Triodon macropterus

specie di pesce

Triodon macropterus (Lesson, 1831) è un pesce osseo marino unico membro vivente della famiglia Triodontidae (ordine Tetraodontiformes).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Triodon macropterus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Tetraodontiformes
Famiglia Triodontidae
Genere Triodon
Specie T. macropterus
Nomenclatura binomiale
Triodon macropterus
Lesson, 1831
Particolare dei denti

Distribuzione e habitatModifica

Questa specie è endemica dell'Indo-Pacifico tropicale dalle coste est dell'Africa fino ad Australia, Nuova Caledonia e Tonga. È un animale complessivamente raro in tutto l'areale. Vive a profondità tra 50 e 300 metri, su fondali rocciosi[1].

DescrizioneModifica

La caratteristica che distingue i Triodontidae da tutti gli altri Tetraodontiformes è costituita dall'avere 3 denti. L'aspetto di questi pesci è particolare per la grande e vistosa plica cutanea presente sul ventre che può essere rigonfiata di acqua di mare come sistema di difesa simile a quello dei pesci palla. La pinna dorsale e la pinna anale sono brevi; in alcuni esemplari è stata riportata la presenza di una piccola pinna dorsale spinosa con uno o due raggi posta anteriormente a quella a raggi molli. La pinna caudale è forcuta. La colorazione è complessivamente giallastra o bruno giallastra tranne nella plica cutanea ventrale che può essere biancastra e su cui spicca una vistosa macchia circolare nera circondata da un'area gialla di estensione variabile. La taglia massima si aggira sui 48-54 cm[1][2].

BiologiaModifica

Poco nota.

AlimentazioneModifica

Si nutre di zooplancton (soprattutto crostacei misidi) e di invertebrati bentonici come spugne e ricci di mare[3].

RiproduzioneModifica

I giovanili fino a una lunghezza di 2 centimetri hanno uno stomaco enormemente allargato[1].

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci