Tratturo Ateleta-Biferno

itinerario della transumanza

Il tratturo Ateleta-Biferno è tra i tratturi riportati nella Carta dei tratturi, tratturelli, bracci e riposi del Commissariato per la reintegra dei tratturi di Foggia[1], anche se figura tra quelli non reintegrati.

Geografia

modifica

Il tracciato ha una lunghezza di circa 100 chilometri tra le regioni Abruzzo e Molise. Ha inizio al confine tra Abruzzo e Molise, dove si raccorda con il tratturo Celano-Foggia tra Roccaraso e Castel di Sangro, e termina nella valle del Biferno, dove prosegue con il tratturo Sant'Andrea-Biferno.

Nella parte iniziale del suo percorso è ulteriormente interconnesso al Celano-Foggia ed al Lucera-Castel di Sangro dal tratturello Castel del Giudice-Sprondasino-Pescolanciano.

Percorso

modifica
 
Chiesa di San Michele Arcangelo a Castiglione Messer Marino

I territori comunali attraversati dal tratturo sono:

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

I monumenti sono elencati per ordine di passaggio, attraverso i vari comuni, partendo da Ateleta.

  1. ^ Astrid Pellicano, Geografia e storia dei tratturi del Mezzogiorno: ipotesi di recupero funzionale di una risorsa antica, Aracne, 2007, pag. 84

Voci correlate

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti