Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

3 gennaio



Ciao. Proposta semplice. Recentemente si è parlato di una diminuzione a livelli storici del numero di nuove utenze attive e simili, dando come elemento possibile una poca accoglienza generale del progetto e anche alcune difficoltà tecniche nell'interfaccia.

Bene, propostina semplice: perché non inseriamo un link allo "Sportello informazioni" nella colonna di sinistra (sotto "Comunità")? Lo sportello è in effetti il luogo indicato da tutte le linee guida per chiedere informazioni, eppure un link facilmente raggiungibile manca. C'è il Portale Comunità (a dire il vero non molto utile), c'è il Bar (che è riservato a cose diverse), c'è il Wikipediano (che però è "passivo": si legge e basta), ci sono pure i Contatti (ma è tutt'altra roba). Mi pare manchi proprio quel link lì, probabilmente il più utile per avere risposte alle proprie domande su Wikipedia in modo veloce ed efficace.

Aggiungiamo? ;) --Lucas 05:37, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

"Sportello informazioni" mi pare abbastanza esplicativo, sull'Oracolo invece formule alternative ce le vedo bene. :)--Supernino 📬 21:25, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]

Spostare i recentismi su Wikinotizie


Salve a tutti. Su Wikinotizie abbiamo discusso e siamo giunti alla conclusione che trasferire i recentismi (voci scritte in stile giornalistico che verrebbero subito cancellate) da Wikipedia a Wikinotizie sarebbe un buon modo per dare linfa vitale al progetto. Vi rimando alla relativa discussione al Bar di Wikinotizie. Voi che ne pensate? Pingo tutti quelli che hanno preso parte alla discussione su Wikinotizie[@ Mizardellorsa, Lucas, Klaudio, Fringio]--Ferdi2005 (Posta 12:15, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]

  Favorevole, si eviterebbe di vedere per esempio ipotesi nelle voci.. --89.97.94.31 (msg) 13:24, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sono dubbioso sul fatto che questo possa resuscitare Wikinotizie, ma magari mi sbaglio e provare non costa nulla. Pongo però l'attenzione su cosa trasferire a Wikinotizie. Nel senso, se si trasferiscono articoli scritti in stile giornalistico è un conto, se si trasferisce una voce solo perché parla di un evento recente, anche se scritta in tono enciclopedico, sarei fortemente contrario. --Arres (msg) 14:10, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Arres] Un tentativo si può fare. Naturalmente cosa trasferire andrà selezionato secondo dei criteri stabiliti dalle due comunità-Ferdi2005 (Posta 15:31, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
C'è anche un altro problema: una proposta di trasferimento richiede almeno 7 giorni di silenzio-assenso per essere approvata, una notizia non rischia di diventare troppo vecchia, in alcuni casi, dopo 7 giorni? --Gce ★★★+4 15:45, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
In questo caso non si potrebbe ridurre il tempo (mi rifaccio a "Wikipedia non ha regole fisse") almeno per Wikinotizie?-Ferdi2005 (Posta 16:31, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Imho il problema non è quello e una voce recentista qui su wiki, tra trasferimento e adattamento allo stile giornalistico, rischia di diventare già vecchia. --Sd (msg) 18:54, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Secondo me no, se si procede in modo rapido (mantenendo la qualità) al trasferimento immediato ed all'adattamento dei recentismi che hanno già qualcosa di giornalistico. [@ Sd] --Ferdi2005 (Posta 19:24, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
A mio parere, trasferire un recentismo ha senso solo se si trova una modalità semplice e veloce per effettuare il trasferimento stesso in tempo reale, precludendo la cancellazione, quando il motivo di cancellazione è recentismo. Le voci trasferite potrebbero mantenere una impostazione ed una grafica distinta rispetto ai normali articoli.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:50, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Sarebbe un mondo fantastico ma credo che sia quasi impossibile. Però, invece che spostare, perché Wikinotizie non replica i recentismi? In un altro mondo fantastico la corrispondente voce su Wikipedia andrebbe deindicizzata per un po' di tempo tanto per favorire attraverso i motori di ricerca, il risultato su Wikinotizie. Ma anche questo fa parte di un mondo fantastico. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:56, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Invece di cancellare, si mette un template. Si esporta la pagina, la si importa su Wikinotizie ed è fatto. Non mi sembra tanto difficile. --Ferdi2005 (Posta 22:34, 3 gen 2017 (CET)[rispondi]
Il caso da cui era nata la discussione su Wikinews era stato quello della cancellazione in immediata di Attentato terroristico di Berlino,cancellata con la seguente motivazione notizia troppo troppo recente per poterci scrivere qualcosa di *enciclopedico*); con la formula proposta da Ferdi2005 si sarebbe velocemente salvata su wikinews--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:04, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Indipendentemente dalla cancellazione andrebbe promosso l'uso del template Recentismo aggiungendo magari in qualche modo quando la notizia è stata copiata su Wikinotizie o meno. Poi se qualcuno si accorge di una pagina cancellata che può essere trasferita su Wikinotizie, basta fare la richiesta di recupero della stessa nella pagina richieste agli amministratori. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:43, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Hypergio] Ma al posto di cancellarla e poi farla recuperare sarebbe utile fare trasferimento diretto con esporta-importa con una procedura diretta (inserimento template ed esecuzione in 2-3 ore dall'inserimento) in modo da limitare il tempo perso. Aspetto il parere di altri --Ferdi2005 (Posta 10:54, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]

Per prima cosa ci vorrebbe un po' piu di rispetto del progetto di Wikinotizie da parte degli utenti più attivi di Wikipedia, invece di continuare a ripetere come una litania perpetua il requiem per il progetto. Forse un'idea semplice e tecnica ce l'avrei. Basterebbe aggiungere una frase nel template Recentismo questa pagina non rientra nei criteri di cancellazione immediata fino a che non è stata trasferita su Wikinotizie. Basterebbe aggiungere al template un parametro | wikinotizie=si/no, il quale fa apparire la frase che ho proposto quando il parametro è no oppure niente e non fa apparire niente quando il parametro è si. Il parametro si andrebbe inserito solo quando il trasferimento è avvenuto. Che ve ne pare?--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:22, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Buona idea! In questo caso la pagina si inserisce in una categoria (categoria:da trasferire su wikinotizie) e viene cancellata appena trasferita e magari sostituita da un template "leggi l'articolo su Wikinotizie". Che ne pensi [@ Hypergio]? --Ferdi2005 (Posta 12:04, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Io ne penso bene, ma ora devi cercare di convincere tutti gli altri. Buona fortuna (vedi anche qui). --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:34, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Aspettiamo qui il loro parere!--Ferdi2005 (Posta 12:49, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]

Non è la prima volta che si avanza un'idea del genere, ma non è fattibile. Non perché Wikinotizie sia considerato come il Molise (ma ci manca poco :)), ma perché la teoria non trova applicazione nella pratica. A parte che se "per dare linfa vitale al progetto" si aspetta il riciclo della raccolta differenziata non so quanto possa continuare a vivere un progetto del genere (ammesso si possa definire "vivo" un giornale la cui "prima pagina" è rimasta alla candidatura della Clinton a presidente), prendendo ad esempio la voce citata e cancellata in immediata era un rigo e mezzo neanche formattato. E le pagine cancellate velocemente o meno, sono quasi sempre in questo stato. Ossia poco utili per chi vuole farci una voce o un articolo, impresentabili o quasi autonomamente. Non per niente vengono cancellate. Ci possono essere le eccezioni, ma parliamo di quanto, una-due voci l'anno? Meglio trovare altre soluzioni per "dare linfa vitale", considerando che eventuali contenuti messi prima su Wikipedia e adatti anche a Wikinotizie si possono anche "replicare" come suggerito sopra in tempo reale. Piuttosto sarebbe utile una riflessione sulla propria missione, sulle effettive risorse attuali e su che tipo di servizio offrire nell'immediato e a lungo termine. Tradotto: a che tipo di notizie dare priorità e che stile adottare. Ritorniamo all'esempio dei casi citati, la notizia dell'attentato/terremoto quando e come la si dà? Esiste ad esempio un "troppo presto" anche per Wikinotizie? Vanno pubblicate solo con un adeguato livello di qualità/dettaglio o tutto fa brodo? (Nelle FAQ una volta si spiegava che le voci di Wikipedia sono informazioni su una serie di eventi, mentre su Wikinotizie ci sono articoli ricchi di dettagli su eventi specifici, vale ancora? e fino a che punto?) Chi è il lettore tipo/a chi ci si vuole rivolgere? Forse a limitare la crescita del progetto, o a farne recitare il requiem a seconda dei punti di vista, è anche la poca chiarezza su questi punti. --Supernino 📬 15:17, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]

Domanda provocatoria: ma wikinotizie ha ancora un senso, rispetto a 15 anni fa quando più o meno nacque? --Bramfab Discorriamo 22:32, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Il senso c'è, [@ Bramfab]. Anzi, credo che Wikinotizie abbia più senso oggi rispetto a 15 anni fa. Oggi Wikinotizie fornisce articoli ridistribuibili (e conosco alcuni siti che lo fanno) a differenza della maggioranza dei siti di informazione (tutti i diritti riservati dappertutto). Inoltre, tutti possono contribuire a scrivere articoli. Mancano però i contributori (e, quindi, gli articoli) e questo sarebbe un buon modo per far giungere qualche articolo in più (cioè qualche visitatore in più, si spera, e qualche contributore in più). --Ferdi2005 (Posta 22:37, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Ma c'è in rete le necessità di avere un sito che fornisca articoli ridistribuibili di recentismi? In fondo giornali, newsletters, ecc ormai ti permettono di fare il link del loro articolo. Il nostro articolo cosa offrirebbe di più o di migliore? --Bramfab Discorriamo 22:43, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Per la verità, a parte La Stampa che è in CC-BY-NC-ND, i giornali pretendono sempre piú spesso di negare non solo il diritto di citazione (con risibili "RIPRODUZIONE RISERVATA" urlati in fondo a ogni articolo), ma anche quello di collegamento. Vedi en:Google_News#Copyright_variations sulle tragicomiche giravolte degli editori tedeschi e spagnoli, sostenuti a Bruxelles dal disastroso Günther Oettinger. Nemo 22:56, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Quoto Nemo bis ed aggiungo che, avendo una base da cui partire, l'articolo verrebbe modificato ed ampliato (e magari da Wikipedia giungeranno nuovi contributori)-Ferdi2005 (Posta 23:47, 4 gen 2017 (CET)[rispondi]
Vedo due problemi
  • uno è il tempo di trasferimento, se si deve arrivare al consenso per il trasferimento, possiamo considerare la cosa non fattibile, dato che la notizia sarebbe già "vecchia" di una settimana (quindi la soluzione sarebbe che un admin di Wikipedia appena la voce compare su Wikipedia dovrebbe trasferirla su Wikinotizie e sostituirla con un template che rinvia alla stessa voce)
  • il secondo è che, poi, su Wikinotize l'articolo dovrebbe essere in qualche modo gestito, e qui mi vengono i dubbi sulla fattibilità del tutto.
Se trovimo una soluzione per entrambi io sarei totalmente d'accordo.--Klaudio (parla) 10:08, 5 gen 2017 (CET)[rispondi]
Secondo me, il primo passo è precludere su WP la cancellazione immediata nel caso in cui l'unica motivazione è: recentismo. Se ci sono anche altre motivazioni per me, ci può essere una cancellazione immediata, altrimenti no.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:48, 5 gen 2017 (CET)[rispondi]
[@ Mizardellorsa] Mizar, non ci siamo, se aspettiamo i tempi canonici per trasferire la voce su WIkinotizie, a quel punto o la voce è diventata enciclopedica o possiamo cancellarla per non encilopedicità, quindi la mia proposta è differente, non cancellare la voce, ma trasferirla su Wikinotizie e sostituirla con un template che rinvii al progetto "fratello". Spero che ora sia chiaro quanto volevo dire sopra. --Klaudio (parla) 09:50, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Oppure: ma se di là non c'è gente neanche per le notizie di primissimo piano, come ci si può aspettare di trovare gente di prendere in carico e formattare/sistemare/fontare/dare un senso a voci trasferite "rapidamente"? Oggi Wikinotizie fornisce articoli ridistribuibili? Oggi Wikinotizie (almeno la versione italiana) fornisce il nulla, visto che anche quel poco che si trova è spesso ben lontano dal "trattamento ricco di dettagli" che voleva l'impossibile mission originale. E' difficile fare con calma voci di wikipedia (vedi lavoro sporco infinito), figuriamoci mettere su una redazione che stia dietro alle notizie dell'ultimora sfornando articoli che abbia senso leggere (vedi ragionamento sopra, infatti altri progetti sopravvivono ad esempio cercando di mettere in risalto notizie non di primo piano, sempre con un piano alle spalle, non tirando avanti a caso) --Supernino 📬 10:36, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]
Purtroppo sono scettico anch'io sulla rivitalizzazione di Wikinotizie, comunque sono d'accordo nell'abolire la cancellazione immediata per recentismo (a patto che non diventi la scusa per abusarne e aggirare la PdC consensuale): se proprio si deve cancellarlo, trasferirlo su Wikinotizie non costa nulla e mi sembra non abbia controindicazioni. Sulla sostituzione della pagina di wikipedia con un avviso che dica "vai su Wikinotizie" invece ci andrei piano: quell'avviso dovrebbe rimanere per un certo periodo di tempo, con la voce bloccata per evitarne la rimozione, e dovrebbe essere tolto solo dopo un certo periodo di tempo in modo da permettere la libera creazione della voce; ma una cosa del genere significa di fatto imporre un periodo di creazione vietata della voce, regola che it.wiki non ha (fino a poco tempo fa c'era un divieto di pubblicazone prima di 15 giorni dall'evento, ma la regola era del tutto disattesa e per questo è stata rimossa). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:15, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Vi informo con gioia che abbiamo trasferito, adattato e pubblicato con successo la voce Tragedia di Rigopiano, ora inesistente. L'unica cosa che rimarrebbe da fare sarebbe inserire il template di cui si parlava (che poi verrà tolto quando la voce sarà ricreata).--Ferdi2005 (Posta 18:03, 22 gen 2017 (CET)[rispondi]

Ho visto ora del trasferimento della Tragedia di Rigopiano. Non so quando è stata creata la voce, e da qui non riesco a vedere wikinews, per cui non so in che stato fosse e se fosse in condizione adatta a Wikipedia o no. Però le modalità di trasferimento (in immediata, per C16, senza discussione, se non sbaglio e nel caso correggetemi) mi perplimono e parecchio. Di fatto, mi pare di capire che la voce è stata trasferita su decisione di un singolo admin. Non sto contestando il merito, su cui non mi posso esprimere, ma il metodo del trasferimento. Ora, io non so se la voce era da Wikipedia, né se l'argomento è enciclopedico. Però so che l'argomento non è palesemente non enciclopedico, e secondo me un parere della comunità era il caso di sentirlo.
Ipotizzo: non si potrebbe anziché trasferire in immediata, duplicare e nel frattempo vedere se l'argomento è ritenuto enciclopedico? Capisco i tempi di wikinews che sono veloci, ma quelli di Wikipedia non lo sono. Per me nella modalità adottata in questo caso le tempistiche della cancellazione sono state decisamente affrettate. --Arres (msg) 08:41, 27 gen 2017 (CET)[rispondi]