Wikipedia:Bar/2016 06 13


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

13 giugno


PGP-GPG e Wikimania


Hello all. I’m not sure if that is the right place: If not, please move it to the right place. There will be two PGP-/GPG-key-signing-parties at the Wikimania. One will be at Thursday (during the preconference), the other will be at Saturday – both at 17:30. The goal of the parties is to strengthen the connections between the different languages of Wikipedia. So if you have a key, please add yourself to the list (to make our organizing easier) and come to one of the parties; you can of course also come without adding yourself to the list. --DaB. (msg) 00:14, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti. Non sono certo che questo sia il posto giusto, se non lo è cortesemente spostare il messaggio dov'è necessario. Ci saranno due PGP/GPG-key-signing-party a Wikimania. Uno si terrà giovedì (nel corso della preconferenza) e l'altro sarà sabato. Entrambi si terranno alle 17:30. Lo scopo è quello di fortificare le connessioni fra le diverse edizioni linguistiche di Wikipedia. Quindi, se hai una chiave, per cortesia, aggiungiti alla lista (per rendere l'organizzazione più semplice) e partecipa agli eventi, chiaramente puoi partecipare anche senza esserti aggiunto. --DaB. (msg) 00:14, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]


Disambigua per città/villaggi/paesi/etc... (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni_progetto:Geografia#Citt.C3.A0_con_disambigua_.28citt.C3.A0.29». Segnalazione di Goletta.

15 giugno: AMA su Reddit per il Wikipediano in Residenza


Salve a tutti. C'è molta curiosità sul wikipediano in residenza e su cosa faccia effettivamente nelle istituzioni con cui collabora. Chi già conosce i progetti wiki molto spesso non ha idea dei lavori in corso, mentre gli esterni si domandano se davvero esista gente pagata per scrivere su Wikipedia. Per questo motivo mi sembrava utile e divertente fare un AMA su reddit.

Reddit è un social media che assomiglia vagamente ai forum di una volta, che raggruppa persona in base agli interessi. L'AMA, letteralmente Ask Me Anything, è una specie di Q&A in cui rispondere alle domande degli utenti. Mi sembra un buon modo per pubblicizzare il nostro progetto WIR, le attività in corso e soprattutto spiegare in modo semplice ma preciso come funziona il mondo wiki e i progetti correlati. Credo ce ne sia bisogno e qualsiasi mezzo in tal senso potrebbe essere utile. Tra i miei illustri predecessori c'è anche Barack Obama, per dire.

Mercoledì 15 giugno dalle 10 alle 13 risponderò in diretta dal Museo Galileo di Firenze a tutte le domande che riceverò: siete invitati a partecipare, a fare domande e a dare un feedback della cosa. Le due istituzioni interessate - Wikimedia Italia e Museo Galileo - sono informate e approvano l'evento, anche se risponderò ovviamente a titolo personale (traduzione: gli eventuali errori sono miei). --Archeologo (msg) 08:01, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Orario peggiore non si poteva scegliere. --Supernino 10:30, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Purtroppo sono le ore in cui sono di persona al Museo. --Archeologo (msg) 10:52, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Qui il link, per gli interessati. --Archeologo (msg) 07:03, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Parti di una pagina copiate da un libro


Sto studiando per un esame di antropologia e siccome volevo vedere in rete se sul potlach ci fossero altre cose, oltre al paragrafo che di un capitolo devo studiare, ho fatto una ricerca su wikipedia. Entrando nella voce, leggo intere frasi prese paro paro (virgole incluse) dal paragrafo che sto studiando. La voce è questa Potlatch. Il libro "copiato" è il capitolo 8, paragrafo 2 "L'analisi del potlach" del manuale di Ugo Fabietti, "Storia dell'antropologia". Alcuni passi (poi siccome del potlach si parla in tutto il capitolo, ma io per l'esame devo fare solo un paragrafo del capitolo 8, non so se ci siano ulteriori parti prese). Non so come ci si muove per il copyright in questi casi.

  1. "Attraverso il potlatch individui dello stesso status sociale distribuiscono o fanno a gara a distruggere beni considerevoli per affermare pubblicamente il proprio rango o per riacquistarlo nel caso lo abbiano perso." (qui hanno "omesso" solo una cosa, visto che la chiusura sarebbe "lo avessero perduto per qualche ragione", ma del manuale ci sono varie edizioni).
  2. "il potlatch, infatti, era un meccanismo attraverso il quale venivano sottratti al processo produttivo quei beni che, se vi fossero stati riammessi, avrebbero provocato un'alterazione del sistema e di conseguenza avrebbero introdotto un elemento di possibile disturbo della struttura stessa dei rapporti di potere."

--Clizia1984 (msg) 11:55, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. La prossima volta potresti metterla direttamente nella pagina apposita Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni; qui non è detto che passino gli utenti che di solito se ne occupano. Nemo 12:06, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie. siccome non mi era mai successa una cosa simile, non sapevo dove chiedere. devo scrivere lì ora?--Clizia1984 (msg) 12:30, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Il manuale è del 2011, la pagina è del 2005: chi ha copiato da chi? [@ Nemo_bis] --143.225.50.137 (msg) 13:39, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
assolutamente NO. Ho il manuale sotto mano ed ho la terza edizione e c'è scritto. Prima edizione ottobre 1991, Seconda Edizione settembre 2001, Terza maggio 2001. Quelle che citi sono le ristampe che sono 2011, 2012, 2013, 2014, 2015. Se volete faccio lo screen.--Clizia1984 (msg) 14:28, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie Clizie1984 per l'informazione. Nelle biblioteche a cui ho accesso sono disponibili sia l'edizione del 91 sia quella del 2001. Nel caso posso verificare se il testo era presente nel libro già dalla prima edizione, o se quella da cui è stato copiato è l'edizione 2001. L'utente che aveva scritto la voce non contribuisce più da parecchi anni, quindi sfortunatamente non possiamo chiedere lumi relativamente ad altre possibili voci copiate. --Giuseppe (msg a baruneju) 15:36, 13 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo vi raccomanderei di inserire nella voce incriminata il template apposito: {{Controlcopy|motivo della segnalazione|argomento della voce|giugno 2016}}
Ciò serve ad attirare l'attenzione degli utenti che di solito si occupano di copyviol. --Ruthven (msg) 11:53, 15 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Editor Infobox (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Editor Infobox». Segnalazione di Mauro Tozzi.