Utente:PausaPranzo/Sandbox

Graded S.p.A.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1958 a Napoli
Fondata daLucio Grassi
Sede principaleNapoli
Persone chiave
  • Vito Grassi
  • Federico Grassi
Settore
  • Produzione, distribuzione e vendita di energia
  • Servizi
ProdottiElettricità
Fatturatoxxxx (xxxx)
Utile nettoxxxx (xxxx)
Dipendentixxxx
Sito webwww.graded.it

Fondata a Napoli nel 1958, Graded S.p.A. è una Energy Saving Company (ESCo) attiva come Gruppo sia sul mercato nazionale che internazionale (Usa, Gran Bretagna, Emirati Arabi, Germania, Portogallo, Spagna, Romania), servendo una clientela costituita da Amministrazioni Pubbliche e da gruppi privati operanti nei settori industriale, sanitario e residenziale. La società è specializzata principalmente nella progettazione, installazione, monitoraggio, gestione e manutenzione di impianti ad alta efficienza ed applica le più moderne tecnologie ai processi di riconversione delle fonti fossili e di quelle rinnovabili.






Nel 1958 l’ingegnere Lucio Grassi, padre degli attuali proprietari Vito e Federico, fonda una ditta individuale che si occupa di installazione di impianti di riscaldamento. In soli 4 anni la trasforma in una Srl di successo insieme con Maria Rosaria de Donato: dagli acronimi dei loro cognomi nasce il brand "Graded". Nel primo decennio la società riesce a lavorare in partnership con realtà internazionali e nazionali del calibro di Alcatel Face Standard.

Nel 1995 firma il primo contratto di gestione integrata di impianti tecnologici complessi e di servizio energia per un cliente prestigioso: l’Azienda Universitaria Policlinico di Napoli.

Nel 1998 Graded diventa una Società per Azioni e getta le basi per una struttura manageriale idonea ad affrontare le sfide del nuovo millennio.

Nel 2002 la società costruisce il primo impianto di generazione di energia per la più grossa centrale di auto-produzione installata nel settore pubblico sanitario in Campania: la centrale di cogenerazione ad alto rendimento per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli.

Nel 2005 arriva la certificazione Esco (Energy Saving Company) e nel 2008 nuovi prestigiosi clienti come il presidio ospedaliero di Fabriano, l’Università Magna Graecia di Catanzaro e l’Università degli Studi di Salerno.

Nel 2011 l’azienda entra nel settore del fotovoltaico, realizzando innovative soluzioni personalizzate con la progettazione e l’installazione di impianti ad energia solare.

Nel 2013 l’esperienza nel settore delle rinnovabili apre le porte all’internazionalizzazione con il primo impianto fotovoltaico realizzato all’estero, in Romania, a Timisoara, partendo dall’acquisizione del terreno, la messa a regime dell’impianto, fino alla vendita dei certificati verdi.

Nel 2015 Graded incrementa le risorse dedicate alla ricerca e allo sviluppo ed entra far parte di “Smart Power System Scarl”, collaborando su diversi progetti in partnership con Università e centri di ricerca.

Il 2017 segna l’avvio della partecipazione a ELITE, il programma di Borsa Italiana nato per affiancare imprese ambiziose e in crescita avvicinandole ai mercati di capitali, in un’ottica di rafforzamento della corporate governance e del modello di gestione, nonchè di maggior comunicazione e trasparenza nei confronti dei mercati con il conseguimento del rating pubblico Cerved e l’avvio del processo di certificazione del bilancio di esercizio.

Il percorso ELITE si conclude con la certificazione nel 2019, mentre prosegue a ritmo serrato il processo di internazionalizzazione e di trasformazione digitale dei processi aziendali e delle soluzioni innovative da proporre ai clienti.

Attività

modifica

Portfolio lavori

modifica

Tra i clienti di Graded spiccano prestigiosi Atenei del Centro Sud come l’Università degli Studi di Catanzaro “Magna Graecia”, per la quale è stato realizzato un impianto di cogenerazione per la produzione ad alta efficienza di energia elettrica, termica e frigorifera, e l’Università degli Studi di Salerno, dove l’aziende si occupa dal 2014 di gestione energia e manutenzione degli impianti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento ed elettrici a servizio delle sedi di Fisciano e Baronissi. Numerosi i lavori effettuati per importanti aziende ospedaliere, a partire dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, dove Graded si è occupata della realizzazione e successiva manutenzione di impianti elettrici, idrici, termici e di condizionamento, oltre a progettare e realizzare un impianto di trigenerazione con adeguamento delle centrali termica e frigorifera. Lavori di efficientamento energetico sono stati effettuati anche per l’Istituto nazionale dei Tumori Fondazione Pascale, l’Ospedale Monaldi di Napoli, l’Azienda Ospedaliera di Caserta. Nel portfolio clienti ci sono anche due Spa: Gesac, Gestione dei servizi Aeroportuali Campani, per la quale Graded si sta occupando della progettazione esecutiva, realizzazione e gestione di un polo tecnologico comprendente, tra l’altro, una centrale di trigenerazione, e Poste Italiane, con la conduzione e manutenzione degli impianti di condizionamento, riscaldamento e antincendio per le sedi di Napoli e provincia. Tra i lavori di Graded c’è anche l’ammodernamento dello Stadio San Paolo di Napoli in occasione delle Universiadi 2019 con la sostituzione di circa 55.000 sediolini e l’impermeabilizzazione delle sottostanti gradinate.

La società ha, inoltre, realizzato impianti fotovoltaici per conto di Acea Spa nel Comune di Villa Latina, in provincia di Frosinone (2300 Kwh di potenza) e per i Comuni di Portici, in provincia di Napoli (383 kWp), Mercato Sanseverino, in provincia di Salerno (258kW) e Pietrastornina, in provincia di Avellino (30kW).

Progetti di ricerca e sviluppo

modifica

Geotermia, produzione di biocombustibili, solare termodinamico, isole energetiche, fattorie ecologiche, edifici a impatto ambientale quasi zero, fuel cell: nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico sono 14 i progetti di ricerca e sviluppo che vedono Graded in campo al fianco di Università del Centro Sud e multinazionali dal 2014 (per saperne di più: https://graded.it/portfolio_category/progetti-di-ricerca/).

Attività internazionale

modifica

Il processo di internazionalizzazione, avviato nel 2013 con il primo impianto fotovoltaico all’estero, a Timisoara, in Romania, è proseguito negli anni successivi con la partecipazione ad Expo e manifestazioni fieristiche di portata internazionale:

  • nel 2017 l’Expo di Astana in Kazakhistan,
  • nel 2018 l’Expo Perù,
  • nel 2019 il Wetex Dubai, preludio all’esposizione universale del 2021 negli Emirati Arabi.

Intanto, nel 2018 Graded entra come membro permanente nel Cohort 6 nel MIT REAP (Massachusetts Institute of Technology – Regional Entrepreneurship Acceleration Program), programma di accelerazione imprenditoriale promosso dal Mit di Boston e coordinato in Campania dall’Università Parthenope. Il 2019 segna per Graded l’ingresso, come membro permanente, nel programma IRENA Coalition for action (vedi la voce sostenibilità), rete internazionale creata nel 2014 dall’Agenzia per le energie rinnovabili. Nello stesso anno l’azienda di Vito Grassi è a Tel Aviv, in Israele, tra le sei società europee e d’Oltreoceano selezionate per “Disrupt Me”, programma di open innovation progettato e gestito dall’Hub EIT (European Institute of Innovation & Technology), con il supporto di Deloitte Catalyst. Un ulteriore tassello nel processo di internazionalizzazione viene posizionato nell’ ottobre 2019 con l’inaugurazione della nuova Branch a Dubai, nel cuore della Business Bay, un ufficio commerciale dal quale l’azienda potrà servire la clientela di tutta l’area Mediorientale.

Organizzazione

modifica

Graded è guidata da un amministratore delegato, Vito Grassi, presidente di Confindustria Campania e vicepresidente di Confindustria nazionale. Ha cinquantotto dipendenti in organico con un'età media di 43 anni (il 32% ne ha meno di 35), in calo di due anni rispetto al 2018 grazie a una strategia di inserimento di giovani laureati o lavoratori finalizzata a privilegiare la formazione e la crescita interna.  

Il 36,1% dei dipendenti Graded è in possesso di una laurea in discipline STEM (Science, Technology, Engineering e Math). Ben rappresentata la componente femminile, nonostante parte delle attività operative richiedano competenze specifiche più vicine al sesso maschile in quanto legate al ruolo di operai sui cantieri: a livello di Gruppo, le donne in organico sono quasi il 14% del totale.


Le aziende del gruppo

modifica

Graded Spa è interamente controllata da Graded Holding, Società che fa capo alla famiglia Grassi. Ad essa sono collegate o controllate diverse società tra le quali le principali sono:  

  • Grastim Jv, spin-off di Graded Spa con sede legale a Napoli costituita nel 2006 come joint-venture al 50%  con la STIM S.r.l. di Cisterna di Latina;
  • PEVProgetto Energia Verde, Società rumena controllata al 100% da Graded Spa con sede legale a Ianova, regione Timis (Romania) che gestisce un impianto fotovoltaico da circa 1 mWp di proprietà;
  • MGEServizi Energetici S.p.A, Società controllata al 79,87% che si occupa della progettazione, costruzione e gestione con vendita dell’energia di un impianto di trigenerazione a gas naturale a servizio del campus universitario Magna Graecia di Catanzaro.


Sostenibilità

modifica

Gli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile rappresentano un riferimento importante per le scelte produttive di Graded ed orientano le sue attività di ricerca e sviluppo nel campo delle rinnovabili che sono tutte finalizzate a individuare soluzioni tecnologiche innovative a minor impatto ambientale possibile. Va in questa direzione l’ingresso della società, dal 2019, come membro permanente nel programma “IRENA Coalition for action”, rete internazionale creata nel 2014 dall’Agenzia per le energie rinnovabili assieme a 35 operatori del settore di tutto il mondo per promuovere una più ampia e rapida diffusione delle tecnologie energetiche rinnovabili.

Graded partecipa a questa organizzazione in modo proattivo, ritagliandosi anche un ruolo di specialist in energie rinnovabili con tecnologie digitali, a tre gruppi di lavoro:

  1. Towards 100% Energy Group;
  2. Community Energy Group;
  3. Business & Investors Group.

In qualità di componente del network, Graded ha anche preso parte alle numerose iniziative lanciate da IRENA per sensibilizzare i governi sulle rinnovabili e le strade da intraprendere per economie più sostenibili, inclusive e resilienti, soprattutto in un’ottica di ripresa post-Covid.

Tra le ulteriori azioni finalizzate a contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile, rientrano il programma di sostituzione del parco auto aziendale con mezzi ibridi e a basso impatto ambientale; il sostegno al premio "Green Care. Alla ricerca del verde perduto” che riconosce il valore di chi è impegnato nella cura, creazione, tutela e valorizzazione delle aree verdi negli spazi urbani; l’avvio del programma di smart working e di modelli operativi agili al fine di ridurre gli impatti di CO2 dovuti agli spostamenti dei dipendenti e il consumo di documenti cartacei.

Tali azioni, frutto di una cultura storica orientata alla responsabilità d'impresa, sono in linea con gli obiettivi internazionali di sostenibilità ambientale e sociale (dai modelli di business basati sulle energie rinnovabili al contrasto ai cambiamenti climatici). Obiettivi che consentono di guardare con fiducia al futuro.


Riconoscimenti

modifica
  • Nel 2015, all’Expo di Milano, Graded è stata premiata per il progetto di fattoria ecologica “Green Farm Corporation” (per saperne di più: https://graded.it/portfolio_item/progetto-green-farm-2/) definito “smart e rivoluzionario”, all’interno del protocollo “Adotta una scuola per l’Expò 2015” di Confindustria e Miur.
  • A fine 2018 la società, assieme ad altre otto aziende del programma ELITE di Borsa Italiana, è tra i vincitori dei “Corporate Art Awards Mecenati del XXI secolo”, i premi ideati da pptArt per identificare, valorizzare e promuovere le eccellenze del mecenatismo istituzionale, aziendale e privato a livello internazionale. Il riconoscimento le è stato conferito per l'edizione di “Rivelazioni –Finance for Fine Arts” dedicata al museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli.
  • Nel dicembre 2019, l’azienda si è aggiudicata il Premio Innovazione Smau per “E-Procurement”, innovativa piattaforma trasversale disponibile su Pc e smart device che consente automazione e ottimizzazione delle pratiche dell’Ufficio Acquisti e offre una serie di vantaggi per le aree Logistica, Compliance e Controllo di Gestione (vedi la voce innovazione).


Innovazione

modifica

Negli ultimi anni Graded ha rafforzato il processo di trasformazione digitale e di innovazione attraverso la partecipazione attiva a progetti R&D e a programmi nazionali e internazionali di accelerazione, attraverso l’interazione con il mondo delle startup e lo sviluppo di soluzioni innovative di prodotto/processo o organizzative applicate internamente e proposte ai clienti. Va in questa direzione la partnership avviata dal 2017 con “Digita”, la nuova “Digital Transformation & Industry Innovation Academy” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Deloitte Digital. Una collaborazione dalla quale sono nate soluzioni tecnologiche promettenti che Graded ha deciso di implementare anche dopo la conclusione dei project work degli studenti Digita in azienda.

Sul fronte dell’innovazione organizzativa, Graded ha dato vita, fin dal 2019, a un Ufficio Digital Innovation interamente dedicato alla realizzazione e gestione di programmi di digitalizzazione, ha destinato risorse in organico con competenze 4.0 a funzioni aziendali core per facilitare la trasformazione digitale, ha adottato modelli di smart working in tempi non sospetti, molto tempo prima che il lavoro agile diventasse una necessità dettata dall’emergenza sanitaria.

La società partecipa, inoltre, in maniera attiva a programmi di Innovazione nazionali e internazionali per sviluppare nuovi strumenti e modelli di accelerazione: è membro permanente del MIT REAP, programma del Mit di Boston che mira allo sviluppo di soluzioni volte a stimolare la competitività dei sistemi locali di innovazione (vedi la voce Attività internazionali) e ha preso parte nel 2019 a “Disrupt Me”, programma di Open Innovation che mira a mettere in connessione aziende europee con tecnologie e soluzioni all’avanguardia dell’ecosistema innovativo israeliano (vedi la voce Attività internazionali).