Wikipedia:Bar/Discussioni/Differenza tra record e migliore prestazione

Differenza tra record e migliore prestazione


Come tutti sapete nel corso dei Giochi olimpici nell'atletica leggera si disputano sempre le stesse gare, che poi sono le stesse anche ai campionati mondiali ed ai campionati europei, le potete vedere in questo template di navigazione laterale. Le varie federazioni (IAAF, FIDAL), riconoscono le superiori come specialità a cui assesgnare un record, ad esempio per i 20000 metri piani, si parla di miglior prestazione e non di record, perché i 20000 m non sono una specialità olimpica. Ebbene perché vi dico ciò? Perché nella voce Record italiani di atletica leggera, avevo così riformato:

Sono stato rollbackto (sapete quanto è brutto un semplice rollback dopo che uno ha lavorato tanto), e la tabella è stata riportata a (alterno solo alcune "gare olimpiche" a non):

Che poi la scelta delle varie specialità "da aggiungere" è del tutto arbitraria, ad esempio in en:Italian records in athletics (probabilmente presi dall'Almanacco FIDAL), accozzagliano anche alcune discipline che nella nostra lista non ci sono, quali 300 metri piani, 600 metri piani, 300 metri ostacoli, 100 km di marcia, etc... Ma, come si può vedere in questa pagina della FIDAL, l'elenco dei record italiani rigurda solo le "gare olimpiche" di cui dicevamo all'inizio. Ora, in effetti solo dopo ho visto che esisteva Progetto:Sport/Atletica leggera/Stili/Record e capisco che l'utente che mi ha rollbackato lo ha fatto giustamente perché («la legge non ammette ignoranza»), non avevo prima chiesto l'approvazione alla modifica dello stile, ma propongo la discussione al bar (la linkerò ai progetti, ma qui il bacino d'utenza è senz'altro più vasto), per chiedere alla comunità quale delle due tabelle è da preferire, in ragione delle seguenti discrezionalità;

  1. Scissione della tabella in "specialità olimpiche" ed "altre specialità"
  2. bandierina senza nazione e nome della città (come in quasi tutte le tabelle di sport) e non "nome città" virgola "nazione" nella colonna "Luogo"
  3. Eliminazione della colonna "video" che tanto non c'è nessun video linkato
  4. Conseguente riduzione da 95% ad 80% della larghezza tabella.

Questo è quanto. --Dont match (msg) 07:48, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]

Secondo me la differenziazione tra specialità olimpiche e non olimpiche si può fare (ed è stato fatto nella voce Record statunitensi di atletica leggera). Il problema delle voci sui record dell'atletica leggera è che non sono ancora tutte uniformate tra di loro, ma visto che per il momento ne abbiamo solo 4, non dovrebbe essere un problema renderle uniformi. Però come vedi nella voce sui record statunitensi la colonna Video contiene effettivamente dei video, quindi non la eliminerei. Sono favorevole anche alle bandierine. In sintesi, renderei le voci sui record simili a questa. -- Yiyi (Dimmi!) 09:56, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ma va benissimo quella che mi fai vedere (tre cose su quattro sono già come nella mia proposta), figurati non ho niente in contrario sulla colonna video, certo purché si usi. Quello che trovo abominevole è l'inserimento della staffetta 4x1500 metri e non già dei fantastici 300 metri ostacoli (come abbiamo visto presente nella wiki inglese), specialità che forse si corrono una volta ogni 10 anni, della serie se si sceglie di lasciare così come è adesso, allora un giorno qualcuno potrebba aggiungere i...171 metri piani. ;-) --Dont match (msg) 10:27, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
Il discorso è semplice (come si può vedere nella voce Record del mondo di atletica leggera e nella rispettiva voce di wikipedia in inglese, dove c'è la la divisione tra "record mondiali" e "migliori prestazioni mondiali"). Si tratta di record mondiali quando si parla delle specialità ratificate ufficialmente dalla IAAF (vedere link QUI) e tra queste ci sono anche diverse specialità non olimpiche compresi i 2.000 metri e la staffetta 4x1.500 m. Per tutte le altre specialità non comprese in questo link (ad esempio i 300 hs) si parla di migliori prestazioni mondiali. Detto questo non sono a favore della divisione tra specialità olimpiche e non (visto che la IAAF non fa questa distinzione), ma tra record mondiali e migliori prestazioni mondiali, come si è sempre fatto finora. Poi delle bandierine, piuttosto che della larghezza della tabella si tratta solo di piccoli dettagli. --Dre Rock (msg) 14:52, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]
questa cosa non la sapevo. Allora concordo con Dre Rock sulla suddivisione in quest'altro modo. -- Yiyi (Dimmi!) 15:36, 19 feb 2012 (CET)[rispondi]