XXIII Giochi olimpici invernali
I XXIII Giochi olimpici invernali (in coreano: 제23회 동계 올림픽, Jeisipsamhoe Donggye Ollimpik), noti anche come Pyeongchang 2018, si sono svolti nella contea di Pyeongchang, nella Corea del Sud, dal 9 al 25 febbraio 2018. Nella stessa località si sono tenuti anche i XII Giochi paralimpici invernali.
XXIII Giochi olimpici invernali | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() LR: Hanadoen Yeolijeong (EN) Passion. Connected. (traduzione: Una passione; Passione. Connessa.) | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Pyeongchang, Corea del Sud | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 92 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 2 920 | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 102 in 15 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 9 febbraio 2018 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 25 febbraio 2018 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | Moon Jae-in | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Mo Tae-bum | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Kim Woo-sik | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Kim Yuna | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio Olimpico di Pyeongchang | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
Assegnazione Modifica
L'elezione della città organizzatrice dei giochi si è tenuta il 6 luglio 2011 a Durban (Sudafrica), durante la 123ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale. Le tre finaliste erano state Annecy[1], Monaco di Baviera[2] e Pyeongchang. Quest’ultima raggiunse la maggioranza assoluta dei voti alla prima votazione, venendo così scelta immediatamente.[3]
Luogo | Paese | 1º voto |
---|---|---|
Pyeongchang | Corea del Sud | 63 |
Monaco di Baviera | Germania | 25 |
Annecy | Francia | 7 |
Sedi di gara Modifica
Le gare sono state ospitate in due sedi: un comprensorio sciistico montano e la città costiera di Gangneung. Nel primo si sono svolte le prove sciistiche e le gare di bob, skeleton e slittino, nella seconda le gare di pattinaggio e i tornei di hockey e curling.
Impianto | Città | Sport | Inaugurazione | Capacità |
---|---|---|---|---|
Centro di biathlon di Alpensia | Daegwallyeong | Biathlon | 1998 | 7 500 |
Stadio del salto di Alpensia | Daegwallyeong | Combinata nordica (salto con gli sci), salto con gli sci | 2008 | 11 000 |
Centro di sci di fondo di Alpensia | Daegwallyeong | Combinata nordica (sci di fondo), sci di fondo | 1998 | 7 500 |
Alpensia Sliding Centre | Daegwallyeong | Bob, slittino, skeleton | 2017 | 7 000 |
Arena del ghiaccio di Gangneung | Gangneung | Pattinaggio di figura, short track | 2016 | 12 000 |
Bokwang Phoenix Park | Bongpyeong | Freestyle, snowboard | 1995 | 18 000 |
Centro hockey di Gangneung | Gangneung | Hockey sul ghiaccio | 2017 | 10 000 |
Centro hockey di Kwandong | Gangneung | Hockey sul ghiaccio | 2017 | 6 000 |
Centro curling di Gangneung | Gangneung | Curling | 1998 | 3 500 |
Ovale di Gangneung | Gangneung | Pattinaggio di velocità | 2017 | 8 000 |
Arena alpina di Jeongseon | Bukpyeong | Sci alpino (discesa libera, supergigante, supercombinata) | 2016 | 6 000 |
Stadio Olimpico di Pyeongchang | Daegwallyeong | Cerimonie di apertura e di chiusura | 2017 | 35 000 |
Yongpyong | Daegwallyeong | Sci alpino (slalom gigante, slalom speciale) | 1998 | 6 000 |
Altre sedi Modifica
Paesi partecipanti Modifica
92 nazioni hanno preso parte ai Giochi olimpici[4]. Ecuador, Eritrea, Kosovo, Malesia, Nigeria e Singapore hanno preso parte per la prima volta nella storia ai Giochi olimpici invernali.
- Albania (2)
- Andorra (5)
- Argentina (6)
- Armenia (3)
- Atleti Olimpici dalla Russia (169)
- Australia (51)
- Austria (105)
- Azerbaigian (1)
- Belgio (21)
- Bermuda (1)
- Bielorussia (21)
- Bulgaria (33)
- Bolivia (2)
- Bosnia ed Erzegovina (4)
- Brasile (9)
- Canada (227)
- Cile (7)
- Cina (81)
- Cipro (1)
- Colombia (4)
- Croazia (19)
- Corea unificata (35)
- Corea del Nord (2)
- Corea del Sud (121)
- Danimarca (17)
- Ecuador (1)
- Eritrea (1)
- Estonia (22)
- Filippine (2)
- Finlandia (106)
- Francia (107)
- Ghana (1)
- Georgia (4)
- Germania (156)
- Giamaica (3)
- Gran Bretagna (59)
- Giappone (124)
- Hong Kong (1)
- India (2)
- Israele (10)
- Islanda (5)
- Iran (4)
- Irlanda (5)
- Italia (122)
- Kazakistan (46)
- Kenya (1)
- Kirghizistan (1)
- Kosovo (1)
- Libano (3)
- Liechtenstein (3)
- Lituania (9)
- Lettonia (34)
- Lussemburgo (1)
- Macedonia (3)
- Madagascar (1)
- Malta (1)
- Marocco (2)
- Malaysia (2)
- Messico (4)
- Moldavia (2)
- Mongolia (2)
- Monaco (4)
- Montenegro (3)
- Nigeria (3)
- Norvegia (109)
- Nuova Zelanda (21)
- Paesi Bassi (34)
- Pakistan (2)
- Polonia (62)
- Portogallo (2)
- Porto Rico (1)
- San Marino (1)
- Rep. Ceca (95)
- Romania (27)
- Serbia (4)
- Singapore (1)
- Slovacchia (59)
- Slovenia (71)
- Spagna (12)
- Stati Uniti (242)
- Sudafrica (1)
- Svezia (199)
- Svizzera (170)
- Taipei Cinese (4)
- Thailandia (4)
- Timor Est (1)
- Togo (2)
- Tonga (1)
- Turchia (8)
- Ucraina (33)
- Ungheria (19)
- Uzbekistan (2)
Discipline olimpiche Modifica
Il programma olimpico prevedeva competizioni in 15 discipline:
Disciplina | Maschile | Femminile | Misti/Ambosessi | Totali |
---|---|---|---|---|
Biathlon | 5 | 5 | 1 | 11 |
Bob | 2 | 1 | 3 | |
Combinata nordica | 3 | 3 | ||
Curling | 1 | 1 | 1 | 3 |
Freestyle | 5 | 5 | 10 | |
Hockey su ghiaccio | 1 | 1 | 2 | |
Pattinaggio di figura | 1 | 1 | 3 | 5 |
Pattinaggio di velocità | 7 | 7 | 14 | |
Salto con gli sci | 3 | 1 | 4 | |
Sci alpino | 5 | 5 | 1 | 11 |
Sci di fondo | 6 | 6 | 12 | |
Short track | 4 | 4 | 8 | |
Skeleton | 1 | 1 | 2 | |
Slittino | 1 | 1 | 2[5] | 4 |
Snowboard | 5 | 5 | 10 | |
Totale (15 discipline) | 50 | 44 | 8 | 102 |
Calendario Modifica
Quello che segue è il programma originario: durante la manifestazione, infatti, diverse gare di sci alpino, biathlon e snowboard hanno subito dei rinvii a causa del forte vento.
|
Risultati Modifica
Medagliere Modifica
Di seguito le prime dieci posizioni del medagliere:
Paese ospitante
Pos. | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Norvegia | 14 | 14 | 11 | 39 |
2 | Germania | 14 | 10 | 7 | 31 |
3 | Canada | 11 | 8 | 10 | 29 |
4 | Stati Uniti | 9 | 8 | 6 | 23 |
5 | Paesi Bassi | 8 | 6 | 6 | 20 |
6 | Svezia | 7 | 6 | 1 | 14 |
7 | Corea del Sud | 5 | 8 | 4 | 17 |
8 | Svizzera | 5 | 6 | 4 | 15 |
9 | Francia | 5 | 4 | 6 | 15 |
10 | Austria | 5 | 3 | 6 | 14 |
Protagonisti Modifica
- Con le cinque medaglie conquistate, la fondista norvegese Marit Bjørgen supera il connazionale biatleta Ole Einar Bjørndalen e diviene l'atleta più medagliato della storia dei Giochi olimpici invernali.
- La ceca Ester Ledecká, campionessa di snowboard (prima nello slalom gigante parallelo), vince l'oro anche nel supergigante femminile dello sci alpino: è la prima atleta a riuscire in tale impresa.
- Anche l'olandese Jorien ter Mors riesce nell'impresa di andare a medaglia in due diverse discipline, il pattinaggio di velocità e lo short track.
- La britannica Lizzy Yarnold è la prima skeletonista ad aver doppiato il titolo olimpico, impresa mai riuscita nella specialità maschile.
- Il giapponese Yuzuru Hanyū è il primo pattinatore di figura a vincere due ori nel singolo maschile dalla vittoria di Richard Button a Oslo 1952.
- Il fondista svizzero Dario Cologna conquista per la terza volta consecutiva l'oro nella 15 km.
- Arianna Fontana, vincitrice di tre medaglie nello short track (oro sui 500 metri, argento in staffetta, bronzo sui 1500), diventa con 8 allori la seconda italiana più medagliata nei Giochi Olimpici Invernali e la più medagliata nella storia olimpica dello Short track femminile.
Note Modifica
- ^ (FR) Annecy ville requérante pour 2018
- ^ (EN) Munich Could Bid For 2018 Winter Games
- ^ (EN) 63 Votes for Pyeongchang: Official Ballot Count for 2018 Olympic Winter Games Bid
- ^ (EN) Atleti partecipanti, su pyeongchang2018.com. URL consultato il 2 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
- ^ Lo slittino doppio (in inglese doubles) è ambosessi per cui, in teoria, vi potrebbero partecipare coppie composte anche da un uomo e una donna o da due donne, vedasi Maria Isser, argento mondiale a Oslo 1955 in coppia col fratello Josef
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su XXIII Giochi olimpici invernali
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Pyeongchang 2018, su pyeongchang2018.com. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 110152138548510980478 · LCCN (EN) no2018031810 · GND (DE) 1153635208 · J9U (EN, HE) 987008638486805171 |
---|