Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

3 giugno


Storia delle regioni fisiche vs. storia delle divisioni amministrative odierne (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Esempio: la Sicilia è una regione ex Costituzione. Allora perché ne facciamo risalire la storia agli ecisti greci?.
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Geografia#Sicilia e Isola di Sicilia». Segnalazione di Pequod76.

Categorizzazioni per comune


Salve, stavo procedendo a sistemare alcune categorie riguardanti le architetture per comune, secondo il modello più avanzato che ho trovato. Ho riscontrato che le architetture vengono categorizzate per stile, per tipologia e per comune. A tal riguardo chiedo se si vuol seguire lo schema più avanzato di categorizzazione delle categorie figlie, che segue questo schema:

  • [[Categoria:Architetture di Enna]] inserita in:
    • Categoria:Architetture della provincia di Enna [per comune]
    • Categoria:Architetture della Sicilia per comune
    • Categoria:Architetture d'Italia per città (rectius per comune)

oppure se, per evitare la tripla categorizzazione (una per livello amministrativo) sia più opportuna una struttura più snella, dove la [[Categoria:Architetture di NOMECOMUNE]] sia categorizzata solo nella categoria madre riferibile al primo livello amministrativo.--78.15.11.249 (msg) 07:40, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]

La struttura non dovrebbe essere così, ma in profondità:
  • Architetture d'Italia
    • Architetture della Sicilia
      • Architetture della provincia di Enna
        • Architetture di Enna
Quello che hai trovato è un residuato di una vecchia concezione. Una volta un sistema analogo era usato anche per categorizzare le città stesse, ma è stato abolito da tempo--Bultro (m) 10:13, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Lo so (sono io che elimino le doppie categorizzazioni :D), ma qui si parla di "categorizzazioni di categorie", non di voci, e non è stato stabilito un ordine al riguardo. L'albero da te descritto è corretto, ma la domanda riguardava la "raccolta" dell'ultima categoria in categorie diverse, cioè di "Architetture di Enna" in categorie intermedie (Architetture della provincia di Enna per comune, Architetture della Sicilia per comune, Architetture d'Italia per comune, tutte esistenti). --78.15.11.249 (msg) 10:17, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Parlo di quello infatti: una volta c'era anche "comuni italiani per provincia" che sparava tutte le 100 categorie provinciali senza raggrupparle per regione, poi è stata eliminata. Per me sono da eliminare "Architetture della Sicilia per comune‎", "Architetture d'Italia per provincia" e simili, classificanzo solo in base alla divisione direttamente superiore --Bultro (m) 11:01, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Esattamente, si tratta di applicare alla categorizzazione delle categorie quanto già deciso per la categorizzazione delle voci. Riguardo le architetture esiste una risalente "Architetture d'Italia per città", a seguito della quale sono state sviluppate categorie regionali secondo il vecchio schema. Secondo quello nuovo invece le architetture d'Italia, dal punto di vista territoriale, dovrebbero essere divise in "architetture d'Italia per regione". --78.15.11.249 (msg) 11:05, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con bultro, eviterei l'eccessiva proliferazione di categorie di raggruppo, almeno per ora. --Sailko 16:02, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Anch'io sono d'accordo con Bultro: mi sembra una proposta semplice e snella. --Nicolabel 17:03, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mi pare di intendere dagli interventi sopra che lo spirito della regola introdotta vuole che si evitino le categorizzazioni incrociate anche quando si categorizzano categorie e non voci. A proposito delle architetture, secondo questo orientamento, andrebbero smontate Categoria:Architetture d'Italia per comune (al momento denominata Categoria:Architetture d'Italia per città) e Categoria:Architetture della Sicilia per comune. --94.37.32.254 (msg) 18:08, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Non vanno smontate, quelle sono un riepilogo, come Categoria:Voci per comune (Italia) --Sailko 16:13, 4 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sicuro? A me sembra che sia il primo livello di categorizzazione incrociata, come lo era la categorizzazione di tutte le voci sui comuni in un'unica categoria. Cioè, secondo l'albero presentato sopra da Bultro :Categoria:Architetture d'Italia dovrebbe avere, come uniche sottocategorie basate sul profilo territoriale le categorie:Architetture d'Italia per regione. E non già anche categorie:Architetture d'Italia per provincia e categorie:Architetture d'Italia per città. Se così fosse (e qui la ratio di questa discussione) avremmo la Categoria:Architetture di Enna categorizzata tre volte: in "Categoria:Architetture d'Italia per città", "Categoria:Architetture della Sicilia per comune", "Categoria:Architetture della provincia di Enna per comune". --94.37.13.128 (msg) 07:36, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
La discussione, insomma, verte sull'opportunità di ricorrere a una struttura esclusivamente lineare anche nella categorizzazione delle categorie @Sailko: Ti dici d'accordo con Bultro ma a precisa domanda sostieni il contrario :) La serie "voci per comune (Italia)" è un caso un po' diverso: non si tratta di un modo di costruire l'albero di un settore dell'enciclopedia, ma di un indice che ambisce a permettere la navigazione in tutte le voci di Wikipedia divise su base microterritoriale. --94.37.13.128 (msg) 07:43, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Mai afferrata tanto neanche l'utilità di "voci per comune", forse si intende una categoria di servizio come la corrispettiva inglese, comunque è un caso sui generis. Smontare, smontare, se davvero dovessimo fare anche categorie "lineari" per tutto diventeremmo scemi --Bultro (m) 13:08, 5 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ovvio, ma la categorizzazione giusta è quella di Categoria:Architetture di Enna, quella di Categoria:Architetture di Frosinone o quella di Categoria:Architetture di Sesto Fiorentino? --94.37.29.143 (msg) 13:32, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Quella giusta è Enna, anche se c'è la categoria architetture della sicilia per comune di troppo.. Architetture della provincia di Enna è già contenuta in Architetture dlela Sicilia, per cui mi sembra una ripetizione che giova poco --Sailko 13:39, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
A me sembra ok Sesto Fiorentino così com'è al momento --Bultro (m) 14:24, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
A rigore, se vogliamo costruire una categorizzazione esclusivamente lineare, quella giusta è Sesto Fiorentino. --78.15.2.230 (msg) 15:27, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Geografia d'Italia (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Ancora riguardo il titolo della voce e l'opportunità d'applicare il quinto pilastro.
La discussione prosegue in «Discussione:Geografia_della_Repubblica_Italiana#Titolo_2». Segnalazione di 94.37.32.254.