Veronicellidae

famiglia di molluschi

Veronicellidae Gray, 1840 è una famiglia di molluschi gasteropodi eterobranchi terrestri dell'ordine Systellommatophora.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Veronicellidae
Veronicella sloanei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineSystellommatophora
SuperfamigliaVeronicelloidea
FamigliaVeronicellidae
Gray, 1840
Generi

Descrizione

modifica

La superficie dorsale di queste lumache è interamente ricoperta dal mantello o iponoto. Questi molluschi hanno un ano localizzato posteriormente, occhi su tentacoli contrattili (non retrattili) e nessun polmone o organo polmonare. In questi aspetti sono anatomicamente distinti dalla maggior parte degli altri tipi di lumache terrestri, che tipicamente appartengono all'ordine Stylommatophora, e che hanno un ano situato in avanti e tentacoli retrattili.

I membri strettamente correlati della famiglia Onchidiidae differiscono dai Veronicellidae per avere un sacco polmonare o polmone.[2][3][4]

Distribuzione e habitat

modifica

I membri della famiglia possono essere trovati in Repubblica Centrafricana, Kenya, Camerun, Africa occidentale tropicale , Messico,[5] Repubblica Democratica del Congo, Thailandia, Asia meridionale, Cina, Taiwan, Cuba, nelle foresta pluviali dell'altopiano di Porto Rico,[6] Florida, Dominica,[7] Hawaii,[8] nelle isole dell'Oceano Indiano, Australia, Samoa e Guyana.[9]

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi[1]:

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Veronicellidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Systellommatophora, su palaeos.com. URL consultato il 7 novembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  3. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Veronicellidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 7 novembre 2020.
  4. ^ (EN) Veronicellidae, su animaldiversity.ummz.umich.edu. URL consultato il 7 novembre 2020.
  5. ^ https://www.redalyc.org/pdf/425/42578104.pdf
  6. ^ (ES) Aguayo C. G. (1965). "Sobre el status de Veronicella portoricensis (Mollusca Pulmonata)". Caribbean Journal of Science 5(1-2): 25-28. PDF (PDF), su academic.uprm.edu (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011)..
  7. ^ Robinson D. G., Hovestadt A., Fields A. & Breure A. S. H. (July 2009). "The land Mollusca of Dominica (Lesser Antilles), with notes on some enigmatic or rare species". Zoologische Mededelingen 83 http://www.zoologischemededelingen.nl/83/nr03/a13
  8. ^ Comprehensive Report Species - Laevicaulis alte, su natureserve.org. URL consultato il 7 novembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  9. ^ H. Burrington Baker, Veronicellidae from British Guiana, in Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 78, 1926, pp. 29–34, JSTOR 4063950.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546402305171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi