Vallinfreda
Vallinfreda comune | ||
---|---|---|
| ||
Vista di insieme della chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo e del palazzo Bencivenga. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Piero Chirletti (lista civica Rinascita 2.0) dal 05-06-2016 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°05′N 12°58′E / 42.083333°N 12.966667°E | |
Altitudine | 874 m s.l.m. | |
Superficie | 16,72 km² | |
Abitanti | 300[1] (30-11-2018) | |
Densità | 17,94 ab./km² | |
Frazioni | Conifere | |
Comuni confinanti | Cineto Romano, Oricola (AQ), Orvinio (RI), Percile, Riofreddo, Vivaro Romano | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 00020 | |
Prefisso | 0774 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 058109 | |
Cod. catastale | L625 | |
Targa | RM | |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media) | |
Nome abitanti | vallinfredani | |
Patrono | san Michele Arcangelo | |
Giorno festivo | 29 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Vallinfreda nella città metropolitana di Roma Capitale | ||
Sito istituzionale | ||
Vallinfreda è un comune italiano di 300 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il territorio del comune è compreso tra i 574 e i 1.068 metri sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva è pari a 494 metri.
Nel territorio comunale si eleva il monte Aguzzo, che raggiunge i 1.063 m s.l.m.
ClimaModifica
- Classificazione climatica: zona E, 2920 GR/G
StoriaModifica
Fu feudo comitale della Famiglia Borghese fino all'abolizione della feudalità. Vallinfreda fu toccata dalla Campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma nel 1867 con il passaggio sul suo territorio dei garibaldini.[2]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[3]
Etnie e minoranze straniereModifica
Secondo i dati ISTAT[4] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 27 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 20 6,33%
AmministrazioneModifica
Altre informazioni amministrativeModifica
- Fa parte della Comunità montana dell'Aniene
- Possiede una sola frazione: Conifere
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ vedi [1].
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vallinfreda
Collegamenti esterniModifica
- Vallinfreda sul sito dei comuni italiani, su comuni-italiani.it.