Wikipedia:Bar/2010 03 11


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

11 marzo


Ho notato che il Template: "Questa voce o sezione riguarda un evento in corso o un argomento di attualità" viene inserito anche all'interno di voci biografiche di persone, ovviamente viventi, particolarmente "attive". Per esempio Silvio Berlusconi. Ok, ma propongo di creare un template fratello, ma un po' più specifico. Perché una persona non è propriamente un "evento in corso" o un "argomento di attualità". Per esempio: "Questa persona è particolarmente coinvolta in eventi in corso". Ci sono controindicazioni? --93.43.38.118 (msg) 14:36, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Si potrebbe modificare il template in modo che, inserendo come primo parametro "persona" o simile, il testo venga modificato di conseguenza. IMHO, un template solo per persone "attuali" mi sembra troppo. --→ Airon Ĉ 14:57, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Io nel caso delle persone cercherei di limitare l'uso dell'avviso alle sole sezioni che riguardano strettamente l'attualità (spesso sono in fondo alla biografia). Non è quello il motivo, ma anche la frase attuale calzerebbe meglio --Bultro (m) 20:08, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Bultro. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:26, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Bultro, le persone, se viventi, sono tutte in corso.--ArchEnzo 22:05, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho apportato piccole modifiche lessicali. Non mi è chiaro cosa siano un cartone animato in corso o un fumetto in corso.--ArchEnzo 22:25, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
Uno la cui pubblicazione che non è ancora terminata (presumo nella sua edizione e lingua originale), per cui non solo la trama, ma anche la caratterizzazione dei personaggi e molti altri aspetti potrebbero cambiare. --Uno nessuno e 100000 (msg) 23:42, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]
Grazie, ma se è così e solo così, non sarebbe meglio aggiungere di pubblicazione per entrambi i casi? Ancor meglio non sarebbe il caso di dirlo anche nella categoria che li raccoglie? Non lo faccio subito: non ne sono certo.--ArchEnzo 16:35, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]


E anche quest'anno siamo arrivati al wikimangia.... la 5° edizione per la precisione. Tutti i wikipediani sono invitati a partecipare ad un week end mangereccio e sbevazzatorio ^_^. Aderite numerosi "genti", qui la pagina del raduno.--Senpai - せんぱい scrivimi 14:41, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]


Volevo far notare alcuni errori minimali di Google Maps essendo il progetto geografia il più seguito di Wikipedia. Mi limito ad osservare i casi italiano e sammarinese (non so se all'estero sia sempre più preciso), e questo per evitare eventuali errori di compilazione:

  • 1 - Imprecisioni nelle frazioni : Questo è l'errore riscontrato più ricorrente. Alcune frazioni distinte e separate vengono talvolta accorpate toponomasticamente (es.: Borgocastello-Ponte di Pietra) in un'unica entità. Molto più spesso capita che, assieme alle indicazioni di frazioni si indichino con la stessa modalità delle minicontrade, pur essendo esse parte totalmente integrante del paese stesso. Questi 2 errori a volte compaiono assieme e magari per uno stesso comune. Tutto ciò può comportare degli errori piuttosto grossolani in chi non conoscesse la geografia locale di dato comune e si affidasse solamente a GM per compilare l'elenco di frazioni nel template a spalla.
  • 2 - Imprecisioni (rare) nei trasporti : Molto raramente alcuni nomi di svincoli autostradali possono comparire erronei o doppi (magari a causa di cantieri o per altri motivi), ed è bene controllare. Riguardo il trasporto ferroviario, uso un esempio: mi è capitato una volta di trovare la stazione di un paesino su di una linea rurale indicata con M (metropolitana), cosa che non era. La cosa più assurda è che quella fosse l'unica stazione di questa fantomatica linea del metrò.
  • 3 - Dettaglio stradale : Scendendo nel dettaglio tra strade provinciali e comunali (asfaltate) e sentieri medio-buoni (in terra battuta ma percorribili anche senza avere una 4x4), la mappa non fa differenze ma mostra dedali a ragnatela da snodo urbano anche in aree montane disabitate. In questo caso, per ricercare la strada di riferimento occorre consultare parallelamente un atlante stradale oppure, ove possibile, controllare su GM con l'opzione Street View.

Questo è quanto. Si tratta di minuzie, che per il resto GM lo ritengo un servizio eccellente.

Consiglio sulla ricerca rapida di coordinate : Ho visto varie pagine di frazioni e luoghi senza coordinate inserite. Almeno per Italia ed immediate adiacenze consiglio il sito del Portale Cartografico Nazionale (Atlante Italiano) per trovarle in modo rapido e precisissimo. Basta scegliere una regione, un tipo di mappa (Qui una IGM 1:25.000 -consigliabile- della Toscana) e poi puntare il cursore col mouse per l'area da ricercare. A sinistra, dove dice Navigazione Mappa, appariranno i dati di longitudine e latitudine (Lon, Lat). Basta ricopiarli e scriverli sul template, ed è fatto. --95.245.180.14 (msg) 17:13, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, hai provato a controllare se OpenStreetMap non ha già corretto gli errori di GM e nel caso segnalarlo a loro?

Frieda (dillo a Ubi) 12:08, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
OSM non può avere gli stessi errori di GM perché i mappatori OSM non usano le mappe GM (teleatlas) che sono coperte da copyright ;-)
Tanto più che è arcinoto ai mapper OSM che spesso le mappe GM contengono errori inseriti appositamente (so called Copyright Easter Eggs --213.203.176.192 (msg) 13:08, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
E questo che influenza ha su Wikipedia? --Archiegoodwinit (msg) 09:45, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]
A questo mi viene un dubbio sulla licenza: Wikipedia ha licenza CC-BY-SA. Come puo' allora integrare contributi provenienti da GoogleMaps che ha come licenza "tutti i diritti riservati"? Questo non è una violazione? Non si "liberano" dati che liberi non possono essere? Simone Cortesi

Da GM non mi sembra che "importiamo" nulla, se mai viene usato come fonte insieme ad altre. Mi preoccupa invece il consiglio di usare il Portale Cartografico Nazionale che, manco a dirlo, è all rights reserved.
Quanto al commento dell'anonimo sugli errori di GM e OSM, nella bieca esperienza di utente finale posso garantirti che certi errori li ritrovo da tutte le parti.. per me che OSM abbia rimappato correttamente un posto di cui esistono solo mappe sbagliate è aver corretto un errore :-) Ubisloggata 07:41, 15 mar 2010 (CET)


Come da titolo, se successivamente alla morte di qualcuno viene ad egli intitolato il nome di un'importante struttura cittadina, questo può essere sinonimo di enciclopedicità? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:54, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ad egli??? Aaarghh!!! --Gerardo 09:46, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ragionando senza casi specifici sottomano, ti direi che l'"intitolazione" è la manifestazione della sua rilevanza a livello locale (o quello che è), insomma una conseguenza. Ma tra la rilevanza a livello locale (o quello che è) e la rilevanza che su wiki chiamiamo enciclopedicità, non c'è un'automatica corrispondenza.
In termini pratici, se questo signore non ha fatto "granché di enciclopedico" (ossia non merita una voce ad hoc), consiglierei di riportare sinteticamente la sua biografia nella voce dedicata alla struttura cittadina (qualche riga), in modo da contestualizzare il personaggio e la sua importanza. --Azrael 17:01, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
nello specifico, trattasi di calciatore con trascorsi (2 stagioni) in B e C (quindi non enciclopedico come sportivo), poi arruolatosi e morto in azione in Spagna durante la guerra civile. per questo ottenne una medaglia d'argento al valor militare (secondo la fonte nella voce) o il titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana (secondo il quirinale) (sono encilcopedici tutte i Cavalieri ...?).--Mpiz (msg) 17:23, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Allora forse meglio trasformarlo in redirect alla sezione Storia della voce della struttura dedicatagli, aggiungendo un due righe in più su di lui (senza ricopiarvi la voce a più pari). --Azrael 17:32, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Mpiz: Cavaliere è il sesto grado dell'ordine, e di cavalieri ce ne sono 116.000, fai un po' te. comunque favorevole al redirect --L'Esorcista (How?) 17:38, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Direi che sono un po' troppi per considerarli tutti quanti automaticamente enciclopedici. PersOnLine 17:44, 11 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Certamente, ma non a tutti hanno intitolato una struttura importante. Restiamo in topic. --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:56, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Che cos'è questa struttura "importante"? (IMHO se non si tratta del Palzzo del Comune o qualcosa del genere la "struttura importante" non dà enciclopedicità) - --Klaudio (parla) 18:04, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non mi sembra un criterio di enciclopedicità generale. --Buggia 18:13, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Infatti criterio non è. Si tratta di uno Stadio. --Salvo da Palermo dimmelo qui 18:25, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

La risposta generale secondo me è no. Nel caso che da origine alla discussione invece per conto mio non c'è alcuna ragione di cancellare: voce dignitosa, non promozionale, su atleta di molto tempo fa e non a rischio POV, accettabile su tutte le altre wiki (giocò la B) e soprattutto dotata di fonti adeguate. --Cotton Segnali di fumo 18:46, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

mettiti il cuore in pace, questa wiki ha altre regole--Mpiz (msg) 18:56, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) comunque è deprecabile creare una discussione al bar riguardo una PdC in corso. anche se non avete citato direttamente la voce, non è difficile risalire alla pagina interessata. pregherei qualche admin di rimuovere (o "archiviare") tale discussione, onde evitare, al termine della votazione, possibili polemiche su una eventuale alterazione del consenso... --valepert 19:34, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ci tengo a sottolineare che la discussione è stata aperta prima della messa in cancellazione della voce... --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:53, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
adesso nemmeno gli orologi hanno piu ragione... diciamo almeno che sono state contemporanee--Mpiz (msg) 20:03, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
@Salvo: mi pare che le 16:52 siano precedenti alle 16:54. mi sbaglio? --valepert 20:07, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sì, sbagli. Cmq sono contemporanee, perché mentre io ero qui, Mpiz era lì. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:10, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
XDDDD --L'Esorcista (How?) 20:14, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
allora ne approfitto per ricordare ad entrambi che esistono le pagine di discussioni delle voci. se Salvo avesse letto attentamente "Cos'è il Bar?", avrebbe notato che le istruzioni recitano chiaramente:

«se l'argomento della tua domanda è specifico a una pagina o a un progetto di Wikipedia, aggiungi la tua domanda nella pagina di discussione relativa.»

--valepert 20:20, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Lo so, ma io infatti non ero riferito a quella voce. Volevo piuchealtro farne un discorso generale valido anche per il futuro. --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:32, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Parlando in generale, oltre al tipo di struttura dipende anche dal tipo di località: se si tratta dello stadio di un capoluogo di provincia per me ci può stare; se si tratta di un comune di 1000 abitanti, no. Lucio Di Madaura (disputationes) 00:46, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
Da quel che vedo si trattava di ricavare un principio sulla base di un caso che riguardava una città di più di mezzo milione di abitanti, conosciuta in tutto il mondo. Nel caso specifico c'è di mezzo anche una scelta del nome dettata da quella che è stata definita retorica di regime, ma anche questo, a mio giudizio, fa parte della storia ed una enciclopedia deve registrare le cose e non fare valutazioni da RO.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:02, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]
Più o meno quoto Lucio, ma bisogna valutare caso per caso e senza nessun automatismo. In questo campo nelle città e nei paesi si trova davvero di tutto. --Retaggio (msg) 11:06, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ennesimo caso da valutare voce per voce. --Bramfab Discorriamo 15:24, 12 mar 2010 (CET)[rispondi]

Noi dobbiamo valutare se una persona (o gruppo di persone) si siano "distinte nel loro campo". Che valutazione abbia fatto chi ha intitolato una "struttura architettonica" (cosa vuol dire poi? Anche una villa o una palazzina?) non lo sappiamo e non è detto che il motivo sia la distinzione (ad es. a volte il motivo principale è che fosse del paese dove c'è la struttura architettonica). --Archiegoodwinit (msg) 09:45, 13 mar 2010 (CET)[rispondi]


PORTALE DEDICATO ALLA SCIENZA ZOOTECNICA. sI CREERANNO TRE SOTTOPORTALI: RAZZE ANIMALI D'ALLEVAMENTO, TECNICA DI ALLEVAMENTO. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vinciovincio (discussioni · contributi) 17:13, 11 mar 2010 (CET).[rispondi]

Scusa se mi permetto, ma prima di cominciare a creare nuovi Portali, non sarebbe meglio imparare le basi di Wikipedia, come l'uso della firma e non urlare? --Gig (Interfacciami) 17:28, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Progetto:Coordinamento/Accoglienza per farsi aiutare. 178.66.168.135 (msg) 21:27, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]
Una volta in più brilliamo nell'aggredire i niubbi.<OT> <garbatamente ironico> Suvvia: la regola che il tutto maiuscolo vuol dire gridare è molto diffusa in tutto il mondo web, ma in sè non ha maggiore valenza razionale rispetto, al carattere di giusta o ingiusta di una sentenza se pronunciata in piedi o seduta, per usare un paragone mutuato sulle espressioni di Franco Cordero. Va bene ricordare che se tutto il mondo web ha alcune convenzioni le stesse vanno rispettate, ma si può ammettere la buona fede di chi ignora queste cose. Mai, come in questo caso in cui stiamo parlando di animali, poi, vale la convinzione che la verità può essere detta ancnche dall'asinella di Balaam, in cui nella Bibbia non è pecificato che nell'esprimere le lodi di Dio, abbia ragliato in maiuscolo o in minuscolo. </OT> </garbatamente ironicoironico> Nel merito la proposta del nostro Vinciovincio meriterebbe un approfondimento. WP in lingua francese ha un portale molto ricco intitolato Portail:Agriculture et agronomie che dedica buona parte delle voci all'allevamento Si potrebbe seguirne la falsariga.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:23, 15 mar 2010 (CET)[rispondi]