Utente:Mαρκος/Dialetti della lingua siciliana

I dialetti della lingua siciliana[1] (parrati siciliani in siciliano) costituiscono le varietà locali del sistema linguistico del siciliano e sono parlati in Sicilia e nelle sue isole minori. In base alla classificazione operata da Giorgio Piccitto, sono raggruppabili in due grandi aree (costituite dal siciliano occidentale e dal siciliano centro-orientale), a loro volta divisibili in dieci sottogruppi dialettali: palermitano, trapanese, agrigentino centro-occidentale, parlate delle Madonie, nisseno-ennese, agrigentino orientale, parlate del sud-est, parlate del nord-est, catanese-siracusano e messinese[2].

Con l'espressione dialetti siciliani o di tipo siciliano si possono indicare, altresì, alcuni dialetti parlati nell'Italia meridionale (in Salento - Puglia - e nel sud della Calabria) caratterizzati dal cosiddetto vocalismo siciliano.

Classificazione

modifica

Classificazione del siciliano nell'Italia dialettale

modifica
 
Mappa dell'Italia dialettale: il siciliano costituisce il gruppo più cospicuo delle varietà meridionali estreme

Nella Carta dei Dialetti d'Italia pubblicata nel 1977, Giovan Battista Pellegrini classificò il siciliano tra i dialetti centro-meridionali, più precisamente nella sezione dei dialetti meridionali estremi:

Le principali caratteristiche che accomunano i dialetti meridionali estremi differenziandoli dal resto dei dialetti dell'area meridionale sono:

  • il sistema vocalico tonico di cinque elementi, detto "siciliano", probabilmente dovuto al prolungato contatto nell'alto medioevo tra varietà romanze e greco bizantino;
  • la presenza di tre vocali finali ben percepibili nella maggior parte dei dialetti di quest'area: -i, -u, -a; nel Salento centro-meridionale, tuttavia, si conserva anche la -e finale;
  • la pronuncia cacuminale o retroflessa di -DD- derivante da -LL-;
  • il mantenimento delle consonanti occlusive sorde dopo le nasali;
  • l'assenza di infiniti tronchi diffusi dall'alto Mezzogiorno fino alla Toscana;
  • il frequente uso del passato remoto in luogo del passato prossimo.

Classificazione dei dialetti siciliani

modifica

«A volerci ben pensare, quello che solitamente viene definito come "dialetto siciliano" non è che una sorta di astrazione [...] occorre semmai riferirsi alla concretezza delle singole varietà locali, che sono diverse, e spesso assai diverse, l'una dall'altra.»

Un primo approccio alla classificazione delle parlate siciliane fu offerto nel 1875 dal netino Corrado Avolio, che presentò un abbozzo di mappa delle varietà isolane ponendo in risalto alcune differenze fonetiche rilevate tra i dialetti di Palermo, Enna, Bronte, Piazza Armerina, Noto e Siracusa; successivamente aggiunse un'ulteriore tavola in cui mise a confronto otto parole pronunciate in maniera diversa a Palermo, Noto, Modica, Avola, Palazzolo Acreide e Buccheri. Quello di Avolio, che agì nel clima culturale caratterizzato dal filone delle prime classificazioni dei dialetti italiani inaugurato da Graziadio Isaia Ascoli, fu definito dal Piccitto «un primo rudimentale tentativo di quelli che saranno poi i nostri atlanti linguistici, [...] una lontana intuizione di quel che sarà più tardi la geografia linguistica»[3].

Schneegans

modifica
 
La classificazione di Schneegans

Il primo tentativo di classificazione delle parlate siciliane fu messo in atto da Heinrich Schneegans nel 1888. Il suo schema prevedeva i seguenti gruppi dialettali[4]:

  • dialetti delle coste
    • dialetti delle coste occidentali
    • dialetti delle coste orientali
  • dialetti dell'interno
  • dialetti sud-orientali
    • varietà di Noto
    • varietà di Modica

Gröber

modifica

Piccitto

modifica

Pellegrini

modifica
 
Distribuzione delle varietà siciliane secondo la Carta dei Dialetti d'Italia di Pellegrini (1977): a) occidentale (non metafonetica); b) metafonetica centrale; c) metafonetica sud-orientale; d) orientale non metafonetica; e) messinese; f) varietà delle Isole Eolie; g) dialetto di Pantelleria

Nella succitata Carta dei Dialetti d'Italia del 1977, Pellegrini operò la seguente ripartizione delle varietà isolane basata sulle isofone della metafonesi e della pronuncia palatale degli esiti dei nessi latini cl e pl, e sul confine della grecità nella cuspide nord-occidentale dell'isola:

  1. varietà occidentale (non metafonetica)
  2. varietà metafonetica centrale
  3. varietà metafonetica sud-orientale
  4. varietà orientale non metafonetica
  5. varietà messinese
  6. varietà delle Isole Eolie
  7. dialetto di Pantelleria

Vocabolario siciliano

modifica

Aree dialettali

modifica

Siciliano occidentale

modifica

Palermitano

modifica
Dialetti palermitani centrali
modifica
  • PA25= Trabia
  • PA26= Termini Imerese
  • PA27= Sciara
  • PA28= Caccamo
  • PA29= Ventimiglia di Sicilia
  • PA30= Ciminna
  • PA31= Baucina
  • PA32= Villafrati
  • PA33= Cefalà Diana
  • PA34= Godrano
  • PA35= Santa Flavia
    • PA35a= Porticello
  • PA36= Casteldaccia
  • PA37= Altavilla Milicia
  • PA38= Bagheria
  • PA39= Ficarazzi
  • PA40= Villabate
  • PA41= Misilmeri
  • PA42= Bolognetta
  • PA43= Marineo
  • PA44= Belmonte Mezzagno
  • PA45= Palermo
    • PA45a= Mondello
    • PA45b= Tommaso Natale
  • PA46= Isola delle Femmine
  • PA47= Capaci
  • PA48= Torretta
  • PA49= Monreale
  • PA50= Altofonte
  • PA51= Piana degli Albanesi
  • PA52= Santa Cristina Gela
Dialetti palermitani dell'interno
modifica
  • PA53= Mezzojuso
  • PA53A= Campofelice di Fitalia
  • PA54= Vicari
  • PA55= Roccapalumba
  • PA56= Lercara Friddi
  • PA57= Castronovo di Sicilia
  • PA58= Prizzi
  • PA59= Palazzo Adriano
  • PA60= Corleone
  • PA61= Roccamena
  • PA62= Campofiorito
  • PA63= Bisacquino
  • PA64= Chiusa Sclafani
  • PA65= Giuliana
  • PA66= Contessa Entellina
Dialetti palermitani occidentali
modifica
  • PA67= Cinisi
  • PA68= Terrasini
  • PA69= Carini
  • PA70= Montelepre
  • PA71= Giardinello
  • PA72= Borgetto
  • PA73= Partinico
  • PA73A= Trappeto
  • PA74= Balestrate
  • PA75= San Giuseppe Jato
  • PA76= San Cipirello
  • PA77= Camporeale
  • PA78= Ustica

Trapanese

modifica
  • Dialetti trapanesi orientali
  • Dialetti trapanesi occidentali
    • Dialetto pantesco
Dialetti trapanesi orientali
modifica
  • TP1= Castellammare del Golfo
    • TP1a= Balata di Baida
  • TP2= Alcamo
  • TP3= Calatafimi
  • TP4= Vita
  • TP5= Salemi
  • TP6= Gibellina
  • TP7= Poggioreale
  • TP8= Salaparuta
  • TP9= Santa Ninfa
  • TP10= Partanna
  • TP11= Castelvetrano
    • TP11a= Marinella
  • TP12= Campobello di Mazara
Dialetti trapanesi occidentali
modifica
  • TP13= Custonaci
  • TP14= Erice
    • TP14a= Napola
    • TP14b= Ballata
  • TP14A= San Vito Lo Capo
    • TP14Aa= Castelluzzo
  • TP14B= Valderice
  • TP15= Trapani
    • TP15a= Ùmmari
    • TP15b= Fulgatore
    • TP15c= Fontanasalsa
    • TP15d= Marausa
    • TP15e= Locogrande
  • TP16= Buseto Palizzolo
  • TP17= Paceco
  • TP18= Marsala
    • TP18a= Birgi
    • TP18b= Santi Filippo e Giacomo
    • TP18c= Paolini
    • TP18d= Santo Padre della Pirrera
  • TP18A= Petrosino
  • TP19= Mazara del Vallo
  • TP20= Favignana
    • TP20a= Levanzo
    • TP20b= Marettimo
  • TP21= Pantelleria (dialetto pantesco)

Agrigentino centro-occidentale

modifica
  • Dialetti agrigentini centrali
  • Dialetti agrigentini occidentali
Dialetti agrigentini centrali
modifica
  • AG9= Cammarata
  • AG10= San Giovanni Gemini
  • AG11= Santo Stefano Quisquina
  • AG12= Bivona
  • AG13= Alessandria della Rocca
  • AG14= Cianciana
  • AG15= Casteltermini
  • AG16= San Biagio Platani
  • AG17= Sant'Angelo Muxaro
  • AG18= Racalmuto
  • AG19= Grotte
  • AG20= Comitini
  • AG21= Favara
  • AG22= Agrigento
    • AG22a = Gallotti Giardina
  • AG23= Porto Empedocle
  • AG24= Aragona
  • AG24A = Santa Elisabetta
  • AG25= Joppolo Giancaxio
  • AG26= Raffadali
  • AG27= Realmonte
  • AG28= Siculiana
  • AG29= Montallegro
  • AG30= Cattolica Eraclea
Dialetti agrigentini occidentali
modifica
  • AG31= Burgio
  • AG32= Villafranca Sicula
  • AG33= Lucca Sicula
  • AG34= Calamonaci
  • AG35= Ribera
  • AG36= Caltabellotta
  • AG37= Sambuca di Sicilia
  • AG38= Sciacca
  • AG39= Santa Margherita di Belice
  • AG40= Montevago
  • AG41= Menfi
  • AG42= Lampedusa
    • AG42a= Linosa

Siciliano centro-orientale

modifica

Centrale

modifica

Detto anche "metafonetico centrale"

Parlate delle Madonie
modifica
  • Dialetti palermitani orientali (delle Madonie)
Dialetti palermitani orientali (delle Madonie)
modifica
  • PA1= Pollina
  • PA2= Castelbuono
  • PA3= San Mauro Castelverde
  • PA4= Geraci Siculo
  • PA5= Gangi
  • PA6= Petralia Sottana
  • PA7= Petralia Soprana
  • PA8= Castellana Sicula
    • PA8a= Calcarelli
  • PA8A= Blufi
  • PA9= Bompietro
  • PA10= Alimena
  • PA11= Cefalù
  • PA12= Lascari
  • PA13= Campofelice di Roccella
  • PA14= Gratteri
  • PA15= Isnello
  • PA16= Collesano
  • PA17= Polizzi Generosa
  • PA18= Caltavuturo
  • PA19= Sclafani Bagni
  • PA20= Valledolmo
  • PA21= Cerda
  • PA22= Aliminusa
  • PA23= Montemaggiore Belsito
  • PA24= Alia
Nisseno-ennese
modifica
  • Nisseno
    • dialetti nisseni nordorientali
    • dialetti nisseni sudoccidentali
    • dialetti nisseni meridionali
Dialetti nisseni nordorientali
modifica
  • CL1= Resuttano
  • CL2= Vallelunga Pratameno
  • CL3= Villalba
  • CL4= Marianopoli
  • CL5= Santa Caterina Villarmosa
  • CL6= Caltanissetta
    • CL6a= Favarella
    • CL6b= Prestianni
  • CL7= San Cataldo
Dialetti nisseni sudoccidentali
modifica
  • CL8= Mussomeli
  • CL9= Acquaviva Platani
  • CL10= Sutera
  • CL11= Campofranco
  • CL12= Bompensiere
  • CL13= Milena
  • CL14= Montedoro
  • CL15= Serradifalco
  • CL16= Delia
  • CL17= Sommatino
  • CL18= Riesi
Dialetti nisseni meridionali
modifica
  • CL19= Mazzarino
  • CL20= Butera
  • CL21= Niscemi
  • CL22= Gela
  • Ennese
    • dialetti ennesi settentrionali
    • dialetti ennesi meridionali
Dialetti ennesi settentrionali
modifica
  • EN1= Cerami
  • EN2= Troina
  • EN3= Sperlinga
  • EN4= Nicosia
    • EN4a= Villadoro
  • EN5= Gagliano Castelferrato
  • EN6= Centuripe
  • EN7= Catenanuova
  • EN8= Regalbuto
  • EN9= Agira
  • EN10= Nissoria
  • EN11= Assoro
    • EN11a= San Giorgio
  • EN12= Leonforte
Dialetti ennesi meridionali
modifica
  • EN13= Villarosa
    • EN13a= Villapriolo
  • EN14= Calascibetta
  • EN15= Enna
  • EN16= Valguarnera Caropepe
  • EN17= Aidone
  • EN18= Piazza Armerina
    • EN18a= Grottacalda
  • EN19= Barrafranca
  • EN20= Pietraperzia
Agrigentino orientale
modifica
  • Dialetti agrigentini orientali
Dialetti agrigentini orientali
modifica
  • AG1= Canicattì
  • AG2= Castrofilippo
  • AG3= Naro
  • AG4= Ravanusa
  • AG5= Campobello di Licata
  • AG6= Camastra
  • AG7= Palma di Montechiaro
  • AG8= Licata

Orientale

modifica
Parlate del sud-est
modifica

Dialetto siciliano metafonetico sudorientale

Dialetti ragusani
modifica
  • RG1= Monterosso Almo
  • RG2= Giarratana
  • RG3= Chiaramonte Gulfi
  • RG4= Acate
  • RG5= Vittoria
    • RG5a= Scoglitti
  • RG6= Comiso
    • RG6a= Pedalino
  • RG7= Ragusa
    • RG7a= Marina di Ragusa
  • RG8= Modica
  • RG9= Ispica
  • RG10= Pozzallo
  • RG11= Scicli
    • RG11a= Sampieri
    • RG11b= Donnalucata
  • RG12= Santa Croce Camerina
    • RG12a= Puntasecca
Parlate del nord-est
modifica
Dialetti messinesi orientali: versante tirrenico
modifica
  • ME34= Lipari
    • ME34a= Stromboli
    • ME34b= Panarea
    • ME34c= Vulcano
    • ME34d= Filicudi
    • ME34e= Alicudi
  • ME35= Malfa
  • ME36= Santa Marina Salina
  • ME37= Leni
    • ME37a= Rinella
  • ME38= Villafranca Tirrena
    • ME38a= Serro
  • ME38A= Saponara
  • ME39= Spadafora
  • ME40= Venetico
  • ME41= Valdina
  • ME42= Roccavaldina
  • ME43= Rometta
  • ME44= Monforte San Giorgio
  • ME45= Torregrotta
  • ME46= San Pier Niceto
  • ME47= Condrò
  • ME48= Pace del Mela
  • ME49= Gualtieri Sicaminò
  • ME50= Santa Lucia del Mela
  • ME51= San Filippo del Mela
  • ME52= Milazzo
    • ME52a= San Pietro Spadafora
    • ME52b= San Marco di Milazzo
  • ME53= Merì
  • ME54= Barcellona Pozzo di Gotto
    • ME54a= Gala
  • ME55= Rodì-Milici
  • ME56= Castroreale
  • ME56A= Terme Vigliatore
Dialetti messinesi centrali
modifica
  • ME57= Fondachelli-Fantina
  • ME58= Novara di Sicilia
  • ME59= Furnari
  • ME60= Mazzarrà Sant'Andrea
  • ME61= Tripi
  • ME62= Falcone
  • ME63= Oliveri
  • ME64= Basicò
  • ME65= Montalbano Elicona
  • ME66= Patti
  • ME66a= Tindari
  • ME67= Librizzi
  • ME68= San Piero Patti
  • ME69= Montagnareale
  • ME70= Gioiosa Marea
  • ME71= Piraino
    • ME71a= Gliaca
  • ME72= Sant'Angelo di Brolo
  • ME73= Raccuja
  • ME74= Brolo
  • ME75= Ficarra
  • ME76= Sinagra
  • ME77= Ucrìa
  • ME78= Floresta
  • ME79= Tortorici
  • ME80= Castell'Umberto
  • ME81= Naso
  • ME82= Capo d'Orlando
  • ME83= Capri Leone
  • ME84= Mirto
  • ME85= Frazzanò
  • ME86= San Salvatore di Fitalia
  • ME87= Galati Mamertino
  • ME88= Longi
  • ME89= San Marco d'Alunzio
  • ME89A= Torrenova
  • ME90= Militello Rosmarino
  • ME91= Alcara li Fusi
  • ME92= Sant'Agata di Militello
  • ME92A= Acquedolci
Dialetti messinesi occidentali
modifica
  • ME93= Cesarò
  • ME94= San Teodoro
  • ME95= San Fratello
  • ME96= Capizzi
  • ME97= Caronìa
  • ME98= Santo Stefano di Camastra
  • ME99= Reitano
  • ME100= Mistretta
  • ME101= Castel di Lucio
  • ME102= Motta d'Affermo
  • ME103= Pettineo
  • ME104= Tusa
    • ME104a= Castel di Tusa
Catanese-siracusano
modifica

Dialetto siciliano orientale

  • Catanese
Dialetti etnei nordoccidentali
modifica
  • CT1= Calatabiano
  • CT2= Piedimonte Etneo
    • CT2a= Presa
  • CT3= Linguaglossa
  • CT4= Castiglione di Sicilia
    • CT4a= Passopisciaro
    • CT4b=Solicchiata
  • CT5= Randazzo
  • CT6= Maletto
  • CT7= Bronte
  • CT7A= Maniace
  • CT8= Adrano
  • CT9= Biancavilla
Dialetti etnei sudorientali
modifica
  • CT10= Fiumefreddo
  • CT11= Mascali
    • CT11a= Santa Venera
    • CT11b= Puntalazzo
  • CT12= Sant'Alfio
  • CT13= Riposto
    • CT13a= Carruba
    • CT13b= Torre Archirafi
  • CT14= Giarre
    • CT14a= Macchia
    • CT14b= San Giovanni Montebello
  • CT15= Milo
  • CT16= Zafferana Etnea
    • CT16a= Fleri
  • CT17= Santa Venerina
    • CT17a= Dagala
  • CT18= Acireale
    • CT18a= Mangano
    • CT18b= Stazzo
    • CT18c= Piano d'Api
    • CT18d= Santa Maria la Scala
    • CT18e= Capo Mulini
  • CT19= Acicatena
  • CT20= Aci Sant'Antonio
  • CT21= Aci Bonaccorsi
  • CT22= Viagrande
  • CT23= Trecastagni
  • CT24= Pedara
  • CT25= Nicolosi
  • CT26= Acicastello
    • CT26a= Acitrezza
  • CT27= Valverde
  • CT28= San Gregorio di Catania
  • CT29= San Giovanni la Punta
  • CT30= Sant'Agata li Battiati
  • CT31= Tremestieri Etneo
  • CT32= Gravina di Catania
  • CT33= Mascalucia
  • CT34= San Pietro Clarenza
  • CT35= Camporotondo Etneo
  • CT36= Belpasso
  • CT37= Santa Maria di Licodia
  • CT38= Paternò
    • CT38a= Sferro
  • CT38A= Ragalna
  • CT39= Motta Sant'Anastasia
  • CT40= Misterbianco
  • CT41= Catania
Dialetti catanesi occidentali
modifica
  • CT42= Castel di Judica
    • CT42a= Giumarra
  • CT43= Raddusa
  • CT44= Ramacca
  • CT45= Mirabella Imbaccari
  • CT46= San Cono
  • CT47= San Michele di Ganzaria
  • CT48= Caltagirone
  • CT48A= Mazzarrone
Dialetti catanesi meridionali
modifica
  • CT49= Palagonia
  • CT50= Scordia
  • CT51= Militello in Val di Catania
  • CT52= Mineo
  • CT53= Grammichele
  • CT54= Vizzini
  • CT55= Licodia Eubea
  • Siracusano
Dialetti siracusani settentrionali
modifica
  • SR1= Lentini
  • SR2= Carlentini
    • SR2a= Pedagaggi
  • SR3= Augusta
    • SR3a= Brucoli
  • SR4= Francofonte
  • SR5= Melilli
  • SR6= Sortino
  • SR7= Buccheri
  • SR8= Ferla
  • SR9= Cassaro
  • SR10= Solarino
  • SR11= Floridia
  • SR12= Siracusa
    • SR12a= Priolo Gargallo
    • SR12b= Belvedere
    • SR12c= Cassibile
    • SR12d= Ognina di Siracusa
Dialetti siracusani meridionali
modifica
  • SR13= Buscemi
  • SR14= Palazzolo Acreide
  • SR15= Canicattini Bagni
  • SR16= Avola
  • SR17= Noto
  • SR18= Rosolini
  • SR19= Pachino
    • SR19a= Marzameni
  • SR20= Portopalo di Capo Passero
Messinese
modifica
Dialetti messinesi orientali: versante ionico
modifica
  • ME1= Messina
    • ME1a= Spartà
    • ME1b= San Giorgio
    • ME1c= San Nicolò
    • ME1d= Faro Superiore
    • ME1e= Ganzirri
    • ME1f= Paradiso
    • ME1g= Castanèa delle Furìe
    • ME1h= Salice
    • ME1i= Gesso
    • ME1l= Nunziatella
    • ME1m= Santa Lucia
    • ME1n= Larderia
    • ME1o= Tremestieri
    • ME1p= Mili San Pietro
    • ME1q= Mili Marina
    • ME1r= Galati
    • ME1s= Galati Marina
    • ME1t= Santo Stefano di Briga
    • ME1v= Molino
    • ME1z= San Paolo
  • ME2= Scaletta Zanclea
  • ME3= Itala
  • ME4= Alì
  • ME5= Alì Terme
  • ME6= Fiumedinisi
  • ME7= Mandanici
  • ME8= Pagliara
  • ME9= Nizza Sicilia
  • ME10= Roccalumera
  • ME11= Furci Siculo
  • ME12= Antillo
  • ME13= Casalvecchio Siculo
  • ME14= Savoca
  • ME15= Santa Teresa di Riva
    • ME15a= Misserìo
  • ME16= Limina
  • ME17= Roccafiorita
  • ME18= Sant'Alessio Siculo
  • ME19= Forza d'Agrò
  • ME20= Mongiuffi-Melìa
  • ME21= Gallodoro
  • ME22= Letoianni
  • ME23= Taormina
  • ME24= Giardini
  • ME25= Castelmola
  • ME26= Gaggi
  • ME27= Graniti
  • ME28= Motta Camastra
  • ME29= Francavilla di Sicilia
  • ME30= Mojo Alcantara
  • ME31= Malvagna
  • ME32= Roccella Valdemone
  • ME33= Santa Domenica Vittoria
  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Ruffino, 1984, 161, nota 5.
  3. ^ Ruffino, 2013, 231.
  4. ^ Ruffino, 2001, 38-39.

Bibliografia

modifica
  • J. K. "Kirk" Bonner, Introduction to Sicilian Grammar, Brooklyn, New York-Ottawa-Toronto, Legas, 2001, ISBN 1-881901-25-4.
  • Il siciliano dialetto italiano
  • Classificazione delle parlate siciliane
  • Giovanni Ruffino, Isoglosse siciliane, in Adriana Quattordio Moreschini (a cura di), Tre millenni di storia linguistica della Sicilia. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. Palermo, 25-27 marzo 1983, Pisa, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1984, pp. 161-224.
  • Giovanni Ruffino, Profili linguistici delle regioni. Sicilia, Roma-Bari, Editori Laterza, 2001, ISBN 88-421-0582-1.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica