Villa di Chiavenna
comune italiano
Villa di Chiavenna (Vila de Ciàvena in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 980 abitanti[2] della provincia di Sondrio in Lombardia.
Villa di Chiavenna comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Pedrini (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 46°20′N 9°29′E |
Altitudine | 633 m s.l.m. |
Superficie | 32,52 km² |
Abitanti | 980[2] (30-4-2025) |
Densità | 30,14 ab./km² |
Frazioni | Canete (Canéet), Case Foratti (Cà de Foràt), Case Scattoni (Cà de Šcatuun; sede comunale), Chete (Chéet), Dogana (la Doghènä o Lüer), Giavera (Giavérä), Peré, Pian della Ca (al Pièen), Ponteggia (Pontéggiä), San Barnaba (San Bàrnabä o Sciamartìn), San Sebastiano (San Bas'cèen)[1] |
Comuni confinanti | Bregaglia (CH-GR), Novate Mezzola, Piuro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23029 |
Prefisso | 0343 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014077 |
Cod. catastale | L907 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 065 GG[4] |
Nome abitanti | issä |
Patrono | san Sebastiano |
Giorno festivo | 20 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nel suo territorio, collocato nella Val Bregaglia, scorre il fiume Mera che crea un bacino artificiale che alimenta una centrale idroelettrica.
Storia
modificaIl comune fu creato dai Grigioni nel 1584 e reso effettivo una generazione dopo il 10 dicembre 1608 quando fu effettivamente tracciato il confine che lo divise da Piuro.
Nel 1797 aderì alla Repubblica Cisalpina, poi denominata Repubblica Italiana.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 aprile 2008.[5]
«D'azzurro, calzato abbassato di verde, al ponte di un solo arco, uscente dalla sommità del calzato, di argento, murato di nero, con l'impalcato a schiena d'asino, sostenente a destra la torre d'argento, murata di nero, chiusa dello stesso, merlata alla guelfa di quattro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di bianco.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[6]

Amministrazione
modificaNote
modifica- ^ Comune di Villa di Chiavenna - Statuto.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Villa di Chiavenna (Sondrio) D.P.R. 09.04.2008 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 9 agosto 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa di Chiavenna
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.villadichiavenna.so.it.
- Villa di Chiavénna, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236130517 |
---|