Tramatza
Tramatza comune | |||
---|---|---|---|
(IT, SC) Tramàtza | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Francesca Piredda (lista civica) dal 6-6-2016 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°00′10.55″N 8°38′58.21″E / 40.002931°N 8.649502°E | ||
Altitudine | 19 m s.l.m. | ||
Superficie | 16,8 km² | ||
Abitanti | 948[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 56,43 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bauladu, Milis, San Vero Milis, Siamaggiore, Solarussa, Zeddiani | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 09070 | ||
Prefisso | 0783 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 095066 | ||
Cod. catastale | L321 | ||
Targa | OR | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | (IT) tramatzesi (SC) tramatzesus | ||
Patrono | santa Maria Maddalena | ||
Giorno festivo | 22 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Tramatza all'interno della provincia di Oristano | |||
Sito istituzionale | |||
Tramatza è un comune italiano di 948 abitanti[1] della provincia di Oristano in Sardegna. Ubicato nella fertile piana del Campidano di Oristano, dista 15 km dal capoluogo.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Ha un territorio di 16,66 km² ed è a 20 m sopra il livello del mare. Il terreno è di origine alluvionale, ma affiorano, a tratti, formazioni basaltiche, testimonianza dell'antica attività vulcanica del vicino Montiferru.
Il territorio è attraversato dal fiume Cispiri che ha avuto un ruolo importante nella storia e nell'economia del paese, in particolare per la produzione di canne, conosciute in tutta l'isola per la loro resistenza.
StoriaModifica
L'area fu abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi.
Durante il medioevo faceva parte della curatoria di Parte Milis nel Giudicato di Arborea. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano. Alla definitiva sconfitta degli arborensi, nel 1478, passò sotto il dominio aragonese e divenne un feudo. Intorno al 1767, in epoca sabauda, venne incorporato nel marchesato d'Arcais, feudo dei Flores Nurra, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per cui divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, risalente al XIV secolo.
- La chiesa di San Giovanni.
Siti archeologiciModifica
- Il ponte romano, antico ponte di età romana tardo repubblicana o del primo impero.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT[4] al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente era di 57 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Marocco 23 (2,35%)
Lingue e dialettiModifica
La variante del sardo parlata a Tramatza è il campidanese oristanese.
EconomiaModifica
L'attività della popolazione è prevalentemente agropastorale.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Salvatore Lutzu | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Silvana Dalla Riva in Cuccu | centro | Sindaco | [6] |
13 maggio 2001 | 28 maggio 2006 | Salvatore Lutzu | lista civica | Sindaco | [7] |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Antonio Emilio Stefano Pala | lista civica | Sindaco | [8] |
15 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Antonio Emilio Stefano Pala | lista civica "Uniti per Crescere" | Sindaco | [9] |
5 giugno 2016 | - | Francesca Piredda | lista civica "Tramatza Casa Comune" | Sindaco | [10] |
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT
- ^ Comunali 06/06/1993, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 27/04/1997, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 13/05/2001, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 28/05/2006, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 15/05/2011, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
- ^ Comunali 05/06/2016, Ministero dell'interno. URL consultato il 24 novembre 2017.
BibliografiaModifica
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tramatza
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Tramatza
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.tramatza.or.it.
- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246356671 |
---|