Utente:Iaznavi78/presenze stagione 2019-2020

Bandiera olimpica 
Corsa a punti maschile
Seul 1988
Informazioni generali
LuogoVelodromo Olimpico, Carson
Periodo21 e 22 settembre (semifinali)
24 settembre (finale)
Partecipanti43 da 25 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Roger Ilegems Bandiera del Belgio Belgio
Medaglia d'argento Uwe Messerschmidt Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Medaglia di bronzo José Youshimatz Bandiera del Messico Messico
Edizione precedente e successiva
Los Angeles 1984 Barcellona 1992

La Corsa a punti maschile dei Giochi della XXIII Olimpiade si è disputata tra il 31 luglio e il 3 agosto al Velodromo Olimpico di Carson in California. La medaglia d'oro fu vinta dal belga Roger Ilegems, mentre l'argento e il bronzo sono andati rispettivamente al tedesco occidentale Uwe Messerschmidt e al messicano José Youshimatz. La competizione ha visto la partecipazione di 43 ciclisti provenienti da 25 nazioni.

Programma

modifica

Tutti gli orari sono UTC+10

Data Ora (UTC+10) Turno
31 luglio 1984 15:30 1° Semifinale
1° agosto 1984 13:25 2° Semifinale
3 agosto 1984 14:30 Finale

Prima della competizione il record del mondo e il record olimpico erano i seguenti:[1]

  9"865   Ol'ga Sljusareva 25 aprile 1993
  Mosca, Russia
  11"419   Ingrid Haringa 28 luglio 1992
  Barcellona, Spagna

Regolamento

modifica

Nelle semifinali la prova consisteva nell'effettuare 90 giri di pista (30 km), effettuando 20 sprint (uno ogni 1.5 km). A ogni sprint venivano assegnati cinque punti al primo, tre al secondo, due al terzo e uno al quarto classificato (al decimo e all'ultimo sprint venivano assegnati punti doppi). La classifica è stilata in base a numero di giri guadagnati doppiando il gruppo; e poi in base ai piazzamenti nelle volate. I primi dodici classificati da entrambe le semifinali si qualificano per la finale.

In finale hanno effettuato 150 giri di pista (50 km), effettuando 30 sprint (uno ogni 1.67 km). A ogni sprint venivano assegnati cinque punti al primo, tre al secondo, due al terzo e uno al quarto classificato (al quindicesimo e all'ultimo sprint venivano assegnati punti doppi). La classifica è stilata in base a numero di giri guadagnati doppiando il gruppo; e poi in base ai piazzamenti nelle volate.

Ordine d'arrivo

modifica
Pos Ciclista Nazionalità Giri Punti
  Antonella Bellutti   Italia 0 19
  Leontien van Moorsel   Paesi Bassi 0 16
  Ol'ga Sljusareva   Russia 0 15
4 Judith Arndt   Germania 0 12
5 Belem Guerrero   Messico 0 12
6 Marion Clignet   Francia 0 11
7 Teodora Ruano   Spagna 0 10
8 Sarah Ulmer   Nuova Zelanda 0 9
9 Alayna Burns   Australia 0 7
10 Erin Mirabella   Stati Uniti 0 6
11 María Luisa Calle   Colombia 0 2
12 Rasa Mažeikytė   Lituania 0 2
13 Fang Fen-fang   Taipei Cinese 0 0
14 Emma Davies   Gran Bretagna 0 0
15 Michaela Brunngraber   Austria 0 0
16 Akemi Morimoto   Giappone 0 0
17 Maureen Kaila   El Salvador 0 0

Risultati

modifica

Semifinali

modifica

Semifinale 1

Pos Atleta Nazione Giri Punti Note
1 Brian Holm   Danimarca 0 37 Q
2 Brian Fowler   Nuova Zelanda 0 24 Q
3 Juan Curuchet   Argentina -1 35 Q
4 Silvio Martinello   Italia -1 13 Q
5 William Palacio   Colombia -1 11 Q
6 Gary Trevisiol   Canada -1 10 Q
7 Roger Ilegems   Belgio -1 9 Q
8 Glenn Clarke   Australia -2 20 Q
9 Paul Curran   Gran Bretagna -2 13 Q
10 Uwe Messerschmidt   Germania Ovest -2 10 Q
11 Éric Louvel   Francia -2 9 Q
12 Stephan Joho   Svizzera -2 8 Q
13 Kurt Zellhofer   Austria -2 6
14 Hans Fischer   Brasile -2 5
15 Hitoshi Sato   Giappone -2 2
16 Danny Van Haute   Stati Uniti -2 2
17 Peter Aldridge   Giamaica -2 1
18 Deogracias Asuncion   Paraguay -2 0
19 Roberto Muñoz   Cile -2 0

Semifinale 2

Pos Atleta Nazione Giri Punti Note
1 Jörg Müller   Svizzera 0 14 Q
2 José Youshimatz   Messico 0 8 Q
3 Didier Garcia   Francia 0 6 Q
4 Balbino Jaramillo   Colombia 0 4 Q
5 Michael Markussen   Danimarca -1 26 Q
6 Alex Stieda   Canada -1 23 Q
7 Juan Carlos Haedo   Argentina -1 19 Q
8 Shaun Wallace   Gran Bretagna -1 18 Q
9 Rudi Ceyssens   Belgio -1 17 Q
10 Manfred Donike   Germania Ovest -1 16 Q
11 Derk van Egmond   Paesi Bassi -1 15 Q
12 Stefano Allocchio   Italia -1 12 Q
13 Graeme Miller   Nuova Zelanda -1 10
14 Mark Whitehead   Stati Uniti -1 9
15 Akio Kuwazawa   Giappone -1 8
16 Miguel Droguett   Cile -1 4
17 Carlos García   Uruguay -1 4
18 Gary West   Australia -1 3
19 Edgardo Pagarigan   Filippine -1 1
20 Paul Popp   Austria -1 1
21 Aubrey Richmond   Guyana -2 0
Elisha Hughes   Antigua e Barbuda DNF
Ernest Moodie   Isole Cayman DNF
Ian Stanley   Giamaica DNF


Pos Atleta Nazione Giri Punti
  Roger Ilegems   Belgio 0 37
  Uwe Messerschmidt   Germania Ovest 0 16
  José Youshimatz   Messico -1 29
4 Jörg Müller   Svizzera -1 23
5 Juan Curuchet   Argentina -1 20
6 Glenn Clarke   Australia -1 13
7 Brian Fowler   Nuova Zelanda -1 12
8 Derk van Egmond   Paesi Bassi -2 56
9 Michael Markussen   Danimarca -2 21
10 Alex Stieda   Canada -2 17
11 Rudi Ceyssens   Belgio -2 16
12 Didier Garcia   Francia -2 13
13 Balbino Jaramillo   Colombia -2 12
14 Stefano Allocchio   Italia -2 11
15 William Palacio   Colombia -2 9
16 Silvio Martinello   Italia -2 8
17 Brian Holm   Danimarca -3 12
18 Gary Trevisiol   Canada -3 10
19 Manfred Donike   Germania Ovest -3 3
20 Juan Carlos Haedo   Argentina -3 1
21 Shaun Wallace   Gran Bretagna -3 1
22 Paul Curran   Gran Bretagna -4 13
Éric Louvel   Francia DNF
Stephan Joho   Svizzera DNF

Ottavi di finale

modifica

Le vincitrici di ogni batteria si qualificano per i quarti, le perdenti vanno ai ripescaggi.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Michelle Ferris   Australia 11.932 Q
1 2 Donna Wynd   Nuova Zelanda R
2 1 Félicia Ballanger   Francia 11.901 Q
2 2 Mira Kasslin   Finlandia R
3 1 Oxana Grichina   Russia 12.209 Q
3 2 Daniela Larreal   Venezuela R
4 1 Ingrid Haringa   Paesi Bassi 12.164 Q
4 2 Erika Salumäe   Estonia R
5 1 Tanya Dubnicoff   Canada 12.002 Q
5 2 Wang Yan   Cina R
6 1 Annett Neumann   Germania 11.008 Q
6 2 Connie Paraskevin-Young   Stati Uniti R

Ripescaggi ottavi

modifica

Le vincitrici di ogni batteria si qualificano per i quarti.

Batteria Posizione Atleta Nazione Gap Note
1 1 Erika Salumäe   Estonia 12.018 Q
1 2 Connie Paraskevin-Young   Stati Uniti
1 3 Donna Wynd   Nuova Zelanda
2 1 Wang Yan   Cina 12.067 Q
2 2 Daniela Larreal   Venezuela
2 3 Mira Kasslin   Finlandia

Quarti di finale

modifica

Le vincitrici di ogni batteria si qualificano per le semifinali

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Michelle Ferris   Australia 11.825 11.932 Q
1 2 Wang Yan   Cina
2 1 Félicia Ballanger   Francia 11.831 12.082 Q
2 2 Erika Salumäe   Estonia
3 1 Annett Neumann   Germania 11.864 12.060 Q
3 2 Oxana Grichina   Russia 12.119
4 1 Ingrid Haringa   Paesi Bassi 12.049 Q
4 2 Tanya Dubnicoff   Canada 12.020 DSQ

Semifinali

modifica

I vincitori di ogni batteria si qualificano alla finale per l'oro, gli altri si qualificano alla finale per il bronzo

Batteria Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3 Note
1 1 Michelle Ferris   Australia 12.080 12.076 Q
1 2 Ingrid Haringa   Paesi Bassi
2 1 Félicia Ballanger   Francia 12.022 12.046 Q
2 2 Annett Neumann   Germania
Posizione Atleta Nazione Gara 1 Gara 2 Gara 3
Finale per l'oro
  Félicia Ballanger   Francia 11.903 12.096
  Michelle Ferris   Australia
Finale per il bronzo
  Ingrid Haringa   Paesi Bassi 12.074 11.782
4 Annett Neumann   Germania 12.260
Posizione Atleta Nazione Tempo Note
5 Oxana Grichina   Russia 12.416
6 Erika Salumäe   Estonia
7 Wang Yan   Cina
8 Tanya Dubnicoff   Canada
  1. ^ (ENFR) MEN - HOMMES (PDF), su uci.org. URL consultato il 17 gennaio 2021.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici

[1][2]

https://www.repubblica.it/online/olimpiadi/ciclismo/ciclismo/ciclismo.html?ref=search

Ciclismo

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade.

  Ciclismo su strada

modifica
Maschile
Atleta Evento Tempo Posizione
Fabio Baldato Corsa in linea 4h55'26"
Michele Bartoli Corsa in linea 4h55'26"
Francesco Casagrande 4h56'46" 32º
Cronometro 1h09'18" 19º
Mario Cipollini Corsa in linea 4h56'52" 82º
Maurizio Fondriest 4h56'47" 37º
Cronometro 1h05'01"
Femminile
Atleta Evento Tempo Posizione
Roberta Bonanomi Corsa in linea 2h37'06" 32ª
Alessandra Cappellotto 2h37'06"
Imelda Chiappa Corsa in linea 2h36'38"   Argento
Cronometro 38'47"

  Ciclismo su pista

modifica
Maschile
Atleti Evento Qualificazione Quarti Semifinale Finale
Tempo Pos. Avversari
Risultato
Pos. Avversari
Risultato
Pos. Avversari
Risultato
Pos.
Adler Capelli
Mauro Trentini
Andrea Collinelli
Cristiano Citton
Inseguimento a squadre 4'09"695 Q   ESP
V 4'09"215
Q   FRA
P 4'08"460
non qualificati
Atleti Evento Qualificazione Quarti Semifinale Finale
Tempo Pos. Avversari
Risultato
Pos. Avversari
Risultato
Pos. Avversari
Risultato
Pos.
Andrea Collinelli Inseguimento individuale maschile 4'19"699
 
Q   Andriy Yatsenko
V 4'19"153
 
Q   Bradley McGee
V 4'22"775
Q   Philippe Ermenault
V 4'22"714
  Oro
Antonella Bellutti Inseguimento individuale femminile 3'34"130
 
Q   Kathryn Watt
V 3'32"371
 
Q   Yvonne McGregor
V 3'34"404
Q   Marion Clignet
V 3'33"595
  Oro
Atleta Evento Punti Giri Posizione
Silvio Martinello Corsa a Punti maschile 0 37   Oro
Nada Cristofoli Corsa a punti femminile 0 6 10ª
Atleta Evento Tempo Posizione
Gianluca Capitano Chilometro a cronometro 1'06"408 15º
Atleta Evento Qualificazione Round 1 R1 Round 2 R2 Round 3 R3 Quarti Semifinale Finale / FB
Tempo
Velocità
Pos. Avversario
Tempo
Tempo Avversario
Tempo
Tempo Avversario
Tempo
Tempo Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Pos.
Roberto Chiappa Velocità maschile 10.473
68.74 km/h
10º Q   Escudero
V 10.896
Bye   Bērziņš
P
  Vasilopoulos
  Clay
V 11"378
  Nothstein
P
  Pokorny
  Moreno
P
Non qualificato 11º
Gianluca Capitano 10.895
66,08 km/h
21º Q   Fiedler
P
  Hrbáček
P
Non qualificato 21º

  Mountain bike

modifica
Maschile
Atleta Evento Tempo Classifica
Luca Bramati Cross-country 2h26'05"
Daniele Pontoni 2h25'08"
Femminile
Atleta Evento Tempo Classifica
Paola Pezzo Cross-country 1h50'51"   Oro
Annabella Stropparo 1h55'56"
  1. ^ (ENFR) MEN - HOMMES (PDF), su uci.org. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. ^ (ENFR) WOMEN - FEMMES (PDF), su uci.org. URL consultato il 7 dicembre 2022.