Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

1 gennaio



Buon anno a tutti. Avrei bisogno di sapere se esiste un template che raccoglie tutte le tv con sede in Germania, dato che io non ne trovo traccia. In caso non ci fosse, dovrei mettermi di santa pazienza e crearlo, sempre che ciò sia permesso ad un normale utente... --Gce 02:36, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

{{Infobox canale TV}}! --Hal8999 03:29, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
(ricorda che per questo tipo di domande esiste lo Sportello informazioni o, meglio in questo caso, il bar del Progetto:Televisione) Intendi qualcosa di simile a {{Reti TV italiane}}? Non mi pare sia mai stato creato. Ovviamente puoi farlo anche tu, se vuoi (magari un po' più "leggero" di quello...).--Trixt (d) 04:02, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie dell'informazione; non sapevo nemmeno ci fosse un bar apposito...
Allora creerò io il template, quando ne avrò tempo... --Gce 19:03, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]


LIBELLULE

Buon giorno e Buon Anno a tutti !!! Questa mattina stavo vagando per Internet in generale e Wikipedia in particolare (versione inglese e francese) alla ricerca di termini scientifici riguardanti gli insetti. Sono arrivato alla parola "Libellula" e vorrei fare una considerazione. OK a quanto detto, ma a proposito della elencazione delle specie sono rimasto un poco perplesso: ne vengono elencate una ventina (non le ho contate) ma devo segnalare che non sono elencate le uniche tre (dico tre) specie che sicuramente sono presenti in Italia secondo Fauna Italia e cioè:

Family Libellulidae 8 25

 Libellula Linnaeus, 1758

 Libellula depressa Linnaeus, 1758 
 Libellula fulva Müller, 1764 
 Libellula quadrimaculata Linnaeus, 1758 

Non voglio fare nessuna critica (non ne ho la professionalità), ma mi piacerebbe conoscere le finalità di una voce ed i limiti della stessa (ad esempio: si parla di libellule italiane oppure delle libellule europee o mondiali ?, etc.) Ho scritto qualcosa sugli insetti "ASOPINAE" e mi sono limitato agli esemplari italiani (oggetto di mie ricerche ed approfondimenti) ed avendo intenzione di inserire altri approfonfimenti vorrei conoscerne limiti e finalità. Un grazie per la risposta.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ant_giann (discussioni · contributi). --.snoopy. 10:36, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Dovresti parlare delle libellule su cui hai riferimenti, quello che scrivono su altre wiki, ci potrebbe interessare relativamente, segui il Progetto:Forme_di_vita, ho notato che ci sono molte traduzioni da altre wiki sugli animali, e che quindi ci sono riferimenti sulle specie (e sottospecie) viventi nelle regioni della lingua da cui sono state tradotte, in effetti penso che sia molto più interessante parlare delle specie presenti in Italia, che non quelle presenti in USA, o Germania.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Freegiampi (discussioni · contributi).

Questa non è la "wikipedia dell'Italia", è solo la "wikipedia in italiano"; le voci dovrebbero sempre illustrare le cose a livello mondiale. E' inevitabile che di solito le tematiche italiane siano più approfondite, ma teoricamente non ci sono limiti geografici. Perciò, se hai parlato solo delle ASOPINAE italiane, è già un contributo utile, ma devi specificare chiaro e tondo nella voce che quelle sono solo le specie italiane e ne esistono altre all'estero (si spera che un giorno qualcuno aggiunga materiale anche su quelle)--Bultro 14:57, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

@Ant_giann Ti rispondo in qualità di partecipante al Progetto:Forme di vita/Artropodi. Quello che dici è assolutamente vero, purtroppo il progetto è ancora giovanissimo (a prescindere dall'età anagrafica) e a lavorarci siamo in pochi, veramente pochi. Che io sappia a lavorarci attivamente in questo ultimo periodo siamo in 5 o 6 più qualche contributo sporadico qua e là. Ci stiamo dando da fare ma - detto tra noi - pensare di affrontare in un manipolo così esiguo il raggruppamento sistematico più ricco e complesso del mondo vivente (oltre 1 milione di specie solo per gli insetti) è come lottare contro i mulini a vento. Basti pensare che i siti più autorevoli si limitano a dedicarsi ad uno specifico ordine (o addirittura a categorie sistematiche inferiori) pur contando sul contributo di una comunità scientifica più ampia e mille mila volte più esperta e quotata della nostra task force di "amatori" dilettanti. E' normale perciò che sulla it.wiki ci possano essere articoli che lasciano un po' perplessi. Molti di questi articoli sono stati scritti in passato da wikipediani pionieri che pur non essendo competenti in materia hanno messo a disposizione la loro conoscenza della lingua inglese. Solo che i termini inglesi sono un po' ambigui e le traduzioni letterali in campo entomologico sono alquanto azzardate. Ne consegue che ci sono voci scritte all'acqua di rose: dato che ci vuole tempo per revisionarle, l'alternativa sarebbe cancellarle e questo non va bene per due motivi:

  1. Qualcosa di generico, superficiale e magari non del tutto appropriato è sempre meglio del nulla. E' il principio su cui si basa Wikipedia, prima s'inizia e poi si migliora
  2. Gli autori che hanno fatto quelle voci, anche traducendole, hanno fatto un gran lavoraccio e non mi sembra affatto giusto denigrare il loro lavoro.

Detto questo, occorre pazienza e, soprattutto, molto aiuto. Per ora stiamo riordinando l'intera sezione degli Insetti, a iniziare dall'Entomologia generale che vanta, oltre a gravi lacune, anche parecchie inesattezze, ma ti garantisco che da qui ad un mese la it.wiki potrà disporre di una documentazione sulla classe Insecta (presto sostituita da una revisione integrale già pronta) che non avrà nulla da invidiare alle wiki più blasonate. Prima di preoccuparmi degli Odonata italiani, perciò, mi preoccupo di smaltire le emergenze prioritarie, perché trovare voci di Entomologia che usano termini come scarafaggi, quando parlano di Blattodei, o vespe, quando parlano di Calcidoidi, o link che puntano impropriamente a parti anatomiche del corpo umano, penso che sia più grave che trovare ancora vuota la sezione dedicata alle libellule italiane.
Naturalmente sei liberissimo (anzi invitato) a creare quelle voci o a integrare la voce principale: un aiuto è sempre ben accetto, soprattutto dallo scrivente che non è certo un esperto di Odonati. Ti aspetto perciò nel Progetto:Forme di vita/Artropodi per sfruttarti senza pietà :D
Per concludere, una considerazione presuntuosa, da emerito spaccone: mi capita spesso di visitare le wiki francese e inglese nelle sezioni dedicate agli insetti e personalmente preferisco riscrivere da zero una voce piuttosto che tradurla.  ;) --Furriadroxiu 15:35, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho notato che in altre wiki, per esempio quella inglese o quella francese, quando si fa la fima con quattro tildi (Nemo 11:38, 1 gen 2008 (CET)) non viene fuori solo un link alla pagina utente, come succede da noi, ma anche un (piccolo) rimando alla pagina di discussione dell'utente. So che tutti personalizzano la firma e mettono di tutto, ma io per esempio non lo so fare (non mi interessa) e mi attengo alla firma standard e vedo che non sono il solo. È vero che non è un grande sforzo andare alla pagina utente e poi passare alla discussione, ma farlo in una sola operazione invece di due potrebbe essere utile. Qualcuno è in grado di intervenire su queste cose? Grazie e buon anno a tutti. --Vermondo[rispondi]

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Personalizzare_la_firma#Firme:_collegamento_alla_discussione_utente_automatico.

Osservando le maggioranze necessarie per diventare admin, per averne la riconferma ( con 10 utenti che la richiedono), per averne la revoca (5 utenti necessari per la richiesta), secondo me ci sono notevoli discrepanze, infatti anche se in percentuale (80% e 67%), potrebbe sembrare che queste maggioranze siano molto vicine, in effetti nel caso dell'80% per bocciare un admin basta un utente su quattro, mentre invece per ottenerne la revoca ci vuole un utente su due (praticamente la metà dei voti), considerando che se si arriva a chiederne la revoca, molto probabilmente questo admin per almeno (5 o 10 utenti), qualche fesseria la deve aver combinato, non pensate che sia giusto portare queste percentuali ai stessi valori? quindi tutto 80%, tutto 75% tutto 67%? --Freegiampi ccpst

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Quando_viene_revocata_la_carica_di_amministratore#Maggioranze_da_rivedere.

Bot per la riforma della Categoria:Comuni italiani

A seguito della discussione, linkata al bar per due volte e della richiesta perventuta anche nella discussione della categoria in questione, intendo proporre una richiesta bot per la riforma della Categoria:Comuni italiani di modo che all'elenco degli ottomila comuni vengano sostituite categorie raggruppanti i comuni per regione e per provincia. Il consenso ritengo sia stato raggiunto, poiché si è ritenuto che l'utilità della categorizzazione non è affatto compromessa dalla divisione in sottocategorie. Questa discussione al bar serve a raccogliere eventuali obiezioni prima della richiesta. --Crisarco 15:36, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho modificato il messaggio di crisarco (sistemato il link alla categoria) e cambiato il titolo della sottopagina, in quanto il corsivo sballava un po' tutto il bar. -- Xander  サンダー 15:48, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non riesco a trovare il consenso. Me lo potresti indicare? grazie, Gac 21:31, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
non è una buona idea secondo me. Alcune considerazioni:
  • si perderebbe questo strumento utile: Speciale:ModificheCorrelate/Categoria:Comuni_italiani
  • i manovratori dei bot fanno prima con una categoria che li raggruppa tutti
  • quella categoria è un comodo elenco alfabetico di tutti i comuni, il quale è presente alla fine di ogni buon atlante (sostituire la categoria con una pesante lista non mi sembra l'ideale)
  • una ridondanza nelle categorie è bene accetta, anzi, mi sembra che la Wikipedia in italiano sia carente rispetto a quella in inglese; l'ideale è avere ogni voce in 5 o 6 categorie, perché lo scopo di queste ultime è quello di facilitare l'utente nel rovistare all'interno dell'enciclopedia in tanti modi differenti. Mi spiego:
  • uno degli scopi delle categorie è quello di facilitare l'accesso alle voci sia dall'alto verso il basso (= dalle categorie superiori a quelle 'foglia'), sia dal basso verso l'alto (= dalle foglie agli argomenti generali); se un utente procede dall'alto verso il basso e non sa in che regione o provincia è un determinato comune, ecco che potrebbe trovare utile l'elenco alfabetico della categoria superiore; e non ditemi che uno fa prima a cercare la voce del comune col motore di ricerca e poi da lì scoprire la provincia e la regione di appartenenza, perché se non ci si ricorda esattamente come si scrive il nome del comune il motore di ricerca potrebbe essere inservibile; ad esempio, se cerco "Pancerana" non trovo un bel niente, mentre se cerco nell'elenco alfabetico i comuni che iniziano con "panc" scopro che la dizione corretta è "Pancarana"
  • un altro scopo delle categorie è quello di facilitare le ricerche trasversali fra argomenti diversi; mi spiego con un esempio: se ci fosse una categoria del tipo "Comuni con cinte murarie medioevali", ecco che un utente che sta leggendo la voce di un comune potrebbe passare da una categoria 'foglia' di geografia ad una categoria 'foglia' di storia sul medioevo con un paio di click, e questo è magnifico (le enciclopedie cartacee ci invidiano proprio per questo)
insomma: viva la ridondanza, abbasso le voci raggiungibili solo con percorsi obbligati fra categorie impilate una sull'altra secondo logiche rigide (la logica di chi progetta la struttura delle sottocategorie potrebbe NON coincidere con la logica di un utente che vuole trovare qualcosa). --Ipo-ipo-ipo 21:52, 1 gen 2008 (CET) PS: anche se la logica è perfetta, un percorso obbligato da un categoria foglia a quella stante tre livelli più in alto costringerebbe a cliccare, scrollare in basso, cliccare sulla seconda categoria, scrollare di nuovo in basso, cliccare sulla terza categoria... etc. In pratica si rallenta la ricerca e la possibilità di "saltare di palo in frasca". --Ipo-ipo-ipo 22:17, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
Se vi piace sta categoria da 8000 elementi teniamola pure, però precisiamo un po' di cose:
  • Speciale:ModificheCorrelate NON si perderebbe, perché funziona anche sulle sottocategorie
  • La wiki inglese ha una categorizzazione ricca, ramificata, parallela, ma NON ridondante; non mi pare proprio che infilino le voci sia nella cat sia nella sottocat
  • (l'esempio delle cinte murarie medioevali non l'ho capito...)
Sarebbe corretto, a esser precisi, rinominare la categoria usata come "indice analitico" in Categoria:Comuni italiani per nome, che sarebbe parallela a Categoria:Comuni italiani la quale conterrebbe solo le sottocategorie. Così infatti è stato fatto con Categoria:Aziende italiane per nome.
Non è di norma corretto categorizzare una voce sia nella cat sia nella sottocat, e non dobbiamo creare un precedente. Sennò si potrebbe iniziare a dire "mettiamo tutti i comuni francesi anche in categoria:Comuni della Francia", "mettiamo tutte le voci di storia anche in categoria:Storia" e diventa un bordello!--Bultro 00:25, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bultro, non ho detto che ci deve essere l'anarchia. La mia idea è che una singola voce o categoria deve essere categorizzata in maniera logica, fornendo all'utente un paio di strade per arrivarci, senza stare a preoccuparsi se a monte di uno o due o tre livelli si crea una ridondanza. Ad esempio non mi piace per niente che partendo da una voce su un comune italiano si debba fare i salti mortali per arrivare a un comune francese: non si potrebbe creare un anello intermedio di congiunzione, tipo "enti locali per nazione"? E poi perché dalla categoria "enti locali italiani" non si può raggiungere immediatamente la categoria "enti pubblici"? E poi perché da un comune francese non si può risalire in alto verso la categoria "Diritto amministrativo" invece di rimanere per forza in un ramo di geografia?
Comunque, togliere i comuni dalla categoria comuni italiani non è un grosso problema, tanto il percorso logico che c'è ora non cambierebbe mica di molto. Lo strumento Modifiche correlate non mi risulta sia così intelligente da andare a controllare anche le sottocategorie per un numero di livelli a scelta, ma tanto mi sa che non lo usa nessuno. L'elenco alfabetico dei comuni si può sempre fare con una lista, magari con una tabella che riporti il numero di abitanti, la presenza di un porto o di una stazione, la distanza dal capoluogo di provincia etc.
Poi, su en.wiki la ridondanza c'è eccome, ad esempio hanno:

  • Natural sciences > Biology > Ecology
  • Natural sciences > Earth sciences > Ecology

oppure:

  • Earth sciences > Environmental science > Climatology
  • Earth sciences > Atmospheric sciences > Climatology
  • Earth sciences > Environmental science > Atmospheric sciences > Climatology

e quando si può raggiungere una stessa categoria con due linee logiche che partono da una stessa categoria che si trova a monte viene segnalato, come ad esempio in cima alla en:Category:Environmental soil science. In pratica, cerchiamo di avere vari percorsi logici per raggiungere la stessa voce; e non è un problema se nel mezzo di un percorso c'è un anello di congiunzione con un altro percorso. Il problema c'è quando per raggiungere una voce partendo dalla cima dell'albero delle categorie si deve fare per forza un unico percorso con pochissimi rami laterali per svicolare in altre aree dell'enciclopedia. A proposito di alberi, ti faccio altri esempi: su fr.wiki la voce Arbre è sia in categoria Arbre sia in categoria Plante, e in quest'ultima si ritrova la sottocategoria Arbre; l'altra categoria (Morphologie végétale) consente di raggiungere la categoria principale di botanica per una via alternativa. Su es.wiki la voce Agricultura è in tre categorie, con Rural che contiene di nuovo Agricultura. Non mi sembra tutto sto problema avere un po' di ridondanza. Se come conseguenza si vengono a creare delle "categorie affollate" secondo me bisogna distinguere caso per caso: se l'affollamento crea solo casino, allora va risolto, ma se la categoria affollata crea un valore aggiunto per un utente che non vuole diventare scemo a cercare in tutti i sottorami, beh, allora si può tenere. --Ipo-ipo-ipo 05:00, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non hai capito, quella non è la "ridondanza" che dicevo io. Possono esserci molte strade per arrivare a Ecology, ed è giusto. Ma una voce normalmente non sta sia in Ecology sia in Biology, o sia in Climatology sia in Earth sciences.
Arbre va contro a questo principio, e infatti secondo me è un errore metterlo anche direttamente in fr:Catégorie:Plante. La categoria infatti è quasi vuota ed è pensata per contenere le sottocategorie. Anche "Champignon" e "Arbre de Jade" ad esempio non c'entrano una mazza lì.
In quanto a "enti locali per nazione" eccetera, non ho niente in contrario... che c'entra con questa discussione? --Bultro 12:45, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Al di là di quanto detto sopra, poiché WP è comunque sistematica decidiamo: o cancelliamo la categoria Comuni italiani o la teniamo e creiamo anche la categoria Comuni francesi con tutte le 36.000 voci. Di certo se è utile la prima sarà utile anche la seconda. --Crisarco 13:38, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo a creare le "categorie indice" solo se le chiamiamo Comuni francesi per nome (o simili), come hanno fatto per le aziende ([1]).
Si deve distinguere il ruolo "particolare" di queste categorie e non dobbiamo contraddire gli standard.
Tra l'altro, la categorizzazione può essere generata dai template come {{comune francese}} senza bisogno di bot--Bultro 14:11, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Discussione pregressa: Discussioni_progetto:Geografia/Antropica/Comuni#Categorizzazione. --Crisarco 13:46, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

ah ecco, stavo giusto per chiedere quale fosse. Ma allora non conviene proseguire quella discussione piuttosto che crearne una ulteriore al bar (perché al bar, poi?). Cambusiamo questa lì? --ChemicalBit - scrivimi 13:54, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Cambusa... ma a dire il vero quella non ha portato da nessuna parte: decidiamo... o si categorizzano i comuni (italiani francesi belgi ecc.) su ogni livello amministrativo oppure si va al sistema delle sottocategorie. O una soluzione o l'altra per tutti. --Crisarco 14:13, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

ChemicalBit, c'è anche questa: Wikipedia:Bar/Discussioni/Categorie Comuni. Per Bultro: nel mio discorso c'entra, perché a me interessa l'immediatezza nel rovistare nelle categorie. Nello schema proposto non mi sembra immediato che da un comune italiano per risalire alla categoria Italia ci vogliano vari click e scroll per passare in mezzo a una serie di categorie una dietro l'altra. Poi dici che i francesi sbagliano a creare ridondanza in Plante, a me invece fa risparmiare un click, così come nell'esempio che ti ho fatto degli spagnoli, a me da la possibilità di scoprire immediatamente che esiste una categoria Rural, che magari non avrei notato se fosse in un ramo parallelo o "troppo distante". Preferisco la possibilità immediata di girovagare nelle categorie per assonanza piuttosto che secondo schemi rigidi, preconfezionati e scientifici. --Ipo-ipo-ipo 14:18, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

@Ipo-ipo-ipo: Ma tu contribuisci solo alle discussioni di WP? Contributi in NS0 no? --Crisarco 14:36, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ipo-ipo-ipo: se vuoi girovagare da Arbre, clicca su Portail de la sylviculture e vai dove vuoi... Lo scopo delle categorie non è risparmiarti i click, Aiuto:Categorie dice chiaramente "Una pagina può appartenere anche a più rami (paralleli) ma, se si è fatto un buon lavoro, non dovrebbe appartenere a più livelli dello stesso ramo (ovvero contemporaneamente a una categoria ed a una sua sottocategoria)"--Bultro 15:07, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

@Crisarco. Nella discussione pregressa non c'era nessun consenso, ma sola la tua (legittima) richiesta (gli intervenuti si sono espressi: 5 a favore, 5 contrari e 4 indifferenti). Ricordo brevemente che la categorizzazione anomala (in effetti è anomala rispetto alle linee-guida previste per la generalità delle categorie) è motivata dalla necessità di controllare in maniera più o meno automatica i numerosi interventi vandalici (anche involontari) sui comuni italiani. Se qualcuno si vuole sobbarcare a manina il lavoro, per me va benissimo :-) Tale necessissità ovviamente non si presenta per i comuni francesi. Gac 14:48, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

A me invero pareva che ci fosse quantomeno un indirizzo (se il consenso fosse stato assoluto non avrei aperto questa discussione). La funzione antivandalismo, da quel che tu stesso hai detto, può comunque essere svolta tramite le singole categorie provinciali. A me, e credo anche ad altri utenti è sfuggito come ci si accorge dalla categoria nazionale divisa in 20 pagine che è stato tolto un comune da un vandalo (?). Sfugge anche perché i vandali dovrebbero lasciare esenti i comuni francesi. --Crisarco 14:57, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Gac: ma se la rinominiamo in Comuni italiani per nome, Indice dei comuni italiani o simili, e la teniamo parallela anziché annidata alla categorizzazione normale (un po' come la categoria:Biografie), che cosa ti cambia?
Inoltre, se sta categoria di controllo la facciamo generare dal {{Comune}} anziché scriverla in fondo alla voce, non hai più il problema della gente che te la toglie--Bultro 15:07, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

@Crisarco: Se controllo nella pagina Speciale:Categorie, dovrei trovare scrittoil numero esatto di comuni, come indicato; se diverso, posso provvedere. Se non esiste la categoria, dovrei fare lo stesso lavoro di controllo per tutte le 107 categorie provinciali. I vandali lasciano esenti i comuni francesi, perché siamo sulla wikipedia in lingua italiana ed i campanilismi provengono da persone che hanno interessi nei comuni italiani; propbabilmente nella wiki francese hganno lo stesso problema sui comuni francesi; non so, dovresti chiedere a loro. @Bultro: Mi sfugge la necessità di rinominarla; se serve la teniamo (ed io reputo che serva); se non serve, la eliminiamo, non le cambiamo nome :-) Buona invece l'idea di inserirla in automatico nel template. Se non ci sono obiezioni, si potrebbe fare. Sarebbe bene però che se ne discutesse nel progetto, dato che molti validi contributore non frequemtano il bar. Gac 15:55, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi riferivo a quanto detto più in alto, cioè di farne una categoria parallela e non annidata. Nella mia idea avremmo:
Comuni it -> Categorie regionali -> Categorie provinciali -> Voci
Comuni it per nome -> Voci
Il primo ramo è quello "standard"; il secondo, parallelo, è quello "di controllo" (o di "indice analitico" per chi lo desidera). Così non ci sono ridondanze --Bultro 16:34, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

@Gac: (E' stato chiesto il cambusamento di questa discussione). Ok, mi mancava il riferimento alla pagina speciale. Però WP si basa sulla sistematicità, se di decide di tenere questa cat, la si crei anche per gli altri paesi che hanno già enciclopedizzati i comuni. Che i vandali non vadano sui comuni francesi è una tua opinione (forse perché non li controlli ;). Allora creiamo anche categoria:comuni francesi. --Crisarco 15:58, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ad integrazione di quanto detto da Bultro segnalo anche l'esistenza di una Categoria:Città italiane che raggruppa le sottovoci relative ad alcuni comuni italiani. --Crisarco 16:39, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
+1 sull'ultima proposta di Bultro, che accontenta sia l'aspetto categorico-scientifico sia quello di miglioramento della navigazione (in questo caso si velocizza la possibilità di scendere dalla categoria Italia verso una voce di un comune per chi vuole/può utilizzare solo un ordine alfabetico). A proposito, Bultro, leggi anche la nuova versione proposta per Aiuto:Categorie, dove è messo più in evidenza che le categorie hanno il duplice scopo di categorizzare e facilitare la navigazione. L'esempio che mi citi del portale come strumento per accedere alle voci non regge assolutamente: i portali purtroppo non ci sono per tutti gli argomenti possibili, e non devono/possono sostituire tutto il lavoro svolto dalle categorie. Così come non si dovrebbe essere costretti a creare un template tematico ogni volta che le categorie sono carenti nel collegare argomenti attigui. Per Crisarco: lo sai vero che per ogni utente che scrive ce ne sono migliaia che leggono? è grazie a loro che wiki è in cima ai motori di ricerca, e se permetti, anche chi legge desidera che gli strumenti di navigazione funzionino a dovere; ah, sai anche che una buona fetta dell'enciclopedia è stata scritta da contributori anonimi, e che per scrivere al bar ti devi firmare sennò ti rimproverano? :-) --Ipo-ipo-ipo 17:47, 2 gen 2008 (CET)la mia era solo una curiosità! --Crisarco 17:50, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Se c'è un'utilità non controversa allora lasciamo le cose così, a patto di creare (o almeno apriamo una porta per creare) anche le categorie nazionali e per i livelli amministrativi mediani di comuni degli altri paesi. La categoria nazionale sarebbe certo più funzionale se fosse possibile inserire un'indice per lettera in alto, in modo da renderla funzionale. @Gac: Si può fare? --Crisarco 21:28, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Non è chiaro se in un elenco si debba usare il punto e virgola per ogni ricorrenza e il punto per la ricorrenza finale oppure niente; non è poi chiaro se vada messo il punto alla fine delle legende delle immagini.

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Interpunzione_in_elenchi_e_didascalie.



Mi rendo conto ora che avrei potuto scegliere un titolo migliore....

Cari Wikipediani,
Il 2008 è stato dichiarato dall'ONU Anno Internazionale della Patata, maggiori informazioni qui e qui

Dando una rapida occhiata ho visto che le nostre voci riguardanti il tubero sono piuttosto scarse per cui ho deciso che dedicheremo la prima settimana del nuovo anno a smaltire i gozzovigliamenti delle feste dedicandoci all'agricoltura (e non solo).

Gli argomenti che ruotano intorno all'ortaggio sono molti, dalla botanica alla geografia, biografie, elementi chimici e perché no, anche la storia. C'è da scrivere e anche da tradurre dalle altre wiki, insomma c'è un sacco da fare per cui siete tutti invitati a prendere parte al

Festival della qualità in occasione dell'Anno Internazionale della Patata

accorrete numerosi!!! --Civvì ¿? parliamone... 23:19, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Sono basito :P Patata, a noi due! --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 23:24, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
Evviva la patata, sempre! --M/ 23:40, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
Quando ho visto il titolo ho pensato a uno scherzo. --Snowdog (bucalettere) 23:46, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
Ok, il titolo è stata una bassissima manovra di marketing, l'argomento e il festival però sono serissimi. (e vergognatevi un po') :-P cv
pure tu, però un po' bieca lo fosti :-D Kal - El 00:30, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

«Io di patatine ne ho viste tante. Gustose, fragranti. Non ce la faccio a stare senza. Americane, tedesche, olandesi, grandi e piccole, con la sorpresa. Le prendevo così, senza tanti complimenti, anche tre alla volta. Ma nessuna è come questa. Fidati di uno che le ha provate tutte.»

--Hal8999 02:45, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ringraziamo Civvì della segnalazione. Da queste parti i sostenitori delle patate, finora non hanno goduto di buona considerazione: La voce Albrecht Thaer, che è stato il maggior agronomo tedesco impegnato nella diffusione delle patate, e che è riuscito a selezionare le varietà adatte al clima della Germania, è riuscita a stento a sottrarsi alla cancellazione: il maggiore contributore, da sloggato, di tale voce è stato accusato di essere un calzino evidentemente pieno di patate, ed è stato bloccato. Ma è adesso il momento di lasciar perdere le acrimonie ed accorrere numerosi nella nuova crociata a favore dei tuberi al grido di libero tubero, in libero stato--Mizar (ζ Ursae Maioris) 04:21, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

ti pare che ci facevamo mancare lo spirito di patata... --gLibero sapere in libero web 04:39, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Certo, buona idea spiegare l'origine di questa locuzione: l'alcool tratto dalle patate viene considerato di cattiva qualità.--Mizar (ζ Ursae Maioris) 06:44, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ma non c'era mica da fare quello del cioccolato? --Remulazz... azz... azz... 08:20, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

Miz, ma lo spirito delle patate non è parente della vodka? --F87 ἐγᾦμι forza Panino! 14:48, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

già, vodka scadente percvhè fatta con patate. --Gregorovius (Dite pure) 17:43, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

@remulazz: quello sarebbe per partecipare a eurochocolat (anche se non è una fiera del libro), ma se prima si frige la patata poi possiamo copiare :) Xaura 22:18, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Tocca fare un banner: Di sì alla Patata, per una Wikipedia eccitante :) Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 01:41, 5 gen 2008 (CET)[rispondi]