Utente:CoolJazz5/Roberto Caprara

Roberto Caprara nel 1971.

Roberto Caprara (Massafra, 20 agosto 1930Firenze, 31 gennaio 2018) è stato un archeologo, accademico e scrittore italiano[1].

Biografia

modifica

Studi e insegnamento

modifica

Nato a Massafra nel 1930, dopo aver conseguito la maturità classica, Caprara si laurea in Linguistica presso l'Università degli Studi di Bari nel 1955, iniziando subito la carriera di insegnante di latino e greco antico nelle scuole superiori, tra cui il liceo classico "Archita" di Taranto, il "Tito Livio" di Martina Franca e il "Michelangiolo" di Firenze.[2][3]

Archeologia

modifica

Allievo e collega di Padre Luigi Abatangelo[4], Caprara perfezionò i suoi studi archeologici post-classici presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana di Roma e presso l'Istituto di Antichità Bizantine e Ravennati di Ravenna, conducendo ricerche e studi archeologici in Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Toscana, Umbria, Provenza, Grecia, nei Balcani e in Cappadocia, tutti incentrati su cultura e civiltà rupestri, in particolar modo nella sua natìa Massafra.[4][5] Dal 1983 al 1990 insegnò Archeologia medievale presso l'Università degli Studi di Sassari, dedicandosi poi pienamente agli scavi archeologici e agli studi lingustici e glottologici.[6]

Nella sua bibliografia,[7] figurano monografie su chiese rupestri sarde[8], massafresi, su quelle di Palagianello, Taranto[9], Statte e Castellaneta.[10]

Linguistica e glottologia

modifica

Negli ultimi anni di vita, ha concentrato le proprie ricerche sull'approfondimento del dialetto parlato a Massafra, studiandone dettagliatamente gli aspetti etimologici, glottologici e grammaticali, collegandosi ai suoi studi universitari nel settore della linguistica e dell'italianistica, poiché la sua stessa tesi di laurea era incentrata sul dialetto massafrese e sugli influssi ricevuti dal latino, il greco antico, il bizantino e le lingue germaniche.[11] Nel 2015, collabora con Paolo Rumiz nella riscoperta dell'antico tracciato della Via Appia, analizzandone il tratto finale pugliese: tale ricerca viene riportata nel saggio di Rumiz Appia.[12]

Caprara è deceduto nella sua casa a Firenze il 31 gennaio 2018, all'età di 87 anni.[13] È stato successivamente tumulato nella cappella di famiglia nel cimitero di Massafra.

Opere principali

modifica

La sua produzione scientifica comprende più di 100 pubblicazioni, tra queste si segnalano:

  • Contributo per la carta archeologica del complesso di cripte del territorio di Massafra, in L’Eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII (Atti della seconda Settimana Internazionale di Studio, Mendola, 30 agosto-6 settembre 1962), Milano 1965, pp.599-603 + 3 tavv. con Cosimo Damiano Fonseca e Espedito Jacovelli
  • La chiesa rupestre della Buona Nuova a Massafra, Firenze 1979, un volume di pp. 109.
  • La chiesa rupestre di S.Marco a Massafra, Firenze 1979, un volume di pp.109.
  • Chiese e Conventi Cappuccini di Taranto “Quaderni per lo studio del territorio”, 1, Firenze 1980, un volume di pp.93.
  • L’insediamento rupestre di Palagianello, Volume primo: Le chiese, Firenze 1980, un volume di pp.180.
  • Le chiese rupestri del territorio di Taranto, “Quaderni per lo studio del territorio”, 2, Taranto 1981, un volume di pp.198.
  • Le Torri Costiere per la difesa anticorsara in Provincia di Taranto, Firenze-Taranto 1982,
  • Il territorio Nord del Comune di Massafra. Analisi dell’area per la definizione di una Carta Archeologica del Territorio, Firenze 1983, pp.7-127. con Carmela Crescenzi e Marcello Scalzo
  • Il S.Andrea Priu di Bonorva, “Sardegna Archeologica” – Guide ed Itinerari, 3, Sassari 1986, pp. 80.
  • Iconografia dei Santi. Le chiese rupestri di Taranto, Taranto 1990. con Carmela Crescenzi e Marcello Scalzo
  • Porto Torres in età bizantina,in Porto Torres e il suo volto, Sassari 1992, pp.73-80. con A.Mastino, V.Mossa, e A.Pinna
  • Padre Luigi Abatangelo fra archeologia e storia, in AA.VV., Scritti in onore di P.Luigi Abatangelo nel centenario della nascita, Massafra 1993, pp.11-32.
  • Il Tesoretto massafrese. Introduzione al saggio di W.Hahn, Ein Minimifund des fruehen 6. Jahrunderts n. Chr. aus Massafra bei Tarent, “Archeogruppo 3”, Massafra, Luglio 1995, pp.25-28.
  • Tombe medioevali a Palagianello , “Archeogruppo 3”, Massafra, Luglio 1995, pp.65-68.
  • La chiesa rupestre di San Lorenzo a Massafra, “Archeogruppo 4”, Massafra, dicembre 1997, pp. 11-28.
  • Scavi intorno al santuario suburbano di San Sebastiano. Teti, “Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali”, nn. 46-48 1997, pp.
  • Ricerche archeologiche. Chiesa di San Gabriele Arcangelo, Sagama, “Bollettino di Archeologia del Ministero per i Beni Culturali”, nn. 46-48 1997, pp.
  • La chiesa rupestre di San Leonardo a Massafra, Edizioni dell’Archeogruppo, Massafra 1998.
  • Introduzione, commento, aggiornamento e note a P. L. Abatangelo, Le chiese rupestri di Castellaneta, Castellaneta 2000.
  • I Beni Culturali della Chiesa di Bolotana, ivi 2002. Un volume in 4° di pp. 192.
  • Arredi lignei nella chiesa Madre di Massafra (Taranto), in G. TAMPONE (a cura di ) Legno e Restauro. Ricerche e restauri su architetture e manufatti lignei, Firenze, s. d., pp. 122-125. con C.Pietramellara , Carmela Crescenzi e Marcello Scalzo
  • La chiesa Rupestre di Santa Croce a Massafra, Massafra 2006..
  • Il villaggio rupestre di Madonna della Scala a Massafra, Massafra, 2008, un volume di 360 pp.. con Franco Dell'Aquila
  • L’iconostasi nelle chiese rupestri pugliesi, Taranto 2008. con Franco Dell'Aquila
  • La chiesa altomedioevale di Santa Maria Iscalas a Cossoìne, in Miscellanea di studi offerta a Paolo Catucci, Massafra 2009, pp. 47-66 .
  • Gli Statuti antichi del Castello di Ficulle (Terni). 1534 e 1791, Ficulle 2009, un volume in quarto di pp. 280. con S.Fuschiotto
  • Iscrizioni inedite, mal edite o poco note in chiese rupestri pugliesi, “Archivio Storico Pugliese”, LXII, 2009, pp..7-28.
  • Un graffito “Cristo è luce” a Santeramo, in AA. VV., Per le nozze Giuseppe Fiorentino e Sara Roella, Santeramo 28 maggio 2010, Udine, pp. 3-13.
  • Palagiano Vecchio, Palagianello, Palagiano. Un problema di topografia storica, in AA. VV., Per le nozze di Giorgio Gasparre e Tea Deranja, Palagianello 9 agosto 2010, Crispiano.
  • Siti e iscrizioni di Crispiano e dintorni nel panorama rupestre del Tarantino, “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, Martina Franca, 2011, pp. 93-114.
  • Chiese rupestri in Sardegna, in L’habitat rupestre nell’area mediterranea / Rupestrian settlementd in the mediterranean region, Prime giornate internazionali di studio in Terra Jonica, Massafra-Palagianello 39-42 ottobre 2010, Massafra 2012, pp, 47-52.con M. Sanna
  • Per un uso corretto del linguaggio scientifico. Perché non esiste una civiltà rupestre, “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, Martina Franca, 2012, pp. 139-144..
  • La Cavallerizza del Re. Il Quaterno del notaro Antonio caricello, regio Erario a Massafra nel 1464..
  • Il duomo di Massafra, Massafra , 2011
  • Dizionario etimologico del dialetto parlato a Massafra. due voll., DelliSanti Editore , Massafra, 2013-2014
  1. ^ Roberto Caprara, su data.bnf.fr, Bibliothèque nationale de France. URL consultato il 15 luglio 2019.
  2. ^ In ricordo del prof. Roberto Caprara, su liceoarchita.it, 7 febbraio 2018. URL consultato il 10 giugno 2019.
  3. ^ La scomparsa di Roberto Caprara, su galmagnagrecia.it. URL consultato il 10 giugno 2019.
  4. ^ a b Un anno senza Roberto Caprara: il ricordo dell'"Archeogruppo" di Massafra, su viviwebtv.it, 31 gennaio 2019. URL consultato il 10 giugno 2019.
  5. ^ Archeologia Medievale, XXXI, 2004, Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio s.a.s., 2004, pp. 457-472, ISBN 9788878142435.
  6. ^ “Umanesimo della pietra” per la storia, su lostradone.eu, 9 dicembre 2008. URL consultato il 10 giugno 2019.
  7. ^ Caprara Roberto Libri, su unilibro.it, Libreria Unilibro. URL consultato il 14 luglio 2019.
  8. ^ Due chiese rupestri altomedievali nella Sardegna settentrionale, Sassari, Carlo Delfino Editore, 1984.
  9. ^ Iconografia dei Santi: le chiese rupestri di Taranto, Catania, A&B Editrice, 1990.
  10. ^ Archeologia Medievale, II, 1975 – La vetreria medievale di Monte Lecco (Appennino genovese), Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio s.a.s., 1975, p. 422, ISBN 8878144207.
  11. ^ Dizionario etimologico e grammatica del dialetto parlato a Massafra, su archeogruppo.it, 22 gennaio 2013. URL consultato il 10 giugno 2019.
  12. ^ Alla ricerca dell'Appia perduta: in trappola davanti all'Ilva tra sterpaglie e guard rail, su La Repubblica, 29 agosto 2015. URL consultato il 10 giugno 2019.
  13. ^ Morto Roberto Caprara, glottologo, archeologo, epigrafista, paleografo e storico dell’architettura rupestre, su grottaglieinrete.it, 1º febbraio 2018. URL consultato il 10 giugno 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica