Wikipedia:Bar/2008 10 23


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

23 ottobre



Perché non creare un template di navigazione per: sondaggi, requisiti di voto eccetera, così per trovare la pagina che ci interessa non bisogna saltapicchiare per diecimila pagine? Per trovare la pagina generale dei sondaggi sono dovuto passare per: Wikipediano - sondaggio in corso (e meno male che c'era un sondaggio in corso!) - pagina sondaggi. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 11:40, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Senza contare (mo' me ne sono accorto) che nella pagina dei sondaggi non ci sono i requisiti di voto. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 11:49, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
C'è un link piuttosto visibile a Wikipedia:Sondaggi/criteri. --Brownout(msg) 11:58, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sì, però devi passare sempre attraverso varie pagine. Invece la mia proposta era quella di creare un template di navigazione proprio per evitare questo "giro di zi' Peppe". --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 12:16, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Magari può servire: nella pagina Ultime modifiche ci sono un sacco di link. --Captivo (msg) 12:41, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Sarebbe una buona idea, solo che bisognerebbe copiare il testo sorgente, e non lo so fare: dunque il problema rimane tale e quale. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 12:49, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, dove vorresti mettere questo template di navigazione? --Bultro (m) 13:03, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

(torno a capo) In testa alle pagine interessate, come ad esempio il template {{wikipediani}}. Oppure anche nel bar, o nel Wikipediano, o nel portale comunità, o dove è più utile. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 13:47, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Anzi, mi è venuta un'altra idea. Perché non modificare il template {{votazioni}} aggiungendoci Wikipedia:Requisiti di voto e qualche altra pagina utile e in tema? E perché non applicare questo template nella pagina dei sondaggi e nelle altre pagine cui esso rimanda? --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 14:39, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E perché non fare direttamente invece di parlare? :-) Ho fatto tutto, ma i requisiti non servono perché sono i primi due criteri. --Nemo 23:14, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Oooookkkk! Però vorrei parlare di metterlo anche nelle altre pagine linkate nel template, altrimenti che template di navigazione è? Per quanto riguarda i requisiti di voto, io ce li metterei nel template... --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 01:06, 24 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Non esistono template di navigazione che riassumono anche il contenuto delle pagine collegate. Per il resto, be bold ti dice qualcosa? --Nemo 20:57, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Requisiti di voto nel senso del link... Domani, se ce la faccio, sarò bold (anche se in qualche pagina dove c'è già un template di navigazione non garantisco sull'effetto estetico) --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 02:40, 26 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La discussione prosegue qui. --Demart81 (Qualcuno mi cerca?) 15:41, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]


Ciao a tutti, ho scoperto che i gestori del sito www.sitoserio.it pubblicano a loro nome materiale OpenSource pretendendone i diritti e tutelandone a loro nome copyright e immagine.

Il clamoroso è adesso online con la pubblicazione a questo link: [1] Se scaricate il file noterete che i primi 2 capitoli sono interamente copiati da Wikipedia (addirittura versione corrente). Per gli altri capitoli se inserite i doppi apici nella ricerca su google si capisce che hanno copiato testi un po' da dovunque. Credo che certi atteggiamenti di effettiva distruzione del mondo OpenSource, della condivisione delle conoscenze vada punito.

A chi e come si può segnalare il vergognoso e perpetrato plagio? Come adire immediatamente vie legali? Saluti --Karmine (msg) 14:06, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho scaricato il file. A parte il primissimo capitolo (un po' di storia) non ho trovato le altre corrispondenze. E' pur vero che il capitolo è un quasi copypaste di Wikipedia, ma va anche detto che una storia stringata del C non è che si possa scrivere in duecento modi, e comunque il libro è rilasciato sotto CC. Ho visto di peggio...--WebWizard - Free entrance »» This way... 11:07, 28 ott 2008 (CET)[rispondi]
Purtroppo non e' una novita', vedi Wikipedia:Cloni. Di solito in questi casi un utente spedisce al sito "incriminato" una lettera' cosi'. Non abbiamo un ufficio centralizzato che possa farlo in nome di tutti, e' sempre un'iniziativa di un singolo utente. Jalo 17:18, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche questa: un utente di 'pedia, dopo avere copiaincollato la intera rete per ampliare una voce (green building), tra l'altro in maniera completamente disorganica, ha pensato bene di copiaincollare la voce stessa su knol, senza citare la fonte (qui). Se qualcuno vuole dirgli due parole... --gvnn scrivimi! 18:44, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Knlo è un grosso problema (se n'è parlato molto in foundation-l), ma sembra che anche Mike Godwin sia in contatto coi tizi di Google per cercare di risolvere. --Nemo 23:15, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]


Un saluto a tutti, chiedo se è possibile attivare un bot per l'inserimento del link al Portale:Provincia di Pisa nelle varie voci riconducibili all'albero della Categoria:Provincia di Pisa che ancora ne sono prive (il numero è elevato).

Ricordo che il Progetto:Toscana sta lavorando alla realizzazione dei portali relativi ad ogni città capoluogo e ad ogni provincia, ed eventualmente in futuro verranno creati anche i portali per ogni territorio regionale di rilevanza storico-geografica.

In attesa di avere conferma sulla possibilità di attivare un bot, spero di vedere anche gli altri progetti regionali attivarsi per la realizzazione dei portali di ogni città e provincia. --Petit verdot 14:23, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Credo si tratti di una cosa fattibile, ma dovresti avanzare la richiesta qui.--Glauco (συμπόσιον) 15:30, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Occhio a farlo via bot. In quella categoria si trova anche Categoria:Personalità legate a Pisa, ma si era detto che non va inserito il portale geografico nelle biografie. Jalo 15:45, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
c'è stata un'incomprensione tra me e Petitverdot (1 e 2). Gli domandavo se c'era consenso sul portale:Provincia di Pisa e m'ha risposto che se ne era parlato solo al bar tematico del progetto:toscana e nessuno aveva avuto obiezioni. Così gli ho chiesto di aprire un post al bar per sentire se nessun altro era contrario.
tecnicamente col bot non ci sono problemi. L'ho fatto per portale:polonia e portale:slovenia e basta farlo girare per sottocategorie. (quindi fargli fare ad esempio categoria:Geografia della provincia di Pisa ma escludere categoria:personalità legate a Pisa, ecc.) --ripe ma il cielo è sempre più blu 16:18, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista della comodita' e' sicuramente preferibile l'uso del bot. Non vedo controindicazioni. Jalo 17:15, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Bisognerebbe anche prevedere l'eliminazione di eventuali portali più generici già presenti (es. Italia o Toscana). Come è stato confermato da una recente discussione (Wikipedia:Bar/Discussioni/Gerarchia per i portali), in caso di portali "gerarchici" va messo solo quello più specifico --Bultro (m) 17:25, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Il modello per la voce sulle squadre calcistiche include una sezione "giocatori celebri". Non è un po' POV?

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Sport/Calcio/Squadra di club#Giocatori celebri.

Segnalazione di 2diPikke

.