Wikipedia:Bar/Discussioni/Personaggi immaginari per occupazione

Personaggi immaginari per occupazione NAVIGAZIONE


dopo aver visto che è stata creata anche la categoria casalinghe immaginarie, dopo le categorie "ninja", "prostitute" e "spie", direi che forse abbiamo toccato il fondo.

inserisco un intervento al bar per sottolineare che IMHO, essendo una enciclopedia, come minimo dovremmo al massimo attenerci alle attività previste dal template {{Bio}} (che contiene attività effettivamente utilizzate).

ad esempio la categoria "Spie immaginarie", se la comunità non ne vota la cancellazione, dovrebbe essere almeno allineata coerente come nome a quella dei (reali) agenti segreti. spero che questo porti ad un collaborazione tra il progetto Immaginario e quello Biografie almeno dal punto di vista dell'organizzazione. --valepert 20:13, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda la corrispondenza fra attività reali e immaginarie, sono pienamente d'accordo con te (quindi cambiare Spie->Agenti segreti). Ma nei casi particolari da te citati, ovvero "Ninja", "Prostitute" e "Casalinghe" credo che la categoria del sottoprogetto Immaginario possano restare. In fondo le Categorie sono anche strumenti di navigazione e ad un utente che si trova a leggere la voce Marge Simpson potrebbe interessare trovare con facilità altre "Casalinghe immaginarie" come Lois Griffin --Paul Gascoigne (msg) 20:52, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
non metto in dubbio che magari una categoria che potrebbe include tutti i personaggi immaginari femminili privi di occupazione (sperando che Marge non diventi "Agente immobiliare immaginaria", "Poliziotta immaginaria"...), ma credo che almeno la categoria "occupazione" dovrebbe essere allineata con "attività". qualche eccezione può essere ammessa ma previa discussione.
al momento ci troviamo in una situazione in cui si creano le cat, si passa a manina nelle varie voci ad aggiungerle e poi partono le discussioni. meglio risparmiare tempo prima decidendo una volta per tutte che si deve seguire uno standard, che ritirare in ballo tutti i punti di vista degli utenti per ogni categoria creata. --valepert 20:57, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Totalmente contrario. Le attività del bio sono poche, e si riferiscono alle professioni di per sé enciclopediche. Le categorie dell'immaginario invece si riferiscono a voci su personaggi enciclopedici in quanto personaggi, non per la loro attività immaginaria. Non capisco per quale motivo dobbiamo categorizzare i "cantanti immaginari", e non le "casalinghe immaginarie", i "cartomanti immaginari", i "camionisti immaginari", ecc.
Se abbiamo 3 personaggi dei fumetti che fanno il fruttivendolo perché non dobbiamo categorizzarli in Categoria:Fruttivendoli immaginari? Solo perché un fruttivendolo reale non sarebbe enciclopedico?
Per come la vedo io, se ci sono almeno 3 voci che finiscono in quella categoria allora la si crea, anche se conterrà "programmatori immaginari". Jalo 21:05, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato)Sul fatto che non si possa e non si debba procedere a creare le categorie "ad minchiam" sono d'accordo (anche perchè poi le procedure di cancellazione falliscono sempre a causa della classica marea di voti "-1 non danno fastidio, teniamole"). Quello che volevo dire è che mentre una categoria "casalinghe" non sarà mai possibile per quanto riguarda il mondo reale poichè la professione non è enciclopedica per definizione, nel mondo immaginario l'essere "Casalinga" è parte integrante della caretterizzazione dei personaggi nella categoria e proprio per questo merita pari diritti rispetto alle altre professioni immaginarie (quali avvocati, ingegneri, medici etc.). --Paul Gascoigne (msg) 21:13, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) correggo il messaggio iniziale, magari non è stato chiaro il senso del messaggio. "allineare" non vuol dire che immaginario deve essere succube delle attività del progetto Bio. vorrei solo evitare che nei prossimi mesi si continui a votare (con la valanga di 0 e -1 "oggi avrà pure tre voci, domani chissà", "non nuoce a nessuno" e così via), dimenticando che è meglio discutere che correre alle urne.
se volevo che le categorie sparivano le avrei già proposte per la cancellazione, con un papiro almeno il doppio di quello che ho scritto al Bar. piuttosto, preferirei Mata Hari (agente segreto) abbia la stessa categoria di James Bond, anche per rendere più facile il collegamento tra le due categorie. (la dicitura "Si prega di non aggiungere alla lista personaggi immaginari, della letteratura, del cinema o di altre arti." potrebbe benissimo essere seguita da "La categoria adatta per tali personaggi è..."). --valepert 21:40, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Non si era deciso/c'era consenso sull'uso della (ottima IMO) dicitura "XXX nelle opere di fantasia", soprattutto per evitare cose come Categoria:demoni immaginari (esisteva, esisteva; che io sappia l'esistenza dei demoni reali non è ancora dimostrata per quanto tutto tenda a far pensare di sì :)) Kal - El 21:33, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
no, si era deciso di usare "immaginari" per le cose esistenti anche nella realtà e "nelle opere di fantasia" per quelle cose che nella realtà non esistono (demoni, extraterrestri, fantasmi ecc.). --Superchilum(scrivimi) 22:13, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se decidete che possono rimanere solo le attività immaginarie che hanno un corrispondente nel {{Bio}} allora tenete presente che forse le prostitute sono enciclopediche. Lucio Di Madaura (disputationes) 22:28, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
Come Jalo: almeno 3 voci enciclopediche e si crea la categoria. Patafisik (msg) 23:01, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

secondo me il problema non è tanto quale categoria si crea, ma quale categoria si affibbia a un personaggio... Ade era stato categorizzato come divinità immaginaria (per forza, doveroso) ma anche come spadaccino immaginario (!!!!!!) solo perchè nella sua armatura aveva una spada... e ci possono essere altre forzature del genere, dello stile temuto da valepert riguardo Marge... bisognerebbe controllare che non vengano aggiunte ad minchiam nelle voci. --Superchilum(scrivimi) 23:06, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non sono d'accordo sull'inutilità di una categoria di casalinghe immaginarie. Mentre la signora Maria del terzo piano, casalinga, non è enciclopedica, Marge Simpson lo è in quanto il suo personaggio rappresenta uno stereotipo della casalinga, una casalinga di Voghera a cartoni animati. Le altre casalinghe immaginarie sono anch'esse un'altra rappresentazione dello stereotipo, probabilmente nessuna di esse assomiglia alla signora Maria nè fa le stesse cose. D'altronde, non è che un vero agente segreto assomigli molto a James Bond. Cruccone (msg) 13:11, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
secondo me queste categorizzazioni sono a rischio (nel senso che rischiamo di farci ridere dietro)... se dovessi adeguarmi potrei creare la categoria Ranger del Texas immaginari e metterci dentro i personaggi di Tex (almeno tre di loro lo sono!)... ma allo stesso tempo potrei creare quella di Sakem (o Capo tribù native immaginari) mettendoci dentro alcuni degli stessi+altri protagonisti del medesimo fumetto... e per non farmi mancare niente perchè non aggiungere anche quella dei Cowboy... esagerando potrei pensare ad una categoria Esporatori del Far West immaginari con dentro un Kit Carson personaggio di Tex, un Kit Carson personaggio di Storia del West (stessa casa editrice!) e un altro personaggio ancora della testata omonima disegnata da Rino Albertarelli... assicuro che non si tratta di ipotesi campate in aria, ma conformi a questa prassi... conoscendo l'infinita fantasia di noi wikipediani, non è che val la pena ripensarci e limitare al massimo l'utilizzo di queste categorie? --torsolo 13:58, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]