Trota
Trota è il nome comune che accomuna varie specie di pesci della famiglia Salmonidae. Il termine viene utilizzato specificamente per i pesci appartenenti ai generi Salmo, che include le specie dell'Oceano Atlantico, Oncorhynchus, che include le specie del Pacífico, e Salvelinus.
DistribuzioneModifica
Le trote vivono nelle acque costiere e interne fresche e chiare dell'America settentrionale, dell'Europa, dell'Africa settentrionale e del nord dell'Asia. Nel XIX secolo sono state introdotte in Australia e in Nuova Zelanda.
DescrizioneModifica
Hanno il corpo allungato, rivestito di piccole scaglie, con capo di forma conica e grande bocca. Presentano una pinna adiposa, pinne ventrali arretrate e pinna caudale a bordo diritto.
La livrea cambia a seconda dell'ambiente in cui il pesce vive. Gli esemplari marini (trota di mare) sono argentei con poche macchiette scure a forma di X, simili a salmoni, così come gli esemplari di lago (trota di lago), i pesci di fiumi e torrenti, soprattutto montani (varietà fario), hanno invece colorazione molto più vivace, bruno verdastra ed oliva, con numerosi punti neri, violacei, arancio e rossi e sfumature dorate, talvolta arancioni o gialle molto vistose, sui fianchi.
La cosiddetta "trota salmonata" non è una sottospecie, ma solamente una trota il cui colore rosato della carne, simile a quello del salmone, dipende dalla dieta ricca di carotenoidi che negli allevamenti è spesso somministrata per ottenere la colorazione rosata delle carni.
AlimentazioneModifica
La trota è un predatore molto vorace, la cui dieta è costituita da insetti, crostacei, pesci, rane, vermi.
RiproduzioneModifica
Nelle specie d'acqua dolce la riproduzione avviene durante i mesi invernali e la deposizione delle uova in ambienti con fondi ghiaiosi. La trota di mare, anadroma, compie una migrazione simile a quella del salmone ma generalmente breve. Nei mesi invernali vengono deposte migliaia di uova ma di queste se ne schiuderanno solo poche decine.
PescaModifica
La squisitezza delle carni ne fa oggetto di pesca sportiva e allevamento intensivo. Di trota ne esistono varie sottospecie: la iridea (che è solitamente la trota di allevamento o da laghetto), la fario, la marmorata (tipica delle acque del nord Italia) e la lacustre (fenotipo fario o marmorata). Solitamente la trota viene ingannata con piccole camole, piccole esche artificiali del tipo minnow, con piccole imitazioni di vermi o con il mais .
Alcune specieModifica
- Salmo trutta o trota europea, tra le quali:
- con vari dimorfismi:
- trota fario o trota comune — Salmo trutta trutta o Salmo trutta fario;
- trota di lago — Salmo trutta lacustris o trota argentata;
- Trota di mare
- con la sotto-specie: Salmo trutta macrostigma.
- con vari dimorfismi:
- Trota illirica — Salmo obtusirostris;
- salmerino di fontana – Salvelinus fontinalis;
- trota arcobaleno — Oncorhynchus mykiss;
- trota dorata — Oncorhynchus aguabonita o Oncorhynchus mykiss aguabonita;
- — Oncorhynchus clarkii e la sotto-specie Oncorhynchus clarki bouvieri;
- Trota marmorata — Salmo marmoratus.
- Trota Adriatica — Salmo trutta cenerinus (Nardo, 1847)[1]
- Trota Rosa.
Usi in cucinaModifica
Grazie alla bontà delle sue carni è molto utilizzata in cucina, soprattutto nel Nord Italia.
NoteModifica
- ^ Salmo cenerinus su 'fishbase'.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sulla trota
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «trota»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla trota