Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 marzo



=> La discussione prosegue in Discussioni aiuto:Personalizzare la firma#Scelta stile per firme standard con collegamento alla discussione utente.



Vedo che, passato febbraio caratterizzato dal solo Festival di Sanremo (non mi risulta ci fossero in piedi "festival della qualità" di febbraio su wiki), per recuperare ne sono stati annunciati due: il 3 marzo Festival della qualità di Marzo, accorrete numerosi! (un festival destinato alle "voci quadro") e due giorni dopo È iniziato il Festival della Qualità - Progetto Anime e manga (un altro festival destinato ai fumetti giapponesi). Come funziona? Il primo che passa tira fuori un festival che gli sta a cuore (ah, grande, il festival della patata!...) o esistono dei criteri? --Vermondo 11:28, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per quanto riguarda il festival delle voci quadro, ho aperto una preventiva discussione al bar per raccogliere un po' di consenso e visto che la proposta sembrava ottenere pareri favorevoli son passato a proporre una bozza e poi a far partire il festival (purtroppo nella quasi indifferenza generale). Forse sono stato un po' bold, ma al massimo ho sprecato qualche ora del mio tempo ad allestire una pagina di cui non frega niente a nessuno (non mi pare ci fossero altre proposte per marzo a cui ho rubato la scena). Per quel che invece riguarda il festival anime e manga è un semplice festival interno ad un progetto che è stato pubblicizzato al bar: anche lì hanno raggiunto un consenso all'interno del loro bar tematico e hanno fatto partire le attività. Credo che alla fine per far partire un festival serva solo un po' di buona volonta, i criteri son lasciati al consenso dei wikipediani. --Paul Gascoigne 11:52, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Mi ricordavo quella discussione. È il festival giapponese che mi sembrava piombato dal nulla. Se ho capito bene si tratta di un "festival di progetto" ideato nell'ambito del progetto. Non era ben chiaro questo punto e vedendolo annunciare al bar "generalista" avevo capito che fossero in corso due festival concorrenti (in effetti il wikipediano cita solo quello "generale" sulle voci quadro). --Vermondo 13:19, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Quello anime e manga è un festival che rimane nell'ambito del progetto. Come quello del progetto punk, che ogni tot mesi viene organizzato e pubblicizzato al bar. Per crearlo c'è stata un'organizzazione e si sono raggiunti i partecipanti necessari per ufficializzarlo. Il lavoro sta continuando ottimamente, vista la quantità di cose da fare. L'altro festival è invece quello generale. --DarkAp89Talk 13:42, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
magari quelli "locali" potrebbero evitare di chiamarsi "Festival della Qualità". già esistono il Progetto:Qualità e il Festival della qualità. se iniziamo a chiamare tutto con lo stesso nome viene pure difficile trovare qualcosa nel motore di ricerca interno... --valepert 15:15, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
@DarkAp89: noi del progetto punk il festival lo facciamo abbastanza spesso, e non siamo soli visto che ad esempio lo fanno anche i "cugini" del progetto metal, ma non l'abbiamo mai pubblicizzato al bar. Questo per evitare che, leggendo al bar "festival voci punk ", uno possa pensare che sia il festival di tutta wiki, anche se comunque va detto che quelli del progetto anime e manga l'hanno specificato che si trattava di qualcosa di intra-progettuale. In generale non vedo comunque pericolo di fraintendimenti in pagine come Progetto:Musica/Punk/Da fare/Festival della Qualità. KS«...» 15:59, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Io ho chiaramente specificato "Progetto Anime e Manga", non posso mettere un titolo astronomico per spiegare tutto. Basta che si consulti la pagina al progetto, la pagina dedicata alle operazioni e vedere la pagina attuale del festival della qualità (quello di wikipedia), dove non è accennato da nessuna parte il nostro, e non è nemmeno accennato al Wikipediano come invece è fatto per quello generale. Per il nome (a valepert) si è sempre chiamato festival della qualità anche quelli dei progetti sin da prima, non vedo perchè cambiarlo, è pur sempre un festival della qualità. --DarkAp89Talk 19:10, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Discussione esterna su "Scelta fonetica"

=> La discussione prosegue in Discussioni_progetto:Archeologia/Vicino_Oriente_Antico#Sh_o_.C5.A1.



Dato che la presenza costante di almeno un patrollatore in ogni momento della giornata sarebbe fondamentale per eliminare i vandalismi in tempo reale, perché non creiamo un "programma integrato di patrolling"? ovvero: permettiamo a ogni utente di adottare, all'interno di uno schema settimanale, dei quarti d'ora in cui garantisce la propria presenza su wikipedia come patrollatore!

Esempio: io, RaminusFalcon, potrei adottare il giovedì dalle 21.00 alle 21.15 e dalle 21.15 alle 21.30'. Se ci mettiamo d'impegno in molti, ognuno secondo i suoi orari, riusciamo a garantire una presenza (quasi) completa!

(a voler fare le cose troppo per bene, si potrebbe pensare anche a delle sostituzioni, in caso di impossibilità...)

Allora, che ne dite?? --Raminus—Marcus90 (votami) 21:01, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Siamo volontari, non operai. (Tra l'altro sarebbe un vantaggio per i vandali). --Toocome ti chiami? 21:10, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
già bocciata come idea. evitiamo di riproporla ad ogni cambio di stagione... --valepert 21:24, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Una ripassata a Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati fa sempre bene.--Trixt (d) 01:45, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Non sapevo fosse stata già proposta. @Tooby, perché dici "sarebbe un vantaggio per i vandali"? A mio parere, invece, saprebbero che c'è sempre qualcuno che li controlla, in ogni momento della giornata. --Raminus—Marcus90 (votami) 21:56, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
Perché i vandali sistematici, ci sono, conoscerebbero i momenti della giornata meno presidiati. Raminus, ma tu chi sei? Mai visto nelle RC. --151.28.235.10 22:02, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
(rientro) Già devo rispettare gli orari al lavoro, pure qui mi parrebbe eccessivo... :) --yorunosparisci sott'acqua 22:06, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
@Yoruno: Io, Raminus/Marcus90, sono su wiki da un mese circa; mi sono interessato negli ultimi giorni all'RC patrolling e lo faccio quando ho tempo, con Live RC. Forse non mi conosci perché faccio solo annullamenti e verifiche; non lascio troppe tracce. -- RaminusFalcon (votami) 22:14, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

[rientro] Se proprio dobbiamo metterci d'accordo su qualcosa, magari facciamolo sul verificare tutte le modifiche, perché ho l'impressione che non tutti gli utenti che si occupano del patrolling usino il link "modifica verificata" (v. Speciale:Registri/patrol). Mi sbaglio? --MarcoK (msg) 23:08, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Purtroppo LiveRC non permette di verificare le modifiche, almeno attualmente. --yorunosparisci sott'acqua 10:09, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

Se mi capitano edit anonimi che sono ok, in genere li segno come verificati x aiutare i patrollatori. Tuttavia non ci si può nascondere che:

  • la mia opinione può non essere condivisa (anche se in genere segno solo cose tipo typo ecc.)
  • qualunque vandalo potrebbe segnare verificate le modifiche di un suo SP

Quindi alla fine non so se faccio una cosa utile o se è puramente decorativa... Quanto agli orari, direi che statisticamente dovrebbero essere abbastanza coperti tutti i momenti della giornata in rapporto alla probabilità di rischio. -- Scriban(msg) 10:49, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

La verifica delle ultime modifiche non è un'attività "decorativa", ma un punto fondamentale del patrolling e del suo coordinamento. Tutte le nuove voci e tutti gli edit anonimi andrebbero verificati. Non si tratta di opinioni, ma solo di capire se un edit è stato vandalico o no (e, con l'occasione, aggiungere gli avvisi necessari se è una voce nuova). Rispetto all'altro rischio paventato da Scriban, rimane abbastanza remoto (parliamo della grande massa degli utenti e delle modifiche). --MarcoK (msg) 12:58, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Personalmente seguo la medesima linea di pensiero espressa da Scriban: mentre faccio patrolling. non potendo sapere chi ha segnato come verificato un contributo, non considero letteralmente per nulla tale informazione. Per intenderci: controllo anche i contributi degli altri amministratori, anche se sono segnati automaticamente come verificati (ok, la dico tutta: guardo anche i contributi degli altri amministratori prevalentemente perché mi consentono di constatare eventuali vandali di cui si siano accorti loro prima di me, non perché non mi fidi di loro.... o forse no... :-P ). -- Rojelio (dimmi tutto) 15:27, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

A parte tutto un utente non può verificare tutto (soprattutto in certi orari), un utente (io personalmente) non può garantire una presenza in un certo momento... e poi lo fai tu dalle 04:30 alle 04:45 XD ? --Vito You bought yourself a second chance 15:19, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]

@Vito: Avevo già pensato al fatto che non tutti gli orari sono "identici": ma credo che:
  1. C'è molta varietà negli orari di presenza su Wikipedia, e bisognerebbe fare affidamento su di essa
  2. Non sarebbe assolutamente necessario avere qualcuno di guardia a tutte le ore della notte: qualcuno, il giorno dopo, potrebbe prendersi l'incarico di controllare le modifiche della notte passata. -- RaminusFalcon (votami) 16:01, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ehm, e dove lo si timbra il cartellino? ah, chi ci sorveglia? e se non lo facciamo sempre e saltiamo ci togliete lo stipendio o ci fucilate?... -__________- --Fabexplosive L'admin col botto 18:21, 7 mar 2008 (CET)[rispondi]