Viola odorata

specie di pianta della famiglia Violaceae

La viola mammola (/ˈmammola/[1]) o solo mammola[2] o violetta[3] (/vioˈletta, vjo-/[4]) (Viola odorata L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia Violaceae.[5]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viola mammola
Viola odorata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaViolaceae
GenereViola
SpecieV. odorata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineViolales
FamigliaViolaceae
GenereViola
SpecieV. odorata
Nomenclatura binomiale
Viola odorata
L., 1753

Diffusione

modifica

La viola mammola si trova principalmente in Europa ed Asia ma introdotta anche in America ed Australasia.

Descrizione

modifica

È una piccola pianta erbacea perenne, che raggiunge un'altezza di 10-15 cm. Ha foglie cuoriformi o ovali di colore verde brillante disposte a rosetta. La fioritura avviene a fine inverno o nella prima primavera quando oramai l'inverno volge al termine. I fiori hanno il tipico colore viola intenso.

Coltivazione

modifica

Facile da coltivare cresce in terreni umidi ed ombrosi e si propaga anche per mezzo di stoloni.

Proprietà terapeutiche

modifica
  Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Mentre le radici hanno effetto emetico, l'infuso di fiori ha proprietà bechiche ed espettoranti. Le foglie hanno un blando effetto lassativo[6].

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Luciano Canepari, mammola, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^ màmmola, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ violétta¹, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Luciano Canepari, violetta, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ (EN) Viola odorata L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.
  6. ^ Margherita Neri, Buone erbe dei campi, 1ª edizione, Sommacampagna (VR), Ottaviano Mistral, giugno 1900, p. 77, ISBN 88-7122-144-3.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4168487-4
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica