Utente:Lombardelli/Sandbox 1

Mara Zampieri (Padova, 30 gennaio 1951) è un soprano italiano.

Biografia

modifica

Mara Zampieri ha studiato al conservatorio della città natale. Dopo aver vinto il premio del Concorso Corale Verdi nel 1974 a Parma e del Concorso "Beniamino Gigli" a Macerata, debuttò a Pavia con I pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

Ha debuttato alla Scala nella stagione 1977/78 con I masnadieri; successivamente ha sostenuto diversi ruoli nelle opere di Verdi. La rappresentazione del Ballo in maschera diretta da Claudio Abbado, nel quale la Zampieri ha sostenuto il ruolo di Amelia, è stata teletrasmessa in tutto il mondo.

Il suo repertorio comprendeva inizialmente le grandi parti di soprano delle opere italiane, che ha ha cantato in tutti i principali teatri d'opera e festival d'Europa e dell'America latina. Fra l'altro ha cantato nell'Aida e nella Norma all'Arena di Verona, e nella Tosca al Covent Garden. Alla Wiener Staatsoper ha debuttato nel 1979 al fianco di Plácido Domingo.

Nello stesso teatro, dopo aver ampliato il suo repertorio, ha sostenuto nel 1991 la parte di Salomè nell'opera omonima di Richard Strauss.

Nel 1994 ha dato vita al suo primo recital a Monaco di Baviera. Da allora si è dedicata, oltre che agli spettacoli d'opera, anche al repertorio da camera ed ai concerti. In occasione dell'inaugurazione della stagione d'opera 2013/14 della Scala, la Zampieri ha sostenuto la piccola parte di Annina nella Traviata.

Nel film di Fellini E la nave va ha prestato la sua voce alla primadonna.

Onorificenze

modifica
  • Medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana
  • La Madalha de Mérito Cultura de Portugal
  • 1988 Kammersänger della Wiener Staatsoper
  • Membro onorario della Wiener Staatsoper

Discografia (parziale)

modifica

Collegamenti esterni

modifica


[[Categoria:Soprani italiani|altre]]