Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

3 agosto


Sulla scia di en.wiki creare una serie di pagine di aiuto per la trascrizione IPA lingua per lungua

=> La discussione prosegue in Discussioni_template:IPA.



Mi è capitato di voler leggere la voce su un cartone che vedevo da piccolo. Aperta la pagina cosa trovo? Sette citazioni a inizio pagina, che spostano l'incipit 20cm in basso.

Tempo fa avevo richiesto che si iniziasse a regolamentare la cosa, e c'erano stati risvolti positivi (se qualcuno linka la/e discussione/i precedente/i mi farebbe un favore). Beh, si vada avanti dal punto in cui si era arrivati la volta scorsa. --87.8.83.107 (msg) 14:36, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Accomodati: Discussioni Wikipedia:Citazioni ;-) --Azrael555...non ci resta che batterci! 15:05, 3 ago 2008 (CEST) Per la cronaca, ho appena tolto sei delle sette citazioni, e ho creato la voce corrispettiva su quote. Ciao! --Azrael555...non ci resta che batterci! 15:24, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Ok, ho aspettato ma non l'ha scritto ancora nessuno... allora segnalo che la funzione ricerca di wiki è al 90% ko da 4-5 giorni. Qualche rara volta ingrana, ma di solito non trova niente. --SailKoFECIT 15:27, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

avevo notato anche io. per ora mi appoggio su google dato che i dev sono abbastanza silenti (a meno che non mi sia perso qualche segnalazione aperta su Bugzilla). --valepert 15:36, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Adesso ho provato con alcune parole-chiave a caso, ma in questo momento sembra funzionare regolarmente. Mi da la normale serie di risultati, senza stranezze evidenti. Riprovo ancora con parole di diverso tipo. Veneziano- dai, parliamone! 16:47, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, sembra ripartito... se si riblocca segnalo qui --SailKoFECIT 17:05, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Ho spesso notato che alcuni utenti votano rapidamente in sequenza più segnalazioni in vetrina: nel giro di pochi minuti esprimono il proprio voto per diverse segnalazioni. Naturalmente in alcuni casi questo può essere plausibile (mi leggo tutte le voci prima e poi faccio una passata sola per i voti; oppure, se voto contro, mi basta verificare che alcuni requisiti non siano soddisfatti per dare un voto negativo). In generale, però, accade che un utente dia tanti voti positivi (che non vanno giustificati, a differenza di quelli negativi) in un tempo che non mi pare compatibile con quello necessario per leggere e ponderare bene una segnalazione in vetrina.

Non credo che una soluzione del tipo "i voti per la vetrina si possono esprimere solo uno ogni cinque minuti" sia ideale, ma almeno una forma di censura nei confronti di questi utenti andrebbe esercitata, per estirpare questo malcostume. Che ne pensate? --Panairjdde 16:12, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ma può anche essere che, come me, voti talvolta a raffica appena entra la fase di votazione, perché ho già letto alcune voci nella prima fase di votazione (e penso che molti altri facciano così), dunque non ci trovarei in fondo nulla di strano, una volta forse il problema esisteva, quando si entrava subito nella votazione. Poi magari può capitare il furbetto, ma a come stanno ora le cose non si dovrebbe IMHO fare nulla. --Roberto Segnali all'Indiano 16:16, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
mi sembra un avvitamento burocratico. basta che l'utente guardi l'orologio e spari il suo voto al termine dei cinque minuti. --valepert 16:22, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Valepert, capisco che ti sto antipatico, ma se leggessi quello che scrivo, prima di rispondermi, faresti una figura migliore. Io ho scritto «Non credo che una soluzione del tipo "i voti per la vetrina si possono esprimere solo uno ogni cinque minuti" sia ideale» e tu mi rispondi «basta che l'utente guardi l'orologio e spari il suo voto al termine dei cinque minuti»? Cioè mi critichi per una proposta che non ho fatto?! Ma per favore... --Panairjdde 16:29, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
niente di personale (non avevo neanche letto il tuo nick), è solo il caldo (avevo letto "una soluzione... ideale... forma di censura"... purtroppo sono in aumento i post al bar con le soluzioni drastiche del genere). penso che prendere la buona abitudine di votare in un posto e commentare sotto risolva molti problemi (se l'utente deve mettere la firma sopra e poi scrivere le sue opinioni sotto non può correre come una macchinetta a sparare voti e la pagina risulta più leggibile). --valepert 16:37, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sembra eccessivo misurare il tempo di lettura. Se ci metto un minuto, perché la mia tecnica me lo permette, o se ci metto 10 minuti perché ci vedo poco o non capisco bene, non dovrebbe riguardare gli altri utenti. Se ci sono problemi legati a voti dati a caso è sufficiente costringere i votanti a dare conto del loro voto positivo ma anche negativo. È un problema però che dovrebbe riguardare tutte le votazioni, anche quelle di cancellazione, dove spesso compare il solo voto negativo.--Carassiti Anna Maria (msg) 18:04, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà non possiamo farci nulla, se un giorno dovessimo imporre la motivazione per qualsiasi voto, basterebbe copiare la motivazione dell'ultimo che ha dato il voto che diamo noi e non cambierebbe nulla. Lo sforzo deve essere fatto a livello personale, noi (comunità) non possiamo imporre regole. - --Klaudio (parla) 19:11, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto Klaudio.--Carassiti Anna Maria (msg) 19:27, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ne abbiamo tante di regole palliative, non vedo perché tutti questi scrupoli a aggiungerne una nuova. Il problema sollevato da Panajridde mi sembra reale, bisognerebbe almeno far capire che tale comportamento di sparare i voti a caso, almeno per la vetrina, "non" è gradito. --SailKoFECIT 20:59, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
@Sailko: il comportamento di sparare voti a caso non è mai gradito, ma dare un'indicazione sull'argomento mi sembra qualcosa tipo: se sei a un pranzo di gala, non pulirti le scarpe col tovagliolo. - --Klaudio (parla) 21:34, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

In realtà, hai trovato tu stesso una spiegazione pienamente legittima per questo comportamento: "mi leggo tutte le voci prima e poi faccio una passata sola per i voti". Quindi, visto che non è possibile in alcun modo verificare se ciò è stato fatto, si deve supporre che gli utenti che fanno così votino a ragion veduta. --Moloch981 (msg) 22:10, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

L'unico modo per eliminare questi atteggiamenti sarebbe l'obbligo di motivare sia i voti positivi sia quelli negativi (mettendo però il divieto di scrivere "Quoto XXXX"). Mettere dei limiti temporali non serve a nulla, perchè al ritmo delle segnalazioni attuali basterebbe anche un voto al giorno per votarle tutte. --Paul Gascoigne (msg) 10:49, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Paul Gascoigne visto che siamo in argomento di quotare. Ha ragione a dire che anche i voti positivi andrebbero motivati, altrimneti uno dice al suo socio mettici una bella firma ed è fatta, ma resta in ogni caso il fatto che uno potrebbe dare una motivazione alla buona dicendo voce molto completa e poi correteli dietro! è la sua opinione anche se non fosse così cosa si può dire?--Rossella 11:13, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

[rientro] La questione sollevata da Panairjdde è tristemente conosciuta, è ben noto che ci sono utenti che votano per la vetrina dopo solo una frettolosa lettura della voce, a volte neanche quella (dopotutto si tratta di voci molto lunghe...). Più volte ho notato (e fatto notare) in passato la persistenza di refusi ed errori di ortografia nella seconda metà delle voci dopo alcuni giorni dall'inizio delle votazioni. Ora, Siccome quella del voto "superficiale" è una pratica umiliante e dannosa per Wikipedia, senza dubbio da disincentivare, o si annullano d'ufficio i voti oppure si consente un solo voto al giorno (il volume delle voci in vetrina lo consente). Questo serve non solo per chiarire che una voce va letta più volte e valutata con attenzione, e questo richiede sempre del tempo (alcune ore, mai minuti, non pigliamoci per il ****), ma anche che i wikipediani dovrebbero lavorare soprattutto sul namespace principale, non nelle pagine di votazione. --MarcoK (msg) 13:58, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Vorrei aggiungere, anche se sembra scontata la cosa, che non esiste un premio per il più solerte "votatore" e che non è scritto da nessuna parte che chi va a mettere il suo obolo in una votazione, sia per la vetrina che per una sua opinione in altre discussioni, abbia un magico effetto di visibilità in wikipedia. È un vecchio argomento che ho letto a più riprese e che, IMHO, non può che far male a wikipedia tutta. Che facciamo, del nepotismo virtuale? E a che pro poi? Cito quanto ho letto recentemente in argomento "vaglio di vetrina", ovvero che sono più che ben visti gli "ignoranti" (in senso letterale e assolutamente non offensivo) che possono fare in modo di de-tecnicizzare una voce sviluppata solo da una ristretta cerchia di appassionati/competenti comprensibilissima per loro ma piuttosto aliena a quel che io definisco "utente curioso medio" (o similari definizioni). Se i signori ansiosi di contribuire con un +1 o -1 si soffermassero anche solo per cambiare la forma, o correggere l'ortografia sarebbe una mano santa, quindi mi sentirei di esprimere un sistema di "selezione" basata sull'"attendibilità" del votante. Purtroppo so che va contro certi principi di estrema uguaglianza dei contributori al progetto e mi rendo anche conto che un utente autorevolissimo, magari docente universitario, che si limita a leggere wiki potrebbe essere potenzialmente scartato da un ragionamento simile al mio... però alle volte mi cadono le braccia a leggere certi flame accesi nella semplice proposta di ampliamento e/o cancellazione di voci che mi fa dubitare della stessa attendibilità del vaglio della voce stessa.--threecharlie (msg) 15:15, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema esiste, ma, soprattutto da quando è in vigore la nuova procedura, accade spesso che gli utenti leggano le voci proposte prima dell'inizio della votazione, o che comunque le leggano "in blocco" prima di votare. E quindi non ha senso che si calcoli un tempo standard di lettura prima del voto. Una simile norma (un voto ogni tot minuti/ore/ecc.) sarebbe, oltre che inutile, controproducente: intanto impegnerebbe più utenti nell'azione di controllo sui voti, e comunque non impedirebbe che chi vuole votare "a caso" lo faccia. Allo stesso modo, l'obbligo di motivare i voti positivi (se ne era già parlato con la riforma) non risolverebbe nulla: in tal caso basterebbe scegliere uno dei criteri e sostenere che la voce lo soddisfa in modo particolare, oppure copiare la motivazione del primo votante onesto. Stesso effetto avrebbe il divieto dei quoto: invece che quoto si potrebbe comunque copiare una motivazione già espressa. Ancora una volta possiamo appellarci soltanto alla buona fede e all'onestà dei contributori: dopotutto non è proprio questo uno dei fondamenti di questo progetto?--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 17:57, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Noto di aver in parte ribadito quanto detto da Klaudio. Alla richiesta di Panairdde di una forma di censura rispondo che è impossibile determinare quali siano gli utenti a votare in modo scorretto, ed altrettanto impossibile prendere provvedimenti solo contro di essi. Ne deriva, dunque, che siamo costretti tenere il tutto così com'è. Ciò non toglie che attualmente sia già possibile l'annullamento per i voti negativi se la motivazione non è ritenuta valida. Ma un voto positivo (la cui motivazione sarebbe difficilmente contestabile) non potrebbe praticamente mai essere annullato.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 18:01, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Quoto (si può ancora dire?) Glauco92.--Carassiti Anna Maria (msg) 01:40, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

fuori tema completamente: si, lo si può dire, ma parlando o scrivendo in lingua italiana sarebbe preferibile non farlo ( quotàre: quotàre

v. 1ª tr. e rifl. (Ind. pres. quòto) tr. determinare la quota che ciascuno deve pagare come parte che gli compete in una contribuzione

in topografia, determinare l'altitudine di vari luoghi, per l'approntamento di una mappa o carta altimetrica

segnare nel listino di Borsa il prezzo dei titoli

est. stimare, apprezzare, valutare). --jo 13:32, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Si però almeno una regola di buon senso ci potrebbe stare: due voti positivi a due voci diverse dovrebbero essere separati da un arco di tempo di almeno tot minuti...limite minimo per riuscire a leggere in modo decente una voce. Questo almeno limiterebbe leggermente i furbetti che vengono in vetrina, dando tutti voti positivi magari guardando solo la lunghezza della voce. Per chi vota in blocco dopo aver letto le voci, devo solo ricordarsi di votare ogni volta che finisce di leggere una voce (che mi pare anche più sensato)...una piccola seccatura ma che garantisce ancora più affidabilità alla vetrina. Marko86 (msg) 10:53, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

tornando in argomento, e se le votazioni venissero modificate? scusate, so che è stato fatto da relativamente poco tempo, ma se si votasse con una specie di tabella? del tipo voto 3 x la grammatica, 2 x l'ortografica, 8 x l'impaginazione grafica, 5 x la scorrevolezza del testo(che per certo non può essere alta se voto 3 e 2 in gramm e ort), 7 x la omnicomprensione dell'argomento??? certo posso votare a caso, metto il template della tabella o la copincollo da qualche parte e inserisco negli spazi dei numerini a caso, ma forse gli spammer di voti, positivi o negativi che siano, dovrebbero perdere un po' del loro tempo. si va in vetrina solo con voto medio (come a scuola) superiore a 8, o 7, non saprei. --jo 13:32, 5 ago 2008 (CEST) [rispondi]
Per una cosa simile c'è già il template monitoraggio, vedi ad esempio Discussione:Sikorsky R-4 sul monitoraggio progetto elicotteri, quindi o si estrapola il concetto da questo o non vedo se sia il caso di proporre un dioppione. Ma in en.wiki che sicuramente sono più avanti di noi per esperienza e quantità di voci non hanno mai avuto simili problemi? Sinceramente non penso che i "furbetti" (e ritorno a ribadire... ma a che pro?) siano solo in it.wiki (o al limite dai caratterialmente cugini di es.wiki). Nessuno ha contatti diretti con gli admin lavoratori in en.wiki così da poter fare loro la richiesta?--threecharlie (msg) 14:06, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Se mettiamo in discussione il meccanismo stesso della votazione non si finisce più. Il voto deve essere uguale per tutti, se accettiamo questo meccanismo, di quello che sa e di quello che non sa, di quello che legge a fondo la voce e di quello che la legge in modo superficiale. Pensate se si valutasse diversamente un voto dello studioso Canfora su Roma da quello del romanaccio Gino o quello di Eco sulla semantica dal dilettante linguista Ugo? Quale è la preoccupazione di coloro che vogliono restringere i meccanismi? Una maggior presa di coscienza dell'utente. Giusto, ma perché solo in questo caso e non nella compilazione della voce? Se qualcuno ha parlato di specializzazione e di competenza si è gridato allo scandalo. Invece nella votazione, che poi è meno importante, bisogna essere più competenti. Mi sembra una contraddizione. --Carassiti Anna Maria (msg) 07:51, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Già, Anna Maria, il tuo commento non fa una grinza, però ho paura che stiamo scivolando lentamente OT, ed in questo mi assumo parte della responsabilità, perché qui non stiamo determinando la competenza degli utenti che compiono le votazioni ma piuttosto la supposta superficialità usata nel farlo. Quel che hai citato come esempio, Canfora vs coatto Gino, credo sia addirittura necesario per la maggior comprensibilità di wikipedia all'utente medio e, come ho già scritto, se il "coatto Gino" scrivesse "Aho, ma che ve sete magnati er Devottooli ar posto der cornetto" sarebbe una utiler indicazione a volare un po' più basso (o ci mettiamo a fare tutti saggistica e testi universitari). Quel che continuo a pensare che non vada bene è la presunta e/o possibile partecipazione ad una votazione solo "per farsi belli" e che questo sia un atteggiamento da scoraggiare in qualche modo, più perché deletario al progetto che per dare "supporto psicologico a quei simpatici monelli". :-)--threecharlie (msg) 09:13, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]

@Threecharlie. Purtroppo quello che si fa bello lo trovi in ogni discussione, anche in quella del condominio. La superficialità poi non è facilmente individuabile. C'è però un metro per riconoscere le votazioni superficiali: la partecipazione alla discussione. Generalmente, i superficiali votano solo e non li trovi mai nelle discussioni che hanno preceduto il voto. Inoltre, non partecipano quasi mai alle discussioni del Bar. Però sono sempre presenti quando c'è da votare.--Carassiti Anna Maria (msg) 13:28, 6 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Salve, non so se è questo il posto giusto ma avrei da fare una critica a wikipedia, le varie voci gravitanti attorno al concetto di comunismo riportano frasi e descrizioni false e propagandistiche in una maniera talmente palese, puerile, e banale, che è impossibile che i moderatori non se ne siano accorti. Una su tutte, l' incipit della stessa voce comunismo lo descrive come la mancanza dello stato quando invece è una cosa pacifica che è l' esatto contrario ovvero il comunismo è l' apoteosi del concetto di Stato. Io non capisco come su wikipedia possano essere tollerate delle bugie così spudorate. Avendo controllato anche le cronologie ho visto notevoli edit war con censure talmente omissive da essere dei veri e propri vandalismi, ed invece le omissioni rimangono tali, mentre le falsità restano impunemente pubblicate alla visuale di chiunque minorenni compresi. Ho potuto notare un indefessa attività di propaganda in particolare da certi francomemoria e marte77. In qualunque altro contesto un simile continuo lavorio avrebbe certamente portato a blocchi per vandalismo, ed invece in questo caso l' impunità è evidente. Perchè?--Apollodoro (msg) 19:38, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Allora, nell'ordine:
  1. Su Wikipedia non esistono moderatori;
  2. Pensi che alcune voci non siano corrette, siano nNPOV o afflitte da vandalismi? Proponi le modifiche nelle pagine di discussione delle singole voci ed eventualmente, a consenso ottenuto o se nessuno dice nulla, modifica le voci stesse;
  3. Mi risulta una novità che i minorenni debbano vedere solo informazioni NPOV, pensa che hanno accesso libero a tutto ciò che passa su internet (a parte in Cina, dove hanno <ironia> risolto il problema </ironia>.
Entrando nel merito della voce comunismo, cosa che in realtà andrebbe fatta qui, il comunismo che intendi tu e quello inteso nell'incipit della voce sembra non essere quello definito da Marx ed Engels, che effettivamente presuppone la dittatura del popolo, quindi l'assoluta presenza dello stato. E in realtà non essendo un esperto non sono neanche sicuro di questo: cioè non so quanto i "casi reali" URSS, Cina, Cuba, ecc. riflettano alla lettera quanto previsto dai teorici menzionati prima. Un appunto: sono sempre di più gli avvisi al bar su presunte censure su wikipedia, viaggiamo su quasi una al giorno. Comincia ad essere noioso rispondere. --Superfranz83 Scrivi qui 20:03, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Sarà anche noioso o quello che vuoi, ma per quello che riguarda la segnalazione che ho fatto io non si parla di una sola frase in una voce, si parla di una massa di pianificazione propagandista attuata in una vasta e determinata area di voci collegate, la quale non può certo passare inosservata a nessuno. Per quanto riguarda segnalare la cosa sulla discussione della pagina, dai un'occhiata tu stesso, è tutto egemonizzato da loro, tacciano chiunque con argomentazioni di cui ci si dovrebbe vergognare, e nessuno è in grado di contrastare perchè poi paradossalmente viene fatto passare egli per vandalo! Notare come la voce Critiche al comunismo sia stata bloccata dal lucchetto proprio da loro per evitare una modifica giusta ma che gli dava fastidio.--Apollodoro (msg) 20:18, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
C'era in corso una edit war e un amministratore (non gli utenti accusati da te di monopolizzare la voce), come si fa in questi casi, ha bloccato la voce alla Wikipedia:Versione sbagliata. Peraltro i vari rollback che ho visto nella cronologia della voce nei confronti dell'IP mi sono sembrati tutti legittimi e dovuti, trattandosi di espungere inserimento di dati senza fonti (quando la fonte è stata finalmente inserita, sono stati correttamente lasciati) o trattazioni da ricerca originale. Il controllo, come deve essere in una voce del genere, mi è parso preciso e puntuale e rispettoso dei nostri principi. A questo punto basta discutere nella pagina di discussione le eventuali modifiche da inserire. MM (msg) 20:47, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Presumo tu ti riferisca a questo testo: "Nessuno stato comunista ha sostenuto di aver conseguito il comunismo (inteso come sistema sociale), ma tutti hanno progettato di raggiungerlo in un futuro ragionevolmente distante; Nikita Khrushchev, ad esempio, fece la previsione che il comunismo sarebbe stato raggiunto in Unione Sovietica per il 1980, ovvero un quarto di secolo dopo. Gli stati oggi scomparsi non raggiunsero mai il comunismo, e nessuno di quelli rimanenti sembra probabile vi riuscirà presto. Inoltre nessuno è mai stato in grado di dire in cosa avrebbe dovuto consistere il comunismo da raggiungere e per quali ragioni non fu raggiunto, cioè applicato, subito", questo non è un dato senza fonte, qui manca la fonte per sostenere l' opposto, ma c' è già scritto tutto nella discussione della voce Critiche al comunismo.--Apollodoro (msg) 23:09, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ma fa molto più rumore e attira molto di più una segnalazione al bar, perciò sta proliferando l'utilizzo di questo mezzo per gridare alla censura, che non la pagina di discussione della voce.--Superfranz83 Scrivi qui 21:04, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Li la discussione c' è già e ho visto che non è servita a nulla anzi è servita all' opposto, cioè a legittimare le operazioni di pianificazione ideologica delle voci. Speravo che almeno qui ci fosse qualcuno normale visto che li non mi pare di intravederne.--Apollodoro (msg) 23:09, 3 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Evita gentilmente accuse di anormalità (Wikipedia:Niente attacchi personali) e comincia a prendere in considerazione l'idea che magari potresti essere te a sbagliati. A me il problema pare che la voce faccia riferimento nell'incipit al "comunismo ideale" (senza nessuna accezione positiva nella parola "ideale") mentre tu parli del "comunismo reale" (senza intendere che quello dell'Unione Sovietica fosse "realmente" comunismo). Mi pare evidente che l'URSS non ha realizzato l'ideale comunista di società senza stato e senza diritto (anche se sostenevano di essere sulla buona strada, si vedano ad esempio i contributi sovietici alla International Encyclopedia of Comparative Law), ma l'ideale comunista rimane quello della società senza stato. La voce comunque dovrebbe parlare di entrambe le cose, e in effetti dopo che l'incipit ha parlato dell'ideale c'è ad esempio una sezione Stalin e l'URSS che parla di quello che effettivamente era l'unione sovietica. --Jaqen [...] 11:12, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Mi chiedo cosa si direbbe se nella voce nazismo la prima frase dicesse "il nazismo si basa sull' antirazzismo", che è la stessa identica cosa che succede nella voce comunismo. Se ognuno vuole dare una diversa interpretazione personale ok, nessun problema, specifichiamolo, dividiamole in diversi paragrafi. Ma nella descrizione base iniziale almeno lì ci dovrebbe stare la verità universalmente riconosciuta (anche dagli stessi comunisti!) e non una patetica giustificazione scritta da qualcuno che non sa nemmeno di cosa sta parlando. Non ho ragione io oppure no, non è questione di opinioni, è questione della realtà oggettiva la quale è innegabile, sia da me che da chiunque altro. Non mi pare sia un discorso complicato. In ogni caso le persone che ho citato, basta andare a vedere la natura dei loro interventi, non serve sia io a giudicarli. Stanno lì in attesa in quelle voci come dei cani da guardia 24 ore su 24!--Apollodoro (msg) 18:09, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Ritenere di possedere la verità oggettiva nella definizione di un concetto di per sé piuttosto "denso" come questo, mi pare manifestazione di un atteggiamento un tantino presuntuoso. Del resto sarei curiosa di vedere e toccare la verità oggettiva di un concetto, che di questo si sta parlando, eh? MM (msg) 19:09, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Non mi pare di aver detto di ritenere di possedere IO una qualche verità oggettiva. La verità di qualcosa non è mia, tua, o sua, è universale. E' proprio questo il punto. Forse è vera la definizione che ALTRI si ostinano a propinare?--Apollodoro (msg) 00:58, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

@ Apollodoro. Io per esempio non sono comunista. Se hai delle contestazioni su come è stata fatta la voce, segnala i punti che ritieni errati e vedrai che troverai il giusto appoggio, ammesso che tu abbia ragione. Se parliamo di storia è una cosa ma se parliamo di politica è come se parlassimo di calcio.--Carassiti Anna Maria (msg) 01:34, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non è questo lo scopo di questa discussione, se volevo intraprendere una discussione sulle singole parti di una voce l' avrei fatto nella discussione della voce stessa. Lo scopo per cui ho iniziato questa discussione è proprio per far sapere anche a chi non segue quelle voci che lì non si può fare nessuna discussione e nessuna modifica che non sia gradita ai cani da guardia di quelle voci. Io non voglio nè aver ragione su qualcosa nè parlare di politica, voglio solo SEGNALARE questa cosa, perchè stando zitto mi sentirei loro complice.--Apollodoro (msg) 01:55, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Meno male che hanno già pensato altri a rispondere... Mi spiace solo non essere stato avvisato di questa discussione a suo tempo, purtroppo la vedo soltanto ora a mesi di distanza (correttezza avrebbe voluto una segnalazione dato che si fanno nomi, ma tant'è...). Trovo in tutta questa storia una certa tendenza al complottismo, insomma, a fobie tanto storicamente sperimentate quanto risibili e, come spesso accade ed è questo il caso, del tutto ingiustificate. Personalmente non faccio propaganda, tutto quello che scrivo tendo a referenziarlo, sono su wiki da ormai due anni, ho contribuito a varie voci, alcune ampliandole, alcune creandole, come tutti i buoni utenti di questo progetto. Se ci sono rimostranze da fare nel merito degli edit che si facciano, nel pieno rispetto delle regole di wiki, discuteremo e vedremo di risolvere il problema qualora si presentasse, ma non vorrei sentir volare accuse gratuite, anche perchè, noto, vengono portate a dimostrazione delle informazioni note a chiunque abbia un minimo di competenza sulla materia... Sarebbe il caso forse di avere l'umiltà di riconoscere i limiti delle proprie competenze e di pensarci bene prima di accusare qualcuno di dire falsità. Saluti.--Marte77 (msg) 17:50, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]