Valérie Grenier

sciatrice alpina canadese

Valérie Grenier (Ottawa, 30 ottobre 1996) è una sciatrice alpina canadese.

Valérie Grenier
Valérie Grenier a Plan de Corones nel 2023
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza169 cm
Peso70 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
SquadraCdS Mont-Tremblant
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 1 1 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 24 marzo 2024

Biografia

modifica

Stagioni 2012-2016

modifica

Valérie Grenier ha fatto il suo esordio in gare valide ai fini del punteggio FIS il 10 dicembre 2011, in uno slalom speciale a Val Saint-Côme classificandosi 15ª. Il 13 marzo 2012 ha debuttato in Nor-Am Cup, partecipando allo slalom gigante di Mont Garceau e classificandosi 28ª. Il 15 dicembre 2014 ha conquistato il primo podio in Nor-Am Cup, vincendo il supergigante di Panorama.

In Coppa del Mondo ha esordito il 7 dicembre 2014 a Lake Louise (32ª in supergigante) e ha colto i primi punti il 25 gennaio 2015 a Sankt Moritz (13ª in supergigante). Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, sua prima presenza iridata, è stata 19ª nel supergigante e non ha completato la discesa libera e la combinata, e il 7 marzo dello stesso anno ha conquistato la medaglia di bronzo nello slalom gigante ai Mondiali juniores di Hafjell 2015; il 27 febbraio 2016, nella rassegna iridata giovanile di Soči 2016, ha conquistato la medaglia d'oro nella discesa libera e due giorni dopo quella d'argento nel supergigante.

Stagioni 2017-2024

modifica

Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificata 32ª nella discesa libera, 33ª nel supergigante, 11ª nella combinata e non ha completato lo slalom gigante e ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificata 21ª nella discesa libera, 23ª nel supergigante, 6ª nella combinata e non ha terminato lo slalom gigante.

Ai Mondiali di Åre 2019 è stata 19ª nel supergigante, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 non ha completato supergigante, slalom gigante e combinata; ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 non ha completato lo slalom gigante. Il 7 gennaio 2023 ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo, vincendo lo slalom gigante disputato a Kranjska Gora, e ai successivi Mondiali di Courchevel/Méribel 2023 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre, si è piazzata 20ª nello slalom gigante, 14ª nella combinata e non ha completato il supergigante.

Palmarès

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 19ª nel 2024
  • 4 podi (1 in discesa libera, 3 in slalom gigante):
    • 2 vittorie (in slalom gigante)
    • 2 terzi posti (1 in discesa libera, 1 in slalom gigante)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
7 gennaio 2023 Kranjska Gora   Slovenia GS
6 gennaio 2024 Kranjska Gora   Slovenia GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Coppa Europa

modifica
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Nor-Am Cup

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2016
  • Vincitrice della classifica di combinata nel 2018
  • 16 podi:
    • 9 vittorie
    • 5 secondi posti
    • 2 terzi posti

Nor-Am Cup - vittorie

modifica
Data Località Paese Specialità
15 dicembre 2014 Panorama   Canada SG
20 marzo 2015 Burke Mountain   Stati Uniti GS
19 marzo 2016 Vail   Stati Uniti GS
2 marzo 2018 Copper Mountain   Stati Uniti KB
3 marzo 2018 Copper Mountain   Stati Uniti SG
14 marzo 2018 Kimberley   Canada GS
17 marzo 2018 Kimberley   Canada KB
17 marzo 2018 Kimberley   Canada SG
18 marzo 2018 Kimberley   Canada SG

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante
KB = combinata

Campionati canadesi

modifica
  1. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 9 giugno 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica