Torneo FIRA 1996-1997
A causa degli impegni di Francia, Italia e Romania, la FIRA non organizzò la Coppa. Ormai agente a pieno titolo come filiazione europea dell'International Rugby Board, la FIRA organizzò - in alternativa - un torneo valido per la qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 1999. La finale del torneo iniziato nel 1995 fu disputata nel 1997, tra Italia e Francia.
Fu decisa la suddivisione delle squadre europee in due fasce; quelle di fascia più alta concorsero al secondo turno di qualificazioni, mentre quelle più basse disputarono il primo turno.
Il torneo servì per stabilire l'ordine di classificazione al secondo turno della zona europea delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 1999[1] nonché per l'assegnazione ai turni di quelle della zona africana, vista la presenza nel torneo anche di Marocco e Tunisia.
FormulaModifica
Al torneo presero parte 12 squadre, suddivise in 4 gironi da 3 ciascuna; le vincenti di ogni girone entrarono a far parte della poule a 4 per i posti dal 1º al 4º, le seconde per analoga poule per i posti dal 5º all'8º, le ultime per i posti dal 9º al 12º.
Nella fase a gironi, il punteggio fu quello standard di 3 punti per la vittoria, 2 per il pareggio, 1 per la sconfitta e 0 per il forfait.
1ª faseModifica
Girone AModifica
Bruxelles 16 novembre 1996 | Belgio | 24 – 3 | Germania |
Heidelberg 24 novembre 1996 | Germania | 17 – 25 | Spagna |
Madrid 8 dicembre 1996 | Spagna | 77 – 0 | Belgio |
Classifica girone AModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 2 | 2 | 0 | 0 | 102 | 17 | +85 | 6 | |
Belgio | 2 | 1 | 0 | 1 | 24 | 80 | -56 | 4 | |
Germania | 2 | 0 | 0 | 2 | 20 | 49 | -29 | 2 |
Girone BModifica
Praga 22 settembre 1996 | Rep. Ceca | 14 – 18 | Georgia |
Tbilisi 20 ottobre 1996 | Georgia | 29 – 20 | Russia |
Mosca 26 ottobre 1996 | Russia | 37 – 14 | Rep. Ceca |
Classifica girone BModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Georgia | 2 | 2 | 0 | 0 | 47 | 34 | +13 | 6 | |
Russia | 2 | 1 | 0 | 1 | 57 | 43 | +14 | 4 | |
Rep. Ceca | 2 | 0 | 0 | 2 | 28 | 55 | -27 | 2 |
Girone CModifica
Leida 27 ottobre 1996 | Paesi Bassi | 15 – 20 | Tunisia | Stadio DIOK |
Lisbona 24 novembre 1996 | Portogallo | 55 – 11 | Paesi Bassi |
Tunisi 7 dicembre 1996 | Tunisia | 6 – 11 | Portogallo |
Classifica girone CModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portogallo | 2 | 2 | 0 | 0 | 66 | 17 | +49 | 6 | |
Tunisia | 2 | 1 | 0 | 1 | 26 | 26 | 0 | 4 | |
Paesi Bassi | 2 | 0 | 0 | 2 | 26 | 75 | -49 | 2 |
Girone DModifica
Danzica 28 settembre 1996 | Polonia | 16 – 10 | Danimarca |
Casablanca 19 ottobre 1996 | Marocco | 16 – 17 | Polonia |
Copenaghen 2 novembre 1996 | Danimarca | 5 – 17 | Marocco |
Classifica girone DModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Polonia | 2 | 2 | 0 | 0 | 33 | 26 | +7 | 6 | |
Marocco | 2 | 1 | 0 | 1 | 33 | 22 | +11 | 4 | |
Danimarca | 2 | 0 | 0 | 2 | 15 | 33 | -18 | 2 |
SemifinaliModifica
1º - 4º postoModifica
Lisbona 19 aprile 1997 | Portogallo | 21 – 17 | Georgia |
Madrid 20 aprile 1997 | Spagna | 44 – 10 | Polonia |
5º - 8º postoModifica
Bruxelles 20 aprile 1997 | Belgio | 9 – 14 | Marocco |
Tunisi 20 aprile 1997 | Tunisia | 25 – 30 | Russia |
9º - 12º postoModifica
Aalborg 20 aprile 1997 | Danimarca | 8 – 13 | Germania Ovest |
Praga 19 aprile 1997 | Rep. Ceca | 19 – 18 | Paesi Bassi |
FinaliModifica
Finale 1º postoModifica
Madrid 11 maggio 1997 | Spagna | 25 – 18 referto | Portogallo | Stadio Complutense |
Finale 3º postoModifica
Sopot 10 maggio 1997 | Polonia | 29 – 23 | Georgia |
Finale 5º postoModifica
Settat 17 maggio 1997 | Marocco | 20 – 7 | Russia |
Finale 7º postoModifica
Bruxelles 10 maggio 1997 | Belgio | 22 – 29 | Tunisia |
Finale 9º postoModifica
Praga 11 maggio 1997 | Rep. Ceca | 9 – 14 | Germania |
Finale 11º postoModifica
Amsterdam 10 maggio 1997 | Paesi Bassi | 48 – 5 | Danimarca |
Graduatoria finale del torneoModifica
Nazione | |
---|---|
1ª | Spagna |
2ª | Portogallo |
3ª | Polonia |
4ª | Georgia |
5ª | Marocco |
6ª | Russia |
7ª | Tunisia |
8ª | Belgio |
9ª | Germania |
10ª | Rep. Ceca |
11ª | Paesi Bassi |
12ª | Danimarca |
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Panoramica sul Torneo FIRA 1996-1997, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 6 aprile 2015.