UEFA Women's Champions League 2022-2023 - Fase a eliminazione diretta

competizione calcistica internazionale

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare della fase a eliminazione diretta dell'edizione 2022-2023 della UEFA Women's Champions League.

Formato

modifica

Partecipano alla fase a eliminazione diretta le 8 squadre che si sono classificate al primo e al secondo posto nei rispettivi gruppi della fase a gironi della UEFA Women's Champions League[1].

Ogni turno della fase a eliminazione diretta, eccetto la finale, viene disputato in gara doppia (andata e ritorno), in modo che ogni squadra possa giocare una gara in casa[1]. Si qualifica al turno successivo la squadra che nel computo totale realizza più gol[2]. Come nella precedente edizione, non è più valida la regola dei gol in trasferta; pertanto, se al termine delle partite di andata e ritorno le due squadre hanno segnato in totale lo stesso numero di reti, il vincitore non è deciso da chi ha segnato più reti in trasferta, ma dalla disputa dei tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, tramite la disputa dei tiri di rigore[2]. Nella finale, giocata in gara secca, se al termine dei tempi regolamentari il punteggio è di parità, si procede con la disputa dei tempi supplementari seguiti, eventualmente, dai tiri di rigore[2].

Il meccanismo del sorteggio per quarti di finale e semifinali prevede che sono "teste di serie" le 4 squadre vincitrici dei gironi di UEFA Women's Champions League, mentre non sono "teste di serie" le 4 seconde di ciascun gruppo[1]. Ogni club della prima fascia ("teste di serie") viene sorteggiato con uno della seconda fascia ("non teste di serie") e, sempre tramite sorteggio, viene definita la squadra che ha il diritto di giocare in casa la gara di ritorno[1]. Possono incontrarsi squadre provenienti dalla stessa federazione o dallo stesso girone di UEFA Champions League[1].

Turno Sorteggio Andata Ritorno
Quarti di finale 10 febbraio 2023,
(Nyon)
21-22 marzo 2023 29-30 marzo 2023
Semifinali 22-23 aprile 2023 27 aprile/1º maggio 2023
Finale 3 giugno 2023 al PSV Stadium di Eindhoven[3]

Squadre partecipanti

modifica

Le squadre sono state suddivise nelle due urne, inserendo nell'urna 1 le quattro squadre prime classificate nella fase a gironi, mentre nell'urna 2 le quattro seconde classificate[4]. Il sorteggio per definire la composizione dei gironi si è tenuto il 10 febbraio 2023[4].

Legenda
Finaliste della UEFA Women's Champions League 2022-2023
Eliminate in semifinale
Eliminate ai quarti di finale
Gruppo Testa di serie Non testa di serie
A   Chelsea   Paris Saint-Germain
B   Wolfsburg   Roma
C   Arsenal   Olympique Lione
D   Barcellona   Bayern Monaco

Partite

modifica

Tabellone

modifica
Quarti di finale Semifinali Finale
  Olympique Lione 0 2 (3) 2
  Chelsea (dtr) 1 1 (4) 2   Chelsea 0 1 1
  Roma 0 1 1   Barcellona 1 1 2
  Barcellona 1 5 6   Barcellona 3
  Paris Saint-Germain 0 1 1   Wolfsburg 2
  Wolfsburg 1 1 2   Wolfsburg (dts) 2 3 5
  Bayern Monaco 1 0 1   Arsenal 2 2 4
  Arsenal 0 2 2

Quarti di finale

modifica

Risultati

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bayern Monaco   1 - 2   Arsenal 1 - 0 0 - 2
Olympique Lione   2 - 2 (3-4 dtr)   Chelsea 0 - 1 2 - 1 (dts)
Roma   1 - 6   Barcellona 0 - 1 1 - 5
Paris Saint-Germain   1 - 2   Wolfsburg 0 - 1 1 - 1
Monaco di Baviera
21 marzo 2023, ore 18:45 UTC+1
Bayern Monaco  1 – 0
referto
  ArsenalFußball Arena München (20 000 spett.)
Arbitro:   Ivana Projkovska

Roma
21 marzo 2023, ore 21:00 UTC+1
Roma  0 – 1
referto
  BarcellonaStadio Olimpico (39 454 spett.)
Arbitro:   Iuliana Demetrescu

Décines-Charpieu
22 marzo 2023, ore 18:45 UTC+1
Olympique Lione  0 – 1
referto
  ChelseaParc Olympique Lyonnais (18 751 spett.)
Arbitro:   Tess Olofsson

Parigi
22 marzo 2023, ore 21:00 UTC+1
Paris Saint-Germain  0 – 1
referto
  WolfsburgParco dei Principi (17 465 spett.)
Arbitro:   Rebecca Welch

Ritorno

modifica
Barcellona
29 marzo 2023, ore 18:45 UTC+2
Barcellona  5 – 1
referto
  RomaCamp Nou (54 667 spett.)
Arbitro:   Riem Hussein

Londra
29 marzo 2023, ore 21:00 UTC+2
Arsenal  2 – 0
referto
  Bayern MonacoArsenal Stadium (21 307 spett.)
Arbitro:   Marta Huerta de Aza

Wolfsburg
30 marzo 2023, ore 18:45 UTC+2
Wolfsburg  1 – 1
referto
  Paris Saint-GermainVfL Wolfsburg Arena (14 367 spett.)
Arbitro:   Cheryl Foster

Londra
30 marzo 2023, ore 21:00 UTC+2
Chelsea  1 – 2
(d.t.s.)
referto
  Olympique LioneStamford Bridge (15 111 spett.)
Arbitro:   Ivana Martinčić

Semifinali

modifica

Risultati

modifica
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Wolfsburg   5 - 4   Arsenal 2 - 2 3 - 2 (dts)
Chelsea   1 - 2   Barcellona 0 - 1 1 - 1
Londra
22 aprile 2023, ore 13:30 UTC+2
Chelsea  0 – 1
referto
  BarcellonaStamford Bridge (27 697 spett.)
Arbitro:   Jana Adámková

Wolfsburg
23 aprile 2023, ore 15:30 UTC+2
Wolfsburg  2 – 2
referto
  ArsenalVfL Wolfsburg Arena (22 617 spett.)
Arbitro:   Kateryna Monzul'

Ritorno

modifica
Barcellona
27 aprile 2023, ore 18:45 UTC+2
Barcellona  1 – 1
referto
  ChelseaCamp Nou (72 262 spett.)
Arbitro:   Esther Staubli

Londra
1º maggio 2023, ore 18:45 UTC+2
Arsenal  2 – 3
(d.t.s.)
referto
  WolfsburgArsenal Stadium (60 063 spett.)
Arbitro:   Lina Lehtovaara

Eindhoven
3 giugno 2023, ore 16:00 UTC+2
Barcellona  3 – 2
referto
  WolfsburgPSV Stadium
Arbitro:   Cheryl Foster

  1. ^ a b c d e Sorteggio quarti di finale e semifinali Women's Champions League: la Roma pesca il Barcellona, su it.uefa.com, 10 febbraio 2023. URL consultato il 20 marzo 2023.
  2. ^ a b c (EN) Regulations of the UEFA Women's Champions League 2022/23, su documents.uefa.com. URL consultato il 20 marzo 2023.
  3. ^ Finale UEFA Women's Champions League 2023: PSV Stadium, Eindhoven, su it.uefa.com, 11 maggio 2022. URL consultato il 20 marzo 2023.
  4. ^ a b Sorteggio quarti di finale e semifinali Women's Champions League: guida completa, su it.uefa.com, 9 febbraio 2023. URL consultato il 20 marzo 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio