Wikipedia:Bar/Discussioni/Autocandidature: si o no?

Autocandidature: si o no?


Riapro la discussione che avevo già proposto in tempi forse impropri. L'idea mi è venuta vedendo questo e la successiva votazione. Tanti utenti hanno detto esplicitamente non mi piacciono le autocandidature (che pure in passato ci hanno dato degli ottimi sysop). Ora, alla luce di ciò e dell'estrema eterogeneità della materia (su alcune funzioni le autocandidature sono permesse, su altre son proibite) direi che è giunto il momento di discutere il da farsi. --Vale93b Fatti sentire! 16:16, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

mi ripeto. c'è bisogno di una discussione al Bar riguardante un argomento che va trattato in Discussioni Wikipedia:Amministratori/Requisiti per la candidatura? --valepert 16:24, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Discussione da cambusare e poi da linkare al bar come esterna, per evitare la frammentazione del filo logico. --Roberto Segnali all'Indiano 16:54, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il fatto che ad alcuni non piaccia non significa che vada vietata. Abbiamo fior di admin che si sono autocandidati. Chi non ama la cosa voterà contro, come fanno adesso in riconferma con gli admin che lavorano poco. Non c'è bisogno di una policy in merito. E poi vietare le autocandidature porterebbe solo a "false candidature" frutto di meatpuppet Jalo 17:12, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

@valepert & roberto: non riguarda solo gli admin, ma tutte le cariche/flag che prevedano candidature. E poi, chi ha parlato di vietarle? --Vale93b Fatti sentire! 18:25, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

"Autocandidature: si o no?" (cit.) :P Jalo 18:37, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
(fc) Ho citato (male) Elio e le Storie Tese u.u --Vale93b Fatti sentire! 19:26, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Concordo con Jalo --Sd (msg) 18:35, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
@Vale93b: e allora che proponi? Vietare di prendere in considerazione il fatto che uno si è autocandidato? --Jaqen [...] 18:39, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
(fc) Propongo una riflessione a riguardo e chissà che non venga fuori qualche proposta (meglio se proprio dai "malpancisti") --Vale93b Fatti sentire! 19:26, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
(segnalo che non ho seguito le ultime candidature/elezioni) Non penso che sia sbagliato il fatto che a qualcuno non piaccia un'autocandidatura (o tutte le autocandidature). Autocandidarsi per un ruolo presuppone una coscienza delle proprie capacità e dei propri limiti piuttosto alta, quindi in certi casi l'autocandidatura stessa può essere un indice di quanto qualcuno è adatto ad un certo ruolo. Se chi viene candidato deve sottoporsi ad un serio esame di coscienza e ad una seria autocritica chi pensa di candidarsi da sé lo deve fare doppiamente, e talvolta si ha l'impressione che questo non sia avvenuto, il che personalmente mi porrebbe immediatamente seri dubbi sulla candidatura stessa. Quindi non vedo niente di male nell'autocandidarsi (con la massima cautela) né nel dire "non mi è piaciuta l'autocandidatura". --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:56, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
IMHO le autocandidature possono essere positive in diversi casi (ex admin dimessisi per motivi legati alla RL che sono disposti a mettersi in gioco, utenti che in passato non hanno accettato la candidatura fatta da altri, etc.) e francamente nel mantenerle non leggo problemi. Sta peraltro all'autoconsapevolezza del singolo scegliere se dare o meno corso a questa strada per rendersi utile. In alcuni ambiti (per es. rollbacker) credo che l'autocandidatura funzioni davvero bene. --Nicolabel 19:42, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Quoto Jalo e Nicolabel. --Retaggio (msg) 19:44, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Secondo me, se un utente vuole, per esempio, diventare amministratore per impegnarsi nelle cose che fanno i sysop, è giusto che si autocandidi senza dover necessariamente aspettare che venga proposto da altri utenti. Quindi sono favorevolissimo alle autocandidature. -- Yiyi        (Dimmi!) 19:49, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Secondo me la faccenda dell'"autocandidatura" ha molti aspetti in comune con quella dell'"autobiografia" in ns0. Non è vietato scriversi una biografia, ma ai wikipediani generalmente la cosa non piace, perché vige la regola che "se sei enciclopedico, qualcuno prima o poi inserirà la tua biografia". Per le candidature vale la stessa regola: "se sei candidabile, prima o poi qualcun altro ti candiderà". Occorre rendersi però conto che questo atteggiamento è frutto di un pregiudizio, che come tutti i "sani" pregiudizi deve essere consapevole e seguito da un "post-giudizio" che lo corregga o lo conforti. Se il wikipediano intelligente, pur partendo da un'istintiva antipatia per l'autocandidatura dovrà poi valutare la reale rispondenza del candidato (e mi pare che generalmente accada proprio questo), anche il candidato stesso deve mettere in conto questo piccolo handicap che la sua autocandidatura può provocare. Se però è candidabile, non avrà certamente problemi in ogni caso. --Lepido (msg) 20:17, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Quoto decisamente Lepido, l'intervento che volevo scrivere io! --BohemianRhapsody (msg) 00:26, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Nel caso che è stato citato ho l'impressione che a colpire sfavorevolmente non fosse tanto l'autocandidatura in sé, quanto l'averla mantenuta nonostante un numero rilevante di "non supporto". Ma non mi pare, questa, materia da sottoporre a regole. --Guido (msg) 22:08, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ma insomma, vogliamo pure stabilire quanti centimetri dev'essere alta l'erba dei prati?^^ Ognuno si regola come crede: chi si autocandida sa che una fetta di wikipediani non vede la cosa di buon occhio, in ogni caso la candidatura serve proprio a sondare gli umori.--Kōji (msg) 23:00, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
ho già votato a favore di utenti che si sono autocandidati, come ho votato contro utenti presentati da altri... la fiducia riguarda il lavoro dal soggetto in questione, mentre il procedimento che ha dato il via all'elezione resta molto in secondo piano... --torsolo 09:53, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Pensate un po': io sarei per vietare le eterocandidature: chi vuole che qualcuno si candidi, glielo chiede e poi una volta che il tizio accetta di (auto-)candidarsi supporta la candidatura. Siamo seri, qualcuno crede ancora che (per lo meno la maggior parte delle volte) il candidato non venga prima informato da chi lo candida / non venga contattato prima della candidatura / non sia d'accordo con chi lo candida? Se qualcuno invece ci crede, ho da proporgli un immobile a Roma in Piazza del Colosseo a prezzo stracciatissimo... Quindi io sarei per eliminare totalmente la ipocritissima procedura attualmente in voga - e magari stabilire un minimo di quorum sul supporto... --o--o (msg) 10:48, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Possa tornare il Caimano o il suo delfino se ho avvertito Narayan89 :D --Vito (msg) 10:50, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Piuttosto non mi sembra una buona motivazione non appoggiare la candidatura di uno solo perché è un autocandidatura, ma non so se sia mai successo in questo caso come in altri ci sono altre motivazioni --87.13.35.72 (msg) 11:43, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
@O--o: completando il tuo ragionamento con quello di Guido Magnano il discorso fila: la distinzione autocandidatura/candidatura è abbastanza aleatoria, considerando che ogni utente che abbia un po' di possibilità di essere eletto non ci mette molto a trovare uno "sponsor".
Questa è una pratica diffusa su altre wiki e che non trovo affatto scorretta, personalmente, sia qui che altrove, non ho alcun problema a "raccomandare" (nel senso anglosassone, non in quello italico eh) buoni candidati. D'altro canto le "eterocandidature" spontanee esistono eccome, ai miei ultimi candidati non ho nemmeno chiesto cosa ne pensassero! E molti, per sana modestia (e forse malsana sopravvalutazione del ruolo) hanno bisogno di essere buttati in pista un po' bruscamente.
Come dice Guido, nel caso specifico, credo che Andrea abbia scontato un mix di fattori, non ultimo il "voler andare avanti lo stesso" ma penso che, realisticamente, anche senza autocandidatura non ce l'avrebbe fatta lo stesso. I voti contro le autocandidature "a prescindere" sono un po' come i voti contro "perché ci sono troppi admin" oppure abbaƨo la polizzia, compensati da roba in senso opposto.
Insomma non credo sia necessario aggiungere nuove, bizantine, regole.--Vito (msg) 12:20, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
(molto tempo dopo) E' assolutamente inopportuna questa normativa, che ad alcuni non piaccia ha una scarsissima valenza sulle reali capacità del candidato, perchè anche se egli venisse giudicato vanitoso e/o precipitoso (generalmente è una cosa che, purtroppo, si afferma a priori), le sue reali quantità non cambierebbero. Pertanto, una questione propriamente "umana" delle autocandidature o meno, non dovrebbe regolare per legge un certo iter da seguire per procedure di questo tipo. Mi confermo contraria a questa riforma, anzi: se venissero diradati molti pregiudizi, lasciando magari spazio ai giudizi (ben ponderati comunque...), molte "credenze" sugli utenti che si autocandidano all'adminship verrebbero, come IMO sarebbe giusto, eliminate. Perchè qualcosina, è inutile negarlo, conterebbe ugualmente (candidarsi da soli oppure essere candidati da qualcuno). Ma, IMO, un divieto a qualsiasi autocandidatura mi sembra quantomeno eccessivo e, soprattutto, mal conciliante con il buon senso e la wikiquette. -- Lucia (Nothing else matters... - Dammi un voto!) 10:44, 18 feb 2012 (CET)[rispondi]