Wikipedia:Bar/2022 03 14

Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

14 marzo


Affluenza alle urne - Come sta andando il voto UCoC?


Mi scuso per aver postato in inglese. Sarei molto grato per una traduzione!

Edit: traduzione in basso

Ciao a tutti,

A week ago the ratification voting for the Enforcement Guidelines of the UCoC started. There is still a week to go to vote. As the vote lasts for two weeks after the first week one can have a look at the numbers so far.

And how is it going? Today at 0:00, on the 7th day thus, 842 voters had cast their ballots. The recent MCDC election had 587 voters at the same time, during the board elections 2021 there were 1830 at the time.

Turnout worldwide

There are some surprises here. It is apparent that the two largest language versions, English and German, have an unusual huge turnout. Though the English Wikipedia makes up “only” 34% of the electorate, they make up 43% of all voters. Similar for the German Wikipedia community: though it is only 8.2% of the electorate, DE-WP makes up 12.6% of all voters. While this huge participation is a great thing, it results in a certain imbalance, if other communities do take part way below their usual turnouts. It is hard to find any election or vote that has been dominated by these two communities so strong, without going back to the founding years of the Wikimedia Foundation itself.

Good news though: the numbers of voters from other communities have risen significantly during the weekend, increasingly catching up with EN and DE. The francophone community voter numbers doubled to 7%, Spanish and Portuguese quadrupled to 5.8%. Especially remarkable is participation in East Asia - though the Japanese, Chinese and Korean communities are traditionally quite reluctant to participate in elections and votings, their participation has significantly increased here to 6.1% altogether and is still growing. The importance of the Asian communities is evident here.

And the Italian Wikipedia?

The Italian Wikipedia is one of the biggest communities worldwide in terms of eligible voters, being no. 8 globally.

In the UCoC vote there are 2031 eligible voters in the Italian Wikipedia, but - up to now, only 11 (!) took the opportunity to vote, a turnout of 1.3%. To compare this: the Polish Wikipedia, with only half as much voters has three times as much voters.

It’s astonishing - the Italian community, being one of the world's biggest at all, owning the privilege that its voting powers enable it to make a difference, makes hardly any use of it.

Outlook

Overall, there are clear signs of a pretty good turnout globally. Though in the beginning, the English and German communities dominated the vote by far, other communities especially from Asia and Latin America are catching up and raising their voice. Italian participation though is hardly visible at all, the community is not at least using it's full voting powers.

I hope this changes during the coming week, the elections are by no means over yet. I am looking forward to seeing the Italian community shining up in the list as the strong voice it usually is and deserves to be.

If you would like to make that difference happen,

The above numbers are based on the voter list you can find here:.

DBarthel (WMF) (msg) 16:30, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

Traduzione

traduzione di valepert

Ciao a tutti,

Una settimana fa è iniziata la votazione per la ratifica delle linee guida sull'applicazione dell'UCoC. C'è ancora una settimana per andare a votare. Dato che la votazione dura due settimane dopo la prima settimana possiamo guardare i numeri finora.

E come sta andando? Oggi, a mezzanotte del settimo giorno, hanno espresso una preferenza 842 votanti. La recente elezione dell'MCDC (Movement Charter Drafting Committee n.d.t) ha avuto 578 allo stesso momento, mentre durante l'elezione del consiglio direttivo 2021 erano 1830 in quell'istante.

Affluenza mondiale

Qui ci sono alcune sorprese. Sembra evidente che le due versioni linguistiche maggiori, inglese e tedesca, hanno un'insolita elevata affluenza. Nonostante Wikipedia in lingua inglese conta "solamente" il 34% dell'elettorato, compone il 43% dei votanti. Allo stesso modo per la comunità di Wikipedia in lingua tedesca: sebbene sia solo l'8,2% dell'elettorato, de.wiki costituisce il 12,6% dei votanti. Nonostante questa grande partecipazione sia una buona cosa, può risultare in un certo squilibro, se le altre comunità prendono parte con percentuali inferiori all'affluenza solita. È difficile trovare un'elezione o votazione che è stata così dominata da queste due comunità senza tornare indietro agli anni fondativi della Wikimedia Foundation.

Le buone notizie comunque sono che: il numero dei votanti delle altre comunità è aumentato significativamente durante il weekend, recuperando con en.wiki e de.wiki. La comunità francofona ha raddoppiato il numero di votanti fino al 7%, quelle spagnole e portoghese quadruplicate al 5,8%. È particolarmente notevole la partecipazione dell'Asia orientale - sebbene le comunità giapponese, cinese e coreana sono tradizionalmente riluttanti a partecipare ad elezioni e votazioni, la loro partecipazione è salita fino al 6,1% e sta ancora crescendo. L'importanza delle comunità asiatiche è evidente.

e Wikipedia in lingua italiana?

Wikipedia in lingua italiana è una delle più grandi comunità al mondo in termini di elettori, raggiungendo l'ottavo posto a livello globale.

Nel voto per l'UCoC, sono 2031 gli utenti della Wikipedia in lingua italiana che hanno i requisiti per votare, ma finora solo 11 (!) hanno colto l'occasione, con un'affluenza dell'1,3%. Per confronto: Wikipedia in lingua polacca ha la metà degli elettori, ma il triplo dei votanti.

È sorprendente: la comunità italiana, una tra le più grandi del mondo, pur avendo il privilegio di un potere di voto forte che può fare la differenza, raramente ne fa uso.

Prospettive

Complessivamente, ci sono chiari segnali di una buona affluenza a livello globale. Nonostante all'inizio, le comunità inglese e tedesca abbiano dominato di gran lunga il voto, le altre comunità specialmente dall'Asia e dall'America latina stanno recuperando terreno e alzando la voce. La partecipazione italiana è poco visibile, la comunità non sta utilizzando tutto il suo potere di voto.

Spero che questo possa cambiare nella prossima settimana, dato che la votazione non è ancora terminata. Non vedo l'ora di vedere la comunità italiana scalare la lista con la voce forte che ha e che merita di avere.

Se vuoi fare la differenza,

I numeri precedenti sono basati sulla lista dei votanti che si trova qui:.

Grazie [@ valepert] per la traduzione! --Pątąfişiķ 08:47, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]

Per chi non vuole leggere tutto il testo: il Codice universale di condotta (UCoC) è questo. Ci ha lavorato tutta la comunità. "Descrive i requisiti minimi di comportamento per la collaborazione nei progetti Wikimedia in tutto il mondo. Le comunità possono aggiungere indicazioni per creare delle linee guida che tengano conto di contesto e cultura locali mantenendo i criteri qui descritti come standard minimo." Si parla di comportamenti attesi (rispetto reciproco, sostegno, collaborazione, ecc.) e comportamenti inaccettabili (molestie, abusi, ecc.).

Forse cose che paiono ovvie e coinvolgono poco i contributori esperti che hanno già parecchio di cui occuparsi, ma che forse così scontate non sono, se si è sentita la necessità di formalizzare queste regole di buon senso in un Codice di condotta.

Qui sopra, DBarthel (WMF) dice che è in corso la ratifica delle linee guida. Tra poco non si potrà più votare. I contributori di altre comunità linguistiche di wikipediani hanno votato in massa, al di sopra delle aspettative. Invece si è sentita poco la voce degli italofoni. La Wikimedia Foundation vi invita ad partecipare alla votazione qui.--Pątąfişiķ 08:47, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]

Scrivere formalizzare regole di buon senso non è un commento neutrale.--Bramfab (msg) 10:38, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
(f.c.) [@ Bramfab] Non so come interpretare il tuo commento. Nel filo del mio discorso, i "comportamenti attesi (rispetto reciproco, sostegno, collaborazione, ecc.) e comportamenti inaccettabili (molestie, abusi)" sono buon senso e noi li stiamo già cercando di applicare. Forse non ho capito qualcosa. :/ --Pątąfişiķ 12:22, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ah, forse ho capito cosa hai capito tu. Se l'hai letta come una "chiamata a votare per le linee guida" nel senso di "è tutto bello e di buon senso, votate +", no, non era quello che volevo dire. Non ho condiviso nessuna opinione in merito alle linee guida, ho solo fatto una introduzione sull'UCoC, un riassunto di quello che ha scritto DBarthel e detto che la votazione è aperta. Votate Antonio e votate come vi pare. :P--Pątąfişiķ 12:36, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
Sbaglio o si sta votando non sul codice di condotta ma sulle linee guida, ed inoltre che non solo l'UCOC, ma anche queste linee guida - se approvate - diventerebbero uno standard minimo al quale ogni comunità locale sarà tenuta ad attenersi?
Ad esempio, oggi non è previsto che gli utenti di it.wp con "diritti avanzati" debbano segure tre corsi di formazione obbligatori sulle linee guida né sottoscrivere, ad ogni elezione o rinnovo, una dichiarazione firmata di adesione all'UCOC. L'approvazione delle linee guida, invece, lo imporrebbe. --Nicolabel 11:08, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
per chi si forse perso un po' della storia precedente, qui un sunto delle discussioni.
faccio solo notare che su it.wiki c'è stata una consultazione sull'UCoC (qui dettagli) ma poi la cosa è stata approvata dal consiglio direttivo di Wikimedia Foundation.
adesso si vota per il regolamento per far entrare in vigore l'UCoC. faccio notare in questa sede che non ho visto passare SiteNotice o simili (mentre, ad esempio, per le votazioni degli steward è prassi segnalare le varie fasi del processo), però dopo una settimana si punta il dito che non siamo partecipativi e le decisioni in quella sede finiscono per ricadere sulle nostre teste (indipendentemente da quanto partecipiamo alla votazione in corso). --valepert 13:21, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
[@ valepert] Io non l'ho interpretata così. Dal mio punto di vista, ma non ho seguito tutte le discussioni, la WMF che si occupa da un po' di tempo al piano strategico pluriennale ha stabilito come importante che ci sia un codice di condotta, dopo di che ha sollecitato le diverse comunità Wikimedia a partecipare a scrivere i punti. Ha raccolto il feedback delle comunità proprio per non imporre dall'alto un codice di condotta scritto a tavolino. Come succede anche qui su it.wiki, quando stabiliamo delle regole tra noi: sono gli utenti che partecipano alle discussioni quelli che portano avanti la loro visione, non quelli che stanno in silenzio e non si sa cosa pensino. Se qualcuno non partecipa e poi si lamenta che il suo punto di vista non è stato rappresentato o considerato, be', è comprensibile che non sia contento, ma il modo migliore per far sentire le proprie opinioni è comunicarle. A mio parere, questo messaggio qui sopra è un tentativo della WMF proprio di sollecitare ancora una volta la comunità italofona a dare un feedback, a farsi sentire, per contribuire alla presa di decisione e non farsi cadere le decisioni dall'alto, per prevenire poi il malumore successivo se non viene ascoltata, e per prevenire la sensazione che la decisione sia presa altrove. Per il SiteNotice non so chi decide quando metterlo o meno, certo sarebbe stato utile se non è "passato".--Pątąfişiķ 16:10, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
anch'io non ho seguito tutte le discussioni, dato che nella mia giornata, composta di 24 ore a cui vanno tolte ore di sonno, pasti e lavoro, quando trovo il tempo per dedicarmi al mondo wiki, è più concentrata sulle cose pratiche o sulle cose che abbiano un risvolto pratico (si discute delle convenzioni di nomenclatura non perché siamo filosofi, ma per realizzare un'enciclopedia migliore).
posso legittimamente esprimere malumore del fatto che certe cose (ripeto, in questo caso una votazione sul regolamento per l'applicazione di una linea guida approvata da WMF) arrivino sulla testa del povero WikiGnomo che sistema i refusi e si sente pure dire al Bar di Wikipedia che dovrebbe farsi il lavaggio di coscienza perché non sta partecipando attivamente alla comunità globale?
(io mi sono pure perso dove si sia deciso che era necessaria una votazione, a me sembra che se UCoC fosse partito da it.wiki si sarebbero sollevati i cori di WP:CORRERE e WP:AVVITAMENTI) --valepert 16:45, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
nell'ultimo link del messaggio c'è lo specchietto dei votanti con il "domain". non si vede che preferenza hanno espresso, ma si possono contare. --valepert 17:38, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Valepert Domain? Quando ho votato mica c'era "domain"? Sarà un'altra genialata... --Ruthven (msg) 20:04, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
Hanno messo il banner. --Pątąfişiķ 08:57, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Patafisik Ma non vedo da dove possono aver preso il mio domain se il link di votare è su Meta --Ruthven (msg) 10:49, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]
Io ho inteso che "domain" sta semplicemente per il progetto principale associato all'utenza che ha votato (mi pare si chiami "home project" ed è associato al progetto/edizione linguistica in cui è avvenuta la registrazione o il primo edit. Siccome la lista di votanti è pubblica, se è così non vedo nulla di strano. --Nicolabel 11:11, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ah, grazie Nicolabel. Magari uno ha cambiato "home project" con gli anni, ad esempio ha > 200.000 modifiche su un progetto diverso e vorrebbe che fosse questo progetto ad apparire nel sondaggio. Vabbé, mica possiamo pretendere rigore e precisione in una votazione essenziale per il futuro dei progetti WMF? ;o) --Ruthven (msg) 11:18, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]
Se queste fossero elezioni politiche, sarebbe come registrare l'affluenza non per comune di residenza (anzi: per comune di espressione del voto - ci sono anche le forze dell'ordine al seggio, che votano fuori sede) ma per comune di nascita. Una scelta che riterremmo forse strana, ma che non inficerebbe in alcun modo l'esito elettorale avendo solo valenza statistica. Sinceramente è altro che mi preoccupa... --Nicolabel 11:26, 16 mar 2022 (CET) [rispondi]
[@ Ruthven] Credo sia come dice [@ Nicolabel], per curiosità ho chiesto qui.--Pątąfişiķ 12:34, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]
Hanno risposto di là. Il "domain" indicato è quello associato al progetto/edizione linguistica in cui è avvenuta la registrazione o il primo edit. Tuttavia, dicono, "ci rendiamo conto che questo non sempre corrisponde al wiki in cui l'utente fa le modifiche, per cui stiamo anche cercando di capire meglio la ripartizione dei votanti secondo altre metriche, in aggiunta alle prime, ad esempio quale sia il wiki più modificato dall'utente". --Pątąfişiķ 13:35, 16 mar 2022 (CET)[rispondi]

[@ Ruthven] è la home wiki, quella dove ti sei registrato all'inizio
Mi permetto di precisare alcune affermazioni di [@ Patafisik]. Non è la WMF che "ha voluto il codice di condotta", l'esigenza di un codice di condotta comune è uscita dal lunghissimo processo di redazione della strategia 2030 e in particolare è una delle raccomandazioni del gruppo che si è occupato di sicurezza e inclusività. Il Codice universale di condotta è stato redatto da un comitato, il testo è stato sottoposto al parere della comunità per oltre un mese, rivisto, corretto, adeguato e infine (febbraio 2021) approvato dal Board di WMF. I lavori del comitato sono stati preceduti da una fase di consultazioni comunitarie in cui sono state coinvolte soprattutto comunità di lingue minoritarie, progetti emergenti e gruppi considerati "a rischio". É abbastanza chiaro che il codice di condotta in sé NON serve (e ha ben poco impatto) ai progetti grandi che hanno proprie linee guida sul comportamento degli utenti, il target sono proprio i progetti e le comunità che NON le hanno.
Un processo simile con una preventiva consultazione comunitaria (che peraltro dovreste ricordare perché la comunità italiana era una di quelle coinvolte), presentazione di una bozza, discussione della bozza, revisione ecc ha portato alla versione delle linee guida di applicazione che è al voto ora. Queste sì che invece hanno impatto su tutti. Ecco perché ha senso interessarsene e votare, qualsiasi sia il voto. Tra l'altro mi sorprende che il voto sia "tutto o niente" perché all'inizio si era parlato di un voto a blocchi o argomenti. --Civvì (Parliamone...) 19:31, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

  • Quando la linea guida dice che "Gli utenti sopra indicati devono confermare la dichiarazione in occasione dell'acquisizione del ruolo così come in ogni ri-elezione, rinnovo o prolungamento" e fra gli utenti indica "Tutti gli utenti con diritti avanzati" a chi si riferisce? Più specificatamente, sono inclusi anche i sysop? Grazie a chi mi risponderà. --Antonio1952 (msg) 19:40, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
    Sì, sono compresi i sysop e tutti gli altri utenti a cui sono assegnati diritti avanzati a seguito di elezioni o procedure simili --Sakretsu (炸裂) 19:57, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]
    Grazie per la tempestiva risposta. Quindi è un ulteriore tassello di una sovrastruttura burocratica, fatta di comitati, gruppi di controllo, sottoscrizione di impegni, addirittura corsi di formazione. Vado a dare il mio piccolo contributo per cercare di fermarla. --Antonio1952 (msg) 21:00, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

Votazione chiusa

Universal Code of Conduct Enforcement guidelines ratification voting is now closed
You can find this message translated into additional languages on Meta-wiki.
Greetings,
The ratification voting process for the revised enforcement guidelines of the Universal Code of Conduct (UCoC) came to a close on 21 March 2022. Over 2300 Wikimedians voted across different regions of our movement, 71 of them from Italian Wikiprojects (9th biggest amount of voters at all!). Thank you to everyone who participated in this process! The scrutinizing group is now reviewing the vote for accuracy, so please allow up to two weeks for them to finish their work.
The final results from the voting process will be announced here, along with the relevant statistics and a summary of comments as soon as they are available. Please check out the voter information page to learn about the next steps. You can comment on the project talk page on Meta-wiki in any language. You may also contact the UCoC project team by email: ucocproject wikimedia.org
Best regards,
Movement Strategy and Governance
DBarthel (WMF) (msg) 18:24, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]
Il messaggio in italiano è disponibile qui --Superpes15(talk) 23:26, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]
Manca la traduzione dell'alto numero di votanti di lingua italiana!
A parte la battuta, i votanti italiani sono pari alla metà dei sysop e analogamente è avvenuto a livello globale. In pratica, le figure sulla cui privacy andranno ad impattare le linee guida, se approvate, o non hanno capito o se ne sono disinteressate. --Antonio1952 (msg) 23:51, 22 mar 2022 (CET)[rispondi]
Faccio un'osservazione personale a urne chiuse. Premetto che io riesco a dedicare poco tempo a Wikipedia, e quel poco che ho lo dedico a osservati speciali e azioni da sysop. E controllo periodicamente il bar e il wikipediano, quindi mi imbatto spesso nelle varie iniziative, attività, mission ecc di Wikimedia. Ma per me è semplicemente impossibile starci dietro: per farlo è necessario leggersi un malloppo enorme di roba (che per essere capito spesso necessita di aver letto i malloppi pregressi), spesso scritto in burocratese (se non in corporatese) e spesso estremamente dispersivo.
Ora, se l'obiettivo di queste iniziative è coinvolgere solo chi ha una certa quantità di tempo da dedicargli (sottraendolo comunque a ciò per cui siamo qui, cioè scrivere un'enciclopedia), io non ho niente da obiettare. Non ho neanche critiche in merito al fatto che una cosa come un codice di condotta necessiti di un linguaggio che, per sua natura, non può essere sintetico. Però, se si desidera una partecipazione più alta, credo davvero che bisognerebbe fare degli sforzi per sottolineare i punti chiave di ciò per cui si vota e renderlo approcciabile a chi non può stare dietro a tutto. Sennò, l'impressione è che gli inviti all'affluenza siano più per dare legittimità all'esito del voto che non per un sincero interesse alla partecipazione della comunità. 71 voti in tutti i progetti in lingua italiana sono meno dei votanti medi alle elezioni degli amministratori sulla sola Wikipedia. Mi sembra che qualcosa non sia andato.
Aggiungo altre considerazioni personali leggermente OT: la mia impressione (che ripeto essere quella di chi riesce a dedicare un tempo ridotto a queste faccende, quindi che sarà senza dubbio parzialissima e forse addirittura ingiusta) è che da tutte queste iniziative trasudi un approccio estremamente top-down. Ho visto che ci sono state diverse iniziative che spingevano per dinamiche più bottom-up, ma anche queste, come spesso avviene nelle corporation, sembrano perlopiù calate dall'alto. Non ho grandi suggerimenti propositivi, e la mia non vuole essere una critica a chi spende impegno e tempo su queste iniziative. Diciamo che questo commento vuole essere più un penziero mio, e spero che aiuti a capire almeno in parte la bassa partecipazione che queste iniziative incontrano. --Ripe (msg) 10:26, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

Statistiche

Sono on line le statistiche sul voto.--Pątąfişiķ 12:45, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]

Ma come è possibile che su it.wiki ci fossero solo 2031 utenti con diritto al voto e, in generale, poco più di 67.000 in tutto il mondo wiki? --Antonio1952 (msg) 15:27, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]
Immagino sia per via del requisito dei 20 edit tra il 7 agosto 2021 e il 7 febbraio 2022. Non il migliore dei criteri, ma ad esempio su meta ce n'è da sempre uno simile nelle elezioni degli steward --Sakretsu (炸裂) 16:43, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]
Lo sospettavo! L'aggiunta di una minima contribuzione recente non mi dispiace, forse dovremmo utilizzarla anche nei ns. requisiti di voto. Quello che mi "sconvolge" è che ci siano così poche persone che abbiano fatto più di 20 edit in sei mesi. Siamo proprio quattro gatti a portare avanti la baracca! --Antonio1952 (msg) 17:40, 25 mar 2022 (CET)[rispondi]