1420
anno
Il 1420 (MCDXX in numeri romani) è un anno bisestile del XV secolo.
1420 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1420 |
Ab Urbe condita | 2173 (MMCLXXIII) |
Calendario armeno | 868 — 869 |
Calendario bengalese | 826 — 827 |
Calendario berbero | 2370 |
Calendario bizantino | 6928 — 6929 |
Calendario buddhista | 1964 |
Calendario cinese | 4116 — 4117 |
Calendario copto | 1136 — 1137 |
Calendario ebraico | 5179 — 5180 |
Calendario etiopico | 1412 — 1413 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1475 — 1476 1342 — 1343 4521 — 4522 |
Calendario islamico | 822 — 823 |
Calendario persiano | 798 — 799 |
EventiModifica
- Enrico V d'Inghilterra sposa Caterina di Valois.
- Carlo VI di Francia stipula il Trattato di Troyes.
- Gli Ussiti pubblicano gli Articoli di Praga.
- A Venezia viene costruita la Ca' d'Oro per il doge Marino Contarini.
- La Patria del Friuli viene annessa alla Repubblica di Venezia.
- 7 agosto - Inizia la costruzione della cupola del Brunelleschi a Firenze.
- 17 agosto - Fine del Giudicato di Arborea ad Alghero, con la cessione dal Giudice Guglielmo III di Narbona al Re Alfonso V di Aragona degli ultimi territori giudicali per 100.000 fiorini d'oro; restano fuori dal Regno di Sardegna solo Castelsardo e l'Arcipelago della Maddalena, entrambi sotto controllo genovese.
NatiModifica
- 15 gennaio - Bernardo Bandini Baroncelli, mercante italiano († 1479)
- 9 febbraio - Dorotea di Brandeburgo († 1491)
- 6 aprile - Giorgio di Boemia († 1471)
- 22 aprile - Marco Barbo, cardinale e patriarca cattolico italiano († 1491)
- 5 giugno - Anna di Sassonia, principessa († 1462)
- 19 luglio - Guglielmo VIII del Monferrato († 1483)
- 7 agosto - Margherita di Savoia, sovrana († 1479)
- 1º ottobre - Elisabetta di Kleve († 1488)
- 14 ottobre - Tomás de Torquemada, religioso spagnolo († 1498)
- 4 novembre - James Butler, V conte di Ormond († 1461)
- Abu Muhammad Abd al-Haqq II, sultano († 1465)
- Pacifico da Cerano, teologo italiano († 1482)
- Ladislao di Głogów, tedesco († 1460)
- Roberto del Palatinato-Simmern, vescovo tedesco († 1478)
- John Morton, arcivescovo cattolico e cardinale inglese († 1500)
- Giovanni V d'Armagnac, nobile francese († 1473)
- Antoniotto da Cabella, mercante e politico italiano († 1475)
- Nicolò Barbaro, storico italiano († 1494)
- Giovanni Barozzi, patriarca cattolico italiano († 1466)
- Tursun Beg, storico e scrittore ottomano († 1499)
- Bonifacio Bembo, pittore e miniatore italiano († 1480)
- Benedetto Bonfigli, pittore italiano († 1496)
- Hans Bornemann, pittore tedesco († 1474)
- Giovanni Battista Caccialupi, giurista italiano († 1496)
- Bartolomeo Caporali, pittore e miniatore italiano
- Matteo Carreri, religioso italiano († 1470)
- Giovanni Castiglione, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1460)
- Bartolomeo Cerveri, religioso italiano († 1466)
- Bartolomeo Cipolla, giurista e diplomatico italiano († 1475)
- Joseph Colon, rabbino e religioso italiano († 1480)
- Francesco Coppola, armatore italiano († 1487)
- João Vaz Corte-Real, navigatore e esploratore portoghese († 1496)
- Antonio d'Alessandro, diplomatico italiano
- Agostino Dati, oratore, storico e filosofo italiano († 1478)
- Lovro Dobričević, pittore croato († 1478)
- Albrecht von Eyb, umanista tedesco († 1475)
- Giovanni Gatto, religioso e vescovo cattolico italiano († 1484)
- Nikolaus Gerhaert, scultore olandese († 1473)
- Michał Giedrojć, religioso lituano († 1485)
- Benozzo Gozzoli, pittore italiano († 1497)
- Lamberto Grimaldi, sovrano monegasco († 1494)
- Loyset Liédet, pittore, miniatore e illustratore olandese
- Antonio Loredan († 1482)
- Eusebio Malatesta, nobile e condottiero italiano
- Giovanni Marliani, medico, filosofo e astrologo italiano († 1483)
- Marino Marzano, nobile italiano († 1494)
- Cosma Orsini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1481)
- Francesco Prendilacqua, umanista italiano († 1499)
- Lauro Quirini, politico e umanista italiano
- Giovanni Simonetta, politico e umanista italiano († 1492)
- Mahmud Pascià Angelović, militare, politico e poeta ottomano († 1474)
- Robert Stillington, vescovo cattolico inglese († 1491)
- Sesshū Tōyō, pittore e monaco buddhista giapponese († 1506)
- Georg Walter, giurista e accademico tedesco († 1475)
- Maria d'Armagnac, nobildonna francese († 1473)
- Mathieu d'Escouchy, scrittore francese († 1482)
- Marie d'Harcourt, nobile francese († 1464)
- Francesco da Castiglione, umanista e religioso italiano († 1484)
- Agnolo degli Erri, pittore italiano
- Pietro del Massaio, pittore, cartografo e miniatore italiano († 1480)
MortiModifica
- 17 aprile - Chiara Gambacorti, monaca cristiana italiana (n. 1362)
- 12 maggio - Elisabetta Granowska
- 11 giugno - Giovanni III di Norimberga (n. 1369)
- 17 luglio - Polissena Ruffo, nobile italiana (n. 1400)
- 9 agosto - Pierre d'Ailly, cardinale, teologo e filosofo francese (n. 1350)
- 3 settembre - Roberto Stuart, nobile scozzese
- 19 settembre - Pedro Fernández de Frías, cardinale e vescovo cattolico spagnolo (n. 1350)
- 8 ottobre
- Juan Martínez de Murillo, cardinale spagnolo
- Carlos Jordán de Urriés y Pérez Salanova, cardinale spagnolo
- 25 novembre - Elisabetta Achler, religiosa e mistica tedesca (n. 1386)
- Mihail I di Valacchia
- Epifanio il Saggio, monaco cristiano e scrittore russo
- Byttering, compositore inglese
- Margherita del Monferrato, nobile (n. 1360)
- Agostino Cennini, religioso italiano
- Thomas Fabri, compositore olandese (n. 1380)
- Giacomo Fregoso, doge (n. 1340)
- Leonello Lomellini, mercante e politico italiano (n. 1350)
- Simone Serdini, poeta italiano (n. 1360)
- Giorgio Stella, storico italiano
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1420