Umbria TV
Questa voce o sezione sull'argomento reti televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Umbria TV | |
---|---|
Paese | ![]() |
Data di lancio | 1979 |
Sito | www.umbriatv.com |
Diffusione | |
Terrestre | |
Digitale | DVB-T, UHF 44 in Umbria |
Umbria TV è una televisione regionale privata con sede a Perugia, in Umbria.
StoriaModifica
La televisione nasce nel 1979 con l'intento di raccontare l'informazione quotidiana della propria regione. Per lungo tempo ha gravitato nell'orbita del PCI, facendo parte del network Nuova Emittenza Televisiva. In questo periodo l'emittente Telegalileo è de facto redazione ternana di Umbria TV col nome Umbria TV Galileo. Allo scioglimento di questo circuito, Umbria TV viene gestita da una cooperativa.
Negli anni novanta, oltre a soffrire a livello di ascolti e raccolta pubblicitaria la concorrenza di emittenti come RTE 24h, Teleumbria, TeF e Reteumbria, Umbria TV rischia più volte l'oscuramento per problemi di concessione, che si concretizza nella primavera del 1994. A seguito di questo episodio, le trasmissioni regolari sono interrotte con dirette non-stop fino all'accoglimento del ricorso e al successivo rilascio di una concessione semiregionale. Altri due tentativi di oscuramento si sono avuti nel 1992 e soprattutto nel 1998 (pochi mesi dopo le riprese del crollo della Basilica di Assisi), ma in entrambi i casi la mobilitazione politica regionale ha evitato l'interruzione delle trasmissioni dell'emittente. Nella seconda metà degli anni novanta Umbria TV si affilia a Odeon TV (ancorché il network sia già presente in regione con la pluriregionale RTV 38) e all'emittente satellitare all-news Team TV, in risposta all'affiliazione della rivale RTE 24H ai network Cinquestelle e Italia News Network.
Nei primi anni duemila Umbria TV entra a far parte del Gruppo Colaiacovo. Per alcuni anni ha trasmesso anche via satellite con il nome di Umbria Channel, ma le trasmissioni sono cessate nel settembre 2010 a causa dei costi di gestione troppo elevati e dell'impossibilità di trasmettere lo stesso palinsesto terrestre. In compenso, i programmi sono ora visibili in diretta e integralmente tramite il sito web. In vista del passaggio al digitale terrestre, sono stati svelati i nomi di alcuni canali d'appoggio: Umbria TV Tuttosport (partito il 18 dicembre 2011), Umbria TV Gold (partito il 3 gennaio 2012), Umbria TV Tuttoshop (partito il 23 febbraio 2012, rimosso dopo alcuni mesi) e Umbria TV Plus (ovvero la programmazione di Umbria TV in differita di un'ora, partito il 1º marzo 2012). In più il canale ritrasmette alcuni contenuti delle reti nazionali tematiche SuperTennis, Play.me e Nuvolari.
L'emittente televisiva umbra ripete i programmi sportivi della syndication 7 Gold. L'attuale direttore responsabile è Riccardo Marioni, mentre direttore generale è Emanuele Mapelli.
ProgrammazioneModifica
L'emittente, oltre ai telegiornali regionali, offre trasmissioni informative, sportive e di intrattenimento. Tra queste Fuori campo (dedicata alla squadra di calcio del Perugia) e A tutto campo, dedicate allo sport, e i talk show Punti di vista, A carte scoperte, Question Time e Spazio economia.
MuxModifica
LCN | Nome Canale | Note |
---|---|---|
10 | Umbria TV | |
64 | SuperTennis | |
68 | Play.me | |
70 | Radio Italia TV | |
110 | Umbria TV Tuttosport | |
210 | Umbria TV Gold | |
249 | Dinamica Channel | |
601 | Umbria TV Plus | |
Itv Italia |
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su umbriatv.com.