Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

5 luglio



A chi interessa: su Commons c'é un utente, tale R-41 che è molto "agitato" riguardo ai colori (in realtà non capisco perché sia così fissato). Vorrebbe scurire il blu savoia sulle bandiere del Regno d'Italia (per es. Flag of Italy (1861-1946).svg, Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg e Flag of Italy (1861-1946) crowned alternate.svg). Io non sono d'accordo perché, innanzi tutto, i colori all'epoca erano solo indicativi (oggi esiste il Pantone, ma prima ogni fabbrica si regolava da sè), secondo poi perché il blu usato si avvicina più di tutti al blu Savoia, che, per logica, mi sembra il più adatto. Però vorrei qualche altro parere in merito. --F l a n k e r 14:05, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il bello è che non è nemmeno italiano, quindi da che base pretende di sapere meglio degli stessi italiani qual è il colore delle nostre bandiere.151.51.57.91 (msg)

Direi che il colore usato è un'ottima approssimazione del Blu Savoia, dato che è il colore della sciarpa dell'ufficiale di picchetto (che, appunto era Blu Savoia). D'altra parte, se R-41 ha evidenze documentali che il Blu Savoia era effettivamente più scuro della nostra documentazione, farebbe cosa utile a tutti a portarle. - --Klaudio (parla) 15:41, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ancora non ho capito se è un troll sopraffino che odia il Pantone dimostrandone i limiti a spese dell'enciclopedia, in ogni caso anche su commons se dovessero far l'errore di dargli ragione garantisco che in locale si potrà caricare la versione corretta ed eventuali sostituzioni senza consenso saranno trattate come vandalismi. --Vito (msg) 15:46, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

<conflittato> Dato che la memoria può giocare brutti scherzi, e che la mia sciarpa da ufficiale può essersi scolorita negli ultimi quaranta anni, sono andato a guardare Giorgio Cantelli, Le prime uniformi dell'Esercito Italiano, Edito a cura USSME, Roma 1982, 2° ed. (<OT> Il titolo è POV, dato che dovrebbe parlare di Regio Esercito), ed in particolare:

  • Tav II - Luogotenente colonnello del corpo reale di stato maggiore
  • Tav V - Alfiere del 1° reggimento fanteria
  • Tav X - Capitano dei Cavalleggeri di Saluzzo
  • Tav XI - Sottotenente del reggimento "Guide"
  • Tav XII - Alfiere del reggimento ussari di Piacenza
  • Tav XV, Maggiore del genio

in cui vengono rapresentati ufficiali con la sciarpa, direi che il colore della sciarpa concorda perfettamente con il Blu Savoia rappresentato nella bandiere nostre, tuttavia nelle tavole V e XII, in cui compare anche la bandiera, appare chiaramente un colore meno lucido (ovviamente, dato che le sciarpe erano in seta, mentre le bandiere erano in panno), cosa che potrebbe trarre in inganno. Concordo comunque al 100% con Flanker quando dice che all'epoca non esisteva Pantone (mi ricordo ancora un "rabbuffo" da Crociani quando notai che il colore di un'uniforme mi sembrava troppo chiaro: "Vorrei vedere che colore avrebbero i tuoi pantaloni dopo sei mesi che te li sei tirati dietro in mezzo al fango di mezza Europa"), quindi sui colori da quel momento ho finito di fare affermazioni troppo drastiche. - --Klaudio (parla) 16:03, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ulteriore aggiornamento (e se mi dite che sono troppo pignolo ci resto male -:)) Sono andato a vedere le tavole di Quinto Cenni sull'esercito 1860-1870, nelle bandiere il Blu Savoia appare perfettamente in linea con il nostro colore, mentre in alcune tavole (non tutte) il colore della sciarpa da ufficiale appare con una tonalità violacea che non solo non ho visto in altra documentazione, ma che non mi risulta neppure dalla mia memoria. Questo conferma quanto già detto sopra sulla soggettività dell'interpretazione dei colori. - --Klaudio (parla) 16:16, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Bhe, R-41 mi ha inviato i collegamenti ad immagini a colori dell'epoca (molto belle!), dove il colore era un po' più scuro del nostro. Io, nel commento immediatamente precedente, gli avevo già fatto notare come ogni bandiera avesse forma della corona e dello scudo e colori del tutto diversi (guardate le nostre pagine di discussione - mia e sua). Ho anche aggiunto che noi usiamo il blu Savoia per ragioni di logica, non credo che lui intenda che il blu Savoia è più scuro, ma che il blu della bandiera è più scuro. Mille grazie a tutti per la vostra pignoleria... volevo dire competenza :D. --F l a n k e r 16:35, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Da ufficiale in congedo, come Klaudio e vari altri, mi sembra il caso anche di ricordare che in effetti esistono DUE colori di sciarpe: uno più chiaro, usato dagli ufficiali di accademia e fono agli anni cinquanta (o sessanta), ed uno più scuro usato dagli ufficiali di complemento, quanto meno dal novanta in poi. Io le ho entrambe, la più chiara in quanto mio padre, di complemento anche lui, aveva appunto la più chiara, tanto che usandola la prima volta che montai di picchetto mi chiesero "ma sei d'accademia?". Non so quale abbia Klaudio, ma questo giusto per far notare che di blu savoia ce ne sono diverse versioni, e che il nostro amico o è troppo documentato o è troppo presuntuoso. La versione violacea invece non mi risulta. Infine, le ultime sono di materiale sintetico, ma questo non basta a dare una variazione di colore così marcata tra accademia e complemento, quindi credo che sia intenzionale. Ah, poi ci sarebbe l'Istituto del Nastro Azzurro che probabilmente fa testo per ulteriori chiarimenti. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:18, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Solo per rispondere all'ultima domanda: lui è solo molto pignolo (direi un maniaco delle bandiere come ce ne sono solo su Commons), ha visto delle foto e vuole usarle come riferimento. Solo che è per me uno strazio, mi chiama con periodicità agghiacciante per rifare da zero ogni bandiera (in molti casi ha ragione però), fa lo stesso persino con le sue. Salvatemi! --F l a n k e r 22:57, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]


  • Non credo sia saggio fidarsi dell'accuratezza cromatica di foto così vecchie (Quelle che R14 ti ha linkato), tra l'altro risalenti agli albori della fotografia a colori. Sarebbe molto meglio avere delle foto moderne di oggetti d'epoca, ad esempio da qualche museo militare. 78.12.162.98 (msg) 23:56, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sembrerà strano ma se non ricordo male anche il blu della nazionale italiana è per definizione quello Savoia, potrebbe (ma lascio il giudizio ai più esperti) quindi essere utile alla nostra ricerca. --Vito (msg) 01:05, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Per rispondere a 78.12.162.98: sono d'accordo con te infatti, però, ripeto, ogni bandiera ha i suoi colori (ne ho trovata una verde acqua).
@Vito: sì infatti. Direi che il nostro si avvicina.
Dalle risposte deduco che anche secondo voi va bene il colore attuale. Riferisco, F l a n k e r 01:53, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il blu della nazionale varia a seconda dello sponsor tecnico, per quel che ne so quello usato per la confederetion cup è "blu savoia" in onore alla nazionale che vinse il 2° e il 3° mondiale, quando appunto in italia c'era ancora il regno. --Skyluke 03:56, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
I miei due cents. Giustamente stiamo valutando vari indizi sulla tonalità di colore, ... ma qualcuno è andato a "chiederlo" ai Savoia ? Ben sapendo come sia un campo minato seguire le vicende della italica casa regnante, ho fatto qualche ricerca scoprendo che sono sbarcati in massa sul web nei vari rami, articolazioni e organizzazioni. A questo punto, più che cercare di sbrogliare le complesse vicende moderne, sono rimasto colpito da questo soffitto presente sul sito ufficiale del Savoia e quindi non accusabile di recentismo. Che ne pensate ? Invito a concentrarsi sulla parte centrale della foto, più correttamente illuminata, ignorando i lati, ovviamente più in ombra e apparentemente più scuri. --EH101{posta} 11:04, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
 
vedi anche Gonfalone, stemma e bandiera della regione Piemonte.
Se però il nostro Commonaro non molla, credo di avere trovato un buon indizio che vi sottopongo. Modernamente, traccia ufficiale del blu Savoia in araldica si ha chiara e netta nel lambello della Regione Piemonte. Questa non fa mistero di richiamare esplicitamente ll colore blu savoia per la decorazione del suo stemma, cosa vastamente e ufficialmente dichiarata. I suoi esperti araldici hanno di recente messo a punto qui la nuova definizione con tecniche colorimetriche moderne dello stemma. In essa vi appare in modo netto la definizione "...per il lambello il blu Pantone 285...". Non dovrebbe essere tanto male come indizio. --EH101{posta} 11:22, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Poveri noi! Speravo che le antiche discussioni chilometriche e la guerriglia sulle bandiere italiane fossero finite... --Nemo 11:59, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@Nemo: al peggio non c'è mai fine...
@EH101: ottimo, direi che la tua proposta è la più logica. --Skyluke 12:20, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Evidentemente alla Regione hanno le idee un po' confuse... Il Blu Pantone 285 non esiste, magari fanno riferimento al Pantone 285 C (cioè coated), che però è C:84 M:53 Y:0 K:0 (riferimento: Pantone Colorfinder che nemmeno è il massimo della precisione, eh, infatti per Photoshop è C:82 M:51 Y:0 K:0) e non C:91 M:43 Y:0 K:0... sono molto simili comunque. Vi inserisco qui i tre colori a confronto (in RGB tramite Photoshop):
       
Attuale
(fonte: varie foto della sciarpa da ufficiale)
C:91 M:43 Y:0 K:0 Pantone 285 C
(fonte: Pantone Colorfinder)
Pantone 285 C
(fonte: Adobe Photoshop 7.0)
come vedete sono molto simili (il secondo è un po' meno saturo o vivace, il terzo è un po' più chiaro). Io direi che va bene l'attuale, fatemi sapere cosa ne pensate. --F l a n k e r 15:00, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
 
Ufficiali alla sfilata del 2 giugno 2006
Serve a molto se dico che ho una sciarpa chiaramente C:91 M:43 Y:0 K:0 (il colore anche indicato dalla Regione) ? In realtà così avrete voi un indizio di che studi ho fatto (vedi Pigr8 sopra). Come mi sembra di ricordare, il Pantone è difficilmente trasformabile in standard informatici e forse per questo alla Regione hanno anche indicato l'equivalente CMYK nel PDF che ho allegato riportando anche il 91,43,0,0. Leggendo i quadrati io credo che abbiano ragione. Riporto una immagine con sciarpe da ufficiali a sostegno del fatto che il primo quadrato a sinistra, per quanto diffuso in sciarpe militari in commercio, è una versione alternativa e forse poco storicamente affidabile. --EH101{posta} 17:01, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ma non avevamo detto che il colore storico non esiste? Non esiste perché ogni fabbricante usava i propri rapporti di tinte per stoffe. Sui miei monitor mi sembra che il colore più simile alle sciarpe sia ancora il primo (d'altronde è così che l'ho creato). EH tu opti per il secondo, altri pareri? F l a n k e r 21:39, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
PS: purtroppo le specifiche tecniche 2001 della sciarpa fanno riferimento ad un campione, non ad una tinta :(. --F l a n k e r 21:50, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Comunque doveva essere azzurro in base alle disposizioni di legge. I riferimenti li ho inseriti nella pagina di descrizione delle immagini. Grazie a tutti, F l a n k e r 10:57, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi sono imbattuto nella pagina del sottoprogetto Storia Venezia Giulia e Dalmazia, e ho trovato questa sezione di FAQ, dove vengono illustrate le "cose che dovresti sapere prima di approcciarti alle tematiche giulianodalmate"... Devo dire che la cosa mi lascia molto perplesso. Perchè un'eniclopedia dovrebbe avere bisogno di una sezione riassuntiva di tematiche largamente affrontate nelle voci relative all'argomento?

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Storia/Venezia Giulia e Dalmazia/faq.


Discussione esterna su "I doppiatori sono enciclopedici. Perché?"

=> La discussione prosegue in Discussioni categoria:Doppiatori italiani.



  Lo stesso argomento in dettaglio: Discussioni Wikipedia:Pagina utente.

Wikipedia è, per definizione, un'enciclopedia libera ed imparziale. Però ci sono molti utenti che nella loro "pagine utente" esprimono le loro idee politiche ed ideologiche. E qui, riflettendo su quanto detto sopra, mi viene spontanea una domanda: "Come può una enciclopedia definirsi imparziale se chi la scrive si dichiara di parte?"

Io non so se questo è il posto giusto per questa riflessione e questa mia proposta che è la seguente: "Bandire da tutte le pagine utente le espressioni delle proprie idee politiche e/o ideologiche."

Come possiamo dire di essere un'enciclopedia imparziale se poi gli stessi utenti che la scrivono si dichiarano di parte?

Ovviamente ognuno avrà le sue idee politiche ed ideologiche, ma il posto giusto per esprimerle non è sicuramente questa enciclopedia. Almeno questo è ciò che penso.--Lorelorelore (msg) 00:25, 6 lug 2009 (CEST) Intervento fixato da {Sirabder87}Static age[rispondi]

Sai, ormai sono presente da quasi 4 anni su questa enciclopedia. Innumerevoli sono state le discussioni (sarei grato a chi trovasse i link in questione :-) ) su tale dubbio. Inizialmente non ero d'accordo, però, alla fine, mi sono posto la tua stessa domanda. Fuori da Wikipedia ognuno di noi ha un'identità e proprie idee, politiche o religiose, calcistiche o storiche che siano. Ma in questa sede, soprattutto nel rispetto di chi arriva, la mia opinione è quella di limitare drasticamente l'esporsi proprio per far venir meno l'eventualità di "schieramento", almeno per ciò che concerne questioni di indispensabile e fondamentale interesse (in particolare, quindi, storia e politica). Questo non equivale ad impedire la libertà d'espressione, ma dev'essere un limite ai pregiudizi verso questo o quell'utente.--Leoman3000 00:40, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

<ironia> Wikipedia è, per definizione, un'enciclopedia libera ed imparziale, se nelle pagine personali vietassimo di scrivere le proprie idee non sarebbe libera </ironia>
Trovo invece che sia utile. Spesso, non sempre purtroppo, scopro utenti che si dichiarano di una determinata area che sono in grado di trattare temi a loro cari col dovuto distacco. La pagina personale permette, se l'utente vuole rilasciare tali dichiarazioni, proprio di constatare questo passaggio verso il NPOV. Di contro un utente che, dichiarandosi, non riesce a mantenere tale atteggiamento enciclopedico, risulterà facilmente criticabile e emendabile. --Tonii (msg) 00:44, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

«Oso promettere di essere sincero, ma non di essere imparziale»

A mio parere sarebbe solo un metter la testa sotto la sabbia, l'indicazione non serve a niente né in male né in bene (infatti io attualmente indico "in maniera casuale"). Un po' come nelle ipotesi di caos molecolare che si usano in fisica il pov dei singoli utenti va in direzioni diverse al punto che la somma dei vari pov (dovrebbe) fare zero, cioè dovrebbe tendere al npov, requisiti essenziali del processo sono l'incapacità di ogni parte in causa di sopraffare le altre con mezzi diversi dalla discussione (minacce legali, trolling, falsità e minacce varie) e l'onestà intellettuale dei contendenti. Certo un errore comune è quello di considerare un incolore "dire tutto e non dire niente" come manifestazione di neutralità e quindi di correttezza: nulla di più sbagliato, è a volte la verità scientificamente accertata può sembrare ""di parte, ma dal nostro punto di vista è quello che cerchiamo, portare alle estreme conseguenze il relativismo implicito al nostro punto di vista neutrale ha effetti del tutto aberranti. --Vito (msg) 00:58, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Questo è la spunto più interessante di riflessione che mi capita di leggere da tempo. Anche se sono contrario per un semplice motivo, cioè che se uno dichiara le sue idee politiche o ideologiche che siano nella sua pagina utente non è scritto da nessuna parte che debba inserire il suo POV nell'Ns0, in un'enciclopedia libera come wiki, e parlo per esperienza personale, di fronte a carenze nelle voci italiane rispetto alle voci inglesi (un po' mi dispiace dirlo ma en.wiki ha oggettivamente molte più voci ed alcune semplicemente ridicolizzano quelle italiane) è più facile gridare al complotto giudo-masso-plutonico che ammettere la realtà, cioè, ed è il mio personalissimo POV, che non c'è nessun complotto nè niente che influenzi wiki.it, e le carenze sono unicamente dovute al fatto che en.wiki ha molti più utenti. Ops, forse sono andato OT.--82.53.98.153 (msg) 01:39, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

@Tonii:Wikipedia di certo non si definisce libera perché gli utenti sono liberi di fare quello che li pare sulla propria pagina utente!
Se qualcuno deve esprimere le proprie idee politiche, si crei un blog.
Forse mi sono espresso male col termine idee ideologiche, io mi riferisco a quegli utenti che si dichiarano apertamente fascisti, comunisti, leghisti, ecc.
Faccio un esempio: se la Zanichelli (solo per fare un nome) si dichiarasse imparziale, ma poi sul proprio sito ufficiale dichiarasse di essere di destra (o di sinistra, o razzista...) quanti la reputerebbero un'enciclopedia seria e/o affidabile?
Ribadisco: io parlo dell'espressione spudorata delle proprie idee politiche o ( in casi particolari) ideologiche.
Cito testualmente da Wikipedia:Pagina utente: Nella pagina utente si possono aggiungere informazioni su di sé, sui propri interessi e le proprie competenze; non si parla di proprie idee politiche, ma di informazioni che aiutano gli altri utenti a farsi un'idea dell'utente che hanno di fronte. Non si parla di idee personali.
Ma ancora più importante, cito Wikipedia:Cosa Wikipedia non è: Wikipedia non è un blog , un forum, un palco per comizi. E proprio nel paragrafo "Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è un palco per comizi" si legge al "punto 1" delle cose che non si devono fare su Wikipedia: "Propaganda o pressioni di alcun tipo. Naturalmente una voce può trattare oggettivamente circa tali argomenti, ma è essenziale un punto di vista neutrale. Se vuoi convincere la gente dei meriti o della veridicità delle tue idee e opinioni, Wikipedia non è il luogo adatto."
Si parla delle voci di Wikipedia, ma le pagine utente devono rispettare i principi di Wikipedia, non possono essere delle "isole felici" dove l'utente scrive cosa gli pare.--Lorelorelore (msg) 01:48, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Aggiungo anche che basterebbero limitazioni, di certo non possiamo impedire ad un utente di non mettere una bandiera della pace sul suo babel.--Lorelorelore (msg) 01:53, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Sbagli esempio però, dovresti dire "se alcuni collaboratori della Zanichelli...", in tal caso la mia risposta sarebbe "no, giudicherei il prodotto". Tendo comunque a giudicare (per questo le irrido) le pagine utente come un optional al Progetto, imho è consentito tutto ciò che non danneggi il progetto e non causi fastidio a nessun utente. --Vito (msg) 02:03, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Anche se è vero che non si parla della possibilità di inserire idee politiche in Wikipedia:Pagina utente, è anche vero che non si dice che non si possono inserire. Bisogna saper distinguere da caso a caso, non fare di tutta l'erba un fascio, il mio POV è che non c'è nulla di male a scrivere "sono di destra" o "sono fascista", purchè la pagina utente non si trasformi in una specie di volantino pubblicitario, a tal proposito sarebbe utile qualche link a qualche pagina utente o qualche citazione che a tuo dire dimostrino propagandismo o che facciano pressioni. Ah, e comunque quoto Vito.--82.53.98.153 (msg) 02:05, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Come detto nel primo intervento, wikipedia è un'enciclopedia libera e imparziale, wikipedia appunto non i wikipediani. Come detto in varie occasioni, qui non stiamo facendo un esperimento sociale. Non puoi imporre agli utenti di essere dei robot apatici, puoi solo chiedergli di limitare il loro POV nella scrittura delle voci. --Skyluke 04:02, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Noto solo adesso questa discussione. Nel merito, ci sarebbe da capire perchè cancellando i riferimenti ideologici propri degli utenti gli stessi diverrebbero magicamente apartitici e neutralissimi... La cosa non ha senso, l'unica sarebbe precludere l'accesso a chiunque professi una qualsiasi idea politica, il che oltre che impossibile (a livello tecnico) bandirebbe da wiki il 99% degli utenti. Il mondo è fatto da persone che la pensano diversamente, qui non si fa politica, si scrivono voci, più neutrali possibili, con fonti alla mano, e non può essere diversamente.--Marte77 09:36, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mah... Io nella mia pagina utente praticamente non dico nulla di me, ma è una scelta, libera fino a quando non lede la libertà altrui. Il resto è già stato detto, qualunque punto di vista lo si vede dai contributi.--AnjaManix (msg) 10:28, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Beh, io mi riferisco ai riferimenti politici e basta. Se un utente vuole far sapere che gli piace il giardinaggio, non crea certo problemi. È ovvio anche che nessuno è imparziale, è impossibile, e questo lo so; ed è ovvio anche che se qualcuno inserisse una modifica imparziale su una voce, un altro utente la modifichirebbe prontamente. Il fatto è che scrivere sulle propie pagine utente le proprie simpatie politiche sia una forma di propaganda, e questo l'enciclopedia lo vieta, almeno questa è la mia opinione.--Lorelorelore (msg) 12:12, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Vorrei sapere che differenza corre tra un appassionato di giardinaggio e un appassionato di politica, calcio, fumetti e/o qualsiasi altra cosa. --Skyluke 12:17, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Giardinaggio?!? Lo sapevo, Skyluke, che non dovevo fidarmi di te... --gvnn scrivimi! 12:52, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Per evitare di ripetere sempre le stesse cose, suggerisco a chi volesse di intervenire di leggersi prima i pregressi. Ci vorrà qualche giorno, però. :-) Si può cominciare da en:Category:Wikipedia userbox discussions. Poi, per chi non disdegna le nostre discussioni interne, segnalo ad esempio Wikipedia:Bar/Discussioni/E'_ora_di_cambiare_registro, Wikipedia:Bar/Discussioni/Utente:Blackcat, Wikipedia:Bar/Discussioni/Babelfish politici, Wikipedia:Bar/Discussioni/Immagini "Berlusconi, Ratzinger... etc... (ricominciamo da capo)", Wikipedia:Bar/Discussioni/Policy pagina utente: dunque?, Wikipedia:Bar/Discussioni/Ma allora come ci si regola ora con le pagine utenti?, Wikipedia:Bar/Discussioni/Rifare la votazione per i contenuti politici e religiosi nelle pagine personali, Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta controcorrente: Babelbias, non Babelkill, Wikipedia:Bar/Discussioni/Babelfish faziosi, Wikipedia:Bar/Discussioni/WikipediA L'enciclopedia libera?, Wikipedia:Bar/Discussioni/Insulti e offese nelle pagine personali, e già che ci siamo anche Wikipedia:Bar/Progetto Babelfish, Wikipedia:Bar/Template categorie utenti, Wikipedia:Bar/Discussioni/Insulti - Tolleranza zero, Wikipedia:Bar/Discussioni/POV e contenuti infamanti (ovviamente quasi tutte discussioni del 2007, il nostro annus horribilis; ecco perché per un anno non ho letto il bar). --Nemo 13:00, 6 lug 2009 (CEST) P.s.: Quando avete finito ditemelo che ve ne cerco altre, e se poi riuscite a dire qualcosa di nuovo complimenti avvero per l'originalità. ;-)[rispondi]

Lore, se dici di votare per qualcuno fai propaganda, se dici di professare un'ideologia politica non fai propaganda ma eserciti un diritto costituzionale (Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione, art.21). Wiki è un'enciclopedia libera anche perchè non fa discriminazioni e accetta che ciascuno esponga liberamente i caratteri della propria personalità (nei limiti di legge).--Marte77 13:41, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ok, mi sono chiarito un pò le idee con questa discussione. Un'ultima curiosità: se io inserisco un simbolo di un partito o di una corrente politica e dico di farne parte lo posso fare, però non potrei inserire l'immagine di un partito con una croce sopra (come questo), esatto?--Lorelorelore (msg) 16:41, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Quello che hai linkato non è un simbolo di partito, ma un'espressione di carattere ideologico sotto forma di immagine, ed è lecito in quanto non fa riferimento a un'organizzazione specifica, come il suo alter-ego più noto [1]. In realtà credo che sarebbe possibile al limite anche con un simbolo di partito (con la croce sopra anche ad intendere "io voto questo"), a patto che non si inviti il prossimo a seguire dei consigli ma ci si limiti alla professione del proprio pensiero, almeno io la vedo così.--Marte77 17:23, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Facendo ben attenzione alla licenza del simbolo stesso, potrebbe essere vietato utilizzarlo in user page perchè protetto da un copyright restrittivo. --Skyluke 17:39, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Scusate la mia insistenza, se io fossi filo-comunista e trovassi questo in una pagina utente, potrei offendermi; in quel caso posso chiederne la rimozione?

E se trovo prorpio un simbolo di un partito sbarrato allo stesso modo, si dovrebbe rimuovere?--Lorelorelore (msg) 20:52, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Dico la mia: non siamo soli a fare l'enciclopedia. Se ci confrontiamo con altri tramite le discussioni o anche tacitamente possiamo riuscire a fare pagine del tutto nnPOV, perché il singolo, all'interno di una comunità, vale tutto e niente. --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:49, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Fare una regola fissa significa solo creare tonnellate di discussioni su cose (lasciatemelo dire) minuscole.
Se uno usa la propria pagina utente come blog la si cancella (già lo si fa usando l'attuale policy), se invece è solo una frase scritta in mezzo a tutto il resto non vedo che fastidio possa dare. Jalo 23:09, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Osservazione corretta. Tuttavia il NPOV va ricercato in tutte le pagine tranne che nella propria dove basta non essere promozionali e non offendere ma è possibile indicare le proprie tendenze politiche, culturali e religiose. Tuttavia ciò avviene a proprio rischio e pericolo, ognuno può essere fiero di affermarsi di un'idea politica o tifoso di una squadra, ma poi non può pretendere che in una discussione politioca o religiosa o culturale i propri interlocutori facciano finta di non aver letto la pagina utente. In pratica ci appelliamo alla volontà del singolo senza imporre regole rigide. A livello politico io personalmente mi ricordo solo di una rimozione avvenuta tantissimi anni fa da pagina utente di una pubblicità di un referendum (del tipo "io voto no") ma era palese la rimozione in quanto promozionale. -- Ilario^_^ - msg 23:17, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ecco, appunto: non è possibile che la discussione abbia chiarito le idee su quali delle immagini citate siano accettabili o no; persino in en.wiki, dopo mesi di userbox wars, ci si è limitati a spostare i template nelle sottopagine utente e a invitare gli utenti alla moderazione, perciò evitiamo di cavillare sui singoli casi. (Visto che i suggerimenti precedenti non sono stati colti, sarò piú specifico: en:Wikipedia:UBX#Content_restrictions, en:Wikipedia:Userboxes/Politics.) --Nemo 08:22, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

L'imparzialità di Wikipedia riuesce grazie all'elevato numero di contributori, perché se anche uno fosse schierato, altri possono modificare in maniera libera i suoi contributi per riportarli alla neutralità; è questa la grandezza di Wikipedia... --Gce (msg) 16:27, 10 lug 2009 (CEST)[rispondi]