Wikipedia:Bar/2013 04 12


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

12 aprile


Problema template Titolo errato


Probabilmente ve ne siete già accorti da soli, ma da qualche giorno il titolo delle pagine generato dal template {{titolo errato}} viene riconosciuto come prima sezione della voce, con conseguente orribile risultato nella formazione e posizionamento dell'indice in cima alle pagine stesse. Qui un esempio.--Supernino 09:30, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

In realtà da sempre il titolo viene considerato un paragrafo di livello 1 (è contenuto nel tag html h1). La novità, non so se voluta, è che viene mostrato nell'indice Jalo 10:07, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In effetti succede solo col titoloerrato :/ Jalo 10:09, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Qui non succede questa cosa... -- Yiyi Sì, e poi?! 10:29, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Però così cambia la numerazione nell'indice perché
  • di solito le sezioni normali (quelle con ==) vengono elencate tipo 1 ... 2 .... 3 ....
  • mentre in Discussioni progetto:Cinema sono 1 Drive In Nuova discussione 1.1 ... 1.2 ... 1.3 ...
Inoltre, non accade in tutti gli usi del template "titolo errato", ho guardato i puntano qui e ne ho aperti un po' a caso e non ho vistoproblemi, per cui ho indagato un po' di più:
Stando a queste poche prove che ho fatto (e che andrebbero ampliate) pare che diano problemi le pagine nelle quali il {{titolo errato}} non è inserito direttamente ma in una sottopagina Testata poi inclusa in es. Discussioni_progetto:Politica/Testata . Vedo ora però che quello cinema usa invece il Template:Struttura progetto/Bar tematico.
Chi ci capisce qualcosa?--79.21.208.206 (msg) 10:54, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Dipende dall'<h1> generato da {{FinestraHome4}}, richiamato da {{Struttura progetto/Bar tematico}}. Per semplificare l'indice, dovrebbe essere sufficiente abbassarlo a <h2>. Inoltre un <h1> nel corpo testo falsa la gerarchia dell'albero delle sezioni. -- Codicorumus  « msg 12:39, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi basta eliminare il parametro "|h1=si". Qualcuno sa perché è stato usato tale parametro e soprattutto perché fino a qualche giorno fa non generava tale effetto collaterale? --Supernino 13:02, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Forse serviva proprio a farlo comparire nell'indice. In tal caso, abbasserei comunque a <h2> ; altrimenti basta levare |h1=si
Quanto al perché :  credo dipenda dalla risoluzione di bugzilla:23393, per cui gli <h#> contenenti accapo non venivano generati correttamente e non venivano indicizzati. Per vedere un esempio di quel che succedeva, si può vedere Discussioni progetto:Informatica/Archivio/2012, che ancora non è stato aggiornato, e confrontarlo con una sua anteprima (senza fare modifiche, salvare o fare un purge). -- Codicorumus  « msg 17:49, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato "|h1=sì" da {{Struttura progetto/Bar tematico}}, ora è tornato tutto normale.--Mauro Tozzi (msg) 08:25, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Bene, grazie a Codicorumus per le spiegazioni. --Supernino 10:57, 13 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Usiamo "Cardinale' o "Cardinale di Santa Romana Chiesa' o altro ancora? (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Si discute se modificare il sottotitolo del template Cardinale dall'attuale "cardinale di Santa Romana Chiesa" a "cardinale della Chiesa cattolica" o semplicemente "cardinale"..
La discussione prosegue in «Discussioni_template:Cardinale#Santa_Romana_Chiesa». Segnalazione di Bramfab.

Wikipediano in residenza a Berna


Salve, vi annuncio questa cosa (in inglese):

Bern, 12.04.2013 - The Swiss Federal Archives and Wikimedia CH are joining forces to review source materials from the Federal Archives and publish them online. To this end, the post of a “Wikipedian in Residence” is now being advertised via Wikimedia. The first joint project will provide access to a photographic collection on the First World War.

2013 sees the start of a new collaboration between the Swiss Federal Archives and Wikimedia – two organisations committed to free access to knowledge. With a view to publishing freely usable, “public domain” source materials from the Federal Archives holdings online via Wikimedia – such as Wikipedia, Wikisource and Wikiversity – a “Wikipedian in Residence” will be working in the Federal Archives over the next few months.

Wikimedia has been gathering experience with the “Wikipedian in Residence” concept internationally since 2010, at institutions such as the Museum of Modern Art in New York, the British Library in London and the US National Archives near Washington. The Federal Archives partnership is the first collaboration with a GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) institution in Switzerland.

The initial goal is to make more than 5,000 digitised photographs from a collection on the First World War searchable and freely accessible via Wikimedia by autumn 2013, providing researchers with a fascinating, well catalogued and freely accessible body of materials just in time for the centenary of the war’s outbreak in 1914.

As a guest of the Federal Archives, the Wikipedian in Residence will promote entries in the online encyclopaedia that relate to the Federal Archives and their holdings, and publish material under open-content licences. Links between the Federal Archives and the Wikipedia community will also be expanded.

The Federal Archives and Wikimedia CH will report on the collaboration and its results at regular intervals.

Français: http://www.bar.admin.ch/aktuell/00431/01503/index.html?lang=fr&msg-id=48486

Deutsch: http://www.bar.admin.ch/aktuell/00431/01503/index.html?lang=de&msg-id=48486

Italiano: http://www.bar.admin.ch/aktuell/00431/01503/index.html?lang=it&msg-id=48486

Il wikipediano in residenza sarà a carico dell'Archivio Federale di Berna. -- Ilario^_^ - msg 14:01, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Complimentoni vivissimi a Wikimedia CH e alle autorita' elvetiche per un progetto che a costo zero promuove e conserva la cultura e la storia del loro paese. Chissa' quando si potra' immaginare qualcosa di simile nel presunto "bel paese". Fra un anno anche in Italia ci sara' il centenario della nsostra entrata in guerra, di documenti su quell'epoca ne dovremmo avere almeno mille volte in piu' della Svizzera ... --Bramfab Discorriamo 14:39, 12 apr 2013 (CEST)[rispondi]
A costo zero? :D --Elitre 00:27, 18 apr 2013 (CEST)[rispondi]