Utente:Scipione3/Fenice VeneziaMestre Calcio a 5

Fenice VeneziaMestre
Calcio a 5
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiFenice Arancione-Nero-Verde (maglia nera con scritte arancioni e verdi, o maglia bianca con scritte arancioni e verdi)
Dati societari
CittàMestre Venezia
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
Fondazione2007
PresidenteAmedeo Zago
AllenatoreGabriele Landi
Palmarès
Impianto
PalaFranchetti, Mestre
299 posti
Contatti
Via Goffredo Mameli, 39 - 30175 - Marghera Venezia
www.asdfenicec5.it

La Società Sportiva Dilettantistica arl Fenice VeneziaMestre Calcio a 5, nota semplicemente come Fenice, è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Mestre.

Fondata nel 2007, nella stagione 2023-2024 ha militato nel campionato nazionale di Serie A2 Élite (secondo livello della piramide calcistica nazionale).

La Fenice vanta nel suo palmares quattro scudetti giovanili (uno Allievi, due Juniores ed uno Under 21).

Nasce nel 2007 dalla fusione di quattro realtà: Il Gruppo Sportivo Morin, il S. Antonio Marghera Calcio a 5, il CSI Mestre e lo Spinea Calcio a 5. Di seguito la storia di ognuna delle società costituenti il progetto Fenice.

Storia delle squadre costituenti la Fenice

modifica

Il Gruppo Sportivo MORIN nasce nel 1999, grazie alla volontà di professori ed ex studenti dell'omonimo Liceo. Nel corso degli anni lo sviluppo del Calcio a 5 ha portato un'attenzione verso le fasce d'età più giovani fino a corsi per bambini di 6 anni. Partecipando ai campionati dell'ente di promozione sportiva del Centro Sportivo Italiano (CSI), si sono conseguiti numerosi successi sia in campo provinciale, regionale che nazionale, con due titoli per la categoria Under 10 nelle stagioni 2006 e 2007 e due terzi posti con le categorie Allievi nel 2003 ed Under 14 nel 2008.

Il S.Antonio Marghera Calcio a 5 nasce nel 1999 nel Patronato omonimo, e già dalla prima apparizione nei campionati del CSI (1 sola squadra iscritta), conquista la promozione dalla serie A2 alla A1. Dalla stagione successiva, nasce il settore giovanile, vari sono i titoli provinciali, regionali e interregionali nelle varie categorie, con alcuni ottimi piazzamenti alle finali nazionali (dal 6° al 4°posto), sfiorando spesso il podio. La stagione sportiva della consacrazione è la 2005/06 con un 7° posto al Trofeo Polisportivo Nazionale per la categoria Under 13 e lo storico TITOLO NAZIONALE conquistato alle finali di Lignano Sabbiadoro per la categoria Allievi: in 65 anni di CSI, l'ASD S. Antonio è la prima società a portare nel Veneto lo SCUDETTO in un torneo a disciplina unica.

Il CSI Mestre fu società sportiva sicuramente tra le più forti del Veneto a livello giovanile che è sempre rimasta legata a quei valori di sviluppo di questo settore che la hanno contraddistinta fin dalla sua nascita (2002). Il CSI MESTRE si è ritagliato sin da subito un posto stabile nella Serie C2 facendo esordire molti giovani atleti. Grandi anche le soddisfazioni che la realtà giovanile ha conseguito con compagini di serie A, tre i successi nei campionati under 18 con cinque semifinali regionali in sei 6 partecipazioni.

Lo Spinea Calcio a 5 nasce nell´estate del 2006, dall´idea vincente di un gruppo di atleti e dirigenti appassionati con grande esperienza in questo sport, i quali decidono di iniziare un progetto basato sull´inserimento di giovani non più coinvolti emotivamente nel calcio a 11, ma con grande potenzialità tecnico-sportiva. In 2 stagioni, 2006-2007 e 2007-2008, Calcio Spinea ha ottenuto 2 promozioni sul campo, rispettivamente dalla serie D alla serie C2 (dopo i play off) e dalla C2 alla C1 (vincendo il campionato).

Storia della Fenice

modifica

Alla nascita la Fenice Mestre rileva quindi i diritti dello Spinea e dalla stagione 2008-09 gioca nel campionato di serie C1.

Nell'anno 2012 la squadra Allievi vince a Montesilvano il Titolo Nazionale. Nell'anno 2014 ad Aversa la squadra Juniores vince lo scudetto, ripetendosi l'anno successivo a Teramo.

La prima squadra, nella stagione 2014-15 vince il campionato e viene promossa in serie B, dove resterà fino alla stagione 2018-19 quando, piazzandosi seconda in campionato, verrà promossa in serie A2.

Nel 2019 a Roma la squadra Under 21 vince lo scudetto.

Per la prima squadra la prima stagione in serie A2 2019-20 (con la sospensione dei campionati causa covid 19) vede la Fenice tredicesima e retrocede in serie B, ma verrà ripescata.

Nella stagione 2020-21 si classifica 8^ e la stagione successiva è undicesima e si salva ai playout vincendo dapprima col Buldog Lucrezia (5-4) e poi a Milano (7-5).

Nella stagione 2022-23 si classifica 10^ ed accede ai playoff per la promozione in Serie A2 Élite, playoff dove sconfigge il CUS Molise (6-3 e 5-3) venendo promossa.

Nella stagione 2023-24 è decima in serie A2 Élite.

Cronistoria

modifica
Cronistoria della Fenice VeneziaMestre Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata (SSD arl).
  • nell'anno 2007 viene fondata la Fenice Mestre Calcio a 5
  • 2008-2009 Serie C1
  • 2009-2010 Serie C1
  • 2010-2011 Serie C1
  • 2011-2012 Serie C1
  • 2012-2013 Serie C1
  • 2013-2014 Serie C1
  • 2014-2015 serie C1: Primo in campionato   Promosso in serie B.
  • 2015-2016 Serie B dove raggiunge la tranquilla salvezza piazzandosi al nono posto.
  • 2016-2017 5^ in Serie B, accede al primo turno dei playoff dove viene eliminata dall'Angelana.
  • 2017-2018 7^ Serie B.
  • 2018-2019 2^ (girone C della serie B),   promossa in serie A2.
  • 2019-2020 13^ in serie A2 retrocessa in B e successivamente ripescata in A2.
  • 2020-2021 8^ in serie A2 (girone A).
  • 2021-2022 11^ in serie A2 (girone B). Si salva ai Playout vincendo dapprima contro il Buldog Lucrezia (5-4) e poi contro Milano C5 (7-5).
  • 2022-2023 10^ in serie A2 (girone A), accede al primo turno dei playoff dove sconfigge 6-3 e 5-3) il CUS Molise   promosso in serie "Serie A2 Élite" 2023-24.
  • 2023-2024 10^ in Serie A2 Élite (girone A).

Colori e simboli

modifica

Alla nascita i colori della Fenice C5 erano arancioblu.

Dal 2018-19 i colori ufficiali sono l'arancio-nero-verde che sono i colori della squadra di calcio del Venezia.

Le divise di gioco sono nere con scritte arancioni e verdi, o bianche con scritte arancioni e verdi; per i portieri: arancioni con scritte bianche, oppure maglia gialla con maniche arancioni, calzini gialli e pantaloncini e scritte verdi.

Simboli

modifica

Alla nascita (2007) lo stemma era ovale, da sopra, la scritta Fenice C5, al centro una fenice stilizzata con le ali aperte ed in 2 colori (arancio-blu) e sotto un pallone da calcio.

Dal 2018-19 lo stemma rimane identico come forma e scritte, cambiano i colori in arancio-nero-verde.

Statistiche e record

modifica

Si riportano di seguito le partecipazioni ai campionati della società dalla stagione 2008-09 in poi.

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A2 Élite 1 2023-2024 2023-2024 5
Serie A2 4 2019-2020 2022-2023
Serie B 4 2015-2016 2019-2020 4
Serie C1 7 2008-2009 2014-2015 7

Palmares

modifica
  • Promozione in Serie A2 Élite: 1
2022-23
  • Promozione in Serie A2: 1
2018-2019
  • Campionati regionali (Serie C1, Promozione in serie B): 1
2014-2015

Squadre giovanili

modifica

L’Under 19 nazionale ha conquistato sette Final Eight di Coppa Italia, disputando la finale nella stagione 2018-2019 e cinque semifinali scudetto.

A livello giovanile Fenice VeneziaMestre si fregia di:

  • Scudetto Allievi: 1
2012 Montesilvano
  • Scudetto Juniores: 2
2014 Aversa
2015 Teramo
  • Scudetto Under 21: 1
2019 Roma
  • Titoli Regionali: 19
  • Coppa Veneto: 16


Tale palmares fa si che Fenice VeneziaMestre sia tra i primi Settori Giovanili a livello nazionale.

Organigramma societario

modifica
Dirigenza
  • Presidente: Amedeo Zago
  • Vice Presidente: Federico Celin
  • Segretario:
  • Direttore Generale: Marco Vassalluzzo
  • Direttore Sportivo: Davide Bui
  • Facility Manager: Massimo Musitelli
  • Agile Coach: Davide Cannavina
  • Consigliere:
  • Responsabile settore giovanile: Giuseppe Fumarola
  • Responsabile progetti scuola e reclutamento: Giuliano Scattolin
  • Direttore Tecnico Settore Giovanile e Scuola Calcio: Gabriele Landi
  • Maestro di Tecnica Scuola Calcio: Mauro Buonfrate
  • Supervisore Ufficio Stampa: Federico Celin
  • Gestore e curatore sito e grafico Ufficiale: Christian Pegoraro
  • Fotografo Ufficiale: Cristian Traverso
  • Social Media Manager: Gabriele Landi e Matteo Banzato
Staff dell'area tecnica
  • Allenatore Serie A2 Élite: Gabriele Landi
  • Allenatore in 2ª Serie A2 Élite: Daniele Miotto
  • Allenatore Under 19: Gabriele Landi
  • Preparatore Portieri: Alessandro Vianello
  • Preparatore Portieri U19: Alessandro Vianello
  • Preparatore Atletico: Simone Acquaro - Stefano da Lio
  • Fisioterapista: Luca Citton
  • Allenatore Under 17: Nicola Baldresca
  • Preparatore Portieri Under 17: Alessandro Vianello
  • Allenatore Under 15: Emiliano Baloira
  • Preparatore Portieri Under 15: Gianfranco Pascali
  • Preparatore Atletico Settore Giovanile: Stefano Da Lio - Simone Aquaro - Cristian Chillemi
Allenatori della Fenice VeneziaMestre
  • 2007-2008   Maurizio Babuin e poi Gilles Facchinelli
  • 2008-2009   Gilles Facchinelli
  • 2009-2010   Giuliano Scattolin, poi Michele Palmisciano e poi Gilles Facchinelli
  • 2010-2011   Gilles Facchinelli
  • 2011-2012   Emilio Varotto e poi Nicola Paglianti
  • 2012-2013   Nicola Paglianti
  • 2013-2022   Luigi Pagana
  • 2022-2023   Alberto Rodriguez e poi Gabriele Landi
  • 2023-2024   Gabriele Landi

Collegamenti esterni

modifica

Serie_A2_Élite_2023-2024#Girone_A

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio