Wikipedia:Bar/2007 09 18


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

18 settembre

Musical



Ho sempre visto cancellare negli ultimi tempi voci di calciatori di serie B in semplificata, al massimo -1 da parte dell'autore della voce. Nelle linee guida c'è scritto che sono enciclopedici sono quelli che hanno giocato in serie A o hanno vestito la maglia della nazionale in qualsiasi categoria.

Ho messo in cancellazione Cristian Antonio Agnelli e il suo autore mi ha fatto giustamente notare che esiste questa ampia discussione in cui si allargano i parametri di enciclopedicità anche ai giocatori di serie B.

Adesso vorrei sapere come stanno le cose. E' l'ultimo orientamento della communità? Perché non è presente nei criteri?--Kaspo 13:57, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

secondo il risultato del sondaggio per i criteri la domanda 13 chiarisce che i giocatori di serie A sono enciclopedici. la votazione da te segnalata è stata effettuata al bar e il punto 12 dei criteri per i sondaggi (che personalmente non condivido) stabilisce che La decisione scaturita da un sondaggio può essere sempre modificata, ma solo da un altro sondaggio o da un referendum. dubito quindi che quella votazione (non ho controllato se scaturisce da discussione o se ha ricevuto largo consenso) abbia effettivamente un valore per la modifica della pagina dei criteri. --valepert 14:23, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quella e' solo una discussione e non conta nulla, e' solo l'idea di qualche wikipediano. Inoltre non mi sembra essersi conclusa con una decisione chiara, infatti la pagina dei criteri non riporta nessuna novita'. Risultato: i giocatori di B possono essere messi in cancellazione semplificata. La cancellazione non deve essere in immediata in modo da salvare eventuali casi eccezionali che deroghino dalla regola che, fino a prova contraria, e' una policy di wikipedia. Jalo 15:33, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Avrei da ridire su questa procedura. Se la regola è chiara: "no giocatori di serie B" perchè non mettere queste voci in immediata? Se ci sono eccezioni queste devono essere chiare a chi legge la voce. Al massimo se il creatore della voce protesta per la cancellazione motivando che il giocatore è enciclopedico per motivi particolari si potrebbe rinserire. Secondo me si fa prima che mettere in votazione ogni giorno giocatori non enciclopedici.--Kaspo 15:45, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
<Parere personale> Ma quei criteri sono solo indicativi! Non credo sia umanamente possibile stilare criteri che coprano tutte le possibili casistiche che possono verificarsi, e per questo non è imho possibile (né saggio) cancellare in immediata voci solo sulla base di un aprioristico "criterio" <fine parere personale>. In ogni caso altri criteri, quelli per la cancellazione immediata, non prevedono il caso di "voce che non risponde ai criteri di enciclopedicità", da cui si evince che casi simili vadano sempre messi in semplificata con le eventuali eccezioni del caso --Sogeking un, deux, trois... 15:53, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Per la millesima volta: la regola non è "no giocatori di serie B", ma sì hai giocatori di serie A. Quindi l'enciclopedicità dei giocatori che non rientrano nel criterio va discussa di volta in volta, come ogni altra voce di wikipedia. --SγωΩηΣ ((tαlk)) 16:34, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Giusto, ma aggiungo che visto che queste discussioni vengono lasciate cadere nel nulla (nella speranza di tenere la voce) non ci vedo niente di scandaloso nel metterle in semplificata. Jalo 16:52, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Simone. I criteri sono delle white list, non dimentichiamolo. --Retaggio (msg) 17:52, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo con chi fa giustamente notare che i criteri sono condizione sufficiente ma non necessaria per l'enciclopedicità. Ricordo che alla fine di quella interminabile discussione/votazione si fecero considerazioni simili qui. Ci terrei a sottolineare come nella votazione di marzo, pur nella diversità di proposte e di pareri, fosse emersa la volontà della comunità di allargare i criteri di enciclopedicità ai calciatori di B. L'Utente:Amtitti aveva elaborato una proposta finale a riguardo, non so che fine abbia fatto (provo a sentirlo). Detto questo, quoto Sogeking: in tali casi la voce del calciatore di B va messa in semplificata. --Freddyballo 18:55, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra che sia emersa questa volontà: la votazione è finita praticamente in parità, nonostante la sfilza di +1 iniziali. Ricordo anche vagamente la presenza di un avviso curioso che chiedeva di votare solo se interessati al calcio... :-) Il fatto è che se si inizia a ragionare seriamente su questa espansione, si cozza con il fatto che wikipedia non è italocentrica, e quindi non è calciocentrica: di conseguenza se vogliamo la serie B italiana per coerenza ci dobbiamo puppare anche la seconda serie di rugby neozelandese, tanto per fare un esempio. Chi vuole proporre una linea guida differente deve stilarne una a prova di italocentrismo e calciocentrismo, qualcosa che funzioni per ogni sport e per ogni nazione. Ylebru dimmela 19:17, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo: non è neppure recentocentrica, quindi per coerenza ci dovremmo anche puppare la seconda serie di rugby neozelandese del 1930. Fate voi... :-) Ylebru dimmela 19:19, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Vorrei far notare un'altra cosa. Nella famosa discussione si partiva dal presupposto che i criteri fossero da cambiare, dicendo qualcosa del tipo "SE i criteri fossero da cambiare, quale sarebbe la vostra preferenza"? In un secondo momento si sarebbe passati alla fase del sondaggio fra l'opzione "restiamo coi criteri attuali" e l'opzione "passiamo ai criteri nuovi", ma iente e nessuno può dire ora quale sarebbe stata l'opzione che avrebbe riscontrato il favore della comunità. Mi sembra mostruosamente lontano dal consenso di cui si parla più sopra. E comunque sono assolutamente d'accordo con ciò che scrive Ylebru qui sopra. Fabius aka Tirinto 20:12, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ricordo che quella discussione partì in occasione di una serie di domande di cancellazione fatte da un utente per ripicca o per manipolazione, non perché volesse metterne in discussione l'enciclopedicità. Per il resto, Freddyballo fa notare che le voci devono rispondere ai criteri solo se si vogliono far passare come "accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità". Il che vuol dire che in immediata vanno solo casi gravissimi. Si tratta di un principio che non vale solo per lo sport, ma è un problema di biografie. Personalmente sarei per il mantenimento dello status quo. --LucaLuca 03:13, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

@Ylebru e Fabius: Non ho parlato di consenso né ho contato i voti di febbraio/marzo uno per uno. Leggendo la votazione mi era parso che la maggioranza fosse favorevole ad un ampliamento dei criteri. Piccola parentesi: dell'avviso "curioso" ne avevamo già parlato. In ogni modo, premesso che non vedo nessuna controindicazione nel "pupparsi" (come dici tu) la Serie A B neozelandese (en.wiki non si fa di questi problemi), non è vero che dobbiamo per forza allargare il discorso sull'enciclopedicità alle altre nazioni, dato che esistono precise gerarchie dei campionati, gerarchia il cui uso era stato, peraltro, suggerito nella votazione di marzo. Quanto alla questione della condotta da tenere in merito a queste cancellazioni, che mi sembra l'argomento principale di questa discussione, sono d'accordo con LucaLuca. Ritengo che la cancellazione immediata non sia adatta a queste situazioni, perché in mancanza di criteri di enciclopedicità, che come tali sono sempre sufficienti ma non necessari, la comunità ha il diritto di esprimersi tramite votazione. --Freddyballo 12:09, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ringrazio Freddyballo per avermi segnalato la discussione. C'era stata un'abbondante discussione in effetti nella quale si era faticato a convergere su un'unica proposta ma nella quale la stragrande maggioranza degli intervenuti erano d'accordo su un ampliamento dei criteri nella direzione di un'inclusione anche dei giocatori della seconda divisione dei principali campionati, sport per sport. Ho cercato quindi sia nella discussione in oggetto che nella pagina di discussione dei criteri di formulare una proposta che poi avevo inserito nella voce. Purtroppo successivamente un utente ha eliminato le modifiche senza avvertirmi. Suggerirei di riprendere la mia proposta e sottoporla a sondaggio onde avere un più solido consenso e non rischiare altre cancellazioni arbitrarie. --Amtitti 12:10, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
Freddyballo, l'esempio mio è diverso: io sto parlando di serie B neozelandese di rugby, non di A. Se non ho capito male, il criterio proposto è del tipo "nelle nazioni più importanti per lo sport XXX si ammettono giocatori di seconda serie". Con XXX = calcio, ottieni effettivamente Italia, Germania, etc. Ma siccome non siamo italocentrici o calciocentrici, dovremmo applicare lo stesso criterio anche a ad altri sport altrettanto importanti nel pianeta. Per esempio, se XXX = rugby, dobbiamo ammettere la seconda serie di rugby neozelandese, visto che la Nuova Zelanda è la nazione più importante per questo sport. E analogamente la seconda serie di ping pong cinese, visto che il ping pong sta alla Cina come il calcio sta all'Italia. Insomma, se si vuole cambiare criterio si deve tenere conto di un'ottica globale, sia per le nazionalità, che per il tempo (il 1930 conta quanto il 2000), che per il tipo di sport. Ylebru dimmela 16:58, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Scusami Ylebru, volevo scrivere "Serie B neozelandese", è stato un lapsus. Sta di fatto che la questione del calciociocentrismo mi pare fuori luogo. Nessuno ha mai detto che, ove si giungesse ad un accordo sull'allargamento alla seconda serie dei campionati maggiori (e mi pare che i presupposti ci siano) di calcio, tale accordo non si possa estendere anche ad altri sport. Tra l'altro non mi sembra un'impresa reperire qualche graduatoria dei campionati internazionali di ping pong/rugby/etc. simile a quella esistente per i campionati di calcio, ossia una graduatoria che funga da criterio di enciclopedicità. --Freddyballo 18:14, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Capisco benissimo questo ragionamento però vorrei fare alcune osservazioni. Tutte le enciclopedie che conosco sono italocentriche. Danno indubbiamente più risalto ai fatti di casa nostra rispetto a quelli degli altri paesi. Ora vorrei capire perchè dobbiamo dare uguale rilevanza ai fatti italiani e a quelli degli altri paesi. Tralasciando il fatto che ciò è quasi impossibile (ma non solo nello sport) a che serve? Vediamo i criteri come sono oggi e cioè tutti i giocatori della massima serie di tutti gli sport. Vorrei sapere a chi interessa sapere le biografie dei giocatori di ping pong di serie a (esiste la serie a nel ping pong?) cinese o rugby neozelandese. Anche se qualcuno fosse appassionato di tali sport dubito che gli interesserebbe conoscere pure i nomi delle riserve oltre a quelli dei grandi campioni. Dobbiamo capire che l'italiano è parlato solo in Italia e quindi come fanno le altre enciclopedie tradizionali dovremmmo essere italocentriche. Penso invece che ciò non spetti a quella in lingua inglese che invece dovrebbe essere mondiale e non solo americacentrica. Ma poi dove è scritto nel manuale che wikipedia non è italocentrica?--Kaspo 17:20, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Be', a qualcuno quei campionati potrebbero interessare, non possiamo dirlo a priori. Ciò che dici lo trovo sostanzialmente condivisibile. Tu, però, parli di Serie A, mentre qui si discute sull'eventualità di allargare il discorso alla Serie B di quella determinata nazione. Personalmente non avrei alcuna remora ad estendere i criteri ad altri sport e ai campionati di altre nazioni. --Freddyballo 18:20, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
Kaspo, il cercare di non essere italocentrici fa parte dell'NPOV. L'italiano non è parlato solo in Italia, e in alcuni ambiti (quello ecclesiastico ad esempio) è una lingua franca. Il ping pong è sport olimpico, abbiamo almeno tutti i campioni olimpici (non sto parlando del n. 1234 del ranking di Hong Kong)? E se non mi interessa, non leggo la pagina, tutto qui. Cruccone (msg) 01:31, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, dopo questo chiarimento mi esprimo per la non enciclopedicità dei giocatori serie b.--Kaspo 17:33, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Il mio parere, premettendo che dal dicembre 2005, epoca di approvazione dei criteri sullo sport, la situazione riguardo al calcio si è evoluta non poco, con la nascita di un Progetto che cresce notevolmente ogni giorno, anche perché è seguito da un numero non indifferente di utenti (tra cui il sottoscritto). Punto 1: non capisco perché in molti vedano incombere la minaccia di fantomatiche Serie B (esempi) di rugby neozelandese, di volano giapponese, di cricket nordirlandese in caso di un allargamento dei criteri. Punto 2: mi sento di contestare una delle affermazioni che ho letto sopra. Può darsi anche che il criterio non dica espressamente che i calciatori di B non sono enciclopedici, ma se l'argomentazione più gettonata tra coloro che votano +1 nelle cancellazioni è non enciclopedico, non rispetta i criteri, allora abbiamo un cane che si morde la coda. Un allargamento dei criteri secondo me non farebbe male, soprattutto perché eviterebbe a noi del progetto di ritrovarci in situazioni frustranti come il vedere il proprio lavoro messo in cancellazione e casi imbarazzanti o inspiegabili come template mezzi rossi e mezzi blu (es. {{Rosa AS Bari}}, {{Rosa Piacenza Calcio}} o {{Serie D}}, dato che anche le squadre hanno dei paletti e dalle cancellazioni ne escono indenni alcune sì e altre no). Infine, dato il seguito che ha il calcio in Italia rispetto agli altri sport (it.wiki non dovrebbe essere italocentrica, ma finisce per esserlo, dato che riflette comunque quella che è la cultura e il costume italiana), non credo che si arriverebbe a un intaso di voci su giocatori stranieri che praticano sport sconosciuti (e se anche ne spuntasse qualcuno, ne guadagnerebbe solamente la completezza di Wikipedia). --(Murray) 17:24, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per salvaguardare il lavoro di molti che scrivono e si vedono cancellate le voci direi di aprire un serio dibattito sui giocatori di serie B. Anche perchè il fatto esposto da Murray cioè che molti votano +1 solo perchè è scritto sulla policy è vero. La discussione precedente sui giocatori di serie B si è arenata. Direi di riprenderla e chiarire definitivamente se vanno inseriti o no.--Kaspo 17:32, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]
La policy non dice che i giocatori di serie B non sono enciclopedici, ma che quelli di serie A lo sono. E anche solo a volerci limitare all'Italia, un ragionamento lecito (non necessariamente giusto o sbagliato) è che se un giocatore di serie A di baseball è enciclopedico, lo è anche un giocatore di serie B di calcio, considerata la diffusione dei due sport, i soldi e gli spettatori che girano. Posto che Materazzi è enciclopedico e un panchinaro del campionato CSI non lo è, in mezzo ci sono moltissimi gradi. Cruccone (msg) 18:03, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]



Mi sono accorto per caso che la pagina Speciale:Log non gestisce correttamente i log oltre il 10.000 elemento della lista.

Facciamo un esempio, vogliamo vedere le pagine delle cancellazioni. Scorrendo, arriviamo a visualizzare quelle successive al 10.000 elemento.

Se volessi vedere le 500 seguenti, non sarebbe possibile, in quanto il software si rifiuta di procedere oltre.

Con un escamotage è possibile arrivare a vedere i punti fino al 15.000 (imponendo 5000 elementi per pagina, ma comunque non è possibile procedere oltre.

Il problema sta nella variabile "offset", che oltre il valore 10.000 non procede. La variabile "limit" non può superare i 5000 (immagino per precisa scelta progettuale), per cui i log successivi al 15.000esimo elemento risultano inaccessibili.

Pareri? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:15, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

il software si rifiuta di procedere oltre. ho cliccato su "le 500 seguenti" e il software non mi ha detto nulla. puoi specificare esattamente cosa avviene? (considera che la metà dei link che hai messo non sono accessibili ad utenti che hanno il 56k e comunque sono pesanti anche per chi ha l'ADSL) --valepert 16:33, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Avviene che ricarica la pagina precedente, ignorando la richiesta di mostrare i successivi. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:03, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Non era un problema noto? --J B 16:36, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Non è un bug, è una feature (cit.). Nel senso che per siti impostati in modalità "high load" (come su Wikimedia) il software forza il limite a 10000 per qualche motivo che mi sfugge. --.anaconda 16:44, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sfugge anche a me, tanto il DB è lì ugualmente e mostrare quelli giusti o quelli sbagliati... --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:03, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Bo, magari tengono una specie di cache delle ultime modifiche mentre le altre le tengono solo salvate quindi accedere a quelle "vecchie" potrebbe rallentare il sistema. Hellis 23:06, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto Hellis visto che esistono anche dei limiti temporali per altri log (ad esempio gli ip raggiungbili da CU) --Vito You bought yourself a second chance 23:09, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Confermo che tutte le query non ottimizzate (expensive) hanno un limite al numero di righe su cui possono agire impostato a 10.000, per non pesare troppo sul DB in situazioni di carico elevato. Si tratta di un'opzione configurabile in MediaWiki e deliberatamente attiva sui siti WMF. I log "storici" (almeno dal passaggio a MediaWiki phase 3) dovrebbero essere sempre reperibili qui assieme ai dump. --Lp 00:09, 22 set 2007 (CEST)[rispondi]


Mi e vi domando se sia il caso di rinominare in italiano il template:references.

=> La discussione prosegue in Discussioni template:References#Nome del template.

Segnalazione di [[Utente:Kal-El|Kal-El]]

.




Non si era detto che i gruppi ultras non sono enciclopedici? (se non ricordo male) Se così è le pagine della categoria Tifo calcistico andrebbero per il 90% in cancellazione.--Crisarco 16:58, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Boh, anche qui (imho) va valutato caso per caso. Magari la tifoseria della squadra di pallavolo di Bassano del Grappa (con tutto il rispetto) (sia per Bassano del Grappa che per la pallavolo) non è enciclopedico, ma gruppi storici come il CUCS o gli Irriducibili imho si... --Sogeking un, deux, trois... 17:03, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ecco, appunto :( --Sogeking un, deux, trois... 17:03, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Ad onor del vero segnalo che la categoria Tifo calcistico è presente, con altro nome, anche nelle Wiki anglofona e francofona, e che voci relative alle tifoserie si trovano anche nelle Wiki in polacco e croato. Interessante lo stile di fr.wiki che dedica una voce ai gruppi di tifosi (tutti, e non il singolo gruppo) di ciascuna squadra.--Crisarco 17:59, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Come mi pare di aver già detto una volta, io integrerei le voci sulle tifoserie nelle rispettive squadre. --Antonio La Trippa (ho visto la luce!) 18:05, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Io anche. Se la pagina è troppo lunga semmai si crei una pagina riguardante tutti i tifosi della squadra, come la wiki in francese, non mi pare il caso di sostenere voci su singoli gruppi. --Crisarco 18:11, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

A tal proposito vorrei segnalarvi la pagina Juventus Ultras, che rispecchia in maniera perfetta il pensiero esposto in precedenza: quello di racchiudere in un'unica voce tutte le tifoserie relative a ciascuna squadra, evitando così di ritrovarci millemila voci su tutte le tifoserie possibili ed immaginabili. -- Mess is here! 18:22, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sembra la scelta migliore, per quanto un titolo Tifoseria della Juventus Football Club sarebbe preferibile. --Crisarco 18:26, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Buon idea .. titolo secondo me da rivedere SoloTitano 18:39, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Comunque sia, si dovrebbe applicare lo stesso modello per tutte le altre, a cominciare da quella della Roma, che al momento è stata posta in cancellazione. P.S. la voce sulle tifoserie della Juve è stata già spostata ad un titolo adeguato. -- Mess is here! 19:00, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Stavo per dirlo io, dal momento che ho operato io lo spostamento a Tifoserie della Juventus Football Club. >:-)))
Direi che prima di procedere alla cancellazione delle voci, si potrebbe copincollare i testi in voci più o meno simili a quella che abbiamo visto (come Tifoserie della Associazione Sportiva Roma, Tifoserie della Società Sportiva Calcio Napoli e così via...), riportare le cronologie e poi passare in cancellazione le vecchie voci. Della serie, non buttiamo via il bambino con l'acqua sporca, ma salviamo il salvabile. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:12, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
Credo che non sia la scelta migliore quella di inserire all'interno della voce di una squadra di calcio anche informazioni sui vari gruppi di tifosi che la sostengono: sono due cose totalmente diverse. La squadra è quella che gioca, mentre i tifosi semplicemente supportano. E' come voler inserire all'interno della pagina su Stanley Kubrick anche i nomi e la storia di tutti i fan club del regista che esistono nel mondo.

Inoltre nutro seri dubbi sull'enciclopedicità delle voci riguardanti i gruppi delle varie tifoserie--ilzappatore 20:48, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Io suggerirei di usare il singolare Tifoseria anche per evitare il proliferare di inserimenti relativi a gruppuscoli vari. Anche se quoto ilzappatore, anch'io nutro seri dubbi. --Crisarco 21:20, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

dovremmo fare wikipedia:evita parcellizzazioni inutili ? PersOnLine 22:54, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

c'è già: Wikipedia:Pagine da unire#Voci troppo specifiche --ChemicalBit - scrivimi 23:10, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

A proposito... ;-) {Sirabder87}Tell thy Sir 00:02, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Qualche mese fa c'è stata una discussione analoga: Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci sui gruppi di tifoseria organizzata che non ha avuto seguito, io resto convinto dell'idea di creare una voce riguardante la tifoseria di ogni squadra tipo: Tifoseria Nomesquadra, magari decidendo deicriteri per evitare un proliferare eccessivo nei confronti di squadre "minori" o in sport troppo di nicchia. Io proporrei di inserirle per le squadre di calcio della prima serie (valido per ogni paese), mentre per le tifoserie di squadre di altri sport (o riguardanti il calcio dalla B in giù) limiterei l'inserimento delle informazioni all'interno della voce sulla squadra stessa. cosa ne pensate? --Richzena 00:27, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, questa, al limite, mi sembra una scelta più sensata.--ilzappatore 09:24, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Anche a me sembrerebbe giusto - --Klaudio 13:36, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
D'accordo sulla prima serie, meno sull'esclusivamente di calcio, non siamo calciocentrici. --Maximix (Fammi un fischio!) 16:47, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
Si, hai ragione, però non riesco a trovare uno sport in cui il tifo riesca ad assumere aspetti così complessi (rapporti con la politica, gemellaggi, rivalità storiche, avvenimenti di cronaca...) tali da permettere la creazione di una voce a se stante, però non sono contrario al creare una pagina per la tifoseria di una squadra non calcistica. --Richzena 18:33, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Bravo Richzena, sono pienamente d'accordo: trovo tra l'altro assurda l'ipotesi di accorpare la sezione tifoseria alla voce di una squadra. Disponibile a contribuire.:)Sconvolpi74 19:50, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]



Qualcuno vuole partecipare, pensavo di fare anche un template per tutti i musical di teatro cinema ecc... ciao. --Rustythejester 21:45, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]

Pensavo di suddividere il template tra i musical da teatro ed i musical da cinema, facendo anche un collegamento ai vari progetti di musica, cinema, teatro.

Io ci sto, se hai bisogno di me eccomi. Saluti, Gigi er Gigliola 20:54, 23 set 2007 (CEST)[rispondi]

Accidenti, c'è possibilità di riesumare il "progetto del progetto"? --Michele (msg) 22:54, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Io collaborerei molto volentieri, ho buone referenze! Nino (msg) 00:51, 4 nov 2013 (CEST)[rispondi]


Quale nome è opportuno dare alle pagine in cui si discutono nuove policy e linee guida?

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Norme e regolamenti di Wikipedia#Dove discutere di nuove policy e linee guida?.