Tirreno-Adriatico 1973

ottava edizione della corsa ciclistica

La Tirreno-Adriatico 1973, ottava edizione della corsa, si svolse dal 13 al 17 marzo 1973 su un percorso di 582 km effettivi (sarebbero stati 769), suddiviso su 5 tappe (la quarta e la quinta suddivise su 2 semitappe). La vittoria fu appannaggio del belga Roger De Vlaeminck, che completò il percorso in 14h26'12", precedendo il connazionale Frans Verbeeck e lo svedese Gösta Pettersson.

Bandiera dell'Italia Tirreno-Adriatico 1973
Edizione
Data13 marzo - 17 marzo
PartenzaOstia
ArrivoSan Benedetto del Tronto
Percorso769 582 km
Tempo14h26'12"
Media40,314 km/h
Valida perCB2.HC
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tirreno-Adriatico 1972Tirreno-Adriatico 1974
Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
13 marzo Ostia > Fiuggi 169   Marino Basso   Marino Basso
14 marzo Fiuggi > Pescasseroli 178 annullata[1]   Marino Basso
15 marzo Castelvecchio > Tortoreto 125[2]   Pietro Guerra   Marino Basso
4ª-1 16 marzo San Benedetto del Tronto > Morrovalle 95   Frans Verbeeck   Roger De Vlaeminck
4ª-2 16 marzo Morrovalle > Civitanova Marche 68   Marino Basso   Roger De Vlaeminck
5ª-1 17 marzo Civitanova Marche > San Benedetto del Tronto 107   Roger De Vlaeminck   Roger De Vlaeminck
5ª-2 17 marzo San Benedetto del Tronto (cron. individuale) 18   Roger Swerts   Roger De Vlaeminck
Totale 582

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Marino Basso Bianchi-Campagnolo ?
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Marino Basso Bianchi-Campagnolo

2ª tappa

modifica

Annullata a causa del maltempo[1]

3ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo[2]
1   Pietro Guerra Bianchi-Campagnolo 2h56'02"
2   Marino Basso Bianchi-Campagnolo a 10"
3   Franco Ongarato Filcas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Marino Basso Bianchi-Campagnolo 7h12'54"
2   Pietro Guerra Bianchi-Campagnolo a 3"
3   Roger De Vlaeminck Brooklyn a 13"

4ª tappa, 1ª semitappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Frans Verbeeck Watney-Maes Pils 2h28'21"
2   Roger De Vlaeminck Brooklyn a 2"
3   Gösta Pettersson Filcas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn

4ª tappa, 2ª semitappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Marino Basso Bianchi-Campagnolo 1h45'10"
2   Roger De Vlaeminck Brooklyn s.t.
3   Franco Ongarato Filcas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn

5ª tappa, 1ª semitappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn
2   Marino Basso Bianchi-Campagnolo s.t.
3   Franco Ongarato Filcas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn

5ª tappa, 2ª semitappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger Swerts Molteni 23'48"
2   Felice Gimondi Bianchi-Campagnolo a 16"
3   Davide Boifava Magniflex a 17"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn 14h26'12"
2   Frans Verbeeck Watney-Maes Pils a 42"
3   Gösta Pettersson Filcas a 1'20"

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia azzurra

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Roger De Vlaeminck Brooklyn 14h26'12"
2   Frans Verbeeck Watney-Maes Pils a 42"
3   Gösta Pettersson SCIC a 1'20"
4   Roger Swerts Molteni a 1'25"
5   Davide Boifava Magniflex a 1'37"
6   Ole Ritter Bianchi-Campagnolo a 1'40"
7   Pietro Guerra Bianchi-Campagnolo a 1'44"
8   Felice Gimondi Bianchi-Campagnolo s.t.
9   Francesco Moser Filotex a 1'48"
10   Italo Zilioli Dreherforte a 1'49"
  1. ^ a b La tappa venne sospesa e annullata dopo 166 km di corsa, sulla salita verso la Forca dell'Acero, a causa di una fitta nevicata. Si veda Bufera di neve tappa annullata (PDF), in L'Unità, 15 marzo 1973.
  2. ^ a b c La partenza era inizialmente fissata a Pescasseroli, ma venne spostata a Castelvecchio a causa della neve presente in quota; il percorso iniziale, di 210 km, venne quindi ridotto a una distanza di 125 km. Si veda Guerra vince a Tortoreto Basso (2°) sempre leader (PDF), in L'Unità, 16 marzo 1973.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo