone | ||
Cod. postale | 1200 | ||
Prefisso | +389(0)44 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Targa | TE | ||
Nome abitanti | Tetovar | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Tetovo (in macedone Тетово; in albanese Tetovë; in turco Kalkandelen) è una città macedone di 86.560 abitanti. Sorge nel nord-ovest della nazione balcanica.
In virtù delle numerose istituzioni politiche e culturali che vi hanno sede, è considerata la capitale della minoranza albanese in Macedonia. Come tutto il nord-ovest della Macedonia, anche la città è a larga maggioranza etnica albanese.
Geografia fisicaModifica
Situata nel nord-ovest della Macedonia, a circa 86 chilometri ad ovest della capitale Skopje, Tetovo sorge a quasi 500 metri di altezza sulle pendici dei Monti Šar ed attraversata dal fiume Pena.
Il comune di Tetovo confina con il Kosovo e con i comuni di Tearce, Jegunovce, Želino, Brvenica e Bogovinje. Nel 2004 a Tetovo sono stati incorporati i comuni di Šipkovica e di Džepčište, la sede comunale si trova nella località omonima.
ClimaModifica
Il clima è continentale, simile a quello del resto dello stato anche se moderatamente influenzato dall'altitudine. Durante l'estate il caldo è spesso umido, con temperature medie che si aggirano intorno ai 36 ed ai 18 gradi, rispettivamente nei valori massimi e minimi, mentre in inverno il freddo pungente può raggiungere anche i 20 gradi sotto lo zero. Le precipitazioni sono decisamente scarse, a causa della vicinanza al montuoso confine albanese che tende ad imprigionare le perturbazioni.
Origini del nomeModifica
Vi sono diverse fonti sull'origine del nome Tetovo. Secondo le fonti albanesi il nome deriva dall'albanese tet (otto) e ov (battaglia), con riferimento al fatto che Tetovo è stata conquistata dalla popolazione del posto con otto battaglie nel 1435. Secondo fonti macedoni invece la città prende il nome dall'eroe macedone Tetov che secondo la leggenda uccise un mostro che viveva nel luogo dove ora sorge Tetovo.
StoriaModifica
La città presenta una storia estremamente ricca ed avvincente, che si è stimato ebbe inizio circa 6.100 anni prima della nascita di Cristo. Verso la fine del IV secolo a.C. la zona fu raggiunta da svariate popolazioni delle steppe dell'area indio-orientale, le quali apportarono notevoli progressi nel campo della conoscenza e della lavorazione dei metalli. Uno dei periodi più floridi per la zona dell'odierna Tetovo e più in generale per tutta la Macedonia fu quello compreso tra il III ed il II secolo a.C., gli anni di massimo splendore della cultura greca, i cui influssi benefici raggiungevano buona parte dei Balcani meridionali. Proprio in questo periodo nell'area di Tetovo venne fondata Pelagia, caduta pochi anni dopo la nascita di Cristo in mano romana. Falcidiata per secoli dalle avanzate delle tribù barbariche, la città passò prima nelle mani dei bizantini e poi in quelle delle popolazioni slave, fino ad essere annessa all'impero Ottomano. La presenza musulmana finì per caratterizzare profondamente l'aspetto urbano di Tetovo, che si arricchì di moschee, bagni e mercati. Disgregatosi l'Impero, superate le due drammatiche guerre mondiali e gli anni della dittatura comunista, la città, come del resto tutta la Macedonia, ottenne l'indipendenza nel 1991.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio
- Moschea dipinta, costruita nel 1438 e ricostruita nel 1833.
- Tekke Arabati Baba
SocietàModifica
PopolazioneModifica
In base al censimento del 2002 il comune di Tetovo aveva una popolazione di 52,915 abitanti così divisi dal punto di vista etnico:
- Albanesi - 28 897 (54,6%)
- Macedoni - 18 555 (35,1%)
- Rom - 2 352 (4,5%)
- Turchi - 1 878 (3,6%)
- Serbi - 587 (1,1%)
- Bosniaci - 156 (0,3%)
- Altre minoranze - 490 (0,9%)
Gruppo etnico | censimento 1948 | censimento 1953 | censimento 1961 | censimento 1971 | censimento 1981 | censimento 1994 | censimento 2002 | censimento 2015 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | Numero | % | |
Macedoni | .. | .. | 7 575 | 37,5 | 11 631 | 45,9 | 14 415 | 40,3 | 17 817 | 38,3 | 19 439 | 38,6 | 18 555 | 35,1 | 20 053 | 23,2% |
Albanesi | .. | .. | 7 155 | 35,4 | 6 435 | 25,4 | 15 388 | 43,1 | 21 741 | 46,7 | 25 128 | 49,9 | 28 897 | 54,7 | 60 886 | 70,3% |
Turchi | .. | .. | 4 470 | 22,1 | 5 864 | 23,1 | 3 543 | 9,9 | 2 757 | 5,9 | 2 073 | 4,1 | 2 352 | 3,6 | 1 882 | 2,2% |
Rom | .. | .. | 227 | 1,1 | 0 | 0,0 | 823 | 2,3 | 1 709 | 3,7 | 2 260 | 4,5 | 2 352 | 4,5 | 2 357 | 2,7% |
Valacchi | .. | .. | 11 | 0,1 | 0 | 0,0 | 0 | 0,0 | 4 | 0,0 | 18 | 0,0 | 13 | 0,0 | .. | .. |
Serbi | .. | .. | 481 | 2,4 | 839 | 3,3 | 920 | 2,6 | 877 | 1,9 | 830 | 1,7 | 587 | 1,1 | 604 | 0,7% |
Bosniaci | .. | .. | 0 | 0,0 | 0 | 0,0 | 0 | 0,0 | 0 | 0,0 | 0 | 0,0 | 156 | 0,3 | 156 | 0,2% |
Altri | .. | .. | 290 | 1,4 | 588 | 2,3 | 656 | 1,8 | 1 618 | 3,5 | 596 | 1,2 | 477 | 0,9 | 642 | 0,7% |
Totale | 17 132 | 20 209 | 25 357 | 35 745 | 46 523 | 50 344 | 52 915 | 86 580 |
In base al censimento del 2015 la provincia di Tetovo che comprende 19 comuni (Tetovo + 18 villaggi) ha una popolazione di 86.580 abitanti così divisi dal punto di vista etnico:
- Albanesi - 60.886 (70,3%)
- Macedoni - 20.053 (23,2%)
- Rom - 2.357 (2,7%)
- Turchi - 1.882 (2,2%)
- Serbi - 604 (0,7)
- Bosniaci - 156 (0,2%)
- Altre minoranze - 642 (0,7)
I significativi cambiamenti demografici e etnici tra i censimenti del 2002 e del 2015 sono dovuti soprattutto al fatto che nel 2015 il censimento è stato effettuato su un'area molto più vasta rispetto al censimento del 2002, il quale oltre alla città di Tetovo, include anche 18 villaggi della provincia della città con popolazione d'origine albanese.
LocalitàModifica
Il comune è formato dall'insieme delle seguenti località:
- Bogovinije
- Veshalla
- Brodec
- Celopek
- Vejce
- Bozovce (Klloshar)
- Gajre
- Reçica e madhe
- Germo
- Jedoarce
- Lavce
- Lisec
- Reçica e vogël
- Otunje
- Poroj
- Sarakino
- Selce
- Fališ
- Djepčište
- Šipkovica
- Pirok
- Rasadisht
- Tetovo (sede comunale)
SportModifica
CalcioModifica
Le squadre principali della città sono il Fudbalski Klub Škendija, sostenuto dagli albanesi, il Fudbalski Klub KF Teteks tifato dai macedoni. Altre squadre sono il Fudbalkski Klub KF Renova, il Fudbalkski Klub KF Recica e il Fudbalkski Klub Kf Drita. La città è sede anche del Fudbalski Klub Ljuboten, il più antico club della Macedonia del Nord.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Tetovo è gemellata con:
CuriositàModifica
Nel romanzo del 1966 "Il ladro che non poteva dormire" (The thief who couln't sleep) di Lawrence Block, Tetovo è teatro di una rivolta popolare contro il regime jugoslavo e a favore della creazione di una repubblica indipendente macedone
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tetovo
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su tetovo.gov.mk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136080610 · LCCN (EN) n83142741 · GND (DE) 4106189-5 |
---|