Westland Widgeon (elicottero)

elicottero utility Westland Aircraft

Il Westland Widgeon fu un elicottero sviluppato dall'azienda britannica Westland Aircraft nella metà degli anni cinquanta. Di fatto questo apparecchio non era altro che una evoluzione del Westland WS-51 Dragonfly.

Westland Widgeon
Un Westland Widgeon in volo
Descrizione
Tipoelicottero utility
Equipaggio1
CostruttoreBandiera del Regno Unito Westland Aircraft
Data primo volo23 agosto 1955
Data entrata in servizio1955
Esemplaricirca 15[1]
Sviluppato dalWestland Dragonfly
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,75 m (41 ft 10 in)
Altezza4,07 m (13 ft 4 in)
Diametro rotore14,99 m (49 ft 2 in)
Superficie rotore176,4 (1 898 ft²)
Peso a vuoto1 969 kg (4 322 lb)
Peso carico2 682 kg (5 900 lb)
Passeggeri4
Prestazioni
Velocità max175 km/h (95 kt, 109 mph) al livello del mare
Velocità di salita3,6 m/s (700 ft/min) al livello del mare
Quota di servizio3 597 m (11 800 ft)

i dati sono estratti da Westland Aircraft since 1915[2] integrati dove indicato

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

Storia del progetto

modifica

Su propria iniziativa la Westland decise di sviluppare una versione migliorata del Westland WS-51 Dragonfly, incrementando lo spazio a bordo della cabina di comando e sostituendo le componenti meccaniche principali del Dragonfly utilizzando le componenti prodotte per il Westland Whirlwind. Le prime versioni del Dragonfly che comprendevano la serie 1A furono opportunamente modificate e rinominate in WS-51 Serie 2 Widgeon. Il primo apparecchio di questa versione si alzò in volo per la prima volta il 23 agosto 1955.

Per un certo periodo si prese in considerazione la possibilità di modificare 24 Dragonfly in servizio con la Fleet Air Arm allo standard Dragonfly HC.7 ma il progetto fu abbandonato.

Il Widgeon fu un successo dal punto di vista tecnico ma ciò nonostante l'elicottero non ebbe un grande successo dal punto di vista commerciale.

Utilizzatori

modifica
 
Il Westland WS-51A Widgeon Series 2, G-AOZE, C/n. WA/H/141, in esposizione presso l'Helicopter Museum di Weston-super-Mare.
  Regno Unito

Governativi

modifica
  Hong Kong
operò con due esemplari.

Militari

modifica
  Biafra
operò con tre esemplari.
  Brasile
operò con tre esemplari.
  Ceylon
operò con due esemplari.
  Hong Kong
  Giappone
  Giordania
operò con due esemplari.
  Nigeria
operò con un esemplare ex Biafran Air Force catturato nei pressi di Udi e che entrò in servizio con il numero di matricola NAF510.
  1. ^ Westland "Dragonfly" / "Widgeon" in All the world's helicopters and rotorcrafts.
  2. ^ James 1991, p.320.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica