Theologische Literaturzeitung

rivista teologica tedesca

La Theologische Literaturzeitung (ThLZ), sottotitolo Monatsschrift für das gesamte Gebiet der Theologie und Religionswissenschaft, è la più antica e completa rivista di lingua tedesca sui temi teologici e storico-religiosi, con approccio interconfessionale e internazionale.[1][2]

Theologische Literaturzeitung
AbbreviazioneThLZ
StatoBandiera della Germania Germania
Linguatedesco
Periodicitàmensile
Genererivista accademica
FondatoreEmil Schürer
Adolf von Harnack
Fondazione1876
SedeLipsia
EditoreEvangelische Verlagsanstalt
Tiratura1300 copie
DirettoreChristoph Markschies
Redattore capoAnnette Weidhas
Elisabeth Neijenhuis
ISSN0040-5671 (WC · ACNP)
Sito webwww.thlz.com/
 

La ThLZ fu fondata nel 1876 dal teologo Emil Schürer e dallo storico delle religioni Adolf von Harnack.[2] Nell'appello inaugurale del giugno 1875, i fondatori si prefissarono come obiettivo lo studio di ognuna delle confessioni protestanti della Germania, favorendo i meriti accademici e non le correnti ideologiche.[2] Annunciarono che una particolare attenzione sarebbe stata rivolta alla letteratura teologica degli altri paesi e mostrarono con tale premessa la propria adesione alla teologia liberale.[2]

Veniva pubblicata due volte alla settimana e dal 1939 ha cadenza mensile, oltre agli "studi religiosi" presenti nel sottotitolo.[2][3] Nel 1943 accorpò la più rigida rivista luterana Theologisches Literaturblatt, con cui dovette competere per diverso tempo, all'epoca redatta da Ernst Sommerlath.[2] Inizialmente edita dalla J.C. Hinrichs di Lipsia, a causa del secondo conflitto mondiale interruppe le sue attività fino al 1947, quando venne trasferita a Berlino.[2]

Proprio con il secondo dopoguerra divenne proprietà dell'Evangelische Verlagsanstalt, fondata durante l'occupazione sovietica che aveva privato delle proprie licenze i preesistenti editori.[2] Ha continuato ad essere attiva nonostante vari tentativi di chiusura da parte del regime della Germania Est.[2] Affrontò le difficoltà economiche legate alla riunificazione tedesca e nel 1991 la sede è di nuovo a Lipsia.[2][3]

Pratica editoriale

modifica

La rivista recensisce le pubblicazioni tedesche, ma anche scandinave e di lingua inglese, francese, spagnola e italiana.[2][4] Ogni anno pubblica circa 600 recensioni e 12 saggi e a gennaio e luglio esce un doppio numero.[2] I saggi su un tema speciale si trovano all'inizio di ogni numero, per proseguire con le recensioni a volte anche in inglese e francese.[2][4]

I testi prodotti, che siano scritti per iniziativa degli autori o richiesti dalla redazione, sono sottoposti alla revisione tra pari.[5] Vengono generalmente trattati dieci argomenti, scelti fra i seguenti:[2]

Direttori

modifica

I direttori della ThLZ dalla sua fondazione:[2]

  • Emil Schürer (1876-1880);
  • Emil Schürer e Adolf von Harnack (1881-1909);
  • Adolf von Harnack, Hermann Schuster e Arthur Titius (1910);
  • Hermann Schuster e Arthur Titius (1911-1921);
  • Emanuel Hirsch (1921-1930);
  • Walter Bauer (1930-1939);
  • Hans-Georg Opitz (1939-1941);
  • Kurt Aland (1941-1958);
  • Ernst Sommerlath (1958-1983);
  • Ernst-Heinz Amberg (1983-1995);
  • Hans Weder (1995-2000);
  • Ingolf Ulrich Dalferth (2000-2020);
  • Christoph Markschies (2020-).
  1. ^ (DE) Evangelische Verlagsanstalt, su eva-leipzig.de. URL consultato il 30 dicembre 2023.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (ENDE) Aims and history, su thlz.com. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  3. ^ a b Theologische Literaturzeitung, su treccani.it. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  4. ^ a b (ENDE) Structure and editorial practice, su thlz.com. URL consultato il 31 dicembre 2023.
  5. ^ (ENDE) Peer Review, su thlz.com. URL consultato il 31 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1753145856899222920323 · WorldCat Identities (ENviaf-1753145856899222920323