1500 metri piani
I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).
1500 metri piani | |
---|---|
![]() | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | dal 1896 (uomini) dal 1972 (donne) |
Campione mondiale | Maschile outdoor:![]() Femminile outdoor: ![]() Maschile indoor: ![]() Femminile indoor: ![]() |
Campione olimpico | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
Dopo essere stati dominati negli anni '80 dagli atleti britannici, da ricordare almeno Sebastian Coe, Steve Ovett e Steve Cram, negli ultimi anni a primeggiare sono i corridori provenienti dell'Africa, in particolare kenioti, marocchini e algerini che si sono aggiudicati anche i titoli olimpici. Tra le donne si devono menzionare la rumena Gabriela Szabó, la britannica Kelly Holmes e l'algerina Hassiba Boulmerka.
Gli attuali campioni olimpici in carica sono il norvegese Jakob Ingebrigtsen e la keniota Faith Kipyegon, mentre i campioni mondiali in carica sono il britannico Jake Wightman e la stessa Faith Kipyegon.
CaratteristicheModifica
La gara consiste in 3 giri di pista più uno completato solo per tre quarti. È giudicata una gara che mette a dura prova gli atleti dal punto di vista fisico, ma le difficoltà maggiori derivano dalla sua gestione tattica, tanto è vero che spesso la vittoria, specialmente ai Giochi olimpici e ai Mondiali, si decide negli ultimi metri.
Nei tempi moderni, i 1500 m sono diventati una sorta di sprint prolungato con tempi sul giro di pista anche inferiori ai 56 secondi, come ottenuto dal marocchino Hicham El Guerrouj in occasione del record mondiale.
RecordModifica
L'attuale record mondiale della specialità in campo maschile è detenuto dal marocchino Hicham El Guerrouj con il tempo di 3'26"00 stabilito a Roma il 14 luglio del 1998, mentre la primatista femminile è l'etiope Genzebe Dibaba con il tempo di 3'50"07 ottenuto a Monaco il 17 luglio 2015.
MaschiliModifica
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2021.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'26"00 | Hicham El Guerrouj | Roma | 14 luglio 1998 | |
3'28"32 | Jakob Ingebrigtsen | Tokyo | 7 agosto 2021 | |
3'26"00 | Hicham El Guerrouj | Roma | 14 luglio 1998 | |
3'29"14 | Rashid Ramzi | Roma | 14 luglio 2006 | |
3'28"32 | Jakob Ingebrigtsen | Tokyo | 7 agosto 2021 | |
3'29"30[2] | Bernard Lagat | Rieti | 28 agosto 2005 | |
3'29"51 | Stewart McSweyn | Monaco | 9 luglio 2021 | |
3'33"25 | Hudson de Souza | Rieti | 28 agosto 2005 |
FemminiliModifica
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2021.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'50"07 | Genzebe Dibaba | Monaco | 17 luglio 2015 | |
3'53"11 | Faith Kipyegon | Tokyo | 6 agosto 2021 | |
3'50"07 | Genzebe Dibaba | Monaco | 17 luglio 2015 | |
3'50"46 | Qu Yunxia | Pechino | 11 settembre 1993 | |
3'51"95 | Sifan Hassan | Doha | 5 ottobre 2019 | |
3'54"99 | Shelby Houlihan | Doha | 5 ottobre 2019 | |
3'58"81 | Jessica Hull | Tokyo | 4 agosto 2021 | |
4'05"67 | Letitia Vriesde | Tokyo | 31 agosto 1991 |
Maschili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2023.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'30"60 | Jakob Ingebrigtsen | Liévin | 17 febbraio 2022 | |
3'31"04 | Samuel Tefera | Birmingham | 16 febbraio 2019 | |
3'36"28 | Belal Mansoor Ali | Stoccolma | 20 febbraio 2007 | |
3'30"60 | Jakob Ingebrigtsen | Liévin | 17 febbraio 2022 | |
3'33"22 | Yared Nuguse | New York | 11 febbraio 2023 | |
3'32"35 | Oliver Hoare | New York | 13 febbraio 2021 | |
3'38"03 | Federico Bruno | Sabadell | 8 febbraio 2022 |
Femminili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 20 febbraio 2023.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
3'53"09 | Gudaf Tsegay | Liévin | 9 febbraio 2021 | |
3'53"09 | Gudaf Tsegay | Liévin | 9 febbraio 2021 | |
3'59"79 | Maryam Yusuf Jamal | Valencia | 9 marzo 2008 | |
3'57"91 | Abeba Aregawi | Stoccolma | 6 febbraio 2014 | |
3'59"98 | Regina Jacobs | Boston | 1º febbraio 2003 | |
4'04"14 | Jessica Hull | Boston | 25 gennaio 2020 | |
4'12"95 | Fedra Aldana Luna Sambran | Sabadell | 28 gennaio 2023 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
Migliori atletiModifica
Maschili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2021.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'26"00 | Hicham El Guerrouj | Roma | 14 luglio 1998 |
2. | 3'26"34 | Bernard Lagat | Bruxelles | 24 agosto 2001 |
3. | 3'26"69 | Asbel Kiprop | Monaco | 17 luglio 2015 |
4. | 3'27"37 | Noureddine Morceli | Nizza | 12 luglio 1995 |
5. | 3'27"64 | Silas Kiplagat | Monaco | 18 luglio 2014 |
6. | 3'28"12 | Noah Ngeny | Zurigo | 11 agosto 2000 |
7. | 3'28"28 | Timothy Cheruiyot | Monaco | 9 luglio 2021 |
8. | 3'28"32 | Jakob Ingebrigtsen | Tokyo | 7 agosto 2021 |
9. | 3'28"75 | Taoufik Makhloufi | Monaco | 17 luglio 2015 |
10. | 3'28"76 | Mohamed Katir | Monaco | 9 luglio 2021 |
Femminili outdoorModifica
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2022.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'50"07 | Genzebe Dibaba | Monaco | 17 luglio 2015 |
2. | 3'50"37 | Faith Kipyegon | Monaco | 10 agosto 2022 |
3. | 3'50"46 | Qu Yunxia | Pechino | 11 settembre 1993 |
4. | 3'50"98 | Jiang Bo | Shanghai | 18 ottobre 1997 |
5. | 3'51"34 | Lang Yinglai | Shanghai | 18 ottobre 1997 |
6. | 3'51"92 | Wang Junxia | Pechino | 11 settembre 1993 |
7. | 3'51"95 | Sifan Hassan | Doha | 5 ottobre 2019 |
8. | 3'52"47 | Tat'jana Kazankina | Zurigo | 13 agosto 1980 |
9. | 3'53"91 | Yin Lili | Shanghai | 18 ottobre 1997 |
10. | 3'53"96 | Paula Ivan | Seul | 1º ottobre 1988 |
Maschili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2023.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'30"60 | Jakob Ingebrigtsen | Liévin | 17 febbraio 2022 |
2. | 3'31"04 | Samuel Tefera | Birmingham | 16 febbraio 2019 |
3. | 3'31"18 | Hicham El Guerrouj | Stoccarda | 2 febbraio 1997 |
4. | 3'31"25 | Yomif Kejelcha | Boston | 3 marzo 2019 |
5. | 3'31"76 | Haile Gebrselassie | Stoccarda | 1º febbraio 1998 |
6. | 3'32"11 | Laban Rotich | Stoccarda | 1º febbraio 1998 |
7. | 3'32"35 | Oliver Hoare | New York | 13 febbraio 2021 |
8. | 3'32"48 | Neil Gourley | Birmingham | 25 febbraio 2023 |
9. | 3'32"86 | Josh Kerr | Boston | 27 febbraio 2022 |
10. | 3'32"97 | Selemon Barega | Toruń | 17 febbraio 2021 |
Femminili indoorModifica
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2021.[9]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'53"09 | Gudaf Tsegay | Liévin | 9 febbraio 2021 |
2. | 3'55"17 | Genzebe Dibaba | Karlsruhe | 1º febbraio 2014 |
3. | 3'57"91 | Abeba Aregawi | Stoccolma | 6 febbraio 2014 |
4. | 3'58"28 | Elena Soboleva | Mosca | 18 febbraio 2006 |
5. | 3'59"58 | Laura Muir | Liévin | 9 febbraio 2021 |
6. | 3'59"75 | Gelete Burka | Valencia | 9 marzo 2008 |
7. | 3'59"79 | Maryam Yusuf Jamal | Valencia | 9 marzo 2008 |
8. | 3'59"87 | Konstanze Klosterhalfen | New York | 6 febbraio 2020 |
9. | 3'59"98 | Regina Jacobs | Boston | 1º febbraio 2003 |
10. | 4'00"20 | Elinor Purrier | New York | 6 febbraio 2020 |
NoteModifica
- ^ (EN) Records - 1500 metres men, su worldathletics.org. URL consultato il 7 agosto 2021.
- ^ Prima di prendere la nazionalità statunitense, quando era keniota, Lagat corse in 3'26"34 a Bruxelles il 24 agosto 2001.
- ^ (EN) Records - 1500 metres women, su worldathletics.org. URL consultato il 6 agosto 2021.
- ^ (EN) Records - 1500 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 20 febbraio 2023.
- ^ (EN) Records - 1500 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 20 febbraio 2023.
- ^ (EN) All time Top lists - 1500 metres men outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 7 agosto 2021.
- ^ (EN) All time Top lists - 1500 metres women outdoor, su worldathletics.org. URL consultato il 10 agosto 2022.
- ^ (EN) All time Top lists - 1500 metres men indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 25 febbraio 2023.
- ^ (EN) All time Top lists - 1500 metres women indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 10 febbraio 2021.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui 1500 metri piani
Collegamenti esterniModifica
- (EN) 1500 metri piani, su worldathletics.org, World Athletics.