Valmorea (valle)

valle tra Italia e Svizzera

La Valmorea anche detta Valle Morea o Valle del Lanza è una valle delle prealpi lombarde situate in Lombardia nelle province di Como, di Varese e del Mendrisiotto. Prende il nome dal fiume che la attraversa e che a seconda del luogo in scorre le prende il nome Gaggiolo, Lanza o Morea.

Val Morea o Valle del Lanza
veduta aerea del Colle di San Maffeo, nel comune di Rodero.
StatiItalia Italia, Svizzera Svizzera
Regioni  Lombardia,   Ticino
Località principaliBizzarone, Cagno, Malnate, Rodero, Valmorea, Mendrisio, Stabio.
Comunità montanacomunità montana del Piambello
FiumeGaggiolo
Superficie39,26 km²
Altitudine325-1097 m s.l.m.

Le terrazzeModifica

Cosi sono chiamati i borghi che vi si affacciano, ad esclusione dei due comuni svizzeri di Stabio e Mendrisio, poiché non tutto il loro territorio appartiene alla zona vallifera. Da Nord a Sud incontriamo:

Bizzarone

Rodero

Valmorea

Cagno

Malnate (anch’esso non completamente incluso nella valle, ma funge da spartiacque con la Valle Olona)

Colli e MontiModifica

Monte San Giorgio, 1 097 m.

Monte Pravello, 1015 m.

Colle di San Maffeo, 505 m.

Monte Prato, 535 m.

Colle di Sant'Ambrogio, 533 m.

Monte Morone, 498 m.

Monte Gasletto, 492 m.

GeografiaModifica

La valle è compresa nel Parco Valle del Lanza e si trova alle porte della Comunità montana del Piambello . È limitata a Sud dalla Valle Olona, ad Est dalla Val Mulini, a Ovest dalla provincia di Varese ed a Nord dalla Svizzera. La valle inizia a monte poco prima del confine svizzero, attraversa i territori comunali di Bizzarone, Rodero, Valmorea, Cagno, Malnate, Stabio e Mendrisio ed infine termina dove il fiume che la percorre entra nell'Olona, creando così una vallata tributaria a Sud chiamata Valle Olona. Il punto più basso della Valle è in località Rodero, a 325 m s.l.m., mentre il punto più alto si trova sulla cresta del Monte San Giorgio, a 1097 s.l.m.. Il territorio della valle è montuoso a Nord e prettamente collinare a Sud. Il suo fiume nasce sul Monte San Giorgio ed a circa 800 metri di quota.

La valle ospita 34.255 persone, su una superficie di 39,26 km², con una densità media di 749 ab/km²: abbastanza elevata per essere una zona tutt'altro che pianeggiante.

La fauna di questa zona è pressoché la stessa delle altre valli del lago di Como: tassi e volpi abbondano, così come alcuni rettili tra cui bisce e scorzoni, e, seppur in maniera più attenuata rispetto alle altre vallate lariane, sono presenti anche alcuni Ungulati come Cervi e Caprioli.

ParchiModifica

Nella Valmorea è stato creato il Parco Valle del Lanza, un'area protetta che comprende gran parte della stessa zona valligiana: vi transitava la Ferrovia della Valmorea (che collegava Mendrisio, in Svizzera, con Castellanza, in Italia) e che, fino al 2013, era in funzione per scopi turistici nel tratto tra Mendrisio e Malnate.

ClimaModifica

Il clima della valle è un clima di tipo continentale e di mezza montagna, poiché in Estate le temperature difficilmente superano i 30 gradi e ciò favorisce l'afflusso di turisti in cerca di refrigerio dalle ben più torride città (Como, Varese e Lugano distano meno di una mezz'oretta), mentre in inverno le temperature tendono a scendere fino a -8/-10 gradi, con frequenti e moderate nevicate che possono raggiungere 20/30 cm in paese e sui rilievi circostanti possono superare un metro.

Vanta un microclima differente da altre zone limitrofe: qui possono verificarsi episodi di neve che in altre zone limitrofe dell'alto Olgiatese, magari con altitudine non troppo diversa, si manifestano sotto forma di pioggia. Il tutto perché la zona in questione è "chiusa" a Sud da alcune colline che favoriscono il ristagno di aria fredda al loro interno, senza farla passare oltre.

Per quanto riguarda le grandi nevicate più recenti, come quelle del 1984, 2006 e 2013, i quantitativi di neve al suolo non sono molto diversi (~5 cm di differenza). La differenza importante riguarda invece i giorni di permanenza al suolo, per le ragioni sopra descritte.

Date da ricordare:

  • Inverno 1984/1985: temperatura scesa fino a sfiorare i -20 gradi, con 120cm di neve in paese.
  • Estate 2003: temperatura fino a 36 gradi.
  • Inverno 2005/2006: 72cm di neve in tre giorni.
  • Inverno 2012/2013: 60cm di neve in un giorno e una notte.
  • Estate 2015: temperatura salita fino a toccare i 35 gradi.
  • Inverno 2017: fiocchi con accumulo di un paio di cm nel mese di Maggio.
  • Inverno 2019: 40cm di neve in mezza giornata a Febbraio.
  • Estate 2019: temperatura tra i 35 ed i 36 gradi.
  • Estate 2022: temperatura salita fino a toccare i 37,5 gradi in paese. Siccità a livelli storici e ondata di calore da record per durata.

Valli vicineModifica

Da visitare, per i turisti in cerca di refrigerio o volenterosi di fare una scampagnata nella natura, le valli più vicine: La meno distante è sicuramente la Val Mulini, che comprende i territori di Ronago, Uggiate-Trevano e Drezzo. A circa 15 minuti di strada troviamo la Valle Olona, che si trova in provincia di Varese. A Nord, si trova la Val di Muggio in territorio elvetico a circa 10/15 minuti di auto. Di nuovo a Nord, tra il Lago di Lugano e l’Italia, troviamo la Val Mara, che richiede 15/20 minuti di auto. Sempre a Nord, tra la Svizzera ed il Lago di Como c'è la Val d'Intelvi, raggiungibile in circa 25/30 minuti.