Wikipedia:Bar/2007 08 24


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

24 agosto


Dove sono gli avvisi di cancellazione?

Come ho sottolineato in questa procedura di cancellazione, ritengo profondamente scorretto il fatto che ci si dimentichi di avvisare in tempo l'autore (ovviamente registratosi su Wikipedia) di una voce messa in cancellazione. Io non ho di questi problemi, visto che monitoro frequentemente tali proposte, ma come la mettiamo per quegli utenti che sono presenti meno spesso su Wiki? Con una negligenza del genere, non gli si dà nemmeno la possibilità di rettificare e/o esprimere le proprie opinioni sulla cancellazione, essendo ignari del fatto che una o più voci da loro scritte, a meno di opportuni interventi, gli verranno eliminate dopo una settimana. Pertanto, a chi è più esperto di me, rivolgo due domande: un fatto del genere è sanzionabile o no? Non si potrebbe esplicitare anche nelle regole per la cancellazione di avvisare gli autori delle voci da cancellare (cosa che, al momento, sta scritta solo nel template Cancellazione)? -- Mess is here! 09:56, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Penso anch'io che avvertire l'autore della voce, quando questi sia registrato e attivo, sia parte integrante della procedura di cancellazione, e al limite proporrei di annullare procedure che non rispettino questo passaggio. E' anche vero pero' che la procedura di cancellazione è piuttosto complessa; inoltre suggerirei di usare la funzione "segui": se un autore ha a cuore il destino di una voce da lui creata dovrebbe utilizzare questo metodo. --Marcel B - (vuoi scrivermi?) 10:32, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io invece non ho mai capito bene questa frenesia di dover avvisare l'"autore" di una voce. Se uno ha scritto (o contribuito) a una voce, è registrato e ci tiene un minimo a quello che ha scritto, ce l'avrà tra gli osservati speciali, no? E se uno è "poco presente su wiki" come lo avvisiamo? Gli facciamo una telefonata? --Francesco (All your base are belong to us) 10:34, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Distinguiamo due cose: 1)il fatto che la procedura di cancellazione preveda di avvisare; 2) il fatto che questa sia una cosa opportuna. Riguardo il punto 1) se uno non avvisa, la procedura, stante l'attuale regolamentazione delle cancellazioni, per me andrebbe annullata. Riguardo il punto 2) non vedo cosa ci sia di complicato nell'avvisare nella sua pagina di discussione, l'utente (registrato) che, magari alle prime armi, non sa cosa sia la pagina di cancellazione o quale sia l'utilizzo degli osservati speciali (è solo un esempio la cosa vale anche per altri motivi, a mio avviso). --Ermanon 10:53, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Ermanon, avvisare gli autori (quando registrati), oltre ad essere parte integrante della procedura mi sembra anche una questione di correttezza. --Rael 86 (AXXON. N.) 11:06, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io le pagine a cui tengo le ho negli osservati speciali, vedrò comunque di impegnarmi in futuro ad avvisare anche colui che l'ha creata per rispetto verso il suo lavoro. --Iardo make articles not war 11:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Condivido l'idea di Ermanon di annullare le cancellazioni in cui non si sia avvisato l'autore. Se viene cancellata una voce che ho scritto, e non mi si avvisa neanche della cosa, un po' mi girano. Considerate che magari avevo dei validi motivi per scriverla, e che reinserirla dopo una cancellazione e' una procedura un po' complicata. Jalo 12:45, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Posto che effettivamente cancellazioni ordinarie e semplificate effettuate senza avvisare l'autore sarebbero irregolari, segnalo a Mess che, dato che la procedura prevede diversi passaggi e non siamo macchine, dimenticarsene uno può senz'altro capitare e non mi pare il caso di invocare sanzioni per così poco. --Cotton Segnali di fumo 12:54, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

sanzioni forse no, ma dimenticarne una può essere un errore, dimenticarsi di quelle di un giorno può essere un errore, ma dimenticarsene sempre non è un errore, ma vuol dire essersi perso una riga delle policy per la cancellazioni, e come tale andrebbe educato.
  1. il codice di avviso è apposto nel tl della pagina, chiunque lo può copiare nella pagina dell'autore e avvisarlo e ha 7 giorni di tempo.
  2. spesso avvisare significa anche svegliare il can che dorme, che intervenendo avvia inutilmente una procedura ordinaria che intanto avrà una caterva di +1; se invece viene avviata da uno che non è l'autore c'è forse una probabilità in più che si tratti di una voce non da cancellare. (sappiamo tutti come certi utenti sono permalosi e considerano il proprio idolo, associane o squadra intoccabile...)
  3. annullare per un vizio di forma la procedura? alla faccia della burocrazia! scusate ma chiunque può leggere la pagina in cancellazione intervenire e sanare i vizi cagione della cancellazione, oppure avviare la procedura ordinaria.

abbiamo tutte le garanzie che vogliamo per non perdere contenuti validi enciclopedici, senza contare che una pagina può sempre essere ripristinata, vogliamo però sollazzare l'ego privato e fomentare inutili flame? PersOnLine 14:00, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

In altre parole, Personline, per te andrebbe cambiata la procedura togliendo la notifica all'autore? Potresti in tal caso proporre una modifica in tal senso. Per il momento pero' la policy prevede un'altra cosa e sarebbe bene attenersi alle policy anche quando non piacciono. --Marcel B - (vuoi scrivermi?) 14:23, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Pol, non tutti hanno il tempo di guardare le pagine in cancellazione, ed io sono il primo di questi. Se qualcuno volesse cancellare una mia voce gradirei che mi dicesse: "Io voglio cancellare questa voce; c'era un motivo per cui l'hai scritta?". Forse potremmo evitare cancellazioni inutili. E sai bene quanto me che non e' cosi' semplice ripristinare una pagina, serve il consenso della comunita' (una cosa che succede raramente). Jalo 14:29, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
a dire il vero il consenso servirebbe solo per ripristinare una voce cancellata con modalita ordinaria, visto che in quella semplificata non vi è alcuna espressione da parte della comunità, ma se una è stata cancellata in ordinaria per vizio di enciclopedicità credo che sia impossibile ripristinarla in tutti i casi in quanto si tratterebbe di oggetto non enciclopedico. per il resto dico che comunitare all'autore è una buona prassi di wikigalateo, ma non può essere presa come pretesto per inficiare una procedura visto quello che già sopra ho detto, è a questa burocratizzazione che io mi oppongo. PersOnLine 14:58, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto POL, anche se, personalmente, quando metto una voce in cancellazione avviso gli autori anche se non loggati. Quanto ad avvisare l'autore in caso di cancellazione semplificata, se si guardano i criteri si vede che le voci che si possono cancellare sono vandalsimi o spam, quindi l'unico avviso (IMHO) sarebbe un template {{V}}. - --Klaudio 17:44, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sa che confondi la semplificata con l'immediata :-) Jalo 18:27, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
<fuori cronologia> Hai ragione -:( - --Klaudio 19:39, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nel mio caso non è una dimenticanza, ma una scelta. Quando una voce è abbandonata da mesi, mi dispiace, non avviso nessuno. Sono qui per fare un'enciclopedia, non per fare da babysitter a chi arriva, scrive mezza riga e se la dimentica. --Paginazero - Ø 19:20, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Aspettate un attimo. Io non sto affatto chiedendo che Paginazero venga per forza punito. Ho semplicemente domandato, attraverso la prima domanda, se la cosa sia grave oppure no. Punto. Il resto sono solo chiacchiere. E non invoco nemmeno l'annullamento delle procedure, visto che comunque non è nemmeno considerato tra le regole e che, come diceva giustamente POL, non siamo un rigido apparato burocratico. L'unica cosa che chiedo è che, per correttezza e trasparenza, gli utenti vengano avvisati in tempo della cancellazione di un loro articolo, a prescindere dal fatto se frequentino o meno Wikipedia. Se poi è una scelta facoltativa, lo si metta per iscritto. -- Mess is here! 19:27, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quando faccio un qualsiasi edit cerco di usare buon senso (ovviamente sono un umano carneo e posso sbagliare) e cerco di capire quanto faccio o non faccio danneggi o faccia bene a Wikipedia.
Quando si propone per cancellazione una voce consistente e editata di recente è giusto avvisare gli autori principali - anche se la probabilità che una voce del genere venga proposta per la cancellazione è piuttosto bassa, si può trattare di discutere sull'enciclopedicità dell'argomento trattato. Sarei comunque sorpreso se questi autori non avessero la voce tra i loro osservati speciali. Esistono proprio per questo.
Quando propongo per la cancellazione un mozzicone monoriga - scritto da anonimo o registrato - il cui ultimo edit è stato metterci il {{A}} mesi prima, non ritengo né utile né giusto andare ad avvertire chi l'ha scritto e non ne ha avuto cura.
Questa vuol essere un'enciclopedia seria e valida, non una pattumiera del pensiero. --Paginazero - Ø 19:50, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Francamente se ad uno interessa cosa succede ad una voce che ha scritto la mette fra gli osservati speciali, o almeno io faccio così, le poche volte che ho messo in cancellazione una voce non ho mai avvertito perché mi sono sempre chiesto chi sia questo contributore principale, chi fa più edit da un carattere? chi fa un unico edit sostanzioso? chi ha scritto originariamente la voce? --Vampire(scrivimi) 22:17, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente, se non mi dimentico (mi è capitato forse un paio di volte, e non è che proposte di cancellazione ne abbia fatte poi molte) avviso il creatore, non sto a spulciare tutta la cronologia per vedere chi è colui che ha contribuito maggiormente. Kal - El 23:20, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
a parte la corretta e sensata diatriba su chi sia da considerare l'avvertibile di turno, se il primo o l'ultimo compilatore della voce o se quello che ne ha modificata la maggior parte di bytes, se non erro di default il sistema mette le voci create da me nei miei osservati speciali (o forse è una mia scelta nelle preferenze). se io aprissi la pagina dei miei osservati speciali ne vedrei i movimenti, quindi. (nel caso specifico, accade che gli osservati speciali io non li apra da mesi, x sovrappopolamento di schede di firefox sul monitor....ops)--jo 01:02, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Erri: non vanno di default negli osservati speciali a meno di settare le preferenze. Kal - El 01:04, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Beh morale della discussione: si modifichi il template di cancellazione, anteponendo a "Avverti l'autore della pagina" parole tipo "Nel caso lo ritieni opportuno"... --Marcel B - (vuoi scrivermi?) 16:08, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Dell'avvisare l'autore, si è discusso più volte in Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare , perché nonne discutiamo lì, per non disperdere le discussioni? --ChemicalBit - scrivimi 22:45, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Vi segnalo questo nuovo progetto all'interno di Commons: Wikimedia Outreach Project. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:34, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sicura che il link sia giusto? ;) --Paolo · riferiscimi 10:43, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

«In questo momento la pagina richiesta è vuota»

 :) Jacopo (msg) 10:45, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

La pagina corretta è Commons:Wikimedia Outreach Project. Jacopo (msg) 10:47, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Leggo: Encourage local projects to turn to Commons-only free uploading ovvero "incoraggiare i progetti locali a passare al caricamento solo su Commons". Per quanto mi riguarda, incoraggiatemi quanto volete, ma il caricamento locale su it:wiki me lo tengo ben stretto, dato che mi permette di caricare immagini libere (secondo la legge italiana) che Commons cancellerebbe.
Comunque, che i Commonisti stessi ravvisino una necessità di "comunicare" è buona cosa. Spero che non "comunichino" con l'arroganza che fin qui li ha contraddistinti. --Paginazero - Ø 14:04, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il progetto è ottimo. Da parte mia avevo rinnovato la pagina principale rendendola simile a quella di wikipedia, in modo da creare un ambiente più amichevole. Mi rendo conto che caricare solo su commons sia almeno attualmente un'utopia, poiché siamo ben lungi da quell'obiettivo. Forse un giorno riusciremo ad avere un filosofia davvero libera anche per le immagini e non sono per i contenuti. --ßøuñçêY2K 15:11, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
mi piacerebbe più che il mondo esterno a wiki adottasse una filosofia (più) libera, piuttosto che noi chiuderci (a breve termine) completamente all'uso esclusivamente d'immagini libere (rischiando effettivamente di perdere "qualitativamente"). quanti wikipediani usano normalmente software proprietario e poi si battono per la rimozione delle cc-by-nc-sa (che sono sempre meglio delle immagini (C))? tutto ciò mi sembra poco coerente... --valepert 16:15, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non è la percezione che è sbagliata ma la cosa in sé quindi a me questo sforzo (che comunque non considero disdicevole) poco mi interessa. Se la cosa fosse messa nei termini "cerchiamo di riformarci e di venire ad un compromesso" se ne potrebbe parlare, invece a me sembra che il bias sia "noi abbiamo ragione e vi spieghiamo perchè voi avete torto e ci percepite in modo sbagliato" (con la solita percezione di arroganza a cui oramai sono abituato) Draco "Hard rain" Roboter 19:34, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Non è una questione di dire chi ha ragione e chi ha torto, mi pareva abbastanza superato questo discorso. --ßøuñçêY2K 19:44, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Appunto dicevo, QED. Draco "Hard rain" Roboter 19:53, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ma QED che cosa!? -.-' --ßøuñçêY2K 21:07, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quel che si percepisce è che l'uniformare sia a senso unico ma se stiamo a parlarne qui non credo possa avere risultati apprezzabili. Il fatto che la necessità di comunicare sia ravvisata direttamente da Commons, dovrebbe voler dire che almeno le istanze presentate verranno lette (magari con un po' di apertura in più di quando dimostrato sinora). Apriamo un sottoprogetto? --Sbìsolo 13:14, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Sono dell'idea di aprirlo. --ßøuñçêY2K 14:50, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) magari figlio (o parente stretto) del progetto coordinamento? --valepert 14:51, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
1 e 2. --ßøuñçêY2K 16:17, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
fatto --ßøuñçêY2K 16:33, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
fixati link--valepert 20:20, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Vista questa discussione, ho pensato di aprirne una incentrata su Perché vi va o non vi va di usare Commons? --ChemicalBit - scrivimi 22:52, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Elenco scritti Erle Stanley Gardner

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Erle_Stanley_Gardner.

– Il cambusiere AnnaLety

Buongiorno a tutti. Una considerazione sugli stub delle nazioni. Ora si trovano all'interno di Categoria:Stub geografia, ad un livello molto profondo, quindi scomodi da raggiungere e, considerando la quantita' di voci in essi presenti, molti si capisce che sono molto affollati, ma poco reperibili rispetto ad altre categorie, molto meno rilevanti come quantita' di voci su wikipedia, ad esempio Categoria:stub collezionismo, Categoria:stub urbanistica, cosi' a caso, senza voler dare giudizi di valore. Allo stesso tempo lo stub di ogni nazione contiene stub, in contraddizione con la relativa intestazione automatica, contiene voci che giustamente parlano anche di biografie, storia, politica, architettura, ecc. com'e' giusto che sia relativi ad una data nazione. Tanto per fare altri esempi Categoria:stub Russia o Categoria:stub Thailandia o via dicendo. Fatte queste considerazioni, gia' da tempo, mi e' venuto in mente che si potrebbe fare, immediatamente come sottocategoria di Categoria:stub una categoria Categoria:stub nazioni o qualcosa del genere, dove in ordine alfabetica sarebbero subito identificabili tutte le 200 e rotti nazioni che esistono al mondo, al loro contenenti tutti gli stub di loro pertinenza, non solo vincolati all'argomento geografia. Che ne dite? 91.122.25.220 11:01, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la stessa discussione è stata avviata al bar del progetto coordinamento. Meglio continuare di là ;-) --Frieda (dillo a Ubi) 11:06, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mi ero permesso di postarla in due posti perche' mi sembra una cosa piuttosto importante. Comunque se la prassi e' questa, ecco l'indirizzo della discussione Discussioni_progetto:Coordinamento#stub_geografia. Grazie per l'attenzione. 91.122.25.220 11:12, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Categoria:Stub nazioni creata come da minimo entusiasmo dimostrato qui Discussioni_progetto:Stati_Uniti_d'America#categoria:Stub_Stati_Uniti. rago (msg) 17:05, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]


La bibliografia contenuta in questa voce (che costituisce praticamente l'intero contenuto della voce) e' copiata da un libro cartaceo (Emanuela Marinelli, La Sindone - Un'immagine "impossibile", San Paolo, Milano 1996). Dubito pero' che si debba mettere in cancellazione per copyviol.

Il dubbio e': una bibliografia ha le caratteristiche di creativita' e originalita' necessarie perche' sia tutelata dal diritto d'autore?

Io credo di no. Una bibliografia e' semplicemente una collezione di informazioni che, tra l'altro, non si potrebbero riscrivere praticamente in nessun altro modo. Certamente non contiene nulla di originale (eccetto il caso, molto ipotetico, che uno si inventi dei libri che non esistono???) e non credo che il semplice atto di selezionare cosa citare e cosa no (tenendo pure conto che, magari, uno non cita un libro semplicemente perche' non lo conosce!) si possa qualificare come "creativo". Di conseguenza, secondo me, una bibliografia non puo' essere soggetta a copyright.

Ho ragione o torto? Grazie. --Gerardo 12:04, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il mio dubbio, rispetto a quanto affermi, è che una bibliografia così approfondita possa essere tutelata dal diritto d'autore per il lavoro di ricerca che c'è alla base della sua stesura. E quindi il suo estensore potrebbe avere il diritto di invocarne la paternità. Meglio se mi sbaglio. Kal - El 13:47, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

il problema è che senso ha una biografia del genere se non è servita per la stesura della voce, a mio avviso il troppo stroppia e se a una bibliografia per l'utente qualunque metto troppa roba sarà più disorientato che aiutato. PersOnLine 14:03, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te, ma non mi pare fosse quella la questione sollevata. Kal - El 14:12, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se la bibliografia è presente così, pari pari, sulla versione cartacea, è da modificare, imo. Non dimentichiamo che fr.wikiquote è stata distrutta per aver copiato sequenze di citazioni intere. Le citazioni non sono sotto copyright, ma a quanto pare se guardando una pagina uno può dire: "guardate che quelle citazioni le avevo scritte proprio io in quella maniera" allora c'è copyviol. Così per la bibliografia. Si citino alcuni libri, si integri, si faccia qualcosa insomma. E' più difficile dare criterio di originalità in questi casi, ma meglio tutelare wikipedia, contattare chi ha compilato quella bibliografia e cancellare tutto (fatemi un fischio che lo si fa). --Amon(☎ telefono-casa...) 15:05, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
morale: rimescolate i libri, togliene qualcuno ed aggiungetene un paio. --Hal8999 15:13, 24 ago 2007 (CEST) cos'e' quista cosa di fr.wikiquote?[rispondi]
L'articolo su Wikizine e m:Wikiquote FR/Closure of French Wikiquote Jalo 15:52, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sono il creatore della pagina, spostata a piè pari per dare stabilità alla voce principale che stava eccedeva troppo in lunghezza facilitandone la lettura come stabilito dalla convenzione di wikipedia sulla lunghezza delle pagine, ispirato da quanto fatto dagli estensori della voce su Genova. Premetto di non aver copiato nulla intenzionalmente se non riportando la bibliografia pari pari così com'era inserendola in un "cassetto"; ritengo a mio modesto parere però un po assurdo parlare di copyright per quanto concerne la bibliografia in quanto chiunque di noi eseguendo una semplice ricerca tramite il Servizio Bibliotecario Nazionale può giungere ai medesimi risultati, va altresì qui ricordato che scopo principale di qualsiasi bibliografia è quello di rendere disponibile ai lettori un elenco di testi sui quali verificare la/e tesi esposta/e dall'autore/i del testo, ritengo questa una discussione molto interessante di cui seguirò gli sviluppi! Buona wikipedia a tutti ;) Nicola Romani 16:28, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

my2c: credo che le bibliografie possano essere assimilabili alle banche di dati "che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore" (art. 1 della legge sul diritto d'autore), "intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo" (art. 2). Imho devono essere rimosse, anche perché "l'autore di un banca di dati ha il diritto esclusivo di eseguire o autorizzare (...) la traduzione, l'adattamento, una diversa disposizione e ogni altra modifica" (art. 64-quinquies): quindi non possiamo neanche "rimescolare i libri, toglierne qualcuno ed aggiungerne un paio". Tutto questo molto imho e facendo una valutazione un po' arzigogolata, ma col copyviol è meglio non rischiare --Formica rufa 23:23, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo.
Per di più tale bibliografia è strutturata in sezioni, ecc. Tutte cose che richiedono una scelta, quindi una creazione dell'auotore, un'opera d'ingegno quindi.
Mentre non è copyviol copiare il titolo del libro, assieme al nome dell'auotore, l'indicazione dell'editore, l'anno di pubblicazione, ecc. (se i dati sono quelli ...) --ChemicalBit - scrivimi 22:33, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

IMO se una bibliografia e' complessa (commenti ai libri nel caso di piu' edizioni, suddivisione in molte sezzioni, ecc...) potrebbe al limite (ma proprio tirandola tanto) avere dell'originalita', ma deve e' solo un insieme di testi che sono sempre quelli indipendentemente da chi li ricerca, che sono citati in massimo 2/3 modi possibili e spesso semplicemente ordinati in modo alfabetico, divisi solo a grandi linee, non ci vedo nulla di originale. --Yoggysot 23:53, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Faccio notare a tutti che i testi dei libri ivi riportati sono ordinati si in sezioni ma in ordine alfabetico! impossibile mettere sotto copyright anche l'ordine alfabetico, titolo, autori e casa editrice ci sono delle convenzioni date anche dagli usi e dalle consuetudini, che la legge italiana riconosce, oltre ad essere uno standard quello di dividere la bibliografia in base alla tipologia di pubblicazione, se passassero le idee sopra esposte allora gli autori dei libri potrebbero citare gli autori di bibliografie per aver copiato il titolo della propria opera ed inserita in un altro testo prodotto per fini di lucro, (Vedasi articolo 6 della citata legge riportata dalla SIAE) semplicemente assurdo!!! P.S. Altro fatto che non si può tralasciare è che nella succitata normativa, NON e ripeto NON SI FA IN ALCUN CASO RIFERIMENTO ALLA/E Bibliografie (che e lo ripeto, servono a verificare le fonti sulla quale si è basata la propria tesi!) trattasi dunque di Vacatio legis indi per cui, in mancanza della espressione Bibliografia/bibliografie, la tesi banca dati non regge (anche perchè afferisce a "SEZIONE VII Banche dati") la cui sezione fornisce parla esclusivamente di essa, e non a "bibliografia". Poi per quanto riguarda la libera riproduzione si leggano attentamente gli articoli 65 e 66 della stessa. Nicola Romani 13:58, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
creare nuova voce

cb La discussione prosegue nella pagina Aiuto:Sportello informazioni.

– Il cambusiere AnnaLety


Salve, pongo all'attenzione della comunità il seguente problema: vorrei automatizzare il Progetto Psicologia. Per esempio vorrei che le voci che sono presenti in Categoria:Da wikificare psicologia fossero presenti in Modifica di Voci da wikificare, senza che si faccia il copia-incolla manualmente. Così che se un utente mette da wikificare-psicologia, nel progetto appare automaticamente la voce. Spero di essermi spiegato bene :-) Grazie dell'aiuto che mi darete.--Sergejpinka inviami un messaggio 13:43, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

spiacente va oltre le possibilità tecniche del software, devi vedere nei bot, ma non so se uno scriverà il codice per fare una cosa solo per un progetto, prova a coordinarti con gli altri, anche se comunque no ne vedo l'utilità che senso ha un doppione di un categoria che non richiede manutenzione continua. PersOnLine 14:06, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Noi nel Progetto:Videogiochi abbiamo un riquadro che mostra le cose da fare, il riquadro è collegato direttamente alle categorie, magari va bene ance per voi. Hellis 14:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il software ha questo strumento: non lo conosco a fondo (purtroppo), ma dovrebbe essere quello che fa per voi. Sul portale:fumetti ops Progetto:Fumetti mi pare funzioni bene.Kal - El 14:21, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Una cosa tipo questa
Categoria Da wikificare psicologia non trovata
Giusto? Jalo 15:59, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Giusto. Kal - El 18:51, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non posso far altro che ringhraziarvi di cuore: pensavo addirittura che non si potesse fare. Grazie mille di tutto! :-) --Sergejpinka inviami un messaggio 08:59, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Sui quotidiani, nei giorni scorsi, leggo di intrusioni, cancellazioni, interventi "ad arte" su quella che dovrebbe essere una enciclopedia libera e che, man mano che provo a consultarla, scopro spesso "partigiana". Non sapendo praticamente niente ammetto di aver commesso quello che poi ho capito essere un atto di vandalismo. Non lo ripeterò mai più, ci mancherebbe, ma questa esperienza mi ha fatto capire che su Wikipedia praticamente chiunquem, con un minimo di esperienza, può millantare ciò che vuole su se stesso; che è possibile ritrovare voci che ben presto si esauriranno in un inevitabile niente (quando non lo sono già in partenza); che invece è facile non trovar niente di ciò che è già patrimonio consolidato del sapere umano; che questa enciclopedia difficilmente esaurisce un argomento ma obbliga a consultare strumenti diversi. Correttezza, lealtà, universalità, ecco alcune delle parole d'ordine che, vorrei chiedere, chi potrà mai garantire in assoluto. Cordialmente. Roby.

Per precisare agli altri utenti, il vandalismo a cui si riferisce credo siano questi [1] [2] [3]. Per tornare alla discussione, cosa intendi con millantare ciò che si vuole su se stesso? Se ti riferisci ai vari contributori che creano pagine autopromozionali, queste spesso non durano più di un minuto prima di essere cancellate da solerti amministratori o segnalate da patrollatori (cosa che può fare chiunque). Sul è facile non trovar niente di ciò che è già patrimonio consolidato del sapere umano [...] credo che la nostra sia un'enciclopedia in costante miglioramento, di pagine complete ed esaustive ce ne sono tantissime, è ovvio che non è in grado di poter dire tutto di tutto/i, ma è grazie ad utenti che decidono volontariamente di diffondere le proprie conoscenze che si potrà raggiungere una sempre maggiore completezza. Sulla partigianeria, francamente non sono affatto d'accordo. Lo scopo di wiki è di avere un punto di vista neutrale, ed è sempre grazie al contributo di tutti che si cerca di raggiungere questo obbiettivo. Sirabder87Sag mir... 15:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Partigianeria?? Ove, di grazia? Da che parte, destra sinistra centro juve roma lazio guerra pace religione ateismo schumaker raikkonen alonso ricerca spettacolo... ove, ove? Gradirei sapere! (Se pensi che non ci siano cosa che sai aggiungile! Farai solo che bene! Se questo progetto andasse a funzionare non sarebbe un bene per tutto il mondo? Naaa? (cit.))--LorΓΘЯΘΓĨoli 15:21, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
<fuori cronologia> una citazione casuale, eh? ;-)</fuori cronologia> Sirabder87Sag mir... 15:29, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Campagna elettorale con messaggi subliminali :P--LorΓΘЯΘΓĨoli 22:49, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ma soprattutto: Da quello che hai scritto nei "vandalismi" si intuisce che non sai nemmeno di che parla quella pagine, dato che Ferretti è un cantautore italiano famoso tanto quanto Ligabue e decine di altri, non credo abbia bisogno di millantare alcunchè e non credo nemmeno che si dedichi ad incensarsi su wikipedia. Certo il problema di infiltrazione di info false c'è, ma se arrivi su una pagina di un argomento che sconosci, non puoi presumere che le info non siano veritiere, lascia che chi è più esperto se ne occupi, se hai dubbi su un argomento lo segnali e prima o poi chi ne sa di più controllerà. Il principio collaborativo è proprio questo. --Skyluke 21:04, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Beh se quelle modifiche pseudo-stupidate-vandaliche sono state fatte dalle stesse mani che hanno scritto il predicozzo... lasciatemi dire che anche se l'1% del predicozzo potesse essere fondato, quell'1% diventa all'istante lo 0%... io accetto critiche solo da chi mi dimostra di sapere ciò di cui discetta, e non mi pare che sia il caso di Roby. -- ELBorgo (sms) 14:51, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sa che questa pagina è un link sbagliato dal bar, la discussione originale risale a circa 3 settimane fa. Si può cancellare dalla pagina di oggi? --Francesco (All your base are belong to us) 15:07, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se questo lo chiami errore: [4]. Il mio commento non perde di validità (nonostante non avessi notato che tutta la pagina è del 24 scorso...). -- ELBorgo (sms) 15:12, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
L'IP che ha re-inserito dopo un mese il messaggio al bar è lo stesso che l'aveva presentato l'altra volta e che aveva vandalizzato Giovanni Lindo Ferretti... si decidesse: o questa enciclopedia è deprecabile, come da lui scritto più su oppure no; perchè, nonostante avesse detto che non avrebbe più ripetuto quest'esperienza [wikipediana] è tornato dopo un mese a riproporre una discussione? Bah, non vedo l'esigenza di discuisire oltre. {Sirabder87}Tell thy Sir 18:59, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]


Ethnologue inoltre commette spesso errori di identificazione delle lingue (in parte giustificabili in quanto attendibili in un'iniziativa di tale ampiezza), che a volte vengono fissati nelle diverse edizioni.
Leggendo questo brano (la voce è Ethnologue) mi sono accorto che ci sono persone che traducono dall'inglese senza sapere bene l'inglese.
Per favore, lo dico a tutti, traducete quando siete sicuri di sapere cosa dite.
--Sentruper 16:36, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

è wiki. non ha senso scoraggiare la gente a tradurre... tanto esiste il modifica per correggere i "false friend". ovviamente non sono accettati i babelfish ma le traduzioni "artigianali" sono sempre meglio di niente. --valepert 17:42, 24 ago 2007 (CEST) (ps. leggi le istruzioni del bar, grazie)[rispondi]

Secondo me invece Sentruper non ha torto: ci sono certe traduzioni dall'inglese che non si sa se definire comiche o tragiche. Con le altre lingue (posso parlare per esperienza diretta solo per il tedesco) è più raro, mentre in generale chiunque si sente in grado ormai di cimentarsi con l'inglese. Esiste apposta il Template "Da finire di tradurre", e non è mica una vergogna ammettere di non sapere rendere con esattezza un testo in lingua straniera (sottolineo "con esattezza", perché se dobbiamo fare le traduzioni a tirar via, siamo capaci tutti). --Moloch981 20:14, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Creare una voce tradotta male da la possibilità ad altri di correggerla e ampliarla, non crearla potrebbe significare non avere mai quella voce... --Skyluke 21:05, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordo con Skyluke e Valepert: tanto poi ci sono utenti che le lingue le sanno perfettamente che possono correggere. Cioè a dire: uno inizia il lavoro l'altro lo prosegue (metodo wiki). Kal - El 23:16, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Anche se in questo esempio la correzione non appare tanto ovvia se uno non ha a fronte il testo originale. E gli errori rischiano davvero di restare fissati (nel senso corretto italiano della parola!) nel testo... --Piero Montesacro 23:25, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Se si traduce da un'altra wiki bisogna mettere il template "tradotto da" quindi il testo ce l'hai ;) --Skyluke 00:13, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Forse non sono stato abbastanza chiaro: la traduzione "errata" è IMHO involontariamente corretta, in quanto effettivamente Ethnologue distribuisce una serie di strafalcioni che restano fissati in giro grazie alla sua inspiegabile adozione quale riferimento da parte di Wikipedia... :-( --Piero Montesacro 00:27, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo: difatti conoscendo la fama di Ethnologue ho stentato a capire subito l'"errore" ;-) Kal - El 01:01, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

cito Piero Montesacro nel suo primo intervento. solo quando sono arrivata a metà della discussione ho compreso di cosa si parlava e a cosa ci si riferiva. pensavo il titolo intendesse dire siamo su wiki, ma siamo abbastanza attenti agli strafalcioni oppure restano lì e poi qualcuno arriva e ci crede? e magari va pure in giro a dire è scritto su wp? pensavo a fissare nel senso di stabilire, rendere stabile: io modificherei anche l'attendibili con una parafrasi, errori che ci si può attendere da un progetto siffatto, in quanto attendibili risulta pure essere sinonimo di credibile, degno di fede. --jo 01:24, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Confermo che gli errori in sede di traduzione sono i più insidiosi. Chi traduce cerca - in genere....... - di dare un senso a quello che scrive e quindi chi legge se non è già competente in materia non riconosce l'errore. La faccenda non va sottovalutata. Concordo con Moloch. --Al Pereira 14:05, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
si poteva pure correggere l'errore, senza lasciar passare troppo tempo, dopo averlo notato. ho aggiunto la mia modifica, al solito revertabile --jo 16:17, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io non mi lamenterei più di tanto: esiste in ogni caso la cronologia, e quindi uno eventualmente la può consultare per capire se ci sono scritte strafalci al posto di parole corrette o meno. --Gce 18:59, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Io invece ringrazio chi sbaglia, ricordando che è chi non fa che non sbaglia mai. Pensando invece a chi vuol aiutarci a crescere pur non essendo della nostra stessa madrelingua, riporto piuttosto l'esperienza personale mia su en.wp dove i miei errori sono stati pazientemente corretti da alcuni, ferocemente stroncati da altri; quelli che con pazienza mi correggevano (e - quasi tutti - con grande cortesia mi spiegavano l'errore) a dire il vero sono ancora in giro... ;-))) --g 19:41, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Come al solito, però, finisce per essere sacrificata la qualità. Non si tratta di scoraggiare nessuno, si tratta di avere coscienza dei propri limiti, visto che se vogliamo scrivere un'enciclopedia dovremo pure farla con contenuti corretti e scritti in buon italiano. Io ce l'ho anche un esempio di pessima traduzione dall'inglese che stravolgeva totalmente il significato di una voce, e che ho dovuto correggere, e potrei mostrarvi anche il diff, ma non voglio offendere l'utente che ne è stato autore. Ripeto: il template "Da finire di tradurre" è lì apposta. --Moloch981 22:02, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

credo che ci sia un piccolo errorino di lingua italiana in questo tuo intervento: hai "voluto" correggere, non hai "dovuto" :P
Così come quello aveva "voluto" intanto arricchire la voce, perché ne presumo la buona fede e quindi sino alla prova del contrario non lo ha fatto per danneggiarci. Siamo fatti così, qui, ci prendiamo "da ciascuno secondo le proprie possibilità" (cit.) e ci facciamo sopra la più grande enciclopedia mai redatta ;-))) --g 22:34, 25 ago 2007 (CEST) PS: io invece non ho "voluto" correggerti, ma solo invitare tutti ad un po' di tolleranza in più ;-)[rispondi]
Piccola precisazione sul «mi sono accorto che ci sono persone che traducono dall'inglese senza sapere bene l'inglese» nel messaggio inziale. Mi pare che il problema, più di non sapere l'inglese, sia il non sapere l'italiano. La soluzione del problema è quindi un po' diversa ... --ChemicalBit - scrivimi 22:18, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No: perché tutto nasce dall'errore to fix = "fissare", quindi dall'ignoranza dell'inglese, non dell'italiano. --Moloch981 22:22, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

a mio avviso, il problema non nasce dall'errore, dal momento che errori ne facciamo tutti, molti o pochi, lievi o gravi. il problema è specifico qui, oltre al fatto che, se nn ho mal'inteso, rispecchia la natura stessa di ethnologue, e ciò lo rende buffo;))) in questo caso l'errore è più grave di un qsiasi altro refuso dal momento che, se il lettore non conosce l'argomento, la frase risulta comprensibile e corretta dal punto di vista grammaticale. questo è una cosa più grave di un ha senz'acca o una parola scritta male. se non ci fosse cascato qualcuno, come sentruper, che conosceva il tutto, chissà quanto ci saremo trascinati una frase incomprensibile e scorretta...--jo 23:43, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Moloch981 : in inglese si dice "to fix", non vedo il problema. Il problema è chi chi traduce deve conoscere l'italiano per sapere come renderlo in italiano. chi sa l'italiano non scrive "fissa" (a meno di distrazioni o fretta momentanea) --ChemicalBit - scrivimi 16:56, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Giusto Chem, a quando l'eliminazione del "quoto" (ovviamente non quello aritmetico) :)) Vale!--Horatius - E-pistulae 17:42, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

«Per favore, lo dico a tutti, traducete quando siete sicuri di sapere cosa dite.»

Mi sento di sottoscrivere questa frase, non poteva descrivere meglio il problema. Ho visto paragrafi di matematica tradotti parola per parola che voi umani non potete neppure immaginarvi. :-) Se non capite perfettamente cosa c'è scritto (capita a tutti), potete saltare il paragrafo e passare al successivo. Perché poi a ripulire una pagina zeppa di frasi faticose e dal significato criptico ci si mette molto più tempo che a riscriverla da zero. Ylebru dimmela 17:21, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Ho notato che in più occasioni è stato proposto di bloccare degli IP usati da utenti anonimi che hanno fatto degli interventi considerati vandalismi. In alcuni casi questi indirizzi IP vengono assegnati dai provider a diversi utenti, quindi bloccare l'utenza non crea alcun vantaggio a Wikipedia, ma soltanto dei disservizi agli utenti che intendono contribuire.

Uno di questi casi è questo: si tratta di un IP assegnato dalla TIM e che, almeno una volta, è stato assegnato a me. Ho già segnalato nella discussione che questo è un IP dinamico, che quindi non è assegnato ad un singolo utente, ma ciononostante oggi ho visto che gli è stato assegnato un preavviso di blocco (cartellino giallo).

A cosa serve bloccare questo tipo di utenze? -- ITA  01  18:09, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

A fermarli momentaneamente in modo che riusciamo a ripristinare, se continua continuiamo a bloccare per 1 giorno massimo intanto si mandano mail all'abuse. --Fabexplosive L'admin col botto 18:16, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Inoltre non esistono alternative, altrimenti bisognerebbe lasciare liberi questi utenti di vandalizzare--Iardo make articles not war 18:35, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Senz'altro a questi utenti non importa più di tanto il blocco: gli basta disconnettersi da internet e ricollegarsi poco dopo per avere un altro IP. -- ITA  01  18:41, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per gli IP dinamici, il blocco comporta soltanto problemi ad altri utenti. Per esempio, il 9 agosto 2007 l'IP 213.230.155.24 (quello di cui sopra) è stato attribuito ad almeno 4 utenti diversi (a me dalle 16:15 alle 16:29). Se io avessi fatto degli interventi meritevoli di un blocco, ipotizzando che il blocco fosse stato fatto subito, l'utente che ha contribuito alle 16:55 (neanche 30 minuti dopo di me) si sarebbe trovato bloccato e sarebbe così stato costretto a ricollegarsi a internet. A queste condizioni, a cosa serve il blocco? E soprattutto, a cosa serve oggi un cartellino giallo del 22 agosto, assegnato ad un IP dinamico? -- ITA  01  18:53, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
E la soluzione che proporresti qual e'? Non fare niente e lasciarlo vandalizzare? Jalo 19:22, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Tra bloccare un IP dinamico e non fare niente non ci sono grandissime differenze!
Comunque, per poter rispondere ho bisogno di alcune informazioni: di solito, per quanto tempo dura il primo blocco che viene fatto a un utente? -- ITA  01  20:37, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il primo blocco di un IP per vandalismi dura 2 ore. Visto che lui fa lavorare noi per niente, almeno obblighiamolo a sconnettersi e riconnettersi. Jalo 22:56, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Jalo. --Rael 86 (AXXON. N.) 01:46, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

←Di solito, quando viene decisa la durata del blocco, viene tenuto conto se si tratta di un IP statico o dinamico? E come fate a sapere di quale tipo di IP si tratta? -- ITA  01  02:49, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sì ne teniamo conto e ci sono mezzi tecnici per saperlo. (whois per esempio) Draco "Hard rain" Roboter 02:53, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Quindi, l'avviso di blocco con cartellino giallo del 22 agosto, presente nella pagina Discussioni utente:213.230.155.24, viene ormai considerato superato? (Io non ci tengo particolarmente a questo IP: è soltanto un esempio, che però mi ha fatto notare questa situazione) -- ITA  01  03:53, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Il cartellino giallo non indica un blocco ma un avvertimento, le pagine discussioni di ip vengono cancellate periodicamente (le si tiene un po' di solito perchè a volte sono utili). Non capisco, fra l'altro, perchè ti preoccupi di quello che viene scritto ad un ip visto che sei registrato. Di solito i blocchi ip dinamici non colpiscono anche l'utente registrato che, casualmente, li usasse succesivamente. Draco "Hard rain" Roboter 08:38, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
È vero che sono un utente registrato, ma a volte può succedere di utilizzare un computer che non è il mio e sul quale non voglio modificare le impostazioni, né lasciare password o altri dati. Perciò a volte accade che collaboro come utente non registrato.
In questi casi mi disturberebbe un po' cercare di modificare una pagina e non poterci riuscire perché l'IP è bloccato.
Tuttavia, quello che avete detto più sopra mi ha convinto: effettivamente il blocco degli IP è l'unico strumento che hanno gli amministratori per impedire l'opera degli utenti che disturbano e, visto che si tratta di una soluzione limitata soltanto a poche ore, non dovrebbe dare tanto fastidio agli altri utenti non registrati.
Se poi le pagine di discussione degli IP vengono cancellate periodicamente, allora non c'è davvero alcuna ragione per preoccuparsi del cartellino giallo.
Il mio intervento è stato motivato dal fatto che proprio non riuscivo a capire per quali ragioni ci si impegnasse tanto a ostacolare l'opera degli utenti non registrati.
Almeno adesso ho capito qualcosa in più di Wikipedia.
Grazie a tutti quelli che hanno risposto. -- ITA  01  12:22, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]



Ciao a todos, una constatazione/domanda/richiesta. Se devo mettere una parola con un colore diverso (v. p.es. Simbolo niceno-costantinopolitano) devo scrivere p.es.

<span style="color:orange">arancione</span>

Quello che mi chiedo è: non sarebbe parecchio + semplice e intuitiva una sintassi tipo

<orange>arancione</orange>?

Non si può cambiare il software?--RR 18:14, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

In teoria sì, in pratica non avrebbe una grande utilità e sarebbe fuori standard. La sintassi comunque è quella dell'HTML, indipendente dal software utilizzato su Wikipedia. Potresti creare dei template (e.g. {{orange|bla bla}}), se credi sia utile --.anaconda 18:25, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
L'idea del template non mi spiace, anzi, io lo farei volentieri...--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:05, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
fatto!--LorΓΘЯΘΓĨoli 19:24, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Diciamo la verita', quanto spesso ti e' capitato di scrivere in arancione una voce? Succede talmente di rado che si puo' continuare ad usare i tag HTML. Attento che poi devi creare un template per ogni possibile colore (grazie Svante) Jalo 19:25, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Al limite vedrei più utile un template tipo {{color|nome o codice colore|testo}}. Ma la sintassi HTML tutto sommato è solo marginalmente più complicata. --Francesco (All your base are belong to us) 20:11, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

più che altro un template del genere sarebbe utile per tradurre in italiano i colori X11, che possono essere utilizzati solo in inglese. --Xander parla con アレクサンダー 20:18, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@ anaconda: "La sintassi comunque è quella dell'HTML": non me ne intendo (sono rimasto al basic del vic-20), ma non credo che in html ci sia <small></small> e similari. Perché non fare un adattamento anche per i colori?
@ Jalo: "Per ogni possibile colore"? Ma va là! Bastano questi 16 Aiuto:Tavolozza_dei_colori#Nomi_dei_colori_HTML
@francesco: "è solo marginalmente più complicata": ti rendi conto di quanto sono impazzito per fare la tabella Simbolo_niceno-costantinopolitano#I_due_testi_del_Credo ;-p? --RR 20:21, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Capisco il lavoraccio, comunque quella tabella è una delle cose che non si vorrebbero mai vedere su Wikipedia, l'uniformità di notazione e presentazione è un aspetto fondamentale, con queste scelte multicolori invece ci si affida all'arbitrio dell'editore di turno. --Brownout(msg) 20:28, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Nelle normali sinossi cartacee si usa la sottolineatura continua e tratteggiata: c'è modo di implemetare il tratteggio con l'html? E cmq converrai che a colpo d'occhio è + facilmente capibile a colori. --RR 20:31, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Nota a margine, il tag <small> è un tag proprio di html, non del software. --Skyluke 21:08, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

un attimo piano coi colori, abbiamo azzoppato il {{quote}} togliendo il grigio perchè gli ipovedenti eccetera eccetera e poi andiamo a mettere colorini a destra e a manca, cerchiamo di essere coerenti o allora rimettiamo il gray al quote visto che attualmente non si distacca al resto del testo. PersOnLine 21:38, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Il template che ho fatto sarebbe un "color|nome colore|testo". Potrebbe anche essere utile...--LorΓΘЯΘΓĨoli 22:45, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]
o, rovesciando la questione, più male di tanto non può fare. +1 al tmp di Loroli. --Formica rufa 23:15, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per piacere, almeno usatelo con il subst così non carica eccessivamente i server...oppure lo si può fare inserire col subst da un bot che sistematicamente passa e cambia {{orange}} in {{subst:orange}} e quindi è già arancione. Helios 00:09, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sulla legittimità di usare i colori

Qualcuno ha mai letto Wikipedia:Accessibilità del contenuto? In particolare Wikipedia:Accessibilità_del_contenuto#Colori? Vi cito la parte più interessante:

«

  • Mai usare solo il colore per differenziare delle cose (i daltonici eventualmente non li sanno distinguere). WCAG checkpoint 2.1, priorità 1
  • Evitare di specificare colori del testo nella pagina (tag <font> e simili). Per i template cercare di specificare i colori nel monobook.css (per esempio alcune persone riescono meglio a leggere testo chiaro su sfondo scuro. Gli utenti registrati hanno la possibilità di impostare il foglio di stile personale in questo modo, ma rischiano di ritrovarsi per esempio un testo blu scuro su sfondo nero, praticamente illeggibile). WCAG checkpoint 3.3, priorità 2»

Si è mai discusso della legittimità dell'uso di un simile template?--Pe! 01:31, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

nel caso del testo citato userei i grassetti e i corsivi in sostituzione dei colori, molto chiari e poco leggibili, arancio e verde (visto che i programmi che leggono i testi, sviluppati per non vedenti, non vanno a controllare il colore del testo). --valepert 04:04, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Concordo con valepert e Panairjdde. Template inutile. Kal - El 14:31, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io invece penso che una comodità così potrebbe far comodo (un template color con i parametri "nomecolore" e "testo", no 16 template diversi :P). I colori sono sconsigliati ma nel cao andassaro usati forzatamente potrebbe far comodo...--LorΓΘЯΘΓĨoli 14:47, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
i casi in cui i colori vanno "usati forzatamente" si contano sulle dita di una mano. mi sembra stupido usare un template per i colori (che in quanto substato ogni volta sarà orfano e andrà ad inserirsi nella pagina speciale dei template non utilizzati... come se non fosse già abbastanza piena) quando non è una fatica immane scrivere <span style="color:#xxxxxx">testo</span>. --valepert 15:16, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

sono d'accordo con Valepert, al limite metterlo nel monobook o nel MediaWiki:Edittools come proposto da me e Brownout. --Superchilum(scrivimi) 16:43, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

@Loroli ma LOL ti piacciono le comodità comode che fanno comodo, eh? :-DKal - El 20:39, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Mi dite in quali casi i colori vadano utilizzati "forzatamente"? Mi sfuggono... --Pe! 20:45, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per me non ne esistono. Ma ammetto che possa sfuggirmi qualcosa. Kal - El 21:31, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]
un esempio che mi viene in mente possono essere i template di navigazione e/o quelli d'avviso (usiamo il rosso nel benvenuto se non erro, ma per evidenziare non a scopo di "legenda"). ma dubito che chiunque si trovi a scrivere un template non conosca/ricordi la sintassi per i colori... --valepert 00:07, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
scusate, mi sono espresso male. Intendevo chiedere se pensavate che ci fossero casi necessari di distinguere un testo con colore perché non c'è altro modo: pernsavo (__per_esempio__) a Simbolo niceno-costantinopolitano; ritenete che in quella voce (__per_esempio__) sia strettamente necessario avere i colori?--Pe! 00:11, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No. Come sopra: all'uopo corsivo e grassetto (o il loro uso congiunto) possono svolgere la stessa funzione di evidenziazione. (E amo i colori, eh) Kal - El 02:10, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
li ho sostituiti con grassetto e [quadre]. --bonz che c'è? 09:57, 27 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Più semplice ... : ci fosse almeno una pagina d'aiuto

In Aiuto:Manuale sono indicate le pagine Aiuto:Colori e Aiuto:Tavolozza dei colori. A parte che meriterebbe di più la prima di essere chiamata "tavolozza", entrambe quelle pagine danno pr cscontato che si sappia come usare quei codici. Peccato che nelle altre pagine, ad es. Aiuto:Markup, non sia spiegato.

Ci vorebbe una pagina d'aiuto introduttiva sui colori --ChemicalBit - scrivimi 16:55, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]