Wikipedia:Bar/Discussioni/Risultati della votazione sul cambio di licenza

Risultati della votazione sul cambio di licenza NAVIGAZIONE


Su Meta sono stati resi pubblici i risultati della votazione sull'introduzione della CC-BY-SA come licenza per i testi dei progetti gestiti dalla WMF. In giugno il Board comunicherà la sua decisione (sarcasmo ON: come se quella decisione non fosse stata già nota a priori. sarcasmo OFF) e verranno aggiornati gli avvisi sulle licenze e il modo di riutilizzo dei materiali.

Nella pagina linkata c'è anche una statistica sul numero di votanti diviso per progetto, statistica che era stata resa nota qualche giorno fa.

A ciascuno le proprie valutazioni in merito. --Giuseppe (msg) 09:22, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

hmmm se non ho capito male c'è stato un "allargamento" delle maglie della licenza. Strana procedura quella di "votare a maggioranza". Della serie, Tizio rilascia un contributo secondo una licenza, poi Caio e Sempronio votano x concedere i contenuti di Caio secondo licenze diverse. boh. Mi sfugge qualcosa? -- Scriban (msg) 10:46, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ti sfugge che Tizio ha rilasciato i suoi contributi con la licenza "GFDL 1.2 o successiva" e la Free Software Foundation ha appositamente emesso una versione GFDL 1.3 che contiene una clausola che permette (a determinate condizioni e per un tempo limitato) di rilicenziare sotto CC-BY-SA 3.0. Quindi e' perfettamente legale, si puo' fare, ma solo per questa volta. --Gerardo 10:54, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Anche perché a quanto ho capito la clausola è stata messa su esplicita richiesta della wikimedia foundation. --Hellis (msg) 11:21, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Vedi m:Licensing update/Questions and Answers#Legally valid? Jalo 11:33, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

@Jalo: ma sei cattivo forte! :-p -- Scriban (msg) 11:42, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Me l'ero persa quella in italiano :) Jalo 11:47, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Per chi non a voglia di vedersi tutte le puntate precedenti, in soldoni, che cosa accadrà adesso? PersOnLine 12:07, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Noi: potremo copincollare dai siti che rilasciano con determinate licenze CC, usando opportuni metodi per citare la fonte. Una cosa simile al Template:Crediti
  • Gli altri: potranno usare i nostri contenuti semplicemente dicendo che sono nostri, senza allegare licenze, linkare alla cronologia, ecc. Jalo 12:33, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
E le opere derivate...insomma licenza: "minestrone alla wikipediese". --Vito (msg) 13:28, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Signfica anche che in caso di scorporo, unione e copyviol non dovremo più riportare o linkare cronologie e simili? La ritengo comunque una cosa utile, sebbene a volte pallosa, per poter ricostruire la storia di una voce ed evitare fraintendimenti (come mi ha fatto notare AnjaManix: [1], [2]). --KingFanelfanelia 14:31, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Infatti. Da questo punto di vista il cambio di licenza è peggiorativo (ed in effetti c'è da chiedersi se sia legittimo negare ai contributori la paternità degli edit passati solo mediante un voto a maggioranza) -- Scriban (msg) 15:19, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Come dice la WMF le licenze sono compatibili. Non rubiamo niente a nessuno Jalo 15:42, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
La paternita' degli edit non viene toccata. Il copyright sui tuoi contributi rimane tuo. Diventano solo piu' "snelli" i requisiti per la citazione (per esempio non devi piu' allegare una copia della GFDL...). Comunque se vuoi continuare a riportare le cronologie, niente te lo impedisce. --Gerardo 15:50, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
E poi che senso ha parlare di "paternità dei contributi" quando A) la maggior parte dei contributi sono lasciati da ip anonimi fra cui condivisi e variabili, B) non stai scrivendo un'opera frutto del tuo ingenio, ma solo compilando una scheda elettronica riportandovi un Sapere che già sta (o dovrebbe stare) da altre parte, dal punti di vista dell'originalità del contenuti una lista della spesa e una pagina di 'pedia si equivalgono.PersOnLine 19:02, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
A conti fatti la cc-by-sa e la GFDL hanno lo stesso effetto, è un mio personalissimo pov che siano equivalenti ma non intercambiabili ma questa è un'altra storia, resta il fatto che la gestione pratica della cosa mi crea problemi a livello squisitamente legalistico. --Vito (msg) 15:52, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
[conflittato] Scriban si riferiva alla seconda parte della rivoluzione di questo passaggio (la prima è la possibilità di pubblicare testi sotto CC-BY-SA), ovvero al fatto che ora per citare Wikipedia basta attribuire il testo a "Wikipedia", e non hai singoli autori delle voci (cosa che appunto consente il copia/incolla fra le pagina e la non obbligatorietà, ad esempio, di indicare da che voce viene un testo tradotto - basta un generico "tradotto da Wikipedia", {{Tradotto da}} non serve più.)--Trixt (msg) 15:54, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
No, serve per le traduzioni di testi rilasciati in GFDL prima del cambio di licenza. O sbaglio? -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:54, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Direi che sbagli. Anche i contenuti vecchi sono ora rilasciati con la doppia licenza, e quindi possiamo scegliere quale usare. La roba vecchia e la nuova sara' tutta con doppia licenza, tranne la roba che inseriremo da adesso prendendola da materiale CC, che sara' rialsciata solo in CC e non in GFDL. Vedi qui. Diciamo che il "tradotto da" ed il "scorporounione" non saranno piu' obbligatori, anche se personalmente continuero' ad usarli Jalo 18:04, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Per un certo verso sono d'accordo con Scriban, non includere gli autori di una voce é un grosso problema, la mancanza del testo della licenza no. Per questo non mi piace molto questo cambio di licenza. Lusum scrivi!! 19:59, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

A me non pare sia proprio così. A quanto ho capito la doppia licenza semplifica solo il metodo di attribuzione. Ad esempio per un'opera cartacea è possibile inserire il link alla cronologia della voce anziché inserire la lista di tutti gli autori. E per quanto riguarda lo "scorporo/unione" e il "tradotto da" in realtà ne ufficializza proprio l'uso, poiché la lista degli autori deve essere reperibile "via any 'reasonable means'" e non più, come richiedeva la GFDL: "Attribution must physically accompany all copies". Copio qui sotto l'estratto del paragone da http://meta.wikimedia.org/wiki/Licensing_update/License_comparison:
GFDL CC-BY-SA
Attribution Title page includes current authors and at least five principal authors of previous versions. Document must also include a history of all prior versions, their authors, and their network location (if any) Current and previous authors and their designated sponsor institutions (if provided), title of work, URI associated with the work (if provided), acknowledgment of adaptation from prior work (if any).
Attribution placement Attribution must physically accompany all copies Attribution may by conveyed via any "reasonable means"

--Rutja76scrivimi! 20:39, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

  • Vediamo di essere positivi:

Un dubbio che mi è sorto ora: non è che con il cambio di licenza ci troveremo invasi da pagine copincollate da altri siti, quindi da wikificare, prive di fonti etc? Io direi che il gran vantaggio (oltre alla ridistribuzione - molto più "agile", nella speranza che qualche volta si ricordino di citare almeno il sito) sta solamente nel non dover più obbligatoriamente riformulare le frasi, se attinte da siti compatibili. E poi, wikipediani, non mi direte davvero che siete contenti di poter scopiazzare da altri siti? E allora dove sta quel minimo di "lavoro" (gratificante, aggiungo io) che fa di wiki ciò che è? Non è che ci "ridurremo" a quei siti - IMHO tristissimi - cloni di wp?--Anassagora (msg) 22:25, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]

(fuori crono) il gran vantaggio sta solamente nel non dover più obbligatoriamente riformulare le frasi, se attinte da siti compatibili. E dici poco il non dover impazzire per riformulare la descrizione di qualcosa come lo scheletro dell'olotipo del Darwinius masillae, dove le variabili su cui giocare per fare parafrasi sono minimissime, salvo introdurre grossolanita' descrittive? Aggiungiamo pure che, sia pure lentamente, la comunita' scientifica internazionale si sta spostando a pubblicazioni online basate sul CC o su licenze ancor piu' libere.--Bramfab Discorriamo 10:01, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
sono l'unico che vede in questo cambio un gran passo avanti per le licenze libere, per una maggiore collaboratività tra i vari siti che mettono a disposizione i loro contenuti? Wikipedia c'è per essere utile. --Ripe (msg) 23:39, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Siamo in due. Non tiriamoci troppe storie. La WMF ha messo in campo gli avvocati, i quali hanno deciso che le licenze sono compatibili e che, come dicono le FAQ, "consideriamo che un approccio coerente all'attribuzione in Wikipedia sia quello di richiedere di citare le voci fornendo un collegamento a esse". Solo un collegamento Jalo 23:57, 21 mag 2009 (CEST)[rispondi]
cavolo, anche gli avvocati... inizio a ricredermi sulla legalità della cosa. --Ripe (msg) 00:01, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
mhh mi avete convinto anche se coi dubbi di ripe :P Lusum scrivi!! 00:32, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Avere i contenuti su Wikipedia con licenza CC-by-sa porta indubbi vantaggi:

  1. ai lettori/utilizzatori. Non dovrò fare salti mortali con triplo carpiato per pubblicare una dispensina per i miei studenti con materiale tratto da 'pedia.
  2. ai wikipediani/contributori. Maggiore possibilità di interscambio con il mondo dei "contenuti liberi" grazie a una licenza più moderna, più standard e, in prospettiva, più diffusa proprio grazie alla sua adozione da parte di Wikipedia che comporterà inevitabilmente una sorta di reazione a catena.
  3. al mondo dei "contenuti liberi" per quanto detto nel punto 2. e per quello che dice Ripe. Per il ruolo che svolge Wikipedia e per la sua importanza, fin'ora la GFDL era stata più un ostacolo che una risorsa.

Detto questo mi auguro che al di là delle facilitazioni fornite dalla CC-by-sa per i crediti non si decida di abbandonare del tutto l'utilizzo di template come "tradotto da" e simili per la corretta attribuzione dei crediti stessi. Anzi spero che questo cambio di licenza sia l'occasione per essere ancora più rigorosi. La licenza è più semplice nell'attribuzione, ma non è che questo ci consenta di essere più disattenti o superficiali. Il copyviol è una emergenza sempre (cit.) e la nuova licenza non ci consente di "mollare la presa" nei confronti di ciò che pubblichiamo su 'pedia, anzi ci dovrebbe aiutare, soprattutto nel gestire i trasferimenti di testo tra voci interne e tra voci tradotte dalle altre 'pedia. L'utilizzo di reasonable means non significa essere superficiali nell'indicare correttamente la paternità dei contributi. Altrimenti era meglio tenerci la GFDL e basta.

--Amarvudol (msg) 10:02, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Quando questa discussione sarà finita, qualcuno potrebbe fare un riassunto di quello che cambia per chi legge e per chi scrive wikipedia? Magari mettetelo sul wikipediano ok? grazie --SailKo FECIT 11:12, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Non è che stiamo dando un gran spettacolo. Leggere gli interventi è parecchio sconcertante: nessuno ha le idee chiare e le richieste di "riassumere" si sprecano. "Ma tanto ci hanno pensato gli avvocati". Mah.
Considerato che dalla WP italiana provengono circa 450 voti c'è da chiedersi con che criterio sono stati dati. -- Scriban (msg) 11:55, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

"Nessuno ha le idee chiare" è una tua opinione. Almeno alcuni degli interventi che leggo mi sembrano chiarissimi. Personalmente ho votato dopo attenta lettura della pagina su Meta (oggi non la trovo più, scusa) e un po' di riflessione, come credo abbiano fatto quasi tutti coloro che non hanno il privilegio di aver conseguito una laurea in legge. Credo che la possibilità di attribuire doppia licenza ai contributi sia vantaggiosa dal punto di vista pratico e, considerato che questa enciclopedia è fatta per essere distribuita, semplificarne la stessa distribuzione sia un grande progresso. Sinceramente i termini della GFDL ritengo possano apparire scoraggianti e dissuadere più d'uno da un uso corretto solo per le difficoltà concrete che comporta per rispettarne i termini. --Kal - El 16:21, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Sono state più volte linkate sul Wikipediano le FAQ e la proposta di modifica dei termini di licenza e sono rimaste visibili per parecchio. Forse conviene fare le FAQ delle FAQ :-P --Amarvudol (msg) 17:03, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
siete molto ottimisti se pensate che la gente abbia tempo di leggere quei papiri. Da parte mia mi premeva solo sapere se devo usare i template "tradotto da" e "scorporo unione", il resto mi cambia poco, tanto i testi ce li scopiazzavano senza menzionarci prima e continueranno a farlo ancora. --SailKo FECIT 21:29, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
guarda se li ho letti io forse dovresti essere più ottimista :-)... magari puoi preoccuparti del fatto se li ho capiti alla perfezione (e in effetti in merito qualche dubbio ce l'ho anch'io)... comunque sono partito dalla considerazione simile a quella di Sailko... già oggi da più parti prelevano info da 'pedia fregandosene bellamente della GFDL, forse semplificando le cose ai copia-incollatori chissà che qualcosa non cambi... --torsolo 00:52, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]