Vuelta a España 1989
La Vuelta a España 1989, quarantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo, dal 24 aprile al 15 maggio 1989, per un percorso totale di 3 656 km. Fu vinta dallo spagnolo Pedro Delgado che terminò la gara in 93h01'17" alla media di 39,309 km/h, davanti ai colombiani Fabio Parra e Óscar de Jesús Vargas.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Edizione | 44ª | ||||
Data | 24 aprile - 15 maggio | ||||
Partenza | La Coruña | ||||
Arrivo | Madrid | ||||
Percorso | 3 656 km, prol. + 21 tappe tappe | ||||
Tempo | 93h01'17" | ||||
Media | 39,309 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Sprint | ![]() | ||||
Traguardi Volanti | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Le classifiche minori furono vinte dal britannico Malcolm Elliott (punti), dal colombiano Óscar de Jesús Vargas (montagna) e dall'olandese Marcel Arntz (sprint) mentre la classifica a squadre fu appannaggio della Kelme.
I corridori che si imposero in più tappe furono Mathieu Hermans e Pedro Delgado (rispettivamente 3 a testa).
Durante questa edizione da segnalare l'esplosione del ciclismo colombiano che portò alla nazione sudamericana una tappa, 3 corridori nei primi classificati e 10 giorni in maglia oro per 2 ciclisti.
Partenza della prima tappa a La Coruña con 189 ciclisti, di cui 143 tagliarono il traguardo di Madrid.
TappeModifica
Squadre e corridori partecipantiModifica
Le 21 squadre partecipanti alla gara furono:
|
|
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia oroModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Pedro Delgado | Reynolds | 93h01'17" |
2 | Fabio Parra | Kelme | a 35" |
3 | Óscar de Jesús Vargas | Postobón | a 3'09" |
4 | Federico Echave | BH | a 3'24" |
5 | Álvaro Pino | BH | a 4'28" |
6 | Ivan Ivanov | Alfa Lum-STM | a 5'00" |
7 | Iñaki Gastón | Kelme | a 6'24" |
8 | Pedro Saúl Morales | Kelme | a 7'59" |
9 | Jean-Claude Bagot | R.M.O. | a 8'23" |
10 | Luc Suykerbuyk | Lotus-Zahor | a 9'44" |
Classifica a punti - Maglia azzurraModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Malcolm Elliott | Teka | 161 |
2 | Mathieu Hermans | Caja Rural | 139 |
3 | Eddy Planckaert | ADR-Santini | 139 |
Classifica scalatori - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Óscar de Jesús Vargas | Postobón | 142 |
2 | Pedro Delgado | Reynolds | 113 |
3 | Ivan Ivanov | Alfa Lum-STM | 108 |
Classifica sprint - Maglia biancaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marcel Arntz | Caja Rural |
Classifica TV - Maglia rossaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Miquel Àngel Iglesias Guerrero | Helios-Colchón CR | 40 |
Classifica a squadreModifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Kelme | 297h07'56" |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vuelta a España 1989
Collegamenti esterniModifica
- (ES) Sito ufficiale, su historia.lavuelta.com (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2012).
- Paolo Mannini (a cura di), Vuelta a España 1989, su Museodelciclismo.it.