Wikipedia:Bar/2007 11 10


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

10 novembre


Da alcuni giorni a fianco della scritta "Tu puoi aiutare Wikimedia a cambiare il mondo", mi appare sempre scritto 0 (zero) hanno donato....siamo diventati tutti duri di cuore, oppure c'è qualcosa nel layout che non va? Ciao --Eumolpo 15:12, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Hai provato con ctrl+f5 ??--Vito You bought yourself a better chance 15:23, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ho appena provato con ctrl+f5 e mi si è attivato il contatore!! GRAZIE, ma mica ho capito perché è successo?!?!?!?! --Eumolpo 16:49, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Era per fare una peretta di Piperacee (sive metter pepe in c.) ai pigroni taccagni che non hanno donato. :P --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 16:54, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]


Wikipediani e Wikipediane, dopo mesi di preparazione nasce il Progetto:Cartoons un progetto che ha lo scopo di migliorare e curare tutte le pagine inerenti all'animazione occidentale su Wikipedia. La nascita di questo progetto è stata molto ardua, e probabilmente si avranno delle incomprensioni col progetto:fumetti, ciò nonostante ora è nato un progetto che doveva esserci, perchè le voci riguardanti i cartoons sono tante e vanno tutelate. N.B.: Per cartoons noi intendiamo: cartoni animati di produzione americana, europea... Produzione occidentale insomma! --G.M. Sir Lawrence 15:36, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma il titolo corretto non dovrebbe essere Progetto:Cartoon senza la s finale? Come per film che va scritto cosi anche quando si dice i film al plurale--Contezero 16:26, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
In effetti. --Kal - El 17:24, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Se avete delle incomprensioni con il Progetto:Fumetti vi consiglio di chiarirvi subito, visto che comunque "lavorate" entrambi alle stesse voci e questo potrebbe scatenare edit war. Cosa che mi auguro ovviamente non succeda. Buon lavoro al nuovo progetto nato --Vampire(scrivimi) 18:10, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
In inglese il plurale di cartoon dovrebbe essere cartoons--Ludus 18:14, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Sarebbe follia ci fossero incomprensioni. Da parte mia di sicuro no. E onestamente la mia opinione (non voglio fare il portavoce!) è che non ce ne saranno da parte di nessuno. Il plurale di cartoon è di certo cartoons: il problema è che l'italiano mantiene al singolare le parole straniere che accoglie nel suo vocabolario (vedi l'esempio del Conte con "i film" e non "i filmS"). Kal - El 18:29, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Però in italiano non si dice cartoon, ma cartoni animati.--Ludus 18:31, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Si può dire sia cartoni animati che disegni animati; comunque è usato anche il vocabolo inglese cartoon, probabilmente perché l'esser breve lo rende comodo; prova a cercare su google in italiano e vedrai (poi mi piacerebbe sapere l'esatta estensione della dicitura, ma occorrerebbe un sondaggio nazionale).--Geminiano onainimeG 18:40, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Io condivido la scelta di Cartoon perché distingue bene dal Progetto:Anime e manga, per i quali sarebbe altrimenti altrettanto indicato cartoni (o disegni) animati e fumetti. Quello sono, ma ormai sono più conosciuti e distinguibili così. Kal - El 18:45, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

In inglese il plurale di cartoon dovrebbe essere cartoons si ok ma io mi riferivo a questo: Ricordate che, secondo la grammatica, le parole straniere (usate all'interno di un testo italiano) non si declinano mai (ad esempio non è corretto parlare dei computers, ma solo dei computer, senza la 's' del plurale inglese) tratto da qui--Contezero 19:02, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

giusto cartoon e non cartoons. @Kal-El: Mah, non stravedo per i forestierismi (anche se mi capita di usarne), comunque per distinguere bene dagli anime si opera una massificazione terminologica: sarebbe come a dire che l'animazione è aut giapponese aut americana; il che è abbastanza triste, sminuendo quello che si può trovare in altri paesi e culture.--Geminiano onainimeG 19:35, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Un italico Progetto:Disegni animati XD ?? --Vito You bought yourself a better chance 19:39, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non è questione di autarchia: definiresti cartoon l'animazione russa? Francese? Brasiliana? --Geminiano onainimeG 19:47, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
era una battuta :P , se me lo dici così cartoni animati assume un certo valore però! --Vito You bought yourself a better chance 19:49, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma no, solo che, come per i film e i fumetti, c'è differenza nell'umorismo, nella grafica, e via così. Per dire, nei fumetti in Italia è popolare Tex; in Messico (credo) è popolare El Santo... lotta libera.--Geminiano onainimeG 19:54, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
Non so che dirti visto che non sono esperto in materia ma forse cartoni animati è la dicitura generica usata in italia per tutto tranne che per i manga--Vito You bought yourself a better chance 20:08, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

@Geminiano: intesi. Nemmeno io amo i forestierismi, ma trovo adeguata la scelta di usarlo in questo caso per i motivi anzidetti, che non ripeterò per non annoiarvi :-D. Kal - El 20:24, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Devo dire ragazzi, io ho scelto il nome cartoons per definire i cartoni animati occidentali, seguendo lo stesso ragionamento che hanno fatto gli otaku chiamando anime i cartoni giapponesi. I cartoni giapponesi vengono chiamati anime perchè in giapponese anime vuol dire cartone, allora chiamiamo i cartoni occidentali cartoons perchè in inlgese vuol dire cartoni no? --G.M. Sir Lawrence 20:30, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]


Carissimi, utilizzando Wikipedia mi sono accorto della scarsità di materiale della lingua italiana, rispetto alle altre si intende. Per questo vorrei incitarVi a migliorarla, secondo il Galateo, aggiungendo nuove pagine e incrementandone altre già fatte, soprattutto quelle definite "Abbozzo". Questo può essere fatto da chiunque... Un esperto dell'argomento, una persona informata a riguardo, anche solo a livello basilare, ma anche chiunque abbia voglia di cimentarsi nella traduzione dalle altre lingue, principalmente l'inglese. Mi raccomando, bisogna far arrivare l'italiano almeno ad una posizione in più tra le "lingue maggiori"!!

PS: se non sapete da dove cominciare perchè non provare a migliorare il settore dell'abbigliamento, soprattutto quello classico (es: tight, cravattino/papillon, blazer, ecc.).

Grazie anticipato a tutti quelli che seguiranno il mio consiglio.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.57.26.36 (discussioni · contributi).

Wikipedia in versione italiana è la 7° "classificata" su 252 Wikipedia ed è una delle maggiori, e non mi sembra una cattiva posizione... Cmq il titolo bisogna donare è fuori luogo, perché gli utenti registrati e non registrati di Wikipedia non sono pagati: patrollano, fanno lavoro sporco, scrivono voci gratuitamente. Ricorda che ognuno può aiutarci. --Paolo · riferiscimi 21:53, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Questo appello lo vedo rivolto principalmente a chi wikipediano ancora non lo è.--Kaspo 22:51, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

La wiki italiana è sempre più usata dalle wiki straneire come fonte, negli argomenti che seguo trovo spesso nuovi iw che controllando sono traduzioni proprio dall'italiano :P --SailKoFECIT 08:28, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Permettetemi di dissentire. Sarà anche la settima per numero di voci, ma questo grazie alle decine di migliaia di asteroidi, comuni stranieri e tante altre voci minimali che contengono giusto un template o poco di più. Nessuno ha mai fatto un conteggio di tutte quelle voci che superano 1KB di dimensioni? Fare una classifica in base al dato grezzo del numero di voci non può dare un valore qualitativo attendibile. Per quanto riguarda le donazioni il mio yen l'ho donato. --82.57.7.254 10:57, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Ma soprattutto, per migliorare ed ampliare it.wiki, devi "donare" anche il tuo tempo e le tue competenze... ! Il bello di Wiki è che ogni cosa che "ti aspetti" dagli altri (ampliare le voci, aggiungerne di relative all'abbigliamento, destubbare là dove si può/deve destubbare, etc.), la puoi e devi riferire anche a te stesso ! Orsù, fatti un account (o anche no, se preferisci), ed inizia a destubbare un pò di voci sull'abbigliamento, visto che probabilmente te ne intendi e/o te ne interessi ! :-) La renderai migliore di come l'hai trovata... Veneziano - dai, parliamone! 12:00, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
Le "voci minimali" concorrono a formare il numero di voci anche delle altre wikipedie che ci precedono. Kal - El 15:35, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]


Sono l'ex Giannizx1(account NON cancellato da Frieda come da me desiderato)ed avevo sospeso l'attività di collaborazione

In questi mesi ho visto la diluizione di aree sgradite a gente potente se non addirittura edulcorata(come nel caso del lemma Sony x cui sorge il dubbio d'interventi di collaborazioni favorevoli....)

Il 9 Nov 07 ho aggiunto al lemma Mimun la NON-NOTIZIA secondo cui il direttore non ha dato una parte a lui non gradita di un fatto(e mi pare importante parlare di Editto Bulgaro in occasione della morte di Biagi)

L'intervento è stato poco gradito dall'utente Paolo Parioli e s'è sentito in diritto di cancellare il mio aggiornamento lamentandosi nella Discussione:Clemente_J._Mimun di una troppo estesa area di critica


Questa gestione della notizia è stata una censura persino a detta di Luttazzi un'oretta fa


Grazi edell'attenzione L'ex-Giannizx1

Il problema è la fonte. Se questo rilievo è stato fatto da qualche giornalista o politico si può scrivere, citando naturalmente le fonti. Altrimenti è un'osservazione (per quanto giusta che sia) personale e quindi solo un'opinione personale. Per esempio oggi potrei scrivere che non ha dato la notizia che la compagna di Fini avrà un figlio. Comunque adesso la fonte è stata trovata.--Kaspo 01:13, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
Due note, la prima è che gli account non si possono cancellare per problemi tecnici (il db diverrebbe inconsistente) e giuridici (una volta che rilasci roba in GFDL non puoi tornare indietro). In secondo di queste cose si parlano nelle discussioni, se per ogni cosa dovessimo aprire un topic al bar avremmo un bar pieno di discussioni e sarebbe ingestibile, mentre dalle voci non si potrebbe risalire direttamente alla discussione che ne portano le modifiche. Hellis 01:21, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non ho mai seguito la voce su Mimun e l'ho letta solo questa mattina per la prima volta. Mi sono fatto però due opinioni ben chiare:

  1. intorno a quella voce c'è troppa animosità
  2. mi sembra quanto meno particolare che il capitolo "critiche e controversie" sia più lungo della biografia

E questo vale per decine di altre voci. Ricordo che un capitolo del genere nella voce Che Guevara venne giustamente cancellato in toto perchè era un immondezzaio. Non dico di fare lo stesso qui ma la sua dimensione rispetto al resto mi lascia non molto convinto.RdocB 11:11, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Aggiungo solo una cosa per correttezza: gli account non si possono cancellare. Ad ogni modo, si può richiedere il blocco infinito dell'utenza e la cancellazione delle pagine utente. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:18, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ed eventualmente il cambio di nome utente. --Aeternus 15:50, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]