Utente:Luigi301/Sandbox

Associazione Corale "Luigi Canepa"
NazioneBandiera dell'Italia Italia
CittàSassari
Sito webwww.coralecanepa.it
 
DirettoreLuca Sirigu
OrganicoMisto, voci bianche
RepertorioPolifonico, Lirico,
Periodo attività1921-in attività
Discografia
vedere la sezione "Pubblicazioni"

L' Associazione Corale Luigi Canepa, fondata ufficialmente nel 1921 ma in attività dal 1880 è la più antica istituzione corale della Sardegna. il fondatore è stato il Maestro Luigi Canepa, dal quale prese il nome dopo la sua morte. La Corale è diretta da Luca Sirigu, succeduto al m° Antonio Costa nel 2009, mentre il coro voci bianche è diretto da Salvatore Rizzu.

Storia modifica

Voluta e fondata intorno al 1880/81 dal Maestro Luigi Canepa e annessa al Civico Istituto Musicale veniva chiamata la "Corale di Canepa", partecipò sicuramente a tutte le stagioni liriche dell'epoca e ai diversi concerti tenuti dallo stesso fondatore. Dopo la morte del M° Luigi Canepa nel 1921 23 membri della Corale decisero di costituirsi ufficialmente e di diedero la denominazione "Associazione Corale Giovanile Luigi Canepa" onorando così il nome del suo fondatore.

Alla fine del 1921 si tenne al Teatro Civico (Sassari) il battesimo dello stendardo alla presenza della signora Iole Canepa (figlia del Maestro). In origine questo labaro era completo, la parte mancante sulla sinistra venne tagliata onde evitare di poter apporre il simbolo del fascismo. Tutt'ora è conservato in una teca nella sede dell'Associazione.

La Corale era nata fin da quei tempi prevalentemente come coro lirico con lo scopo di partecipare alle stagioni liriche e tra gli anni dal 1924 e 1953 l'attività della corale ebbe una crisi dovuta sopratutto al periodo fascista ed alla guerra. La svolta avvenne grazie alla fusione con la Corale Antoniana, presieduta all'epoca da Raimondo Rizzu. in quegli anni la corale partecipò anche al grande concerto per l'inaugurazione di Platamona. Diverse sono anche le collaborazioni con l'omonimo Corpo Bandistico cittadino.

Nel 1958 ci fu la prima esibizione all'estero in occasione della partecipazione al Festival di Llangollen in Galles dove si classificò 4^. A quella partecipazione si susseguirono una serie di partecipazioni che portarono la Corale ad essere apprezzata in tutta europa, nel 1959 a Tillburg, nel 1960 a Vaison-la-Romaine e nel 1961 partecipò a Debrecen al concorso Béla Bartók classificandosi al 3° posto. In quegli anni la corale iniziò un vero e proprio giro d'Europa toccando la maggior parte dei paesi, Norvegia, Svezia, Danimarca, Francia, Olanda, Finlandia e Svizzera.

Sotto la direzione del M° Nino Fois la corale si affinò nel repertorio polifonico, così nel 1965 nonostante le dimissioni del M°Fois si decise di effettuare una nuova tournè concertistica in Ungheria sotto la guida del M° Marco Crestani che rimase alla guida del coro per due anni. Durante la permanenza in Ungheria vi fù anche un incontro ufficiale con il compositore Zoltan Kodaly, il quale rivolse parole d'elogio verso la Corale per le sue esibizioni e per l'alto livello interpretativo.

Nel 1968, diretta nuovamente dal maestro Fois, la Corale partecipò nuovamente al Bèla Bartok classificandosi al 2° posto.

Nel 1970 in collaborazione con l'Ente Concerti Marialisa De Carolis la corale preparò la Petite messe solennelle di Gioachino Rossini. Fù eseguita a Sassari e nuovamente in Ungheria, sotto la direzione del m° Nino Bonavolonta, direttore artistico dell'Ente Concerti ed anche della Corale. Nel 1971 fu riproposta in una lunga tourneè in Unione Sovietica toccando Mosca, Leningrado, Vilnius, Odessa, Tibilisi, Jerevan e Baku.

Nel 1978 ci fu nuovamente una grande crisi all'interno dell'associazione che si risolse con un radicale rinnovo. Un nuovo consiglio direttivo con a capo il nuovo presidente Raimondo Rizzu e l'avvento del m°Antonio Costa. Con questo nuovo assetto la Corale eseguì la Messa da Requiem (Verdi) in occasione del 60° dalla fondazione nel 1981.

Quando nel 1983 venne eletto sindaco di Sassari Raimondo Rizzu diede la dimissioni dalla Corale e con il rinnovo del consiglio direttivo del 1984 venne eletto presidente Graziano Cossu. Nel 1986 la corale produsse la Missa in tempore Belli di Franz Joseph Haydn e diede vita al Festival dell'Operetta in collaborazione con la Cooperativa Teatro e/o Musica.

Nel 1987 in occasione del 65° della fondazione una messa in scena ridotta del Porgy and Bess di George Gershwin. Sempre nel 1987 si decise di riscoprire una delle opere del fondatore Luigi Canepa, più precisamente l'Amsicora. Andò in scena dopo un lungo lavoro di ricerca e di collaborazione con la Cooperativa e l'Ente Concerti nel Novembre dello stesso anno. Alla fine del 1987 si varcò per la prima volta l'oceano, meta della tournée concertistica fù il Brasile, 8 concerti tra Cabo Frio, San Paolo (Brasile), Nuova Friburgo e Niterói.

Nel 1988 oltre che rinnovare l'appuntamento con il festival dell'Operetta si eseguì una tournée in Germania riproponendo la Petite messe solennelle di Gioachino Rossini.

Nel 1989 invece la Corale fece tappa in Giappone dove oltre ad una lunga serie di concerti prese parte all'incisione di un CD del tenore Alberto Cupido.

Nel 1990 oltre alla solita produzione del festival dell'operetta si decise di riprendere lo Stabat Mater (Rossini) di Gioachino Rossini che fu inciso in un CD.

Il 1991 ebbe inizio con un concerto celebrativo della nascita di Antonio Segni, fù occasione anche per celebrare il 70° dalla nascita della corale con una mostra storico fotografica allestita nelle sale del Teatro Civico (Sassari). Nello stesso anno si concretizzo anche il gemellaggio con la Corale Giuseppe Verdi di Parma con una serie di concerti di musica lirica a cori riuniti. Nella stessa occasione, in una cerimonia ufficiale a Palazzo Ducale (Sassari), alla presenza delle autorità cittadine, il sindaco di Sassari Franco Borghetto premiò la Corale con la medaglia d'oro del Comune mentre il vice sindaco di Parma e il presidente della Corale Giuseppe Verdi consegnarono alla Canepa il "Verdi d'oro", una onorificenza che viene assegnata annualmente ai grossi nomi della lirica.

Nel 1992 ci fù il grande appuntamento con i Carmina Burana (Orff) di Carl Orff, eseguiti a maggio dello stesso anno, diretti dal m° Antonio Costa e registrati in un CD. Fu senza alcun dubbio una delle tappe più belle ed importanti nella lunga storia della Corale. Il 1992 si concluse con una tournée in Cina dove si eseguirono concerti di musiche liriche e nuovamente la Petite messe solennelle a Shanghai e Pechino.

Nel 1993 venne preparata la Messa di Gloria di Giacomo Puccini che venne portata in tournée nei Paesi Bassi e successivamente registrata in un CD a Sassari con l'Orchestra della Radio Bulgara.

Il ritorno in Brasile avvenne nel Dicembre del 1994 e del 1995, si ricorda particolarmente l'intitolazione di due vie in onore della Corale: a São Pedro da Aldeia "Rua Sassari" ed a Iguaba Grande "Rua Corale Luigi Canepa".

Il 1996 fu un anno speciale per la Corale, in occasione del 75° dalla fondazione ci furono un paio di convegni e sopratutto ha ricevuto dal Comune di Sassari, il “Candeliere d’Oro Speciale”, premio che viene assegnato alle personalità che hanno dato lustro alla città. L'anno si concluse con una nuova tournée in Brasile dove venne inaugurata la "Rua Sardegna" nel comune di São Pedro da Aldeia.

Nel 1997 il Festival del'Operetta giunse alla undicesima edizione. Venne ufficializzato il gemellaggio con il Gremio dei viandanti e la corale venne posta sotto la protezione della Madonna del Buon Cammino. In quello stesso anno si produsse il Requiem (Mozart) che fu eseguito in 3 concerti a Sassari ed Ossi. L'anno si concluse con una Tournée concertistica in Canada.

Nel 2001 la Corale fu la prima ad esibirsi all'interno della Sala del Consiglio regionale della Sardegna mentre nel Dicembre fu effettuata una tournée in Australia. Nel 2002 fu preparato un nuovo convengo in occasione dell'80° dalla fondazione ed un concerto di musiche di Mozart dove si prepararono i Vesperae Solemnes de Confessore e la Messa dell'Incoronazione.

Nel 2003 il Festival dell'operetta con Primarosa e una tournée in Sudafrica.

Nel 2004 si volle riproporre il Requiem di Mozart in una serie di concerti in collaborazione con la Brigata meccanizzata "Sassari" in onore ai Caduti di Nassiriya.

Nel 2005 la collaborazione con il m° Roberto Pregadio portò all'esecuzione di un concerto di musiche moderne e contemporanee con un orchestra jazz. L'anno si concluse con la partecipazione del coro al tradizionale concerto di Natale del Banco di Sardegna nella Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari).

Nel 2006 vide alla luce un nuovo progetto, accostare la Corale ad un gruppo musicale come i Bertas. L'idea fu suggellata dalla creazione di Sa Missa, una messa in stile pop-rock-folk con testi in Sardo. Questo programma verrà portato avanti per altri 3 anni e verrà proposto nella tournée in Brasile del 2007.

Nel 2009 grazie sopratutto al progetto Sa Missa la Corale fu insignita del Premio Maria Carta.

Nel 2011 in occasione del 90° dalla fondazione fu organizzato un concerto in 2 giorni con la partecipazione di altri gruppi musicali.

Nel 2013 in collaborazione con la Polifonica Santa Cecilia si eseguì il Requiem di Verdi diretti da Filippo Maria Bressan

Nel 2015 per celebrare i 100 anni dalla morte del M° Luigi Canepa si organizzò un convegno ed un concerto con coro, banda e orchestra di musiche del compositore tratte dalle sue opere e dalle sue composizioni. Si eseguì inoltre la Missa Brevis di Mozart in diversi luoghi.

Nel 2016 si ripropose la collaborazione con la Polifonica Santa Cecilia, questa volta per l'esecuzione della Messa in Re Minore di Anton Bruckner, eseguita nel Dicembre nella Chiesa di San Giuseppe (Sassari).

Nel 2017 iniziò la collaborazione con la Rec Music Foundation che portò alla realizzazione nuovamente del Requiem di Verdi eseguito nella Cattedrale di Tempio Pausania.


Il Coro Voci Bianche modifica

Nel 1987 nacque il coro dei ragazzi in seno all'Associazione. L'idea fu messa a frutto poiché per la realizzazione del Porgy and Bess dello stesso anno vi era la necessità di un coro di voci bianche preparato per l'occasione dal M° Gabriele Verdinelli. Successivamente nel 1992 la direzione fu conferita al M° Stefano Garau con il quale il coro incise il CD Concerto di Natale nel 1994. Nel 1995 la direzione fu affidata a Clara Antoniciello per poi passare stabilmente a Salvatore Rizzu suo attuale direttore.

Il coro voci bianche oltre che ad essere coro delle stagioni liriche cittadine ha al suo attivo un grande repertorio composto di brani classici, moderni e contemporanei.

Partecipa a produzioni proprie ed a piccole operette per bambini, tra le ultime "Il Piccolo Spazzacamino" di Britten eseguito nel 2017.

Nel 1999 ha inciso il CD "Oh Happy Day"

Attività modifica

Oltre alla costante presenza nelle stagioni liriche sassaresi, la Corale svolge una intensa attività concertistica e sinfonico corale. Inoltre all'interno dell'associazione vengono svolte scuole di canto e formazione musicale.

Onoreficenze modifica

Elenco dei Direttori modifica

  • Luigi Canepa (1880-1900)
  • Albino Floris
  • Edmondo Crovetti (1931-1953)
  • Nino Fois (1953)
  • Cristoforo Carcangiu (1954)
  • Vincenzo Giannichedda (1954-1955)
  • Salvatore Tola (1954-1955)
  • Guido Campus (1955-1957)
  • Antonio Condolucci (1957-1959)
  • Nino Fois (1959-1965)
  • Marco Crestani (1965-1967)
  • Giovanni (Nino) Fois (1968-1978)
  • Antonio Costa (1979-2009)
  • Luca Sirigu (2009-in carica)

Elenco dei Presidenti modifica

  • Giuseppe Solinas (1921-1923)
  • Giuseppe Palmieri (1923-1947)
  • Angelo Petretto (1947-1948)
  • Francesco Guarino (1949-1951)
  • Angelo Petretto (1951-1953)
  • Raimondo Rizzu (1953-1958)
  • Mario Lodde (1958-
  • Raimondo Rizzu (1965
  • Francesco Santoru
  • Salvatore Sotgia (1970-1979)
  • Raimondo Rizzu (1979-1983)
  • Graziano Cossu (1983-2010)
  • Gian Carlo Usai (2010-2011)
  • Diego Corona (2012-2017)
  • Federico Tolu (2017-in carica)

Pubblicazioni modifica

33 giri modifica

  • 1962 Chantes et Danses de Sardaigne

Album modifica

  • 1990 Canti Folkloristici Sardi
  • 1994 Concerto di Natale (coro dei ragazzi)
  • 1999 Oh Happy Day (coro dei ragazzi)

CD Opere Liriche modifica

Collaborazioni modifica

  • 1990 Alberto Cupido - O Sole Mio, Favourite Italian Songs
  • 1999 Paolo Zicconi - Andiras
  • 2003 Musiche e Canti: liriche dei compositori sardi del passato
  • 2003 Sardigna”, antologia della musica sarda antica e moderna
  • 2005 DVD The Big Question

VHS e DVD modifica

Bibliografia modifica

  • 1996 Renato Pintus - La Corale "Luigi Canepa" di Sassari
  • Graziano Cossu - La Corale Canepa come l'ho conosciuta e vissuta, Carlo Delfino, 2008, ISBN 978-88-7138-451-1

Note modifica


Categoria:Cori polifonici Categoria:Cori polifonici italiani